Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina921
Salve a tutti, non riesco a capire l'ultimo passaggio di questa breve dimostrazione, in cui bisogna dimostrare che il determinante di una matrice ortogonale è 1 o -1. $I = C^tC$ se la matrice C è ortogonale, $1 = det(I) = det(C^tC) = det(C^t) det(C) = det (C)^2 $ perchè $det(C^t) det(C) = det (C)^2$ ? non sarebbe così solo se la matrice è simmetrica? Grazie in anticipo Valentina
3
12 feb 2012, 16:52

starsuper
Ho queta matrice che ho ridtto in forma di Jordan ${(((2,0,0,0),(0,2,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,0)))}$ Il polinomio minimo a me torna (t-2)(t-2)(t-2)(t-0) puo andare?
12
10 feb 2012, 17:56

Nicoxc
Ragazzi vi posto un sistema lineare: Si determini per quali valori del parametro reale h il seguente sistema non ammette soluzioni: x - 2hy + z + t = h y - hz = 0 x + 2y + z - ht = 0 Ragazzi naturalmente questo sistema ho provato a svolgerlo con le matrici e quindi con il teorema di Rouché Capelli per dimostrare l'incompatibilità o compatibilità del sistema stesso. Personalmente ho ottenuto che per h= -1 il seguente sistema non ammette soluzioni mentre il mio amico sostiene ...
1
11 feb 2012, 20:10

Moll4
nello spazio vettoriale r^3 determinare due punti distinti A,B,sulla retta di intersezione dei piani p1,p2 di equazioni cartesiane: p1:-2x+3y-z=0, p2:-3x+2y-z=-1, Inoltre si determini l'equazione parametrica della retta che passa per i punti A,B. Risultati A(1,0,-2),B(0,1,3) (x,y,z)=(1,0,-2)+t(-1,1,5) non ho capito come trovare i punti,nel mio svolgimento ho trovato il vettore direttore della retta costruendo una matrice con (-2,3,-1) sulla prima riga e (-3,2,-1) sulla seconda poi ho fatto i ...
7
10 feb 2012, 10:44

valentina921
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo alla condizione di diagonalizzabilità di un operatore lineare. Leggendo gli appunti presi a lezione, vedo che dire che un operatore lineare è diagonalizzabile è equivalente a dire che un operatore lineare si può rappresentare attraverso una matrice diagonale; poi in seguito, leggo che un operatore lineare è diagonalizzabile se e solo se (cioè, condizione necessaria e sufficiente) ammette una base formata da autovettori; in tal caso, inoltre, gli ...
8
10 feb 2012, 12:10

noipo
Ciao, Devo svolgere un esercizio: Risolvere dei sistemi lineari. Per ogni sistema lineare Ax = b risolto, ricavare la matrice di trasformazione P corrispondente all'operazione di riduzione e verificare che PAx = Pb corrisponde al sistema ridotto. Es: ho il sistema $\{(2x_1 + x_2 = 1),(x_2 + 3x_3 = 2),(x_1 + 2x_3 +2x_4 = 2):}$ Quindi la matrice completa è: $((2,0,1,0,1),(0,1,3,0,2),(1,0,2,2,2))$ Invertendo la riga 1 con la riga 3 e dividendo la riga 3 per -3 ottengo la matrice ridotta: $((1,0,2,2,2),(0,1,3,0,2),(0,0,1,4/3,1))$ Ora, se ho capito bene, devo prendere una matrice ...
9
10 feb 2012, 23:06

gio881
salve con ho un problema con questo esercizio con l'incognita K , perchè ci sono delle cose che non ho capito l'esercizio è questo 1) data la matrice 3x3 a= $((1,k,-1),(1,3,2),(0,0,1))$ si discuta la variare del parametro reale K il sistema a * x = b con b =$((0),(-1),(1))$ 2) si risolva con k=2 e k=3 intanto so che lì'esercizio si riferisce a rouchè capelli , solo che sono bloccato alla prima parte dell'esercizio , più che altro perchè non capisco bene come procedere... io come prima cosa ho ...
9
8 feb 2012, 19:26

noipo
Ciao, ho questo sistema e devo fare la rappresentazione cartesiana e poi dalla rappresentazione cartesiana devo tornare a quella parametrica. $\{(x_1 = 1),(x_2 = 3 - 1/3t),(x_3 = 1/2 + t),(x_4 = 2 - t):}$ Ricavo t dalla quarta equazione e il sistema diventa: $\{(x_1 = 1),(x_2 - 1/3x_4 = 7/3),(x_3 + x_4 = 5/2),(t = 2 - x_4):}$ Ora, per la rappresentazione sul piano cartesiano, devo rappresentare [tex]x_3 + x_4 = 5/2[/tex] ? Oppure altro? E come lo rappresento? Lo so che è una domanda stupida però gli assi si chiamano [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] e non [tex]x_3[/tex] e ...
2
11 feb 2012, 01:15

hidannone
Ieri ho fatto l'esame di geometria e mi sono uscite delle domande (di teoria) dove non sapevo proprio come rispondere... Potete darmi una mano a capire??... Le domande erano queste: Dire giustificando la risposta con una breve dimostrazione o con un controesempio, se le seguenti affermazioni sono vere o false: a)Sia A un insieme di vettori di uno spazio V, e sia U un sottospazio di V. Se L(A) è un sottoinsieme di U, allora si ha A sottoinsieme di U b)Siano u,v,w tre vettori linearmente ...
3
10 feb 2012, 18:04

pitrineddu90
Salve a tutti. Praticamente avevo un dubbio riguardo alla definizione di vettori linearmente dipendenti. Un vettore è linearmente dipendente se è ottenuto come combinazione lineare di altri vettori, con scalari non tutti nulli (almeno uno di essi quindi, diverso da 0). Questa è grosso modo la definizione. Adesso se io prendo 3 vettori, di cui uno è nullo, il rango di questi 3 vettori sarà 2 e non 1 perchè il vettore nullo viene considerato lineramente dipendente, ma per essere linermente ...
7
11 feb 2012, 10:31

Perito97
mi servirebbe gentilmente che qualcuno mi spieghi come si passa da OP = OA + t OQ al risultato finale cm vedete vengono saltati i passaggi... inolter non capisco quali siano le coordinate del punto P grazie in anticipo
2
10 feb 2012, 13:27

trefe.ra4
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria 2 e in particolare la parte riguardante topologia, facendo vari esercizi da compito mi sono imbattuto in uno dove mi sono completamente bloccato, l'esercizio è questo: Sia $X={(x,y,z) in RR^3|x^2+2*y^2=3 , z^2=(arctan(x*y-1))^2}$ a) Provare che $X$ è compatto in $RR^3$ b) Provare che $X$ è connesso in $RR^3$ Ora, il punto a penso di essere riuscito a farlo in questo modo: siccome devo dimostrare che $X$ è compatto in ...
4
10 feb 2012, 19:02

SixPound3R
Salve a tutti durante lo svolgimento di alcuni compiti di esame mi sono imbattuto in questo particolare esercizio di geometria che non è mai stato spiegato durante il corso, qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come risolverlo Non so proprio come impostarlo... L'esercizio è il seguente: Nel fascio di piani aventi per asse la retta r: r: (2x-5y+z+4=0 ( -3y+z+2=0 individuare se possibile un piano contenente la retta s: (x=2-2t s: ...
2
10 feb 2012, 20:05

juelz92
Salve! Avendo due rette : $r : x+2y+kz=0$,$2x-5y+z=0$ ed $s: 2x-5y+z=0$,$ x-3z=0$ per quali valori di $k$ esse sono incidenti? Io avevo pensato che, poichè rette incidenti sono anche complanari, ossia che i loro numeri direttori sono linearmente dipendenti, ho imposto che $|(2+5k,2k-1,-9),(15,6,5)|=0$, con $(2+5k,2k-1,-9)$ e $(15,6,5)$, i numeri direttori rispettivamente di $r$ ed $s$, ed ho che $k=-167/15$. Volevo sapere, è ...
5
9 feb 2012, 18:21

pablitos2
Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale si considerino i punti A(0,1,0) B(1,2,1) C( 1,-1,K), K che appartiene ad R indicare un valore di K tale che il triangolo ABC risulti rettangolo in A. Per tale valore: determinare l'equazione del piano che lo contiene individuare il vertice D del rettangolo ABCD mi dite come impostare questo esercizio???? grazie
2
10 feb 2012, 22:03

Raptorista1
Buon giorno a tutti! Sono nuovamente costretto ad ammettere la mia ignoranza e chiedere il vostro aiuto su una questione di geometria differenziale. Seguendo il libro su cui sto studiando, cito: Una superficie di rotazione è una superficie parametrizzata da \[ \begin{pmatrix} \varphi (v) \cos u \\ \varphi (v) \sin u \\ \psi(v)\end{pmatrix} \] dove \[ \begin{pmatrix} \varphi(v) \\ \psi(v) \end{pmatrix} \] è la curva generatrice giacente nel piano \(xz\) che viene ruotata intorno all'asse \(z\) ...
2
10 feb 2012, 14:51

Smoke666
Ciao a tutti, durante la preparazione del mio esame di Matematica Discreta, mi sono imbattuto in un paio di esercizi sulle applicazioni lineari, presentati in questa forma: Sia $ QQ [x]\leq n $ lo spazio vettoriale dei polinomi con coefficienti razionali di grado minore o uguale a n e sia T : $ QQ [x]\leq 2 $ -> $ QQ[x]\leq 3 $ l'applicazione de finita da $T(ax2 + bx + c) = (a - b) (x)^(3) + (2a + c)x - a + 3b + c$ 1) Dimostrare che l'applicazione T è lineare. 2) Determinare una base del nucleo e una base dell'immagine di ...
1
10 feb 2012, 18:46

bad.alex
Buona sera. Volevo chiedervi come svolgere questo esercizio ( non so proprio risolverlo nè bozzare un minimo procedimento): Nella base canonica di $C^2$, l'operatore B assume la rappr. matriciale: $B=( acosx .... isinx)$ $(isinx .... acosx)$ ( è una matrice 2x2) Si chiede di discutere la classificazione della matrice B al variare dei parametri reali a e x. In particolare, eventuali limitazioni da imporre al parametro a affinchè B sia unitaria, dipeNdente da x. Si chiede inoltre di ...
8
10 feb 2012, 03:11

jackn
ciao, se si puo dimostrare che il massimo valor singolare è uguale alla norma 2,perchè il massimo valore singolare è minore della norma infinito? Da quello che so non è detto che la norma inf è minore della norma 2!! grazie
4
10 feb 2012, 12:20

bugman
Ho un esercizio da proporvi dato che la mia soluzione (che comunque scriverò visto il regolamento) non mi soddisfa. Fissato un sistema di riferimento (O,i,j,k) nello spazio euclideo tridimensionale, consideriamo il piano α di equazione $2x-y-2z=1$ e la retta r intersezione dei piani $x=y$ e $z=2$ a) Calcolare le coordinate del punto A dove r interseca α e le equazioni parametriche della retta u, passante per A ed ortogonale ad α. b) Calcolare le equazioni ...
4
10 feb 2012, 17:54