Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
preparandomi per l'esame di statica ho avuto dei problemi a tracciare il diagramma del momento flettente, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a risolvere?
http://i39.tinypic.com/24qqudi.jpg
( le forze in rosso sono interne)
grazie

Salve a tutti,
ho un dubbio importante per quanto riguarda le strutture chiuse.
ho il seguente problema: http://yfrog.com/o0gf56j
FIG. in alto
La struttura è composta da 2 tronchi, con una cerniera ed un carrello esterno e con una cerniera ed una biella interne. la struttura è isostatica. è applicato un carico verticale e nell'immediato sono state calcolare le reazioni vincolari dei vincoli esterni.
la cosa che non capisco di questo sistema chiuso è come mai la biella viene "aperta" (figura in ...

ragazzi mi è sorto un dubbio quasi filosofico a dire la verità.
Secondo voi è corretto dire che il momento (definito come $M= r \wedge F$) sia sempre sviluppato dall'azione di una coppia di forze uguali e opposte? cioè il momento tecnicamente nasce solo con due forze uguali e opposte?
Mi è sorto questo dubbio pensando a quando consideriamo il momento rispetto ad un punto, cioè in questo caso stiamo considerando una sola forza che produce un momento rispetto ad un polo...ma forse si suppone ...

volevo sapere perchè i parametri della matrice di trasmissione non sono funzioni di trasferimento (rapporto tra l'effetto e l'unica causa che l'ha prodotto). ad esempio, se abbiamo il seguente doppio bipolo di porte 1 e 2:
ora se cortocircuitiamo la porta 1 (v_1 = 0), perchè non possiamo vedere la corrente i_1 come causa della tensione v_2?
in più volevo un chiarimento sulle funzioni di trasferimento: in segnali avevo studiato (e ora l'ho praticamente dimenticato) che la ...

perché nel modello del liquido incomprimibile la pressione è 'indeterminata'?
mi dice che
$p=- ((deltau)/(deltav))_(s)$
Poi mi dice che $deltav=0$ per ipotesi e qui ci sono, poi aggiunge $deltau=0$ perché $s=cost$ implica che $T=cost$... ma perché?

Allora... l'approccio ingengeristico è mettere le grandezze in entrata al primo membro e quelle in uscita al secondo, dopo aver scelto con cura la nostra superficie di controllo, giusto?
E l'approccio NON ingengeristico cos'è? questo?
$|Q|+|L|=DeltaE$ ?
POi ho spesso il ricorrere di tale forumla
$Q-L=DeltaE$
Ma da dove esce? Io non ho ben compreso.

Salve a tutti,
ho questo problema, che sicuramente vi risulterà semplice e banale, che però non riesco a portare avanti.
Di tale problema devo calcolare le reazioni vincolari. http://yfrog.com/nva1g9j
Per ora ho calcolato la
$\sum x = 0 $ che viene semplicemente $ x_D = 0 $
$\sum y = 0 $ che viene semplicemente $ y_D + y_C + y_E - P = 0 $
per quanto riguarda la terza sommatoria, quella del momento, non riesco a capire quale polo mi convenga prendere.
In questo caso non posso usare ...
Chiedo se qualcuno sa dirmi dove posso trovare on line i diagrammi abbastanza dettagliati e completi dei coefficienti per il dimensionamento a fatica;
cioè i diagrammi per
il Fattore di Intaglio, di Sensibilità all'Intaglio,
il Fattore di Finitura Superficiale,
e di Dimensioni.
Grazie.

Salve a tutti, e buon anno.
Sto studiando per l'esame di fondamenti di sistemi dinamici. Ho la seguente funzione di trasferimento
$W(s)=(1000s)/(s^2+100s+900)$ e mi viene chiesta la risposta al segnale $u=10+sin(30t)+sin(500t)$.
Per trovare la risposta a questo segnale ho pensato di usare la sovrapposizione degli effetti trovando la risposta ad ogni singolo contributo del segnale usando l'analisi con Laplace, quindi trasformando secondo Laplace ogni contributo e moltiplicandolo per la funzione di trasferimento ...

Dell'olio (peso specifico t= 8900N/m^3 e viscosità 0,1 Ns/m^2) scorre in un tubo orizzontale di diametro 23mm. Un manometro differenziale a U è usato per visualizzare e quantificare le perdite di carico lungo il tubo. Determinare quanto può essere al massimo la variazione dell'altezza misurata dal manometro lungo un tratto di 0,5 m affinchè il regime del moto sia laminare. Il risultato dovrebbe essere 0,509m ma a me non viene. Mi dareste una mano?
Ecco come avrei fatto io, sbagliando:
Intanto ...

Ciao a tutti,
premesso che sono già laureato in ingegneria, sto rivedendo un po' di cose e mi sono reso conto di aver applicato il principio dei lavori virtuali in modo meccanico e senza capirlo bene. Si basa sull'ipotesi che "non vi è legame alcuno tra sistema di forze e sistema di spostamenti". MA chi lo ha detto? A me sembra una grossa forzatura trovare il lavoro prendendo le forze da di un sistema e le deformazioni di un altro. Mi provate a spiegare il tutto? Grazie

Salve, volevo chiedervi perchè la resistenza di uscita di questo circuito è definita come infinita
E' dovuto al fatto che andando a porre un generatore ideale indipendente di tensione ai capi del carico (per calcolare la resistenza di thevenin) mi viene una corrente nulla (Vin è disabilitato) e quindi una (tensione finita)/(corrente nulla) mi da una resistenza infinita?

Ho molti dubbi riguardo il diagramma dei momenti. Prendiamo questo esempio:
la cui soluzione è
prendiamo il tratto AB su cui agiscono due forze di taglio negative uguali e opposte. Io non capisco perchè il diagramma del momento risulta crescente da B verso A. perchè in B il momento è zero?

ciao a tutti,
volevo chiedervi qualcosa a proposito delle costanti ingegneristiche E modulo di Young e v coefficiente di Poisson.
A partire dalle relazioni:
$E=mu(3lambda + 2mu)/(lambda+mu)$
$ni=lambda/(2(lambda + mu))$
come ricavo le costanti ingegneristiche? $mu=E/(2(1+nu))$ ; $lambda=(E*ni)/((1+nu)*(1-2nu))$
Perchè $nu$ deve essere compreso tra $0$ e $1/2$ ? e perchè $E>0$
Cioè come si spiegano le limitazioni per le costanti $E$ e $nu$
Grazie ...

La definizione afferma quanto segue: il generatore ideale di corrente fornisce ai morsetti una corrente sempre identica, indipendentemente dalla variazione di tensione.
Tuttavia volevo porvi una domanda:
La tensione può assumere qualsiasi valore positivo o negativo?...o meglio, se ho una situazione di questo tipo:
V può assumere qualsiasi qualsiasi valore positivo e negativo o solo positivo (dato che le cariche positive si spostano in direzione del campo elettrico)?

Ciao a tutti
sto costruendo un circuito con un PIC 18F4525 che mi faccia da convertitore tra due protocolli
ho però un grosso problema.
Ho scritto tutto il codice e ho incominciato a simularlo
Come compilatore C uso il C18 della microchip e come ambiente di sviluppo uso MPLAB 8.80 e MPLAB.X
il programma è corretto dal punto di vista della sintassi, ma dopo che vengono eseguite le prime righe di codice, durante la simulazione il programma riparte dall'inizio anziché proseguire.
Diciamo ...

Salve a tutti,
credo di avere le idee un po' confuse riguardo alla creazione di una mesh su cui poter lavorare ad esempio con fluent (o comunque un programma di simulazione). So usare (anche se con conoscenze molto di base) catia v5, ma non ho be capito il meccanismo con cui trasformare un solido creato con catia (ad esempio in .igs) in una mesh su cui poi lavorare con fluent. Ho trovato molte cose su internet che spiegano tutti i problemi connessi alla creazione di una mesh, come migliorarla ...

ho una barra cilindrica di diametro 0,150 m inizialmente alla temperatura di 132°C, immerso nell'aria alla temperatura di 20°C. MI chiede il tempo affinchè la temperatura superficiale del cilindro raggiunga i 50 gradi. La convezione è trascurabile.
Adesso io ho calcolato il Bi, che mi viene 0,66>0,1 . IL fatto è che ho considerato come misura caratteristica V/A (rapporto tra volume ed area) che giustamente è r/2.
Quando vado a calcolare l'acissa adimensionalizzata mi trovo un po' in difficoltà. ...

http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1
Avrei 2 punti di questo esercizio da risolvere
Sulla prima domanda, penso che l'impostazione sia corretta, affiancando il numero di Reynolds alla portata massica e mettendo a sistema le due relazioni
Il problema è il secondo e il terzo punto: per quanto riguarda il secondo punto, dall'equazione dell'en meccanica, so che la variazione di en cinetica e potenziale è trascurabile, ma come faccio a capire se è trascurabile la variazione di pressione? R sono le perdite di carico, ...
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio..qualcuno può aiutarmi?
L'esercizio è il seguente:
Un PLC vine utilizzato pergestire la seguente applicazione: " si deve gestire un dispositivo di campo con un ritado di 8 secondi dalla commutazione di un selettore su ON e disattivarlo con un ritardo di 4secondi dopo la commutazione del selettore su OFF"
in tale contesto si chiede di:
1) rappresentare lo schema elettrico funzionale che risolve l'applicazione proposta
2)convertire tale schema ...