Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti ragazzi stavo in questi giorni studiando i PLL ed arrivato allo studio della caratteristica a farfalla ho trovato alcuni punti di dubbio. Per trattare questo argomento considero prima questo circuito dove non c'è il collegamento diretto tra il demodulatore di fase ed il VCO, quindi non c'è la retroazione e quindi non c'è il legame sulle fasi tra il segnale di ingresso ed il segnale proveniente dal VCO. Si parte con il segnale d'ingresso blu , al demodulatore di fase alla ...
0
17 feb 2011, 16:44

doubledate
ciao,avrei bisogno di una semplice spiegazione sulle macchine operatrici,non mi torna un passaggio... sappiamo che il numero di pressione euleriano Te (ipotesi monodimensionali) di una macchina operatrice è pari a Te =1 - (cm/u1)cotgB1 di conseguenza in un diagramma gh,Q abbiano tre rette: crescente,decrescente e parallela all'asse x a seconda dell'angolo B1 di uscita. la curca caratteristica di una macchina operatrice(rappresenta l'energia che il fluido ha acquisito) in funzione della ...
1
15 feb 2011, 13:36

frenky46
$900 g$ di acqua, contenuti in un sistema chiuso sono sottoposti a un ciclo endoreversibile. Inizialmente l'acqua si trova alla pressione di $10,0$ bar in condizione di liquido saturo e viene riscaldata isobaricamente interagendo con un SET a $T_A=300°C$ fino a raggiungere la condizione di vapore saturo secco, una seconda trasformazione consiste in un'espansione adiabatica fino a raggiungere la pressione di $2,00$ bar; la terza trasformazione è ...
17
11 dic 2010, 17:58

danieleb515
Ciao ragazzi date per favore un'occhiata qui http://img135.imageshack.us/i/pagina012.jpg/ ...perche' il professore moltiplica tutto per x complicando il tutto invece di fare come ho fatto io?! Non voglio essere presuntuoso lo dico perche' vorrei capire se ho commesso un'errore o c'e' un motivo particolare. Grazie mille
5
11 feb 2011, 22:00

DarKprince871
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a capire una cosa: quando devo antitrasformare un segnale traslato, io so che bisogna applicare la traslazione a tutte le funzioni, quindi per esempio in questo caso: $l^-1 [ e^t * u[t-1] ] $ la devo scrivere come: $l^-1 [ e^(t-1+1) * u[t-1] ] $ da cui posso portare fuori $e$ perchè è una costante, e mi ritroverei: $e* l^-1 [ e^(t-1) * u[t-1] ] $ A questo punto però cosa faccio? Potreste continuare l'esercizio per favore? Grazie mille.
8
9 feb 2011, 19:02

anna.kr
Ho questa struttura isostatica (la cerniera in A, e i due carrelli C e D sono esterni, C inclinato di 45°,mentre il glifo in B è interno)....ma non riesco a determinare le reazioni vincolari... ho provato ha trovare le reazioni esterne a fare l esploso a sostituire ma niente...in questi casi qual è un metodo di risoluzione? Uploaded with ImageShack.us
1
12 feb 2011, 10:52

fabrizio.corazzini
Da quanto ho capito, attraverso raffreddamento continuo, non è possibile ottenere la trasformazione dell'austenite in bainite. Vorrei sapere se questa considerazione è sbagliata, e nel caso in cui invece fosse vera, da cosa dipende questo fatto?
1
10 feb 2011, 17:52

Tarab1
Salve a tutti, rieccomi con l'ennesimo dubbio durante la risoluzione di circuito utilizzando Thevenin e Norton. Ho il seguente circuito e vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è giusto: L'esercizio mi chiede, come prima domanda, di calcolare la potenza attiva e reattiva assorbita dalla serie [tex]R_{2}[/tex] – [tex]L_{2}[/tex] Innanzitutto mi sono scritto le impedenze: [tex]\.Z_{1} = R_{1} + j \omega L_{1} = 2+j4[/tex] [tex]\-Z_{3} = \frac{-j}{\omega C} = -j ...
11
10 feb 2011, 11:20

Tarab1
Buongiorno, ho il seguente circuito e devo calcolarmi: - La corrente nell’induttore nel regime permanente continuo dopo la chiusura dell’interruttore T - La corrente nell’induttore nel regime transitorio Induttori e condensatori sono inizialmente scarichi. Dopo avermi trovato le correnti che circolano nel circuito come faccio a dire qual è la corrente in L ? Vorrei avere qualche suggerimento, tipo se conviene (e si può) usare Thevenin.
2
9 feb 2011, 15:44

EISguys
Ciao a tutti, provo a porre qui, ma non so se sia il luogo adatto il mio problema. Non si tratta di un problema "accademico" ma spero qualcuno sia in grado di aiutarmi. Nel laboratorio in cui lavoro, per via della altissima sensibilità degli strumenti che ci sono, è necessario mantenere la temperatura costante. A tale scopo sono installati all'interno del lab 2 condizionatori. Il problema è che, essendo piccolo il lab, i condizionatori mandano il getto d'aria proprio sopra alcuni ...
2
10 feb 2011, 10:12

frenky46
Salve ragazzi ho alcuni dubbi riguardanti degli esercizi di Fisica Tecnica -In un esercizio mi dice che una massa d'aria considerata come gas ideali a calori specifici costanti è sottoposta ad una compressione fino a che il volume si dimezza, poi una trasformazione isocora e una isoterma riportano il sistema allo stato iniziale, devo valutare l'energia meccanica e termica scambiata. Se riuscissi a conoscere i calori specifici o perlomeno il loro rapporto $k$ o la costante ...
5
1 feb 2011, 16:19

doubledate
ciao,mi potete aiutare a trovare le reazioni vincolari di questa struttura? lo so che il disegno fa abbastanza schifo,ma si dovrebbe capire. grazie mille http://img703.imageshack.us/i/immaginete.jpg/
5
8 feb 2011, 09:31

Tarab1
Buona sera, tra pochi giorni avrò l'esame di elettrotecnica, perciò spero di chiarire presto questo dubbio. Ho studiato Thevenin in tutte le salse, da diversi libri e ho fatto diversi esercizi. Ma ogni esercizio mi sembra sempre una roba mai vista. Prendiamo, ad esempio questo esercizietto: Ammettiamo che io voglia trovarmi la corrente su [tex]R_{2}[/tex] cosa faccio? Stacco la resistenza in questione e metto due morsetti A e B. Dopodichè disattivo tutti i generatori presenti nel ...
5
8 feb 2011, 19:17

hastings1
Salve a tutti, Qualcuno può aiutarmi a risolvere correttamente il seguente esercizio? Dato $H(z)=(1-z^{-1}) /(1- 1.8/ \sqrt{2}z^{-1}+0.81z^{-1})$ Calcolare la risposta impulsiva del sistema (stabile). Io mi son calcolata i poli di H(z) che sono 2 poli complessi coniugati: $z_1=0.9/\sqrt{2}+j0.9/\sqrt{2}$ e $z_2=0.9/\sqrt{2}-j0.9/\sqrt{2}$. La ROC (regione di convergenza) affinché il sist. sia stabile, deve comprendere il cerchio di raggio unitario. Dunque $|z|>|z_1|=|z_2|=|0.9|$. È giusto fin qui? Dunque verrebbe da dire che la risposta impulsiva è ...
8
7 feb 2011, 16:58

Tarab1
Buon pomeriggio, avrei bisogno di alcuni esercizi svolti di elettrotecnica sul regime permanente continuo e transitorio, così da poterli risolvere confrontando le soluzioni. Sapete dirmi, gentilmente, dove trovarli? Grazie.
5
21 gen 2011, 16:50

ELWOOD1
Ciao a tutti, gentilmente avrei bisogno di una mano per impostare le equazioni e capire se sono giuste o meno. 1)In questo primo esercizio: La str. è 3 volte iperstatica, svincolo in $B$ e in $C$ ed imposto le equazioni di congruenza in questo modo: $\phi_{BA}=\phi_{BC} \ \ \rightarrow \ \ (X_B^1 l)/(3EI)=-(X_B^2 l)/(3EI)-(X_C l)/(6EI)$ $phi_{CB}=\phi_{CD} \ \ \rightarrow \ \ (X_C l)/(3EI)+(X_B^2 l)/(6EI)=-(X_C l)/(EI)$ e la terza equazione la scrivo al nodo $B$ in questo modo: $X_B^1-X_B^2=m$ su questa ho maggiori dubbi. ...
1
6 feb 2011, 21:32

dolphinine
Salve. Ho un dubbio su un esercizio relativo ad un transitorio in regime sinusoidale. Nell'eser 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 6-2007.pdf per t
7
5 feb 2011, 19:55

burm87
Ho il seguente esercizio: Non posso utilizzare le trasformate, quindi devo risolverlo con le equazioni differenziali. Applico il teorema di Miller sulla resistenza da $10K$, risolvo la parte sinistra del circuito con un partitore di corrente e trovo la $v_1(t)$ che mi risulta essere $250i_s(t)=2,5cos(1000t-pi/6)$. A questo punto, nella parte destra del circuito, mi trovo ad avere un generatore di tensione $-9v_1(t)=-22,5cos(1000t-pi/6)$ (metto il segno meno per avere il ...
4
5 feb 2011, 09:22

hastings1
Salve a tutti, Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizietto. Un segnale tempo continuo y(t) avente il seguente andamento [tex]y(t)=\left\{ \begin{array}{l l} sin(2 \pi t ) &\; -1 \leq t \leq 1\\ 0 &\; \text{ altrove } \end{array}\right.[/tex] è campionato ogni T=0.1 s Calcolare lo spettro di Fourier della sequenza [tex]y(n)=y(nT)[/tex] Ora, il suggerimento che mi è stato dato dal prof. è che innanzitutto tocca disegnarlo, perché in realtà y(t) è: [tex]y(t)=\sin(2\pi t) ...
9
3 feb 2011, 20:29

dlbp
Ciao a tutti.....Sto studiando la funzione $z/(e^z-1)$ In $z=0$ c'è una singolarità eliminabile mentre in $z=2kpij$ il libro dice che è un polo semplice...ma non ho capito come ci è arrivato anche dopo aver verificato (senza riuscirci) con la definizione di polo(cioè a é un polo di ordine n se il limite per z che tende ad a di $f(z) (z-a)^n$ è finito e diverso da zero...potete aiutarmi? Grazie mille
7
5 feb 2011, 00:04