Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Dato il seguente impianto ,nell'ipotesi di regime stazionario e flusso monodimensionale, calcolare : - il rendimento isoentropico della turbina - il rendimento globale - la produzione entropica totale Allora io grazie ai dati riesco ad ottenere tutte le propietà per i punti $1$,$3$,$4$ ; sapendo anche che lo stato $1$ è un liquido saturo e lo stato $3$ è un vapore saturo; per lo stato $2$so che la ...
15
15 feb 2011, 09:59

koloko
Un segnale F trasformabile con la sua derivata seconda soddisfa l'equazione $-x''(t)+2x(t)=5e^(-4|t|)$ per qualunque t determinarne la trasformata di Fourier Allora, per la proprietà della derivazione nel tempo, la derivata seconda diventa: $-(j2\pi\f)^2$ Per la proprietà della derivazione in frequenza $2x(t)$ diventa $(2 dX(f))/(dt(-j2\pi\t))$ quindi abbiamo $-(j2\pi\f)^2+(2 dX(f))/(dt)*(1/(-j2\pi\t)) = 5e^(-4|t|)$ io so che la trasformata di Fourier di $5e^(-4|t|)$ è $40/((4-j2\pi\f)(4+j2\pi\f)) = 40/(16+4\pi\^2f^2)$ Il fatto è che non so come combinare ...
4
25 feb 2011, 16:18

giuggiolo1
Ciao a tutti! Sto studiando la ricerca del luogo delle radici e mi è sorto un dubbio. Sappiamo che per cercare i punti di emergenza e convergenza del luogo, cioè quei punti in cui due rami si dividono o si uniscono sull'asse reale, dobbiamo calcolare gli $s$ tale che: $\frac{dG(s)}{ds} = 0$ Però potrebbe capitare che il polinomio derivato non sia divisibile. Ad esempio: $s^3 + 2s^2+s+1=0$ In questi casi come trovo le soluzioni dell'equazione? Grazie Giulio
8
24 feb 2011, 18:57

koloko
Sto esercitandomi per l'esame di Segnali... Ho alcuni appelli con le soluzioni, solo che non riesco proprio a comprendere certi passaggi veramente elementari, quando li chiedo al prof lui me li spiega bene, tuttavia va un po' di fretta e me li dimentico in men che non si dica! Ecco un primo esercizio: un segnale F trasformabile con la sua derivata prima soddisfa l'equazione $x'(t)=-3tx(t)$ per qualunque t essendo $int x(t)dt=1$ da $-infty a +infty$ determinarne la trasformata di ...
7
22 feb 2011, 16:32

tony081
Un circuito trifase a 4 fili, con tensione di fase uguale a 230 V, alimenta i carichi: 1) Carico trifase equilib. collegato a stella avente R=0,1 Ω e X=0,1 Ω; 2) Carico monofase, collegato tra la fase R ed il conduttore di neutro N, che assorbe la potenza di 10 kW con un cosφ=0,75; 3) Carico bifase, collegato tra le fasi R ed S, che assorbe la potenza reattiva di 12 kVAr e ed una corrente uguale a 20A; Fare il diagramma vettoriale delle correnti del sistema e trovare il valore delle ...
2
24 feb 2011, 11:22

tony081
salve ragazzi preparando l'esame di principi di ing elettrica mi sono imbattuto nelle dimostrazioni di triangolo-stella e stella-triangolo la prima la risolvo senza problemi ponendo un generatore a due capi del circuito e eguagliando le correnti ma la trasformazione stella-tringolo non riesco a risolverla mi potete dare una mano?? grazie mille
2
22 feb 2011, 17:44

Lauke
Salve ragazzi, perdonate il disturbo. Sono uno studente laureando in ingegneria informatica, triennale, in regola. E adesso inizierò gli studi speciastici nel medesimo campo. La mia domanda è un pò particolare la mia università prevede un curriculum specialistico un pò misto, cioè non prevede dei profili tipo polito, ma da un titolo unico insegnando un pò di tutto (può essere bene o male, ma non voglio parlare di questo). A me sta bene così perchè per la verità non ho peferenze ...
3
5 ott 2010, 23:53

punx
qualcuno mi saprebbe indicare il metodo iterativo per calcolare la temperatura di inizio compressione di un motore a combustione interna,dato che è impossibile conoscerlo a priori perchè deriva dal miscelamento dell'aria aspirata dall'ambiente e dalla massa dei gas residui che rimangono alla fine di ogni ciclo. se vi è utile posto un problema con tale richiesta: un motore a combustione interna ad accensione comandata a 4 tempi, di cilindrata totale $1405 cm^3$ ha in condizioni ...
4
19 feb 2011, 12:21

cyd1
ciao, ho un po di difficoltà a comprendere l'azione filtrante dei sistemi dinamici, mi spiego.. dato un generico sistema lineare e stazionario con FdT $G(s)$, la funzione di risposta armonica è $F(w) = G(jw) = |G(jw)|e^(arg(G(jw)))$ quindi una generica funzione in ingresso verrà condotta sull'uscita con ampiezza moltiplicata per $|G(jw)|$ e sfasata di $arg(G(jw))$. la Banda passante è definita come la pulsazione limite oltre il quale l'ampiezza in dB di G(jw) si discosta di ...
4
20 feb 2011, 17:27

ingtlc
ragazzi scusate ma ho grossi dubbi ... quando ho un esercizio del tipo $ barx(t)=sum_(k =-oo )^(oo) x(t-kT) $ con $ x(t)=rect((2t-T/2)/T)-rect((2t-3T/2)/T) $ dove mi viene chiesto di stabilire se è periodico e nel caso trovare periodo e serie di fourier devo fare così?... $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((2(t-kT)-T/2)/T)-rect((2(t-kT)-3T/2)/T)$ $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-kT-T/4)/(T/2))-rect ((t-kT-3T/4)/(T/2))$ $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-T(k-1/4))/(T/2))-rect ((t-T(k-3/4))/(T/2))$ Ho degli appunti di un ragazzo con cui non ho modo di confrontarmi che lo ha svolto in questo modo $barx(t)=sum_(k=-oo)^(oo)rect((t-kT/4)/(T/2))-rect((t-3kT/4)/(T/2))$ Credo che il procedimento giusto sia il suo...ma perche?
9
19 feb 2011, 10:36

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi qualcosa in merito alla rete rumorosa schematizzata con i modelli di Theverin e di Norton. Sulle slides dei rumori http://www.scribd.com/doc/20419467/RF pagina 4 si arriva a queste formule $S_V_eq= S_v+S_i|Z_s|^2$ $S_I_eq= S_i+S_v/|Z_s|^2$ dove SVeq è il generatore di tensione equivalente alla theverin e SIeq è il generatore di corrente equivalente alla norton. E fin qui va bene. Sv e Si sono i generatori di tensione e di corrente che rappresentano tutte le sorgenti di rumore ...
12
14 gen 2011, 16:47

tommyr22-votailprof
salve. ho un problema con questa funzione $G(s)=(s+10)/(s^2(s+1))$ quello che mi interessa è trovarmi la fase. $fase G(jw)=arctg (w/10) - 180 -arctg w =-181° $ dove w=4 perchè facendo i diagrammi di bode, quando vado a fare il margine di fase vedo che quello calcolato analiticamente è -1° mentre quello disegnato è -54° più o meno. ho fatto i diagrammi sia a penna sia con MATLAB e graficamente sono giusti, quello che sbaglio credo sia il calcolo analitico della fase, ma cosa sbaglio?? grazie!
3
18 feb 2011, 18:37

martinez89
Mi è dato un circuito lineare dinamico e devo trovare la STABILITA' e il tipo di RISPOSTA di quest'ultimo. Dovrei utilizzare la funzione di trasferimento ma non ho ben capito come la si trova. Premetto che tramite la TRASFORMATA DI LAPLACE riesco a trovarmi tutte le correnti e le tensioni nel dominio s.
13
16 feb 2011, 17:36

ingtlc
Dovrei risolvere questo esercizio ....[size=150]ma sono assalito da dubbi[/size] Determinare il prodotto di convoluzione tra le due sequenze $ x(n)=(0,8)^n cos(2piv_0n) u(n) $ $ h(n)=(0,6)^n u(n-1) $ Ora se non erro..... il primo passo è determinare se si tratta di sequenze aperiodiche o periodiche : se aperiodiche $ z(n)=x(n)O h(n) =sum_(k = -oo)^(+oo) x(k)h(n-k)=sum_(k = -oo)^(+oo)h(k)x(n-k) $ ricordando che $ bar Z(f)=bar X(f) * bar H(f) $ se periodiche $ z(n)=x(n)O h(n)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)x(m)h(n-m)=1/N_0 sum_(m = 0)^(N_0-1)h(m)x(n-m) $ ricordando che $ bar Z_k=bar X_k * bar H_k $ ho capito bene fin qui? Poi a ...
2
18 feb 2011, 18:08

gago1
Come faccio a sapere se nel disegnare il luogo delle radici devo attraversare oppure no l'asse immaginario? Nel mio caso porto questo esempio: data $G(s)=(s^2 +4s +20)/(s*(s^2 +2s +2))$ mi sono trovato i poli ($p=0$,$p=-1-2i$,$p=-1+2i$) e gli zeri ($z=-2-i8$,$-2+i8$). L'eccesso tra poli e zeri è 1, quindi un polo (quello in 0) va all'infinito. Mi sono calcolato gli angoli di partenza e di arrivo di poli e zeri e poi ho tracciato il luogo delle radici positivo e ...
1
18 feb 2011, 23:42

Cuore Impavido1
Se il sistema è simmetrico diretto con carico equilibrato la corrente su ogni impedenza su carico stella è pari alla corrente di linea. Se invece il carico è a triangolo la corrente su ogni impedenza che relazione ha rispetto a quello di linea? Ho supposto: dato che le impedenze del triangolo sono sotto tensione concatenata $V=sqrt(3)E$ la corrente che le attraversa è $sqrt(3)$ volte maggiore della corrente di linea e sfasate di $pi/6$ rispetto alle correnti di linea ...
1
19 feb 2011, 12:09

bius88
Ciao a tutti, nel diagramma a miscibilità completa stato liquido e parziale solido ho riportato una lega di composizione eutettica: sono presenti le fasi alfa e beta finemente mischiate l'una nell'altra. Nei punti 1 e 2 quali differenze ci sono? Le quantità di alfa e beta sono diverse, ma non so spiegare il motivo. Fatemi sapere...grazie !!
1
18 feb 2011, 20:11

hastings1
Salve a tutti, avrei un dubbio teorico: quali sono i principali vantaggi / svantaggi di uno schema di controllo ad anello aperto rispetto ad uno schema ad anello chiuso (retroazione singola dall'uscita), e quali sono i vantaggi/svantaggi di uno schema ad anello aperto (controreazione singola dall'uscita) risp. ad uno schema a doppia controreazione (controreaz. sia dall'uscita che dal disturbo)? Avreste degli appunti a tal proposito da consigliarmi? Grazie mille.
1
18 feb 2011, 20:14

andra_zx
ciao a tutti, ho una domanda di elettronica per voi. In realtà conosco la soluzione e la formula da usare trovata per via "sperimentale". Mi spiego meglio: nello spoiler a fine messaggio c'è un esercizietto sui mosfet. Si chiede di trovare $R_d$, si ha anche a disposizione quel grafico, dove la retta rossa indica la retta di carico. Ho pensato di scrivere le equazioni delle 2 maglie (una a sinistra del mos e una a destra), ottenendo: ...
4
13 feb 2011, 15:59

hastings1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di capire come utilizzare un dato per risolvere il seguente problema. Lo schema a blocchi è il seguente: Problema Date le matrici A, B, C, D e la funz. di trasf. $H(s)=1/(s^2 +\omega ^2) $, viene chiesto di trovare dei valori per $c_1, \omega$ e un controllore G(s) a dimensione minima tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche: a.l'errore "e(t)" a regime permanente corrispondente all'ingresso r(t) = sin t sia nullo; b.il sist. compless. abbia 2 autov ...
1
14 feb 2011, 16:53