Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di statica e precisamente il capitolo della geometria delle masse.
Purtroppo ho saltato la lezione in cui la prof. spiegava l'utile teorema del trasporto ed ora mi trovo un pochino in difficoltà.
Premesso che l dimostrazione e la definizione del teorema l'ho capita vorrei porvi qualche domanda.
A) negli appunti che mi hanno passato la professoressa ha "rivisitato" il momento di inerzia polare, il raggio di inerzia e il momento centrifugo utilizzando ...

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Teoria dei Segnali e finora ho imparato come si fa a svolgere una convoluzione lineare, ma quest'ultima può essere fatta solo se almeno uno dei due segnali è di energia. Altrimenti entrano in gioco la convoluzione normalizzata o quella circolare definite rispettivamente:
$\lim_{A \to \infty}1/A\int_{-A/2}^{A/2} x(tau)y(t-tau) d\tau$ -->convoluzione normalizzata (per segnali di potenza)
$1/T\int_{u}^{u+T} x(tau)y(t-tau) d\tau$ con $T$ periodo comune -->convoluzione circolare (per segnali ...

Qualcuno ha esercizi relativi a questi argomenti? Non troppo difficili.

Salve a tutti!!
Volevo chiedervi dove è possibile trovare degli esercizi di variabili complesse (integrale coi residui, integrale di lebesgue, trasformate di fourier e di laplace, ...). In pratica ho già visto su google e sul forum se c'era qualcosa ma ciò che ho trovato sono stati pochissimi esercizi senza soluzioni. Quindi se qualcuno di voi sa dove posso trovare degli esercizi (magari con procedimento ma mi basta la soluzione!!) gliene sarei molto grato!!
Grazie!

salve a tutti
ho un esercizio in cui mi viene data una giunzione n+p polarizzata direttamente e mi viene chiesto di scrivere l'espressione del flusso di corrente $J_(TOT)$ per una generica x della zona quasi-neutra.
io vorrei fare delle considerazioni di massima sulla situazione in esame per poi arrivare all'espressione della corrente:
nella zona n+ sono presenti molti elettroni quindi ci sarà un'iniezione di molti minoritari nella zona p. per contro anche una certa quantità di ...

Salve a tutti.
Sto per laurearmi in Informatica (Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) alla Sapienza e vorrei proseguire i miei studi con una laurea Magistrarle (ex Specialistica).
Ho particolare interesse per l'elettronica e i segnali e vorrei quindi iscrivermi alla magistrale di Ingegneria Elettronica. Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce casi di passaggio da altri corsi di laurea e quali difficoltà si possono incontrare: riconoscimento crediti , difficoltà nello studio etc... ...

Mi sono bloccato su un passaggio del mio libro riguardante la torsione di una sezione sottile rettangolare. Vi riporto il testo:
Prescindendo dall'andamento delle tensioni tangenziali nelle zone di estremità, ci limitiamo a imporre le condizioni al contorno solo per i lati maggiori del rettangolo.
Assunto il riferimento Gxy principale d'inerzia, le equazioni dei lati maggiori risultano:
$ x-b/2 = 0 $ e $ x+b/2 = 0 $ Domanda: queste cosa sono? cosa vuol dire equazioni dei ...

Ciao...spero di aver postato nella sezione giusta..
il problema è:
Non riesco a capire due cose:
1) nello svolgimento mi sceglie come parametro lagrangiano l'angolo alfa che il vettore A-B forma con la direzione negativa dell'asse y. Cioè me lo descrive come un moto rotatorio...ma perchè??
A e B non compiono un moto traslatorio??
2) come si calcola il momento d'inerzia rispetto all'asse z?
Io ho provato a parametrizzare l'equazione della retta (per poi fare usare la formula normale del ...

Salve vorrei sottoporvi questo quesito di elettrotecnica che ahimè non riesco a trovar soluzione, precisamente è il terzo quesito:
Vi trascrivo il quesito perchè forse dall'immagine non è visualizzabile in manienra chiara.
a)Determinare la risposta in frequenza del circuito rioprtato di seguito assumendo come ingresso la tensione del generatore di tensione e come uscita l'intensità di corrente dell'induttore ;b) tracciare l'andamento in frequenza della risposta in ampiezza;c)determinare che ...

perché l'eq.dell'asse centrale è definita da
$y x a=b$ dove a e b sono due vettori ortogonali tra loro? Non hoben capito!

Salve a tutti e buona domenica!
Eccomi qua ancora alle prese con la mia amata fisica. Studiando il moto del proiettile, mi sono venuti alcuni dubbi legati al vettore velocità.
1) Se la velocità è tangente orizzontalmente alla traiettoria, come saranno le sue componenti? E l'angolo che forma con l'orizzontale? Perchè? Significa che siamo nel punto di massimo della parabola?
2) Se al proiettile viene impressa una velocità iniziale orizzontale, come saranno anche in questo caso le due ...

Quando ho una travatura reticolare, l'analisi cinematica per dire che è labile o non labile si effettua a 'pezzi'? Nel senso.. Ho tre triangoli, in tutto 7 aste. Devo effetturale l'analisi su ogni singolo triangolo ? E perché?

Salve a tutti,
Sto studiando gli amplificatori differenziali con Mosfet nelle varie configuraz a specchio di corrente (CASCODE e Wilson).
In particolare, nella prima foto, è raffigurata la config a CASCODE:
Il libro dice di considerare Q3 e Q2 per la resistenza d'uscita. Dice di sostituire Q2 con la sua $r_{02}$ e Q3 con un generatore di tensione $v_x$ e una relativa corrente $i_x$, cosicché $R_o=v_x/i_x$:
Quindi il circuito diventa (modello x piccoli ...

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... MWEw&hl=it][/img]
Salve a tutti!!Vorrei una mano nella risoluzione del primo punto di questo esercizio...Allora io per prima cosa ho considerato in condizioni statiche tutti i condensatori dei circuiti aperti, quindi ho un circuito di polarizzazione a 4 resistenze. Ho ipotizzato che il monsfet sia in regione di saturazione (pinch-off) dove Vds> Vgs - Vth e la corrente di drain è Id= K(Vgs-Vth)^2. Ho scritto l'equazione alla maglia di ingresso, considerando il ciruito eq.di thevenin , ...

Salve,
non avevo intenzione di porre una specifica domanda bensì vi chiedo se conosciate, se avete da consigliare, un qualche libro, manuale o dispensa che tratti l'argomento della aspirazione localizzata e delle cappe d'aspirazione, con in particolare riferimento agli aspetti tecnici generali, ovvero quelli di interesse per un corso di Sicurezza sul Lavoro, e che tratti anche un minimo di dimensionamento.
Purtroppo con una ricerca fai-da-te non sono riuscito a trovare nulla di ...
Ciao a tutti. Innanzitutto essendo il mio primo post del 2012, ne approfitto per fare gli auguri di Buon Anno a tutti gli utenti del forum.
Detto questo passo subito al mio problema.
Da qualche giorno ho iniziato a fare esercizi sul calcolo delle caratteristiche di sollecitazione, ma ho trovato da subito delle difficoltà che adesso vi spiego tramite un esercizio.
Allora, ho la seguente struttura, della quale ho già calcolato le reazioni vincolari ovviamente (nella figura non sono riportate in ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il pricipio dei lavori virtuali nell'ambito della scienza delle costruzioni. Riporto il testo del mio libro: "un sistema di spostamenti e deformazioni virtuali del dato corpo nella data configurazione B è definito una volta che siano dati un campo di spostamenti u e un campo di deformazioni $ epsilon $ infinitesimi e congruenti". Mi sfugge cosa si intende per congruenti; sul libro c'è scritto che "deve essere in accordo con le ipotesi di continuità e ...

Salve a tutti,
Questa è la rete:
DATI:
Q1=Q2=Q3={ß=99, VBe_att=0.7V, Va=1000V}
R1=10k Ohm, R2=1k Ohm, R3= 100 Ohm, C1=50 nF, Vcc=5V, V_T=25mV
Viene chiesto
a) il valore della resistenza RB e lo stato di polarizzazione dei 3 transistor (per ciascuno trovare Ic e V_ce) con Vo=0V in assenza di segnale.
b) Vs composto da 2 piccoli segnali sinusoid di uguale ampiezza ma diverse freq: f1=15Hz, f2=150Hz. Supponendo amplificaz. lineare, uscita Vo presenterà i segnali amplificati. Trovare la ...

Ciao a tutti, so che questo è probabilmente il forum meno adatto per porre questa domanda, ma so che vi sono tante persone esperte che mi sapranno dare la giusta risposta. Mi rivolgo principalmente agli ingegneri meccanici, chimici e dei materiali.
In base a cosa si sceglie un acciaio ferritico o uno austenitico? Le proprietà meccaniche dei due sono molto simili. Inoltre, come mai un acciaio ferritico ha un contenuto di cromo così elevato? (maggiore di quello dell'austenitico)?
Io pensavo che ...

Salve a tutti.
Sto svolgendo l'esercizio a pagina 1 di questa serie di compiti d'esame dati a luglio 2011 http://www.unifi.it/offertaformativa/allegati/uploaded_files/2011/200002/B005300/Compito_luglio_2011.pdf.
Ecco il mio procedimento:
a) ho "trasformato" il carico distribuito in concentrato ed è venuto $ = 2qlsqrt2 $ perpendicolare al lato AC. per calcolare le reazioni però lo devo scomporre ed ho trovato che la sua componente orizzontale, che è uguale in questo caso alla sua verticale, è pari a $ 2ql$.
b) a questo punto ho calcolato le reazioni esterne. ...