[Costruzioni di macchine] schematizzazione di una struttura
Salve a tutti, da poco mi sto avvicinando a questo esame e sto iniziando con lo schematizzare delle strutture più o meno semplici. Ieri ho provato a fare la seguente struttura

Io ho pensato di schematizzarla nel seguente modo in quanto ho che in B, C e D ho 3 cerniere che consento solamente la rotazione

Solo che nella soluzione ( che premetto potrebbe non essere esatta in quanto svolta comunque da un altro studente che purtroppo non so chi sia e quindi non posso farmi spiegare come ha ragionato) la schematizzazione è fatta nel seguente modo

La cosa che non capisco è perché abbia considerato solo la reazione lungo l'asse della cerniera e non anche quella normale, cosa che peraltro ha fatto in tutti i punti C,D ed E.
Grazie a chiunque risponderà

Io ho pensato di schematizzarla nel seguente modo in quanto ho che in B, C e D ho 3 cerniere che consento solamente la rotazione

Solo che nella soluzione ( che premetto potrebbe non essere esatta in quanto svolta comunque da un altro studente che purtroppo non so chi sia e quindi non posso farmi spiegare come ha ragionato) la schematizzazione è fatta nel seguente modo

La cosa che non capisco è perché abbia considerato solo la reazione lungo l'asse della cerniera e non anche quella normale, cosa che peraltro ha fatto in tutti i punti C,D ed E.
Grazie a chiunque risponderà

Risposte
Ciao,
innanzitutto secondo me non è corretto rappresentare una forza (o più) sul punto D: infatti è una cerniera interna al sistema, perciò le sue reazioni vincolari emergono solo se si apre la struttura in quel punto, cosa che non è stata fatta in nessuna delle due soluzioni.
Concordo invece su come sono state rappresentate le reazioni vincolari negli altri punti, perché sono punti connessi a terra e le loro reazioni vincolari vanno rappresentate se stacchi la struttura da terra come hai fatto.
Riguardo il punto D: nel caso venga aperta la struttura in quel punto, giustamente hai rappresentato due reazioni vincolari. Ma anche l’altra soluzione è corretta: le due forze che hai rappresentato tu possono anche essere sommate vettorialmente e dare un’unica forza. Quindi rappresentare anche solo una forza è corretto.
In più, qui l’asta DC è una biella, perciò la somma vettoriale delle sue due reazioni vincolari è diretta come il suo asse.
Semplicemente nell’altra soluzione è stata aggiunta una informazione in più e significa che servirà una equazione di equilibrio in meno (equilibrio dei momenti dell’asta CD in C) per risolvere l’esercizio, mentre tu avrai bisogno di un passaggio in più. Ma, ripeto, entrambi i procedimenti sono corretti.
innanzitutto secondo me non è corretto rappresentare una forza (o più) sul punto D: infatti è una cerniera interna al sistema, perciò le sue reazioni vincolari emergono solo se si apre la struttura in quel punto, cosa che non è stata fatta in nessuna delle due soluzioni.
Concordo invece su come sono state rappresentate le reazioni vincolari negli altri punti, perché sono punti connessi a terra e le loro reazioni vincolari vanno rappresentate se stacchi la struttura da terra come hai fatto.
Riguardo il punto D: nel caso venga aperta la struttura in quel punto, giustamente hai rappresentato due reazioni vincolari. Ma anche l’altra soluzione è corretta: le due forze che hai rappresentato tu possono anche essere sommate vettorialmente e dare un’unica forza. Quindi rappresentare anche solo una forza è corretto.
In più, qui l’asta DC è una biella, perciò la somma vettoriale delle sue due reazioni vincolari è diretta come il suo asse.
Semplicemente nell’altra soluzione è stata aggiunta una informazione in più e significa che servirà una equazione di equilibrio in meno (equilibrio dei momenti dell’asta CD in C) per risolvere l’esercizio, mentre tu avrai bisogno di un passaggio in più. Ma, ripeto, entrambi i procedimenti sono corretti.