Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuccia93
Avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio. Sia L un sottospazio vettoriale di C2. Denotiamo con End(C2) lo spazio vettoriale (complesso) degli endomor smi di C2, e poniamo H := {g \(\displaystyle \in \)End(C2) | g(L) \(\displaystyle \subseteq\) L}: 1. Mostrare che H e un sottospazio vettoriale di End(C2). 2. Posto L = L((1; i)), determinare la dimensione e una base di H. 3. Determinare la dimensione di H quando L e un arbitrario sottospazio vettoriale di dimensione 1. Grazie ...
3
13 lug 2013, 13:19

Tano2
Ciao ! Durante lo studio di matrici diagonalizzanti , andando a ricercare gli autovettori , talvolta c'è stato bisogno di utilizzare dei parametri. Ho notato che ovviamente quando devo utilizzare un parametro (t)nel sitema omogeneo ,dopo aver trovato l'autovettore pongo t=1. Ma se mi trovassi le caso di dover utilizzare nel sistema omogeneo due parametri , che chiamo t e T , come mi comporto? Pongo entrambi uguali a 1 ? Oppure il primo uguale a 1 e l'altro uguale a 0 ? Grazie !
1
14 lug 2013, 10:54

Tano2
Ciao Cortesemente potreste dirmi se lo sviluppo di Laplace per la seguente matrice è corretto ? Grazie ! $ ( ( 5 , 7 , 4 , 6 ),( 3 , 1 , 9 , 2 ),( 4 , 8 , 7 , 7 ),( 3 , 4 , 5 , 1 ) ) $ $5*|(1,9,2),(8,7,7),(4,5,1)|-3*|(7,4,6),(8,7,7),(4,5,1)|+4*|(7,4,6),(1,9,2),(4,5,1)|-3*|(7,4,6),(1,9,2),(8,7,7)|$ Sbaglierei se calcolassi questi 4 determinati con la regola di Sarruss , quindi senza continuare ad applicare laplace?
2
13 lug 2013, 17:25

Anaklukes
Salve ragazzi. Premetto che ho cercato sul forum qualche topic che potesse aiutarmi ma non ho trovato specificatamente quello che cercavo. Vorrei, se possibile, qualche consiglio sul seguente esercizio: Sia \( \ F: R_2 [x]\rightarrow R_2 [x] \) l'applicazione lineare definita da \( \ F (1+2x)=2-hx+hx \) \( \ F(1-x)=3+hx \) \( \ F(1+x^2)=hx+x^2 \) con h parametro reale. Per quali valori di h l'applicazione F è iniettiva? Determinare al variare di h, il nucleo e l'immagine di F. Volevo ...
6
13 lug 2013, 16:45

Giugi921
Salve a tutti, ho problemi nel determinare vertice e asse di simmetria della parabola di cui mi viene chiesto lo studio; so che se il determinante della matrice simmetrica è 0 allora si tratta di una parabola, ma poi come devo procedere nello studio? grazie mille a tutti.
5
4 lug 2012, 08:25

il_monellaccio
ho l'esame lunedi e ho dei problemi con alcuni esercizi... Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo per favore???? sia data la funzione lineare definita f(x) = (Ab) * x (con * intendo il prodotto vettoriale) dove: | 1 1 -1 | | 1 1 0 | = A (matrice) | 1 0 0 | |1| |0| = b (vettore) |1| a) si determini il nucleo N di f con base e dimensione b) si determini l'immagine I di f con base e dimensione c) si determini una base ortogonale dell'immagine I d) si ...
1
13 lug 2013, 17:29

cristof1
Salve, mi sono state date delle equazioni (r,s), entrambe rette presentano un parametro "u" ∈ R, e chiesto di discutere l'icendenza e il parallelismo al variare di "u". per verificare il parallelismo ho usato i direttori calcolati attraverso la formula [(b,c),(b',c')];-[(a,c)(a',c')];[(a,b),(a',b')], mi sono ricavato il loro determinati dunque i loro direttori. dopo ho applicato la teoria r//s implica (l,m,n)=k(l',m',n') quindi mi sono ricavato u=2 implica r//s. il problema è verificare ...
1
13 lug 2013, 12:18

Giovanni D.L.1
Dire se i seguenti tre vettori dello spazio vettoriale \(Z/5^{3} \) spazio vettoriale su \(Z/5\) sono linearmente indipendenti: \(\begin{pmatrix}[2] \\ [3] \\ [1]\end{pmatrix} , \begin{pmatrix}[1] \\ [0] \\ [2]\end{pmatrix}, \begin{pmatrix}[0] \\ [2] \\ [0]\end{pmatrix} \) Consigli per stabilirlo? Sono insicuro su che sistema usare. Grazie!
2
12 lug 2013, 01:24

giuscri
Mi tocca dimostrare che Teorema: sia \( A \in \mathcal{M}_{n \times n}(\mathbb{K}) \) e \( A' \in \mathcal{M}_{n \times n}( \mathbb{K} ) \) tale che \( A \sim A' \). Allora \( A \) e \( A' \) rappresentano lo stesso endomorfismo di \( \mathbb{K}^n \) --semplicemente, rispetto a due basi diverse. Un'idea, suggerita dai miei appunti, c'e'; ma mi pare un po' traballante. In sostanza, so per ipotesi che esiste una matrice \( B \) quadrata di ordine \( n \) invertibile tale ...
5
10 lug 2013, 09:56

tello91
Salve a tutti, ho trovato questa nel mio compito universitario: se abbiamo un f: V -> W (lineare) con V di dim N e W di dim M f(v)=radice quadrata di 2 * v,... (o forse era f(v)=f(radice quadrata di 2 * v).. non mi ricordo..!) le risposte erano: è iniettiva, è sempre suriettiva, nessuna di queste, kerf=1 e l'ultima era se N=M allora Imf=W Ho messo l'ultima, ma è una domanda che mi sembrava troppo semplice... proprio questo mi fa scaturire dubbi! Siccome l'ho data per scontata non ne sono più ...
16
10 lug 2013, 18:55

Magister1
Buongiorno a tutti, eccomi con un nuovo dubbio: Ho due sottospazi vettoriali. Devo trovarmi una base di$ U$ intersecato $W$. Il primo sottospazio vettoriale è scritto già come rappresentazione cartesiana, mentre il secondo lo scrivo io in rappresentazione cartesiana. Trovo che il secondo la rappresentazione è 0, ora come procedo? considero solo quella del primo sottospazio?
7
12 lug 2013, 12:17

marixg
ciao! ho dei dubbi su questo esercizio mi potete aiutare? sia C la quartica $F(x_0,x_1,x_2)=x_0x_1^2x_2+x_1^4+x_2^4=0$ 1)determinare i suoi punti singolari, il loro tipo e le tangenti in essi. 2)calcola l'hessiana e il numero di flessi 3)verifica che C è razionale e scrivi equazioni parametriche per essa. 4)traccia un grafico della deomogenizzata da C rispetto a $x_0=1$ io ho calcolato le derivate parziali prime di $F$, le ho messe a sistema ed ho ottenuto che l'unico punto singolare di ...
5
9 lug 2013, 09:50

Roslyn
Ho un sitema cosi composto: x+y+z=0 x+z=0 y-t=0 Ora dovrei ricavarmi una base, so che la dimensione è 3, quindi la base sarà costituita da 3 vettori, ma non capisco come procedere, ho provato a risolvere rispetto alle incognite x ed y ma nulla ! avete idee?
6
12 lug 2013, 10:40

Nusia
Salve a tutti ragazzi =) la sessione estiva sta "quasi" per terminare esattamente tra una settimana ho l'esame di algebra lineare e ho ancora un piccolo dubbio mi scuso in anticipo se sto per dire una grande stupidaggine =D Il dubbio è: una domanda che il mio prof chiede frequentemente è "dimostrare che due matrici coniugate hanno lo stesso rango" io lo dimostro in questo modo, ma non so se sia esatto o meno Enunciato: Due matrici coniugate hanno lo stesso polinomio caratteristico, ...
5
10 lug 2013, 12:00

kika_17
Ciao, sto cercando di fare questo esercizi, ma ho qualche problemino ... qualcuno può aiutarmi per favore? "Sia dato l'endomorfismo f di $RR^4$ tale che f(v) = v $AA$v $in$ S = {(x,y,z,w) $in$ $RR^4$| 2x-w=0} $ f ((2),(0),(0),(0)) = ((-6),(0),(0),(4))$ 1. Determinare la matrice che lo rappresenta rispetto alla base canonica di $RR^4$. 2. Dire se la suddetta matrice risulta diagonalizzabile, e trovare, se esiste, una matrice ortogonale che la ...
4
11 lug 2013, 13:32

Roslyn
Come faccio a capire quale tra i 4 è lin. dipendente? avendo tale sottospazio: U=L(0,1,1,-1),(1,0,3,0),(0,0,1,-1),(0,1,0,0) ho provato anche con la riduzione a scalini, ma non riesco proprio, e so per sicuro che solo 3 sono lin indipendenti...
5
11 lug 2013, 18:23

Lucamate
Salve a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento sul punto c del secondo esercizio del tema d'esame che trovate a questa pagina: http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130709A.pdf Per i primi due punti nessun problema...il terzo mi chiede di scrivere la matrice associata alla funzione lineare f definita come f(v) = Av rispetto a {u1,u2}. Secondo me devo capire quali sono le immagini associate alla base {u1,u2} rispetto alla stessa base {u1,u2} valida sia per dominio sia per codominio. Già qui sorgono i dubbi...la matrice ...
2
11 lug 2013, 18:00

Mr.Mazzarr
L'esercizio mi chiede di trovare un versore proporzionale al vettore $vec v = ( 3, 0, 4 )$. Io so che due vettori sono proporzionali se uno si ottiene dall'altro mediante prodotto con scalare: $vec w = vec v * h$. E so che ogni vettore è proporzionale ad un versore tale che: $vec v = vec e * ||vec v||$. Perciò io ho ragionato in questo modo ed ho trovato che: $||vec v|| = 5$ $( 3, 0, 4 ) = 5 ( a, b, c )$ E quindi $vec e = ( 3/5 , 0 , 4/5 )$. Non sono sicuro affatto dell'esattezza, potreste aiutarmi e dirmi se è esatto? Vi ...
9
9 lug 2013, 17:46

Roslyn
Ho uno spazio vettoriale di $ U: L(0,2,2,3),(-1,1,0,1),(3,-1,2,0)$ devo trovarmi una base: Ho preso i vettori e li ho messi come riga di una matrice, ottengo che il rango è2, quindi la dimensione è 2, la mia base sarà formata da due vettori, ora quindi uno tra questi tre è linearmente dipendende e lo posso eliminare. Come faccio a capire quale di questi è? come procedo poi?
12
11 lug 2013, 11:26

4mrkv
Example. The space \(\mathbb{R}\) iself has an atlas consisting of the single chart \((i,\mathbb{R})\), there \(i:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}\) is just the identity map. This atlas determines a differentiable structure. Per struttura differenziabile si intende una classe di equivalenza di atlanti di classe \(C^{r}\). Siccome c'è una corrispondenza biunivoca fra classi e atlanti massimali (l'unione degli atlanti della classe) il libro dice che con struttura ci si può riferire direttamente ...
2
10 lug 2013, 17:04