Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, da diversi giorni sto provando a risolvere questo integrale, senza però riuscirci:
$ int_(0)^(+oo ) log (x)/(x^2-1) dx $
Ho provato in questo modo:
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Ma a questo punto mi ritrovo di fronte a un vicolo cieco.
Sapreste darmi una mano?
Grazie

Ciao a tutti.
Premetto che conosco abbastanza bene la teoria dei filtri (conoscenze puramente accademiche), ma nonostante questo mi trovo in difficoltà con un problema di dimensionamento reale. Vi illustro il problema:
Ho lo schema che potete vedere nella figura.
Uploaded with ImageShack.us
L'impedenza Zd è stata per me valutata come $Zd=14-j26$, devo dimensionare il filtro passa basso che vedete in modo tale da ottenere un'impedenza di ingresso ...

Ciao, provo a chiedere in questa sezione come risolvere il seguente circuito...premetto che dopo averlo iniziato, ma non finito, mi ha dato una mano il prof, il problema è che a quanto pare si è scordato di trovare un dato, oppure sono io che non l'ho visto alla lavagna, me ne sono accorto quando ho ritentato di riprodurlo a casa.
Dico subito che trattasi di un circuito abbastanza complesso per la soluzione perché è di progetto, cioè mancano dei bipoli e non solo, ma penso sia molto utile ...

Ragazzi aiutatemi...
Si consideri il segnale a tempo discreto
$ hat x(n) = sum_(k = -oo)^(+oo) x(n-k8) $
dove
$x(n)=R_4(n)-R_4(n-4)+2R_4(n-8)-2R_4(n-12)$
con $R_4(n)$ finestra rettangolare di durata 4.
a) Stabilire se $hat x(n)$ è periodico. In caso affermativo determinare il periodo, le serie discreta di Fourier (DFS), la trasformata di Fourier etc...etc...etc... ...non vi dico cosa mi chiede ...perchè è ASSURDO....cmq
La $hat x(n)$ è periodica di periodo 8 per cui $N=8$.
ora ...

Ho un problema di fisica II dove non mi esce la legge di Gauss, il problema dice:
L'interno di un guscio sferico conduttore, posto a potenziale di terra, di raggio pari a 2 m, è riempito da una distribuzione uniforme di carica di densità pari a 100nC/m^3 . Si determini il valore del potenziale al centro del guscio e l'energia elettrostatica del sistema.
Io avevo ragionato cosi, mi calcolo il flusso del campo elettrico all'interno di una superficie di raggio r concentrica al guscio, con ...

ciao ragazzi
ho un problemino:
in teoria dei circuiti mi è capitato di dover sintetizzare questo polimonio
$ (s^3+1)/(s^3+s^2+4s+2) $
Voi come lo scomporreste per eventuali semplificazioni?
in fratti semplici?
p.s. ho provato a dividere num per den, ma mi è uscito il resto della divisione negativo,quindio inutilizzabile per applicazioni di tipo circuitali.
A me servirebbe una forma del tipo
$ [(s^2+a)(s+b)]/[(s^2+ c)(s+d)] $
dove per intenderci ci siano poli e zeri "visibili"

Salve a tutti.
Espongo innanzi tutto il procedimento con cui sono arrivato al mio dubbio. Ho da misurare l'impedenza di ingresso di circuito "Black Box" di cui ho quindi a disposizione sono l'ingresso. Per misurarne l'impedenza in ingresso al variare della frequenza ho inserito in ingresso un generatore di sinusoide a frequenza variabile e con ampiezza di 1V. Poi mi sono fatto graficare dal programma di simulazione il modulo di V/I e la fase. Quello che ho ottenuto sono i seguenti valori ...

50 kg di aria in un sistema pistone-cilindro (sistema chiuso) sono inizialmente a 80 KPa e 20°C. l'abbassamento del pistone riduce il volume ad un quarto del suo valore iniziale. calcolare il lavoro scambiato e la generazione di entropia nell'aria nei casi di:
1. compressione adiabatica reversibile
2. compressione adiabatica irreversibile con temperatura finale di 15°C maggiore a quella calcolata nel caso precedente.
per favore mi postate anche lo svolgimento?? non so come fare.

Buona sera a tutti,
cercando online non sono riuscito a capire cosa sia e, soprattutto, a cosa serve un partitore compensato.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in cosa consiste e qual è la sua utilità?
in grazie in anticipo!
Salve ragazzi, sono una nuova utente in cerca di aiuto Tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sto studiando Il carico critico di Eulero, su cui però trovo numerosi problemi. Per risolverli ho cercato la spiegazione del carico di Eulero su parecchi libri, ma tutti sembrano dare per scontato alcune cose.
Facendo riferimento al link che vi allego di wikipedia su quest'argomento, mi sapreste dire quell'α da dove salta fuori? A quale regola che non ho ancora studiato si ...
Ciao a tutti!!! sono nuovo , vorrei sapere se nel calcolare i massimi e minimi vincolati a 3 variabili fosse possibile applicare il metodo dei moltiplicatori di lagrange per qualsiasi tipo di funzione e in qualsiasi caso. grazie mille in anticipo!!!!
Salve, sono alle prese con una traccia d'appello di Controlli Automatici 2 nella quale vi è un esercizio che mi chiede di tracciare il diagramma di Nyquist della seguente fdt: $G(s)= 1/s^3$; ovvero, nel dominio della frequenza, $G(jw)=1/(jw)^3$, della quale si richiede lo studio della stabilità, al variare di K, applicando il criterio di Nyquist. Ora, non avendo mai avuto a che fare con funzioni puramente immaginarie (sulle dispense si suppone di utilizzare il criterio di Nyquist con ...

Studiando i modelli matematici generalizzati delle macchine elettriche cilindriche ho trovato:
Tra le ipotesi semplificative c'è la seguente:
-non si portano in conto le perdite nel ferro. La caratteristica magnetica di macchina si suppone, pertanto, non lineare, ma monodroma, perchè i cicli di isteresi sono supposti avere area nulla
Cosa significa monodroma?
e poi ...la curva che risulta da questa semplificazione come è fatta?
Grazie!!!

Studiando il metodo simbolico e i fasori mi sono imbattuto in questo passaggio che non riesco a capire:
io ho :
$ e(t) = 100*sqrt(2)*sin(1000t+pi/4) $
Il corrispondente fasore il libro lo indica come:
$E=100*e^(j*pi/4) $
Secondo me dovrebbe venire:
$E=100*sqrt(2)*e^[j*(1000t+pi/4)] $
Con j l'unità immaginaria...
Mi potete aiutare? Grazie!!!
ciao a tutti, vorrei delle spiegazioni per quanto riguarda il criterio di nyquist, ma sopratutto del cammino.Infatti ho capito che il cammino di nyquist è praticamente la curva della funzione di risposta armonica nel domino e quindi nel codominio,per la trasformazione conforme, ci sarà pure un altro percorso chiuso.Però adesso quando vado ad applicare il criterio di stabilità N=Z-P perchè P sono i poli a parte reale POSITIVA nel cammino?
a noi non interessano quelli a parte reale ...

Salve
http://img832.imageshack.us/img832/7162/p9ecf.jpg
Vorrei un aiuto per questo esercizio di meccanica strutturale...potete per-favore risolvermelo passo a passo?
grazie

Tra pochi giorni avrò lo scritto su scienza delle costruzioni, ho fatto molti esercizi su strutture isostatiche e iperstatiche....però di quest'ultime ho pochi esercizi svolti....su molti siti ci sono i problemi sulle strutture iperstatiche ma manca la risoluzione.....conoscete qualche sito o libro dove sono spiegate bene???
grazie!

Qualcuno saprebbe dirmi qual è l'enunciato e come si dimostrano le condiz. di esistenza dell'osservatore asintotico dello stato?
Come si può risolvere il seguente esercizio?
Dato il seguente processo:
$ { ( dot(x)=Ac+Bu ),( y=Cx ):} $ con $ A= [ ( -2 , 0 ),( 0 , 3 ) ] $ e $ C=[( a , b)] $
Stabilire per quali valori dei parametri "a" e "b" non è possibile costruire un osservatore asintotico dello stato.

salve ragazzi, l'esame è imminente e avrei alcuni dubbi, spero che ci sia qualche anima buona in grado di risolverli e vi ringrazio anticipatamente!!!
1) in merito all'analisi armonica e al teorema per il calcolo della risposta a regime in riferimento a un determinato segnale di ingresso (dato da questa formula $ y(t)=A|G(jw)| sin (wt + <G(jw)) $ ) quando vado a calcolare la fase ho che:
$ <G(jw)= arctan((parteimmag)/( parte rea))-arctan((parteimmag)/( parte rea)) $ ovviamente il primo membro in riferimento al numeratore e il secondo in riferimento al denominatore ...

Salve ragazzi,
come da oggetto ho dei dubbi riguardo i limiti di impiego del metodo di Ritter per il calcolo degli sforzi sulle aste di una trave reticolare e sui centri di rotazione.
Riguardo Ritter:
è lecito "tagliare" due sole aste concorrenti nel medesimo nodo, come ad esempio due delle tre costituenti una capriata semplice?
Invece, per quel che concerne i centri:
due centri propri ed un centro improprio sono allineati se il centro improprio ha la direzione della retta passante per ...