[Elettrotecnica] Doppio bipolo con trasformatore: dubbio su passaggio di generatori da secondario a primario
Si consideri il doppio bipolo di figura

La mia idea era quella di eliminare subito il trasformatore, portando tutto al primario grazie al parametro a (che nella foto è chiamato n); posso riportare le impedenze dal secondario al primario moltiplicandole per
\(\displaystyle a^2 \), ma il mio dubbio ricade su quel generatore di corrente: questa cosa è possibile anche con i generatori? Cioè è corretto fare una cosa del genere? (Immagine sotto)

La mia idea era quella di eliminare subito il trasformatore, portando tutto al primario grazie al parametro a (che nella foto è chiamato n); posso riportare le impedenze dal secondario al primario moltiplicandole per
\(\displaystyle a^2 \), ma il mio dubbio ricade su quel generatore di corrente: questa cosa è possibile anche con i generatori? Cioè è corretto fare una cosa del genere? (Immagine sotto)

Risposte
"CosenTheta":
... La mia idea era quella di eliminare subito il trasformatore, portando tutto al primario ...
Il trasformatore non puoi in ogni caso "eliminarlo", puoi solo "spostarlo"; nel tuo circuito equivalente la tensione e la corrente sulla porta destra non sono uguali alle grandezze alla porta del doppio bipolo originale.
"CosenTheta":
... il mio dubbio ricade su quel generatore di corrente: questa cosa è possibile anche con i generatori? Cioè è corretto fare una cosa del genere? ...
Lo "spostamento" è possibile anche per il GIC, ma non con lo stesso fattore di trasporto.

"RenzoDF":
Il trasformatore non puoi in ogni caso "eliminarlo", puoi solo "spostarlo"
In alcuni esercizi svolti vedo che viene tolto proprio, in altri resta con il secondario aperto. Come faccio a stabilire quando lasciarlo e quando no? E cosa cambia tra toglierlo proprio e lasciarlo con il secondario a vuoto?
"RenzoDF":
Lo "spostamento" è possibile anche per il GIC, ma non con lo stesso fattore di trasporto.
Ho letto che il fattore di trasporto per i generatori dovrebbe essere \(\displaystyle a\). Ma perché non \(\displaystyle a^2 \)?
"CosenTheta":
... In alcuni esercizi svolti vedo che viene tolto proprio, in altri resta con il secondario aperto. Come faccio a stabilire quando lasciarlo e quando no? E cosa cambia tra toglierlo proprio e lasciarlo con il secondario a vuoto?
Ripeto, il trasformatore non può mai essere tolto dal circuito equivalente, qualsiasi trasformazione si vada a fare, è comunque chiaro che, se tutti i bipoli interni vengono "spostati" su un suo lato, il suo lato opposto rimarrà isolato, ma non "a vuoto", in quanto l'essere o meno a vuoto, significa essere o meno collegato ad un "carico", in questo caso a un bipolo esterno.
Che poi questo spostamento totale, visto l'annullamento della corrente nel lato isolato[nota]E di conseguenza anche della corrente nella seconda porta del trasformatore ideale.[/nota], permetta di non considerarlo nella determinazione di alcuni particolari parametri del doppio bipolo è un'altro discorso.
"CosenTheta":
... Ho letto che il fattore di trasporto per i generatori dovrebbe essere \(\displaystyle a\). Ma perché non \(\displaystyle a^2 \)?
Il fattore di trasporto dipende dalla direzione del "trasporto" e non è comune a tutti i generatori, ad ogni modo, come per quello associato alle impedenze, è ricavabile da semplici considerazioni energetiche; prova per esempio a considerare la potenza erogata da quel GIC nelle due diverse posizioni rispetto al trasformatore ideale.