[ELETTROTECNICA, Elettrotecnica] Potenza complessa
Buonasera,
ho un po` di dubbi per quanto riguarda il calcolo della potenza complessa associata ad un bipolo.
Il libro da cui sto studiando non è particolarmente chiaro, per questo vi chiedo aiuto.
Io so che P=VI in dominio fasoriale, per cui mi é sufficiente conoscere tensione complessa e corrente complessa per calcolare la potenza? Per l`impedenza associata al resistore invece, posso considerare
P=RI^2 ?
ho un po` di dubbi per quanto riguarda il calcolo della potenza complessa associata ad un bipolo.
Il libro da cui sto studiando non è particolarmente chiaro, per questo vi chiedo aiuto.
Io so che P=VI in dominio fasoriale, per cui mi é sufficiente conoscere tensione complessa e corrente complessa per calcolare la potenza? Per l`impedenza associata al resistore invece, posso considerare
P=RI^2 ?

Risposte
"printException":
Io so che P=VI in dominio fasoriale, ...
No, indicata con $\bar S$ e non con $\bar P$ la potenza complessa
$\bar S=P+jQ=\bar V \bar I text{*}$
"printException":
... per cui mi é sufficiente conoscere tensione complessa e corrente complessa per calcolare la potenza?
Sí, ma nel prodotto devi usare il coniugato della corrente, $\bar I\text{*}$
"printException":
... Per l`impedenza associata al resistore invece, posso considerare
P=RI^2 ?
No, usando la relazione generale
$\bar S=\bar V \bar I\text{*}=R \bar I \bar I text{*} =RI^2$
Per coniugato della corrente, intendi di cambiare il segno della parte immaginaria, giusto?
E potrei quindi estendere il concetto a qualsiasi impedenza, non solo R, vero?
E potrei quindi estendere il concetto a qualsiasi impedenza, non solo R, vero?
"printException":
Per coniugato della corrente, intendi di cambiare il segno della parte immaginaria, giusto?
Cos'altro potrei intendere?
"printException":
E potrei quindi estendere il concetto a qualsiasi impedenza, non solo R, vero?
Certo, anche se con le opportune cautele.
Nel tuo caso, per esempio, visto il parallelo dei due rami, sarebbe conveniente usare la sola tensione per determinare la potenza complessa su entrambi i bipoli passivi, sapresti scrivere le due relazioni per $\bar S$?
Si si, solo che ho pensato non fosse conveniente in questo esercizio usare la relazione $S=VI^$*$$ perché la chiede su ogni bipolo.
Ho pensato di utilizzare quella relazione solo per l`impedenza a destra dato che se ne conosce giá la tensione, per le altre due ho fatto $S=ZI^2$
Ho pensato di utilizzare quella relazione solo per l`impedenza a destra dato che se ne conosce giá la tensione, per le altre due ho fatto $S=ZI^2$