[Scienza delle Costruzioni] Caso di flessione deviata oppure taglio?
Salve a tutti!
Vi chiedo un grosso aiuto relativamente a questo esercizio.
Premetto che l'ho già svolto ottenendo:
-baricentro G(a/4;0);
-asse di simmetria x;
-Ix=8/3 a^3b;
-Iy=41/96 a^3b.
Sulla geometria delle aree penso di non avere grossi dubbi, ma comunque confermatemi se ci sono.
Il problema si pone sullo svolgimento successivo: cosa significa "M inclinato di 45 gradi"? si intende il momento flettente, quindi non il taglio, giusto? Come devo proseguire? Mi aiutate per favore?

Io avevo pensato di svolgerlo come un taglio ,ma penso sia sbagliato perchè M dovrebbe essere il momento flettente:



Vi chiedo un grosso aiuto relativamente a questo esercizio.
Premetto che l'ho già svolto ottenendo:
-baricentro G(a/4;0);
-asse di simmetria x;
-Ix=8/3 a^3b;
-Iy=41/96 a^3b.
Sulla geometria delle aree penso di non avere grossi dubbi, ma comunque confermatemi se ci sono.
Il problema si pone sullo svolgimento successivo: cosa significa "M inclinato di 45 gradi"? si intende il momento flettente, quindi non il taglio, giusto? Come devo proseguire? Mi aiutate per favore?

Io avevo pensato di svolgerlo come un taglio ,ma penso sia sbagliato perchè M dovrebbe essere il momento flettente:




Risposte
Ciao,
se il testo assegna un momento flettente, questo non può trasformarsi in taglio: con che metodo trasformeresti i [Nm] in [N]?
Semplicemente devi scomporre il momento nelle due componenti parallele a gli assi della sezione; quindi li studi singolarmente, calcolando gli sforzi di trazione/compressione che essi generano nella trave.
Quindi, in un punto della sezione, lo sforzo totale è dato dalla sovrapposizione dei due contributi dati dalle sue diverse componenti del momento.
se il testo assegna un momento flettente, questo non può trasformarsi in taglio: con che metodo trasformeresti i [Nm] in [N]?
Semplicemente devi scomporre il momento nelle due componenti parallele a gli assi della sezione; quindi li studi singolarmente, calcolando gli sforzi di trazione/compressione che essi generano nella trave.
Quindi, in un punto della sezione, lo sforzo totale è dato dalla sovrapposizione dei due contributi dati dalle sue diverse componenti del momento.
A livello pratico, come devo impostare il calcolo? Non riesco a trovare un esercizio simile svolto da libro, e sto letteralmente diventando matta!! Qualcuno può aiutarmi a capire?