[Elettronica] Registro a scorrimento con flip flop

DeltaEpsilon
Si descriva il funzionamento e la struttura di un registro a scorrimento di 4 celle nel caso di celle di tipo D e di tipo RS. Si descriva l'andamento temporale nel caso di registro in configurazione ad anello.

Non mi è chiaro cosa intenda per "celle di tipo D e di tipo RS". Tutto ciò che so di un registro a scorrimento è che effettua sostanzialmente uno shift binario



Ma cosa cambia se utilizzo celle di tipo D o RS da un punto di vista pratico?

E cosa intende per configurazione ad anello?

Grazie mille in anticipo!

Risposte
RenzoDF
Scusa, ma vuoi forse dire che stai affrontando i registri a scorrimento prima di aver studiato i diversi tipi di flip-flop :?: :shock:

Possiamo sapere cosa stai studiando e su che testo di riferimento?

DeltaEpsilon
"RenzoDF":
Scusa, ma vuoi forse dire che stai affrontando i registri a scorrimento prima di aver studiato i diversi tipi di flip-flop :?: :shock:


No, la domanda è diversa.

Il registro di scorrimento che ho postato in figura (in particolare, la prima cella) ottiene in ingresso il Dato e il Clock (cioè l'abilitazione). Si tratta evidentemente di un flip flop D.

Se volessi farlo di tipo RS otterrei qualcosa del tipo



Ma il dato in uscita dalla prima cella che ruolo ha nella seconda cella? Essendo anche la seconda cella (e tutte le altre a seguire) di tipo RS dovrà senz'altro avere un ingresso per R e uno per S no?
Ma l'uscita della cella RS precedente è una.

Inoltre, cosa intende per configurazione ad anello? Che l'uscita dell'ultima cella va come ingresso alla prima?


"RenzoDF":
Possiamo sapere cosa stai studiando e su che testo di riferimento?


Calcolatori elettronici, nessun testo di riferimento.

RenzoDF
"DeltaEpsilon":
... No, la domanda è diversa.

Quella era una mia domanda, non la tua. :D

"DeltaEpsilon":
... Se volessi farlo di tipo RS otterrei qualcosa del tipo

In quel modo avresti però due ingressi, mentre a te ne serve uno solo. :wink:

"DeltaEpsilon":
... Essendo anche la seconda cella (e tutte le altre a seguire) di tipo RS dovrà senz'altro avere un ingresso per R e uno per S no?
Ma l'uscita della cella RS precedente è una. ...

Io ne vedo due. :wink:

"DeltaEpsilon":
... Inoltre, cosa intende per configurazione ad anello? Che l'uscita dell'ultima cella va come ingresso alla prima?

Sì, poi chiaramente bisogna considerare la presenza dell'ingresso del registro, che come ben sai può essere serie o parallelo.

DeltaEpsilon
"RenzoDF":
In quel modo avresti però due ingressi, mentre a te ne serve uno solo. :wink:

Beh è il flip flop RS a volere due ingressi. Mentre nella prima foto che ho postato si trattava di un flip flop D e dunque era giusto che avesse un solo ingresso (il Dato).

Ma se le celle sono RS, ognuna di esse dovrà avere due ingressi, no?

"RenzoDF":
Io ne vedo due. :wink:

Parli di Q' ?



Non so se ora è chiara la mia perplessità

RenzoDF
"DeltaEpsilon":
... Beh è il flip flop RS a volere due ingressi. Mentre nella prima foto che ho postato si trattava di un flip flop D e dunque era giusto che avesse un solo ingresso (il Dato).

Scusa se insisto, ma visto che il registro a scorrimento ne deve avere uno di ingresso e non due, ti stavo chiedendo come si poteva ovviare al problema. :wink:

"DeltaEpsilon":
... Ma se le celle sono RS, ognuna di esse dovrà avere due ingressi, no?

Certo, e quindi come possiamo fare? ... se hai studiato i FF non dovresti avere problemi a scoprirlo; c'è forse qualche tipo di "parentela" fra FF RS e FF D :?:

"DeltaEpsilon":
... Parli di Q' ?

Esatto, parlo proprio di "lui". :)

"DeltaEpsilon":
... Non so se ora è chiara la mia perplessità

La tua perplessità mi era chiara fin dalla prima domanda, sono le mie risposte che purtroppo non lo sono. :-D

DeltaEpsilon
"RenzoDF":

Certo, e quindi come possiamo fare? ... se hai studiato i FF non dovresti avere problemi a scoprirlo; c'è forse qualche tipo di "parentela" fra FF RS e FF D :?:


Beh \(\displaystyle D = 0 \) equivale a porre \(\displaystyle R = 1 \) , \(\displaystyle S = 0 \)
Per \(\displaystyle D = 1 \) invece \(\displaystyle R = 0 \) , \(\displaystyle S = 1 \)

Considerando di avere un solo ingresso disponibile dovrei realizzare una macchina del tipo



Giusto?

RenzoDF
Giusto, ma visto che abbiamo dei FF SR con due uscite complementari $Q$ e $\barQ$, potremo usarle entrambe, non credi? :wink:

DeltaEpsilon
"RenzoDF":
Giusto, ma visto che abbiamo delle FF SR con due uscite complementari $Q$ e $\barQ$, potremo usarle entrambe, non credi? :wink:


Si avevo pensato di usare Q' ma, a differenza del disegno da me postato, il nostro docente non ne ha mai considerata la presenza. Per cui... direi tutto apposto

Grazie mille! :smt023

RenzoDF
Mah, direi che in quel problema sia sottintesa la convenienza di sfruttare entrambe le uscite del FF,


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.