Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mr Blonde11
Salve. Vi propongo un esercizio del concorso indam dello scorso anno. Dato V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita. Sia T un endomorfismo t.c. $EE$ esponente q t.c. $T^q=I$ e $T^i!=I$ $AA 0<i<q$. Definire un prodotto scalare per cui $T^h$ sia un'isometria. Non sapendo dove andare a parare, ho notato che T è un isomorfismo e che fissata una base la sua matrice ha determinante 1. Il problema potrebbe essere il cercare una matrice M ...
9
17 giu 2015, 17:47

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Non riesco a trovare un buon metodo per dimostrare il seguente enunciato: "Sia A la matrice associata ad un'applicazione lineare $L: V -> W$ tra due spazi vettoriali di dimensione n, rispetto a basi qualsiasi. La matrice A risulta invertibile se, e solo se, L è un isomorfismo". Quanto ho pensato io è: Se L è un isomorfismo, L è un'applicazione iniettiva. Pertanto le immagini dei vettori della base formano una famiglia linearmente indipendente (base di W), e lo stesso ...
3
18 giu 2015, 13:14

dcalle
Buonasera a tutti, vi pongo un quesito che io faccio fatica a comprendere: siano V, W, Z IR spazi vettoriali di dim rispettivamente 3, 4, 2. Siano fissate delle basi per V(v1, v2, v3) W(w1,..,w4) e Z(z1, z2). Supponiamo esista un'applicazione lineare $phi$:W->Z e sia definito S ={ $psi$ $in$ Hom(V,W): $phi$ $psi$ =0}. Supponiamo che $phi$ abbia matrice B= ${: ( 2 , 0 , -1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) :}$, si scriva una base di del sottospazio X di ...
1
19 giu 2015, 19:46

darakum
Ciao a tutti,so che per stabilire se un insieme è uno spazio vettoriale devo verificare due condizioni più la condizione necessaria. Mi aiutate un po ? Condizione necessaria: Affinche S ∈ V sia un sottospazio di V è contenere il vettore nullo 1 condizione = v1 + v2 appartiene ad S 2 condizione = K moltiplicato per v1 appartiene ad S FINO A QUI TUTTO BENE,MI E' TUTTO CHIARO.. Ho però qualche problema con la risoluzione degli esercizi..vediamo subito un esempio,scrivo come l'avrei risolto ...
8
17 giu 2015, 11:43

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Qual è la dimensione di una varietà lineare nella forma $ (a,b,c)+<(x,y,z)> $ ? Posso ricondurmi ad un unico sottospazio del tipo $<(x',y',z')>$, con opportune sostituzioni, ponendo ad esempio: $x'=x+a$ $y'=y+b$ $z'=z+c$ ed affermare che la dimensione è quindi quella di $<(x',y',z')>$? Non andrei a cambiare il sottospazio generato in questo modo? Come posso ovviare? Grazie mille
5
17 giu 2015, 09:31

Shadownet614
Salve un esercizio mi dice: fissato nello spazio un riferimento c.m.o ( cartesiano monometrico ortogonale) , si considerino la retta r contenente i punti A(1,1,0) , B(3,2,1) e la retta a contenente i punti C(1,-1,0) e D(3,-1,1) . Stabilire se le rette sono complanari e in caso lo fossero, determinare l equazione del piano che le contiene; Determinare una rappresentazione cartesiana per la retta passante per P(-1,0,2), ortogonale e incidente r; Determinare una rappresentazione cartesiana per la ...
2
17 giu 2015, 08:05

GiammarcoPavan
Ciao a tutti Non riesco a trovare un modo semplice per dimostrare le seguenti affermazioni: (i) Se il polinomio caratteristico $p(x)$ è completamente riducibile, allora $trA$ è uguale alla somma degli autovalori di $A$, ciascuno contato un numero di volte pari alla sua molteplicità algebrica (ii) Se il polinomio caratteristico $p(x)$ è completamente riducibile, allora $detA$ è uguale al prodotto degli autovalori di ...
11
19 giu 2015, 10:57

lotuno
Buon pomeriggio a tutti, volevo proporvi questo esercizio che mi ha acceso un dubbio: "Sono dati i vettori u = (1; 3; 4) e v = (0; 4; 5); sapendo che sono soluzioni di uno stesso sistema lineare AX = B, B diverso da 0, scrivere: (a) una soluzione del sistema omogeneo associato AX = 0; (b) un'altra soluzione del sistema lineare AX = B" Allora io alla (a) avrei risposto semplicemente dicendo che una soluzione può essere (0; 0; 0), quella banale. Invece alla (b) avrei risposto tramite una ...
4
19 giu 2015, 16:07

paolabile
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: Determinare, al variare di lambda appartenente ad R il seguente sistema lineare $ { (x+y+lambdaz=1 ),( x-y-lambdaz=0),( x+lambday+z=lambda ):} $ Ho provato più volte a risolverlo con l'eliminazione gaussiana, provando più combinazioni ma niente. In particolare mi ritrovo sempre un lambda+ o - qualcosa nella terza riga, seconda colonna che mi blocca. Potreste aiutarmi? Grazie a tutti in anticipo
4
18 giu 2015, 17:56

shiva28
Siano $U$ e $W$ due sottospazi di $mathbb(R)^7 $ entrambi di dimensione $5$. Quali valori può assumere $dim(UnnW)$? $(1)$ Se la base di $U$ non è combinazione lineare degli elementi della base di $W$, vuol dire che la dimensione di $(U+W)$ è $7$. Ovvero affianco la base di $U$ con quella di $W$, per un totale di $7$ vettori linearmente ...
5
18 giu 2015, 21:27

Boomer hxh
Salve, ho un problema con questo quesito che devo dimostrare: A,B$in$$M_{n,n}$(R) non nulle, $A^2$=A e $B^2$=B $\Rightarrow$ det($A*B$)$!=$0 io ho provato in diversi modi, partendo dal fatto che det($A*B$) = det($A$)*det($B$) per Laplace, quindi devo dimostrare che det($A$)*det($B$)$!=$0 ossia det($A$)$!=$0 ...
8
18 giu 2015, 18:55

Usernamer1
Salve a tutti, se due matrici simili rappresentano la stessa funzione lineare, ma solo quella rispetto alla base canonica restituisce $ f(v) $ applicando $ v $ , allora quando applico $ v $ alla matrice non in base canonica ottengo un vettore, questo ha qualche relazione con $ f(v) $? C'è qualche modo per risalire a $ f(v) $ partendo dal vettore ottenuto dalla matrice non in base canonica?
7
15 giu 2015, 16:59

shiva28
Trovare una base ortogonale per $U=Span{( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) \ ,( ( 0 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) \ ,( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 2 ) ) }$ Chiamo i tre vettori rispettivamente: $U=Span(Y_1,Y_2,Y_3)$ Verifico che il sistema di generatori di $U$ sia composto da vettori linearmente indipendenti. Mi accorgo subito che $Y_3=Y_1+Y_2$ una base di $U$ è la seguente $B_U={Y_1,Y_2}={( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) \ ,( ( 0 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) )}$ Procedo con l'ortogonalizzazione di Gram-Schmidt su questi due vettori: $X_1=Y_1=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )$ $X_2=Y_2-(:X_1,Y_2:)/(:X_1,X_1:) \ \ X_1=( ( -1/2 ),( 1 ),( 0 ),( 1/2 ) ) $ Quindi una base ortogonale $B'$ di ...
5
18 giu 2015, 11:06

MauroM292
Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio: In R^4 sono dati i seguenti vettori u1=(1,-1,0,1), u2=(2,1,1,0), u3=(3,0,1,1), u4=(0,1,-1,0) 1)Trovare una base e la dimensione del sottospazio di V di R^4 generato dai vettori u1,u2,u3,u4. 2)Per quali valori di t il vettore v=(1,-1,2t-8,t+1). 3)Per i valori di t trovati, determinare le componenti di v rispetto alla base di V. Allora nel primo quesito non ho avuto problemi, ho trovato la base (u1,u2,u4) e la dimensione che è 3. Il mio problema è sul ...
6
18 giu 2015, 15:57

Fregior
Salve a tutti, premetto che sto approcciando da poco i numeri complessi e li trovo molto eleganti, mi chiedevo: dato un numero complesso $z=a+bi$ questo può essere espresso in forma trigonometrica richiamando i teoremi sui triangoli rettangoli $z=\rho*(cos\theta +i*sin\theta)$ con la formula di Taylor dovrebbe dimostrarsi che $rho*(cos\theta +i*sin\theta)=e^(\theta*i)*\rho$ da cui la celeberrima identità per $\theta=pi$ $e^(i pi)+1=0$ (tutto corretto?) a questo punto mi chiedo, se si volesse passare al logaritmo naturale ...
3
18 giu 2015, 14:42

Dxerxes
salve ragazzi questo esercizio è composto da due punti: Assegnato l'endomorfismo: $ f_h : (x; y; z) in RR^3 ->(2x-y ; hx+(3-h)y+hz ; y+2z) in RR^3 , h in RR $ a) Determinare gli autovalori di fh e i valori di h tali che fh sia diagonalizzabile. RISPOSTA: Gli autovalori sono $ k_1 = 2 $ e $ k_2 = 3 -h $. $f_h$ è diagonalizzabile per $ h = 0 $. b) Determinare i valori del parametro h tali che $dim(Kerf_h) = 1 $. RISPOSTA: h = 3. Allora io con gli autovalori mi trovo, ma col fatto che è diagonalizzabile ...
1
2 giu 2015, 11:47

dilettabenedetti
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio: Sia $V$ lo spazio dei vettori liberi, e siano $v_1 ; v_2 ; v_3$ vettori linearmente indipendenti. sia $f in End(V)$ definito da: $f(v_1)=v_2 + 2v_3 ; f(v_2)= v_3 + 2v_1 ; f(v_3)=f(v_1) - f(v_2)$ descrivere $ ker(f) $ e $ Im(f) $ determinandone la dimensione e una base. E questo dovrei averlo fatto. Chiede inoltre di determinare autovalori e autovettori e discuterne la diagonalizzabilità. Io avrei trovato gli autovalori: ${ (1-sqrt5)/2 ; 0 ; (1+sqrt5)/2 }$ , poi però sono in ...
8
6 giu 2015, 09:52

shiva28
Sia $A$ una matrice reale simmetrica $3x3$. Sapendo che gli autovalori reali di $A$ sono $lambda=3$ e $lambda=4$ e che $V_3={X in mathbb(R)| x+2y=0 }$, determinare una rappresentazione cartesiana di $V_4$. ($V_3$ e $V_4$ sono gli autospazi associati ai rispettivi autovalori 3 e 4. Devo ricostruire la matrice A basandomi sui dati che ho a disposizione, penso. Ma essendo una 3x3 simmetrica ed avendo solo due autovalori ...
9
17 giu 2015, 12:18

shiva28
Ciao a tutti, Le 5 matrici da verificare le chiamo B C D E F (in ordine da sinistra a destra). Vorrei avere una vostra opinione su questo esercizio, secondo i miei conti solamente la matrice B è simile ad A. Saluti
12
16 giu 2015, 22:59

matematicus95
un segmento orientato è un vettore applicato? mentre un vettore libero è una classe di equivalenza di vettori applicati o segmenti orientati? o sto facendo confusione?
5
17 giu 2015, 12:29