Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kattyna92
Dare la definizione di coordinazione di uno spazio vettoriale di dimensione finita n su un campo K. Formulare l’enunciato di almeno tre propriet`a della coordinazione. Sia {e1, e2, e3} tre vettori indipendenti di uno spazio vettoriale V di dimensione 4 su un campo K, e sia B una base di V . `E vero che i vettori {cB(e1), cB(e2), cB(e3), cB(e1) + cB(e3)} sono una base dello spazio coordinato di V ? Ragazzi non sono riuscita a capire a coordinazione,chi me la spiega in modo semplice????e mi ...
0
17 lug 2013, 18:21

giuscri
Mi sto sfaciando la capa su questo fatto: dato uno spazio euclideo \( (V, \langle , \rangle ) \) e presi due vettori \( \mathbf{v}, \mathbf{w} \in V \) riesco a stortare il vettore \( \mathbf{v} \) di modo che risulti perpendicolare a \( \mathbf{w} \), via \[ \tilde{\mathbf{v}} := \mathbf{v} - c_F \mathbf{w} \qquad c_F := \frac{ \langle \mathbf{v}, \mathbf{w} \rangle }{ \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle }\] di modo che sia \[ \tilde{ \mathbf{v} } \perp \mathbf{w} \] La questione e': i ...
6
16 lug 2013, 09:58

marixg
data la cubica piana di eq. parametiche $ x=a(t^2-1)/(t^2+1)$ $ y=at(t^2-1)/(t^2+1)$ 1)stabilire se è irridubule e scrivere una eq. cartesiana 2)studiare in modo completo nei punti di intersazione con l'asse x 3)determinare minimi massini relativi, la totalità dei flessi 4)traccia un andamento grafico probabile nel piano reale per il primo punto ponendo $y/x=t$ e sostituendo ho trovato l'eq $y^3x+yx^3-ay^3+ayx^2=0$ nel secondo punto facendo sistema tra$ y=0$ e l'eq non trovo punti di ...
2
15 lug 2013, 12:20

m911
Salve a tutti ho svolto questo esercizio e volevo sapere se è ben svolto e il ragionamento è giusto La matrice associata al sistema è la seguente (completa) $ ( ( h , 0 , -h , 2 ),( 0 , h , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 0 , 2 ) ) $ Per avere infinite soluzioni dobbiamo imporre che il rango sia
2
16 lug 2013, 17:27

link_92
Salve, piccola domandina. Ho un sistema omogeneo di 4 equazioni in 4 incognite. Dopo una serie di calcoli applicati alla matrice associata risulta rango massimo, cioè r(A)=4.Per cui, la soluzione S( $ Sigma $ )={(0,0,0,0)}. A questo punto l'esercizio mi chiede una sua base e di completarla ad una base di R4 Il vettore nullo no ha base = $ O/ $ ? Se si come completarla? Aiutoooo please!!!!
2
16 lug 2013, 10:35

Mr.Mazzarr
Ragazzi, devo calcolare gli autovalori della matrice: $A = ((1, 1, 2),(1, 1, 2),(1, 1, 2))$ Dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico, mi trovo un delta negativo: $lambda^3 - 4lambda^2 + 10$ Come risolvo una situazione del genere?
9
16 lug 2013, 11:56

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un dubbio teorico. Se ho tre vettori e devo calcolare se sono linearmente indipendenti o dipendenti, devo semplicemente risolvere un sistema lineare associato o calcolare il rango della matrice associata. Però ciò che non mi è chiaro è: se il rango è minore di tre e quindi non sono tutti e tre linearmente indipendenti, dico che i tre vettori non sono linearmente indipendenti o dico che alcuni lo sono ed altri no? Ad esempio, dati i vettori $(1, 0, 2)$, $(0, 1, -1)$ e ...
9
15 lug 2013, 18:50

linus90
Salve, ho un problema con Matlab; in pratica un esercizio mi richiede le istruzioni in Matlab per generare una matrice quadrata formata da elementi casuali compresi tra 5 e 25. Il mio problema è che non so come assegnare questo intervallo di valori, sto impazzendo!
4
15 lug 2013, 16:32

21zuclo
Ciao a tutti in molti temi d'esame di algebra lineare del mio professore, vi è questo quesito, di cui non ho capito la sua richiesta. Aiutatemi a capirla. Grazie in anticipo. Il quesito è: Sia $l \subseteq RR^3$ la retta congiungente i punti $P=((1),(3),(2))$ e $Q=((3),(1),(2))$. Descrivere $l$ come elemento dello spazio quoziente $RR^3 \backslash ???$ (ossia come traslato di un sottospazio vettoriale $???? \subseteq RR^3$) ECCO sinceramente non so cosa di debba mettere al posto dei ...
5
14 lug 2013, 13:54

Mr.Mazzarr
Devo calcolare una base e la dimensione di X, con: $X = {(1, 2, 1, 3),(1, 3, 2, 4),(3, 2, -1, 5)}$ Ora, ho studiato la matrice le cui righe sono questi 3 vettori e risulta rango $2$. Anche studiando il sistema lineare omogeneo, noto che la soluzione nulla non è l'unica soluzione. Come faccio a calcolarne una base e la dimensione? Perchè io so che una base deve rispettare due proprietà: vettori linearmente indipendenti e insiemi di generatori. Ma se non sono linearmente indipendenti (o solo alcuni di essi lo ...
6
14 lug 2013, 11:01

rettile56
Ri-buongiorno a tutti, sto quasi finendo gli esercizi disponibili e ormai mi sono rimasti solo quelli su cui non so proprio mettere le mani. Io son partito prendendo una matrice M=$ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ e dicendo che M²=2M e arrivando ad un sistema di equazioni siffatto: $ {: ( a²+bc=2a ),( a+d=2 ),( d²+bc=2d ) :} $ Ora sapendo che la dimensione è 2, posso dire che la matrice ha rango 1 o 2 (0 non può essere perchè mi ha detto che la matrice è non nulla). Nel caso in cui sia 1, allora ad=bc, nel caso in cui sia 2, ...
6
15 lug 2013, 11:22

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i coseni direttori di una retta, sapendo che essa forma un angolo ottuso con l'asse x. I numeri direttori della retta sono $vec v = (2, -1, 1)$ ed infatti i coseni direttori mi vengono $(vec v)/(||vec v||) = (sqrt(6)/3, - sqrt(6)/6, sqrt(6)/6)$. Ora, avevo pensato di studiare l'angolo compreso tra $vec v$ e il vettore parallelo all'asse x $vec w = (1, 0, 0)$, ma il coseno risulta pari a $cos theta = (sqrt(6))/3$ e non sono sicuro che il ragionamento sia corretto! Grazie per l'aiuto!
2
11 lug 2013, 10:43

giuscri
Devo discutere la solita risolubilita' del sistema lineare \( \Sigma_k \), ma solo ora --facendo esercizi-- mi accorgo giorno dopo giorno di quanto sia una pippa. Il sistema \( \Sigma_k \) e' il seguente \[ \Sigma_k = \begin{cases} x_1 + x_2 + 2 x_3 + x_4 = -1 \\ 2 x_1 - x_2 + x_3 + x_4 = 1 \\ k x_1 + k x_3 + 2 x_4 = 0 \\ -3k x_1 + 6 x_2 + (3k -1) x_4 = 0 \end{cases} \] Quando non devo avere a che fare io con i calcoli mi verrebbe spontaneo da consigliare Rouche'-Capelli --e' perfetto per ...
4
14 lug 2013, 15:38

rettile56
Come da titolo dato un prodotto scalare la cui matrice associata é: $ ( ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 3 ) ) $ e dati i vettori v= $ (1-sqrt(2)) e_1+e_3 $ e w= $ -e_1+e_2 $ Si calcoli la lunghezza di v e l'angolo tra v e w rispetto al suddetto pr. scalare. Ora in generale disegnare 2 vettori, trovare il loro modulo e l'angolo compreso si impara alle superiori, ma rispetto ad un prodotto scalare non standard non so proprio da dove partire. Qualcuno saprebbe darmi un incipit? Grazie!
9
12 lug 2013, 17:32

rettile56
Buongiorno a tutti di nuovo. Solito esercizio without soluzione. Mi dà un endomorfismo T(x,y,z,t) = [4 equazioni in x,y,z e t] Sostituendo 1 in tutte le x,y,z,t abbiamo la matrice associata a T rispetto alla base canonica. Fin qui... Poi mi da un sottospazio W con certe caratteristiche, mi dice di trovare la base B e di dimostrare che T(W) $sub$ W. E fin qui... A questo punto dice: sia S l'endomorfismo di W definito dalla restrizione di T a W. Trovare la matrice associata a S ...
5
12 lug 2013, 15:57

gustav1
Ciao a tutti! Non riesco a capire come dimostrare che matrici simili hanno gli stessi autovalori con la stessa molteplicità geometrica. Ho dimostrato che hanno lo stesso polinomio caratteristico, di conseguenza hanno autovalori e relative molteplicità algebriche uguali, ma non riesco a dimostrare che la molteplicità geometrica è la stessa. Ho provato a fare così: Due matrici A e B sono simili se esiste una matrice invertibile S tale che \(\displaystyle B=SAS^{-1} \) Sia \(\displaystyle ...
3
14 lug 2013, 16:52

4mrkv
img Se \(\mathcal{A}_{\alpha},\mathcal{A}_{\beta} \in [\mathcal{A}]\) allora \(\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}\) è di classe \(\mbox{C}^{r}\). Vale che \(\mathcal{A}_{\alpha},\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta} \in [\mathcal{A}]\) in quanto \(\mathcal{A}_{\alpha}\cup \mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}=\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}\). Sostanzialmente presi due elementi della classe di equivalenza, anche la loro unione vi ...
19
23 giu 2013, 18:00

archilovers
Ciao, ho queste due rette r:x+2z=0 3x-2y-1=0 s:x-4y=1 2y+z-k=0 dopo aver calcolato il rango delle due matrici che ricavo dalle equazioni, ho provato che sono complanari se k=-2/5 (GIUSTO?) Ora però dovrei determinare il piano che le contenga, mi sapete aiutare svolgendo questo esercizio come esempio? Grazie in anticipo
2
7 lug 2013, 16:25

joker___11
Riformulo, perché forse ho posto male la domanda. Secondo voi, se voglio indicare con una notazione compatta che la matrice $A$ ha dimensione $m\times n$, posso scrivere in questo modo? $$A \in \mathbb{R}^{m\times n}$$ La cosa non deve essere troppo formale, ma voglio che abbia un senso, e non sia una notazione "campata in aria". Grazie
4
9 lug 2013, 11:20

kondor1
Salve a tutti, premettendo che magari sarà una banalità,vorrei chiedere lumi riguardo ad un passaggio nella dimostrazione della formula dell' area di un triangolo in $E^2$. Detti $A=(x_1,y_1)$ , $B=(x_2,y_2)$, $C=(x_3,y_3)$ i tre punti non allineati,vertici del triangolo di cui ci proponiamo di calcolare l' area, poniamo come base $\bar(AB)$ , e come altezza, $h$,la distanza di $C$ dalla retta $r$ per ...
1
13 lug 2013, 18:16