Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaspar1
Ciao. ho questo esercizio. (Esercizio) \begin{align*} C_1 &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x+3)^2 + y^2 < 1 \} \\ C_2 &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x+3)^2 + y^2 \leq 4 \} \\ K &:= [-1, 1] \times [-1, 1] \times [-1, 1] \\ S &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x-3)^2 + y^2 + z^4 = 4 \} \\ X &:= (C_2 \cup K \cup S) \setminus C_1 \end{align*} (1) Descrivere un rivestimento connesso di \(X\) a \(4\) fogli. (2) Trovare un rivestimento univerale di \(X\) --- o di uno spazio ...
5
5 set 2022, 10:37

Angus1956
Tutte le matrici con polinomio minimo $(x-1)(x+1)^2$ sono triangolarizzabili in $RR$. Vorrei sapere se questa spiegazione che ho dato è esaustiva: Noi sappiamo che il polinomio minimo è invariante per estensione di campo, quindi se passo da $RR$ a $CC$ il polinomio minimo rimane uguale. Ora sappiamo che il polinomio minimo ha come radici gli autovalori, quindi $pm1$ sono gli autovalori. Siccome $CC$ è un campo algebricamente ...
31
4 set 2022, 17:21

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti. Sto affrontando la teoria delle rappresentazioni e volevo alcuni chiarimenti sulle rappresentazioni completamente riducibili. Dalla definizione che ho sul mio testo ho che una rappresentazione di dimensione finita è completamente riducibile se è equivalente/isomorfa alla somma diretta di finite rappresentazioni irriducibili. Quindi per verificare che una rappresentazione sia completamente riducibile devo trovare altre rappresentazioni di dimensione minore che agiscono su ...
5
30 ago 2022, 16:58

Angus1956
Scrivere le matrici ortogonali di ordine $4$. A mio avviso le uniche matrici di ordine $4$ ortogonali sono $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,-sin\theta),(0,0,sin\theta,cos\theta))$, $((cos\theta,-sin\theta,0,0),(sin\theta,cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$,$((cos\theta,sin\theta,0,0),(sin\theta,-cos\theta,0,0),(0,0,cos\theta,sin\theta),(0,0,sin\theta,-cos\theta))$. Non credo ce ne siano altre, voi che dite?
8
3 set 2022, 19:03

kaspar1
Ciao , ho questo esercizietto base, ma sul quale ho qualche esitazione. (Esercizio) Sia la curva \(\alpha : \mathbb R \to \mathbb R^3\), \(\alpha(t) := (\cos t, \sin t, t)\) e la superficie elementare \(x : \mathbb R \times (0, +\infty) \to \mathbb R ^3\), \(x(u, v) := (u \cos v, u \sin v, 1+v-u)\). (1) Verificare che il sostgno di \(\alpha\) è contenuto in quello di \(x\). (2) Calcolare la curvatura normale e geodetica di \(\alpha\). Stabilire se \(\alpha\) è geodetica. Guardando un po' ...
1
1 set 2022, 11:29

Angus1956
Nel mentre che svolgevo degli esercizi di geometria, mi è venuta in mente questa domanda: noi sappiamo che ogni matrice $AinM_n(RR)$ simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice diagonale, ma si può dire che nel campo $RR$ ogni matrice diagonale è ortogonalmente simile almeno a una simmetrica non diagonale? Sicuramente il polinomio caratteristico gioca un ruolo importante dato che per il teorema spettrale la matrice simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice ...
10
1 set 2022, 16:20

Angus1956
Sia $<,>$ la forma bilineare simmetrica definita positiva su $M_n(RR)$ tale che $<X,Y> =Tr(XY^T)$ con $X,Y in M_n(RR)$. Sia $A in M_n(RR)$ matrice simmetrica, definiamo $F$ l'endomorfismo autoaggiunto (rispetto a $<,>$) di $M_n(RR)$: $F(X)=AXA$ con $X in M_n(RR)$. Determinare il polinomio minimo di $F$ in termini di quello di $A$. (Hint: usare il teorema spettrale)
12
27 ago 2022, 13:28

francyiato
Buongiorno volevo sapere se poteste farmi un esempio di una matrice non diagonalizzabile in campo complesso. Grazie.
4
25 ago 2022, 12:00

Angus1956
Sia $f in End(V)$ la cui forma di Jordan è $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,2,1),(0,0,0,2))$. Dimostrare che $f$ ha un numero finito di sottospazi invarianti. Io ho impostato così il procedimento: Innanzitutto elenco i sottospazi $W$ $f-$invarianti noti: Se $dimW=0$ l'unico sottospazio $f-$invariante è ${0}$. Se $dimW=1$ considero come sottospazi $f-$invarianti gli autospazi $V_1=span{e_1}$ e $V_2=span{e_3}$. Se ...
21
27 ago 2022, 12:56

LogicalCake
Ciao a tutti, non riesco ad affrontare questo esercizio: Se \(\displaystyle S \in \mathbb{R^{n,n}} \) è una matrice simmetrica tale che \(\displaystyle S^m=0 \) per qualche \(\displaystyle m \), cosa possiamo dire degli autovalori di \(\displaystyle S \)? La matrice è necessariamente nulla? Ciò che so è che una matrice simmetrica ha esclusivamente autovalori reali, mentre per il resto è facile verificare che: \(\displaystyle S^m = 0 \) \(\displaystyle S^m\mathbf{v}=\lambda^m\mathbf{v} = ...
1
30 ago 2022, 18:55

Angus1956
Siano $A$ e $B$ due matrici antisimmetriche in $M_3$($RR$). Dimostrare che se $A$ e $B$ hanno stesso polinomio caratteristico sono ortogonalmente simili. Trascrivo qua sotto il ragionamento parziale che ho fatto ma che non sono riuscito a concludere: Innanzitutto la prima cosa che ho osservato che siccome l'ordine delle matrici antisimmetriche è $3$ (ovvero dispari) si ha che il determinante è nullo ...
22
26 ago 2022, 10:32

zeteol
Salve a tutti. Ho un dubbio. In una dimostrazione in un testo di Meccanica Razionale con le matrici ortogonali, quindi quelle il cui prodotto tra loro e le loro trasposte dà la matrice unità, è riportata la frase, utilizzando il simbolo di Kronecker $\delta$ : "data la matrice ortogonale A, si ha che $(A_kq)^t A_qr = \delta_kr$ , con t che indica la trasposta e gli indici nel pedice." Però se k=r e quindi $\delta_kr=1$ per me quella operazione viene $A_qk A_qr$ che per k=r dà ...
5
14 ago 2022, 18:02

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo tentando di risolvere il seguente esercizio di topologia: Si consideri $\mathbb(R)$ con la topologia cofinita $\tau_(cof)$ definita da: $A\in\tau_(cof)$ se e solo se $A=\mathbb(R)$ oppure $\mathbb(R)\setminus A$ è un insieme di cardinalità finita. Dunque i chiusi della topologia sono gli insiemi con cardinalità finita. Chiamiamo $X=(\mathbb(R),\tau_(cof))$ e sia $Y$ invece $\mathbb(R)$ con la usuale topolgia euclidea. Consideriamo il sottospazio ...
2
26 ago 2022, 17:36

megas_archon
Supponiamo di avere un insieme \(X\) di generatori per il gruppo libero \(FX\), e però supponiamo che in aggiunta \(X\) sia uno spazio metrico. Esiste un modo di mettere su \(FX\) una metrica \(d_{FX} : FX\times FX \to \mathbb R_\ge\) che sia "compatibile" con l'operazione di gruppo e universale con questa proprietà? Quello che voglio realizzare è questo: per la proprietà universale del gruppo libero, ogni funzione \(f : X \to G\) dove \(G\) è un gruppo si estende a un omomorfismo di gruppi ...
3
4 ago 2022, 10:44

Angus1956
Sia $n$ un intero positivo, sia $V=M_n(RR)$ e sia $A$ una matrice simmetrica di ordine $n$. Per $X, Y ∈ V$, si definisce: $B(X,Y)=Tr(X^TAY)$ Dimostrare che se $B$ è non degenere allora la matrice $A$ è invertibile. Io facendo delle prove con le matrici ho notato che (chiamata $C$ la matrice della forma bilineare simmetrica $B$ rispetto alla base canonica di $M_n(RR)$) ...
8
26 ago 2022, 10:48

Yuyu_13
Ho bisogno di qualche chiarimento sulla dimostrazione del teorema di Lagrange inerente alla esistenza di basi $phi$ ortogonali. Prima di enunciare e riscrivere la dimostrazione, vi riporto due definizioni che mi serviranno. Sia $V$ spazio vettoriale su $mathbb{K}$ tale che $dim(V)=n<+infty$, con $(e_1,e_2,...,e_n)$ una sua base. $phi :V times V to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica. 1) Base $k$ ortogonale. $(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale ...
7
7 giu 2022, 14:35

Yuyu_13
Buongiorno, sto risolvendo il seguente esercizio, dato uno spazio vettoriale $V$ tale che $dim(V)=3$ e sia $R={v_1,v_2,v_3}$ una sua base. Considero $g$ forma bilineare simmetrica con matrice$ G=( ( -3 , 1 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $ rispetto $R$. Voglio determinare: verificare che $g$ è non degenere, base $g$ ortogonale, segnatura di $g$, e la forma canonica associata a $g$. Per verificare che ...
6
22 giu 2022, 11:48

nicola_piazza
Buongiorno, ho due problemi che non riesco a risolvere che non riesco a concludere, il primo di algebra, i, secondo di geometria. 1) Ho un insieme $U=\{(\beta,\alpha,2\beta,3\beta-5\alpha)\in\mathbb R^4:\alpha,\beta\in\mathbb R\}$ e uno spazio $W_k$ che ha come base l’insieme $\{(0,-1,0,k+1),(1,0,k,1),(1,-1,2,2k)\}$. Devo determinare per quali valori di $k$ risulta che $U$ è sottospazio vettoriale di $W_k$. Io ho scritto che $U=<(1,0,2,3),(0,1,0,-5)>$ è quindi pensavo di considerare la matrice che contiene i 5 vettori delle basi e ...
6
21 ago 2022, 11:06

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: (i) Trovare una matrice invertibile che non sia diagonalizzabile (ii) Trovare una matrice diagonalizzabile che non sia invertibile Il primo punto non so, non riesco a farlo, il secondo ho preso la prima matrice con determinante nullo che mi è capitata e ho provato a diagonalizzarla... (ii) presa la matrice unitaria di ordine 2 i suoi autovalori saranno 2 e distinti, per l'esattezza \(\displaystyle \lambda_1=0 \wedge \lambda_2 = 2 ...
7
18 ago 2022, 11:38

Vitorusso1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e stavo cercando di risolvere una questione legata alla misurazione di angoli tra due vettori liberi un radianti. Come dimostro che la definizione dell ampiezza dell angolo è ben posta? Mi spiego meglio, se prendo due vettori u e v applicati in O, e successivamente prendo u’ e v’ equipollenti rispettivamente ad u e v applicati in O’, come dimostro che la misura dell’ angolo convesso tra u e v è uguale all angolo convesso tra u’ e v’? Voglio mostrare ...
5
3 ago 2022, 15:27