Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato il verso dell'asse momento, e quindi la direzione, e data la sua intensità, determinati gli assi principali di inerzia della sezuibe suddetta
Come determinio l'asse neutro?
Avendo il momento solo componente orizzontale, si parla di flessione retta, e non deviata, giusto? L'asse neutro non coincide con l'asse momento, questo mi pare assodato.
Siccome non ho riscontrato esercizi di flessione retta in presenza di in una sezione in cui veniva prima richiesto di determinare l'angolo di ...

Perchè la resistenza di ingresso è R1?...qual'è il ragionamento?

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto....vi spiego il problema.
Sono in possesso di un sensore di temperatura (termopila) che mi fornisce una tensione in funzione della temperatura rilevata. Il costruttore mi fornisce una tabella che riporta i valori di temperatura e tensione corrispondente solo per certi valori di temperatura ovvero -20 -10 0 10 20 ecc fino a 180°. I valori di temperatura e tensione non presenti in tabella, li ho ricavati per interpolazione lineare, e fin qui tutto bene. ...

ciao a tutti allora ho cominciato da pochi giorni a studiare i transistor(per il momento solo a giunzione bipolare).
Credo di aver compreso abbastanza bene il loro funzionamento e di aver capito come leggere le curve caratteristiche .
Mi riferisco in particolare al caso di emettitore comune ad esempio di un npn.
Mi sono fermato alla questione della polarizzazione...mi sapreste dire qualcosa di piu ?o consigliare qualche buona dispensa?almeno per potermi orientare tra le decine di siti che ...

Salve a tutti, vi pongo un paio di domande stupide, grazie a chi si prenderà la briga di rispondere.
Mi basta la formula generica ma scrivo dati a caso per rendere l'idea: ho un recipiente di volume 75l con pressione 0,5 bar contenente acqua con titolo x=0,8. So che il mio recipiente è termostatato, come trovo la temperatura del termostato? So che dalle tabelle di vapore saturo dovrei ricavare T in funzione di P essendo monovariante, ma come devo comportarmi avendo titolo diverso da 1? Che ...

Uno dei possibili enunciati del secondo principio della termodinamica afferma che il disordine dell'universo è in continua espansione. Tutte le trasformazioni spontanee producono un aumento di entropia ( l'entropia non la tratto in questo momento , ma vi basti sapere che è un indice del disordine creato da una trasformazione , dunque più è alto più c'è disordine).
Consideriamo una semplice e comune trasformazione quotidiana : l'espansione di un gas ; questa è una trasformazione spontanea , ...

ciao a tutti, ho un dubbio sull'uso pratico del poligono delle forze che spesso vedo utilizzato negli esercizi di statica per calcolare le reazioni vincolari. Quello che non capisco è come, una volta costruito il poligono (in genere un triangolo) sia possibile ricavarne i valori numerici delle reazioni. Prendo per esempio questa figura dal Viola:
il libro spiega come disegnarlo e poi liquida il problema dicendo: "dal triangolo d'equilibrio, poi, si ricavano le reazioni vincolari, cioè le ...

Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente esercizio?
In un impianto termoelettrico il fluido circolante è assogettato ad una trasformazione ciclica. Ciascun chilogrammo riceve in caldaia come calore 1200 kJ per ciclo. L'energia meccanica trasferita all'ambiente è, per ciascun chilogrammo, 400 kJ per ciclo. Determinare l'energia termica che l'impianto cede all'ambiente per ogni ciclo ed il valore del rendimento termodinamico.
Grazie

ciao.
non so la sezione giusta è questa o quella di fisica, ecc... provo a postare qua:
devo fare una tesina per il corso di "scienze dei materiali metallici" riguardante l'impiego delle leghe di magnesio nell'auto
il professore ci ha detto di farla lunga 7-8 pagine e che ci valuterà su uno spunto originale della nostra tesina, che è anche l'obbiettivo di essa.
ora... ho il materiale e abbastanza conoscenza... cosa fareste voi?

ciao a tutti,
so studiando ingengeria sanitaria ambientale, nel trattamento delle acque reflue nei deputatori a fanghi attivi
io so che cf 0.3 lo uso per centri di grande dimensioni sopra i 100000 abitanti,
e cf 0.1 per centri di piccole dimensioni,
però non ho capito perchè uso un carico del fango di 0.3 piuttosto che di 0.1, che differenza c'è tra i 2 oltre che le dimensioni del centro abitato?
grazie mille
Jenny

Per corrente/tensione AC si intende sempre una corrente/tensione con forma d'onda sinusoidale e una certa pulsazione?
Grazie

Ciao a tutti. 'Sto studiando "Segnali e Sistemi" ma avrei bisogno che qualcuno di buon cuore fugasse i miei dubbi. Devo essere sincero, non riesco a comprendere pienamente il concetto di fase .. e a leggere gli spettri di fase.
Allora, l'analisi di Fourier ci dice che è possibile rappresentare un segnale tempo continuo periodico come somma di componenti sinusoidali, ciascuna con una sua ampiezza e fase iniziale. Qualora avessimo un segnale aperiodico, lo andiamo ad interpretare come un ...

salve,studiando il teorema di cauchy ho trovato in rete questa immagine:
il teorema viene dimostrato facendo l'equibilbrio alla traslazione rispetto a x,y e z.
la mia domanda è la seguente: perché le $sigma$ sono orientate in quei versi? per esempio perché $sigma_(yy)$ non si trova opposta alla direzione delle y positive?

mi sto preparando all'esame di fisica tecnica..mi potete spiegare lo svolgimento del problema? grazie
In una pompa scorre una portata di acqua all’interno di un tubo di diametro D=1,27cm con velocità media W=0.62m/s, alla pressione p2=16,6 bar. L’acqua entra nella pompa alla temperatura T1=58 C, entalpia specifica h1=232 kJ/kg e alla pressione p1=0,5 bar. La densità dell’acqua è costante pari a ρ(kg/m^3)=998[1-β(T-20)], con T in gradi Celsius, dove la dilatazione termica dell’acqua è β=4x10-4 ...

Salve a tutti, avevo un piccolo problemino a cui forse negli anni passati avevo dato una spiegazione ma me la sono dimenticata e ora son qui di nuovo a sbatterci la testa.
Ho 3 aste elastico-lineari una orizzontale, una verticale e una inclinata convergenti in un unico nodo in cui sono applicate 2 forze, una orizzontale e una verticale.
Mi interessa trovare la reazione di una delle tre (quella inclinata).
Son partito col scrivere l'equilibrio alla traslazione verticale e ...

Buongiorno ,
Io studio ingegneria meccanica e , dato che dalle spiegazioni del mio professore non si capisce molto , volevo chiedervi se potevate consigliarmi un libro o un manuale di elettrotecnica adeguato per la mia situazione.
Trattiamo in maniera non esageratamente approfondita i circuiti i regime stazionario (lineari con Thevenin , Norton , magnetici ...) e in corrente alternata (trifase ecc.ecc.)
Grazie mille

mi sto ripreparando all'esame di fisica tecnica. qualcuno mi può dare una mano a risolvere il problema? in particolare vorrei capire come svolgerlo e che formule devo usare..grazie
Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le ...

Potreste aiutarmi nel calcolo delle reazioni dei vincoli?Non credo sia corretto che vengano nulle in alcune.
Come procedo nell'analisi cinematica? I Corpi sono 4, ma in quanti corpi devo prima suddividere la struttura, ragionando con i centri relativi e assoluti? Vorrei che mi spiegaste un attimino il procedimento.
http://imageshack.us/photo/my-images/851/p1010046l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/p1010047m.jpg/

Salve. Devo eseguire la georeferenziazione di una carta storica avente scala 1:5000; il primo passo da fare è quello di scannerizzare la carta e acquisirla come immagine, ma il mio problema è che non so che risoluzione di scansione (misurata in dpi) è opportuno utilizzare per una carta avente scala 1:5000. Per dire che una carta è correttamente scannierizzata, questa deve avere un valore di risoluzione geografica (es metri per pixel) accettabile in rapporto alla scala della carta, ( ad esempio ...

Ciao a tutti. Un mesetto fa mi dono trasferito dal PoliTo all'universo di Bologna a igegneria informatica. A parte analisi, ho dovuto recuperare Informatica 1 (C) e algera lineare (che pero darò più avanti perché mi trovo troppo in difficoltà...). Ora come ora sto seguendo le lezioni di analisi e informatica; per analisi non ci sono troppi problemi perché alle superiori abbiamo fatto molto e quindi rimane la teoria che lui la fa in modo diverso! Informatica, nella parte di laboratorio, mi ...