Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Petruccioli1
Salve a tutti Sono incappato Nel seguente problema Ho il potenziale associato a un dipolo V=kp*r/r^3 Da cui deriva il campo E=k(3p*r*r/r^5 - p/r^3) (in grassetto i vettori) Nota la relazione E=-grad(V) dovrei essere in grado di ricavare E a partire da V Ma nn so farlo... Forse perchè non mi è chiaro come derivre un vettore.. Ci sono stato su unpó ma non riesco proprio... Grazie a chi vorrà aiutarmi
5
14 ott 2011, 19:13

ggiiuulliio
sapete perchè con le ruote sgonfie per esempio la bici (o la macchina) rallentano di più rispetto a quando si hanno le ruote gonfie? è per caso dovuto al fatto che l'attrito volvente è proporzionale all'inverso dell'raggio della ruota e quindi una ruota sgonfia ha raggio minore e quindi forza d'attrito volvente maggiore? seconda domanda è: l'attrito che permette alla macchina di curvare è solamente quello statico? ho postato proprio nella sezione di ingegneria perchè mi interessa il risultato ...
1
15 ott 2011, 10:25

Davini1
Ciao a tutti, sono un po' arrugginita con le trasformate di Fourier, per cui non mi ricordo come si svolge quella che vi propongo... probabilmente è molto banale, spero mi perdonerete.. $C(f) = \1-j0.5\pifT$ per |fT|
8
13 ott 2011, 09:16

dolphinine
Salve a tutti Mi sapreste dire precisamente a quanto equivale un 30 e lode nel calcolo della media??? Mi hanno detto che ogni facoltà adotta un metodo diverso...cioè per alcuni vale 31, per altri addirittura 33.....sapete per caso alla facoltà di Ing della Federico II quanto vale?
3
4 ott 2011, 16:08

Petruccioli1
Ciao a tutti, qualcuno Sarebbe in grado di spiegarmi perchè il potenziale elettrostatico Non ha significato fisico e invece la differenza di potenziale elettrostatico si? Grazie
1
8 ott 2011, 14:59

enr87
stavo riguardando un po' di cose sui segnali a tempo discreto. nel mio libro di testo si afferma che per gli esponenziali immaginari discreti ($e^(j Omega_0 n)$ ) la frequenza aumenta quando la pulsazione $Omega_0$ va da $0$ a $pi$, mentre diminuisce quando va da $pi$ a $2 pi$. tuttavia ho provato a calcolare la frequenza per alcune pulsazioni: $pi/8, 2/8 pi, 3/8 pi, 4/8 pi, .., pi$, dunque per pulsazioni da $0$ a $pi$, e quello ...
8
28 set 2011, 18:10

Studente Anonimo
Buongiorno, ho da poco iniziato il terzo anno di ingegneria e sto affrontando il corso di scienza delle costruzioni. Purtroppo il mio professore, pur essendo un grande esperto della materia, non riesce a trasmettermi nulla e andando a lezione mi sembra che solamente mi si confondano le idee. Premetto che ho superato gli esami di analisi 1 e 2, geometria e meccanica razionale, quindi non è che non capisco perchè mi manchino le basi (anzi, nel ripasso di argomenti di meccanica razionale vedo ...
3
Studente Anonimo
28 set 2011, 20:43

Johnny_Mnemonic
Salve a todos .... ho iniziato l'approccio alla materia "modellistica dei sistemi dinamici elementari" che a pelle già mi piace ^^ però non ho capito bene una cosa che mi blocca un pò. Secondo i miei appunti se consideriamo t variabile allora l'espressione: $\int_{-\infty}^{+\infty}x(\tau)\cdot\delta(t-\tau)d\tau = x(t)$ rappresenta la proprietà secondo la quale qualsiasi segnale può essere rappresentato come la somma di infiniti impulsi infinitesimi di area pari al valore che il segnale $x(\tau)$ assume nell'istante in cui ...
1
27 set 2011, 11:06

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Ho da poco affrontato lo studio dei circuiti di elettrotecnica e subito ho dei problemi riguardanti i due metodi. In pratica negli esercizi che ho affrontato, mi viene dato un circuito dove mi viene chiesto di trovare ad esempio l'andamento di $Vc$ o $il$.Allora prima di tutto mi calcolo le condizioni iniziali del circuito per $t<0$( dove condensatore è un circuito aperto e induttore è cortocircuitato), da quì mi calcolo le matrice delle ...
1
28 set 2011, 01:27

f.schiano1
Ciao a tutti, sto studiando la stima ai minimi quadrati e mi sono imbattuto nel cosiddetto Metodo di Gauss. Il prof. esordi' , nella spiegazione di questo metodo, col dire che e' un metodo banale e proprio per questo e' molto importante. Io pero' non ho trovato niente su Internet, forse non e' questo il vero nome del metodo.. non so. Comunque cerco di spiegarmi e di farvi capire il mio dubbio. Nella stima ai minimi quadrati semplice, la mia cifra di merito da minimizzare ...
1
25 set 2011, 18:31

alee10x
il mio problema consiste nel nn saper trattare correnti(anche le tensioni ma prendo per esempio I(t)) del tipo: I(t)=Acos(t+π/4) oppure I(t)=Asen(t+π/4) naturalmente non so cosa accada sia per più che per - π/4 quindi come diventa A? ad esempio nei casi in cui ho I(t)=Asin(wt+π)=-Asin(wt) ma il problema lo trovo solo nei casi di sin e cos con π/4
2
19 set 2011, 17:39

roccus85-votailprof
Salve ho un urgentissimo bisogno di risolvere questo esercizio chi mi da una mano a risolverlo???????? sto uscendo pazzo questo e' l'esercizio
1
12 set 2011, 18:41

Petruccioli1
Salve a tutti.. In un esercizio mi viene dato un amplificatore con guadagno pari a 17 dB banda 20 MHz e impedenza d'ingresso pari a 50 ohm ... Esso raccoglie in ingresso un segnale sinusoidale avente frequenza pari alla banda dell'ampli. Poichè la freq del segnale è pari alla freq di taglio dell'ampli l'effettivo guadagno è di 17-3 dB(vale come regola generale che le freq di taglio attenuano di 3dB). Il testo peró mi dice anche che si ha uno sfasamento rispetto al segnale originale di 45 ...
2
19 set 2011, 11:11

emix21
Ciao uso microstation.Qualcuno lo usa?avrei una piccolissima cosa da chiedere sulle campiture. Inoltre qualcuno mi può spiegare come determinare questo? Il perno L va accoppiato, con interferenza leggera, ad un foro: si indichi il tipo di accoppiamento nel sistema “albero base”. Non capisco come si leggono le tabelle e come giungere a dire H7/k6 per dire...so che devo guardare le misure del diametro del perno che ho disegnato ma poi?? grazie
3
9 set 2011, 18:47

ingyoung
Ciao a tutti, sono nuovo del forum Vi leggo da parecchio tempo e anche grazie a voi ho passato esami come algebra, analisi I, analisi II, ora mi sono registrato per un quesito di scienza delle costruzioni, sto iniziando a studiare l'analisi cinematica, reazioni vincolari e azioni interne. In breve, ho questa struttura: Analisi cinematica: Sono 4 aste: 4 x 3 = 12 gradi di libertà. Ci sono 12 gradi di vincolo e sono disposti correttamente: è isostatica. In A è presente un incastro, in H un ...
3
20 set 2011, 15:28

gtsolid
ciao. devo calcolare la potenza prodotta dal generatore ideale di corrente in questo circuito: http://img685.imageshack.us/img685/9026/immaginenoi.jpg io ho pensato di applicare millman, da li trovare la tensione prodotta dal generatore di corrente e poi con P=V*I trovare il dato che mi serve (I è imposta dal generatore in questione). quadra? a me viene P = 107,8 W
5
19 set 2011, 15:06

zavo91
Circuiti di questo genere con dati Vc(0)=-(2/5)V e T=log8 sec. determinare Vc(t) e i1(t) per t>=0 sec. Mi interessa sapere solo come mi devo muovere per risolvere questi tipi di esercizi e non il risultato di questo esercizio
6
18 set 2011, 21:41

f.schiano1
Ciao a tutti, la mia domanda e' semplice, ma non riesco a trovare una risposta formale da potere esprimere a un esame. Perche' lo stimatore Bayesiano e' non polarizzato? L'operatore E e' il cosiddetto valore atteso o media, o speranza matematica. Ho due variabili aleatorie : - $X$ lo stato del mio sistema, che voglio stimare tramite il mio stimatore bayesiano - $Y$ la variabile aleat. che rappresenta i miei dati, le uscite del mio sistema, che io ho a ...
2
7 set 2011, 10:13

f.schiano1
Ciao a tutti sto studiando il filtro di Kalman e ho un dubbio su una cosa probabilmente molto importante. Il guadagno del filtro di Kalman puo' essere calcolato anche a priori, senza avere a disposizione le misure? Cioe' tutto il calcolo del guadagno lo posso fare OFF-LINE? Il guadagno dipende dalla matrice di covarianza dell'errore lo so, pero' se faccio l'ipotesi di non polarizzazione dell' errore l'errore in media dovrebbe rimanere 0 e quindi non dovrebbe influire sul guadagno. Forse sono ...
1
13 set 2011, 20:04

gtsolid
ciao ho problemi con questo esercizio. in classe ne abbiamo fatti tanti ma questa tipologia mi risulta nuova. http://img718.imageshack.us/img718/6383/wp000088.jpg scusate la qualità, se volete lo riscrivo Le 2 righe che sembrano tagliate in realtà sono tagliate di poco. esse terminano: "la tensione di armatura è fissata a 220 V e..." e "trascurando le perdite a..." mi sono calcolato la resistenza di armatura a partire dal dato sulla corrente di spunto ma da li non so più andare avanti. la cosa su cui proprio non ho idee è come ...
1
15 set 2011, 15:25