Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scarly2
ciao ragazzi scusate il disturbo...ho un piccolo problema con i rifasamenti...allora ho questo circuito: e il problema mi chiede di calcolare il valore del condensatore da porre in parallelo al generatore in modo tale da riportare la corrente in fase con la tensione...per quanto ho capito io quando c'è di mezzo il rifasamento il condensatore deve rifasare il carico,quindi la [size=150]I[/size]c(corrente del condensatore) deve compensare la componente reattiva di[size=150]I[/size]l(corrente ...
3
2 dic 2011, 19:15

darkair
Ciao a tutti ragazzi , innanzi tutto volevo farvi i complimenti per il forum, l'ho trovato molto utile. Volevo chiedervi un aiuto riguardante un esercizio, la traccia é la seguente: Calcolare l'autocorrelazione del segnale y(t) ottenuto filtrando x(t) mediante un sistema con risposta impulsiva \(\displaystyle \)$h(t)=e^(-2t)u(t)$ e ESD $S_x(f)=A^(2) sinc^(2)(2f)$. Allora ho pensato di risolvere cosi: Siccome ho già la $S_x$ e so che per il teorema di Wiener-Kintchine -> ...
1
2 dic 2011, 13:43

franbisc
Dopo aver disegnato il grafo degli stati,scritto le tabelle delle transizioni e aver ridotto gli stati,ho ricavato dalle mappe k che l'uscita della macchina a stati è: [ "-" significa negato," * " significa AND] y=(-x)*(-q1)*q0 , dove x è l'ingresso , mentre q1 e q0 (che codificano i 3 stati) sono: q1=x*q0 e q0=x*(-q1)+x*q0. Ora dovrei disegnare il circuito,utilizzando flip-flop-D,ma non ho idea di quali blocchi servono e come collegarli(e inoltre perché è necessario l'uso di un FFD?)
1
30 nov 2011, 18:14

Alberto881
Salve a tutti, non riesco a trovare la quadra su cosa si intende per onda stazionaria, nell'ambito dei campi elettromagnetici; Dunque, se non ho capito male un'onda stazionaria è un'onda somma di due sinusoidi con stessa frequenza e ampiezza, che viaggiano in direzioni opposte; quello che ne viene fuori è un'onda che non si propaga nel tempo, caratterizzata dal fatto che esistono punti in cui il suo valore è sempre zero,detti nodi, e da punti in cui il suo valore oscilla fra A e -A, detti ...
1
1 dic 2011, 19:58

sisafra
Ciao a tutti, nel mio corso di automatica sono presenti anche le modellizzazione dei sistemi meccanici e vorrei approfondire un po' la questione soprattutto per quanto riguarda la linearizzazione di tali modelli, ma in internet non trovo nulla.. Qualcuno ha qualcosa da consigliare ( libri, dispense, pdf ) ? Grazie mille!!
5
14 set 2011, 12:41

sisafra
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questo problema di telecomunicazioni..ho appena iniziato a seguire un corso di Telecomunicazioni bello pesante all'università..e sto cimentandomi con i primi esercizi..tuttavia ho un piccolo "problema".. Il testo dell esercizio dice di "..valutare SNR per un segnale con funzione di densità di probabilità uniforme in (-2,2)V, utilizzando un quantizzatore uniforme con 256 livelli e range (-1,1)V " Il mio ragionamento è questo : SNR è il rapporto tra ...
1
8 nov 2011, 20:07

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio con lo svolgimento (non numerico) da me fatto, ne chiedo la correttezza in quanto non mi trovo con il risultato riportato dal libro e vorrei capire se si tratta di un errore di calcolo o altro. La domanda è di "determinare la potenza complessa assorbita dal condensatore C" Grazie mille p.s. il risultato dell'esercizio è $-j6.0$
6
24 nov 2011, 20:04

dlbp
Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di fondamenti di sistemi dinamici (a volte chiamato teoria dei sistemi) e sto trattando l'analisi dei sistemi LTI tempo continui con la trasformata di Laplace. In una traccia d'esame mi chiede di determinare le costanti di tempo ($\tau$). Volevo chiedere una cosa che non mi è chiara. Queste costanti di tempo che mi chiede di trovare sono quelle relative all'evoluzione libera del sistema (per intenderci agli autovalori della matrice A) o sono ...
7
25 nov 2011, 20:00

frenky46
Posto il seguente esercizio ______________________________ per quanto riguarda la prima parte dell'esercizio ovvero di calcolare $Z_(eq)$ non ho problemi , per la seconda parte ovvero quella di calcolare le correnti ho pensato di ragionare calcolando la tensione fasoriale $V_C$ e $V_L$ e poi di ricavarmi i fasori della corrente. Per il condensatore so che $V_C=E$ (nel dominio dei fasori) e quindi calcolo $I_C=E/z_C$ ...
4
21 nov 2011, 12:23

Crisso1
Per calcolare le forze puntuali devo trovare le coordinate dei punti B,D,E...giusto ? e perchè K non mi viene assegnato, e mi viene detto solo che è una costante positiva ?
2
13 nov 2011, 13:50

Bianca181
Salve. Ho una struttura iperstatica, di cui allego di seguito l'immagine. Facendo l'ipotesi di avere aste inestensibili e di trascurare gli effetti dovuti allo scorrimento applico il metodo dei 4 momenti. Tale metodo mi impone di costruire un sistema principale in cui inserisco in ogni nodo una cerniera e per ognuna applico le relative incognite iperstatiche. Il sistema così ottenuto risulta essere una volta labile, quindi è a nodi spostabili con uno spostamento di piano. Nell'applicare questo ...
2
21 nov 2011, 11:19

qadesh1
ciao a tutti ho un problema più che altro concettuale stavolta. Ho due batterie identiche con $f.e.m.= E$ e di resistenza interna pari ad $r$ montate in parallelo su un carico qualsiasi $R$. Devo risolvere con il teorema di thevenin. Il teorema di Thevenin stabilisce che una rete elettrica lineare ''vista'' a una coppia qualsiasi di morsetti $A,B$ è equivalente ad un circuito lineare composto da un generatore di tensione $V_(th)$ con in ...
1
22 nov 2011, 23:02

lory1990
Ciao a tutti! sto facendo una serie di esercizi che mi impongono di cercare intersezioni e fare integrali su funzioni che vengono definite da punti... Purtroppo fare tutto ciò "a mano" richiede molto tempo e si fanno degli errori di misura terribili. Volevo sapere se esistono dei programmi (preferibilmente per ubuntu) che permettono, data una funzione definita per punti, di farne l'intersezione con un'altra sempre definita per punti oppure di integrare con i metodi approssimati. Grazie!
4
21 nov 2011, 21:13

ferruccio2
Su un testo di reti logiche ho trovato la seguente espressione: C=XY+XZ+YZ=XY+Z(X$barY$+$barX$Y) Qualcuno sà per favore spiegarmi come è stato ricavato il risultato ( OR esclusivo) espresso in parentesi? Grazie Ferruccio
3
31 ott 2011, 18:31

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per capire come fare l'analisi ciematica di un corpo rigido vincolato. Prima di tutto, vorrei riportare il procedimento da seguire per come l'ho capito. Allora, assegnato un corpo rigido vincolato, per classificarlo come labile, cinematicamente isodeterminato o cinematicamente iperdeterminato, è necessario svolgere l'analisi cinemarica del corpo stesso. Questa analisi consiste essenzialmente nel verificare le seguenti condizioni: a. Il numero di gradi ...
4
16 nov 2011, 10:35

lies
Salve gente! Ho per le mani un bel luogo delle radici da confrontare con un altrettanto bello diagramma di Nyquist. Il dubbio viene per l'analisi della stabilità dei rami nel luogo di Evans. Allora, i rami instabili sono sicuramente quelli che "superano" il semiasse reale positivo. E poi? Ho un esempio in cui il sistema non è mai stabile, ma per K
1
16 nov 2011, 21:03

Sk_Anonymous
che formula lega il delta tra 2 perdite di carico una a monte e una a valle di una valvola chiusa e il rapporto di strozzamento della valvla? senza tenere conto della portata, perchè quella la devo calcolare dopo, prima devo trovare il raporto di strozzamente conoscendo solo il Cc e il delta a monte e a valle della valvola
0
16 nov 2011, 10:53

matteomors
Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio di elettrotecnica: Riesco a calcolare $Req$ facendo il parallelo di $R2$ e $R1$ e il parallelo fra questo risultato e $R3$. A questo punto mi chiede di trovare $Vo$, come faccio a trovarla?che teorema devo applicare? non posso applicare millman perchè c'è $R3$ che "disturba".
4
13 nov 2011, 22:57

AlbinRay1
Salve a tutti. Parlando di trifase, in particolare di sistemi simmetrici equilibrati e squilibrati connessi a stella o a triangolo: quando è consentito sfasare le tensioni di linea e quelle di fase di ±120°? E per quanto riguarda le correnti di linea e di fase? Grazie anticipatamente a tutti.
1
11 nov 2011, 18:46

matteomors
Buonasera a tutti, ho da proporvi questo esercizio: Immagino che per applicare millman trasformi il generatore di corrente in parallelo ad R4 in un generatore in serie alla stessa. Ma poi può applicare millman?cioè e me non sembra a quel punto una rete binodale in quanto A1,R3,E2 "sono d'intralcio". Di conseguenza non capisco neanche il primo termine del numeratore e del denominatore, ma questo deriva dal primo dubbio che ho postato. Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione, ...
1
14 nov 2011, 22:54