Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alfiere90
Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio : Descrivere, usando il sistema omogeneo associato le soluzioni del seguente sistema $ S$ $\ { (x_1 - hx_2 +x_3 =1),(x_1 -hx_2 +x_4 = -3),(x_2+x_3=h):}$ al variare del parametro reale $h$ Cosa, vuol dire "usando il sistema omogeneo associato" ? Una volta che trovo le soluzioni per quel sistema cosa concludo?
3
6 dic 2017, 14:28

matemos
Apro su consiglio del buon Magma un nuovo argomento per poter discutere sulla metodologia risolutiva illustrata e capire dove risieda l'errore nel caso vi sia. viewtopic.php?f=37&t=182134&start=20 "matemos":Grazie Allora, provo a buttar giù lo svolgimento più nel dettaglio possibile: Si ha $f:R^3->R^4$ definita da $f(x_1,x_2,x_3)=(x_1+x_2,2x_1+x_2+x_3,x_1+x_3,x_2-x_3)$ Matrice associata: $((1,1,0),(2,1,1),(1,0,1),(0,1,-1))$ Richiesta: calcolare $f^-1(K) con K={(y_1,y_2,y_3,y_4)|y_1+y_2=0}$ In sostanza K è descritto dalla base $(t_1,-t_1,t_2,t_3)$ e $f^-1(K) con K={(x_1,x_2,x_3)|A((x_1),(x_2),(x_3))=((t_1),(-t_1),(t_2),(t_3))}$ con A la ...
4
5 dic 2017, 08:32

raf222324
Ciao a tutti, mi sapete scrivere l'equazione di un piano che contiene ad esempio l'asse y? Dovrebbe essere del tipo: $\{(x=0),(y=t),(z=0):}$ in forma parametrica?? Se si come passo in forma cartesiana--> $\{(x=0),(z=0):}$ va bene così?
0
6 dic 2017, 11:27

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo provando a immaginarmi dal punto di vista geometrico come è la situazione dei piani nello spazio (intesi come spazi vettoriali).Prendiamo due piano ( quindi basi diverse ) $pi$ e $pi_1$.Ora mi chiedevo, ma $pi$ contiene $pi_1$ dato che i vettori della sua base possono essere scritti come combo della base $pi$ e viceversa.Ma allora vale anche il contrario.Quindi posso affermare che $pi$ e ...
4
5 dic 2017, 20:45

parmeo
Stavo svolgendo un esercizio e mi sono bloccato sul seguente punto: si considerino i vettori: $a = ( 1 , 1 , 1 , 0 ) , b = ( 0 , 1 , 1 , 1 ) , c = ( 1 , 1 , 0 , 0 )$ e ho trovato come richiesto un altro vettore $d=(0,0,0,1)$ Dire se il sottospazio vettoriale $H = { ( x , y , z , t ) ∈ R 4 | y = z + t = 0 }$ è contenuto in $K = L ( a , b , c )$ Ho ho fatto così: Ho trovato una base per H che è (1,0,0,0),(0,0,1,-1) ho poi pensato di prendere i 4 vettori e metterli tutti in una matrice: se il rango sarà 3 è contenuto se il rango sarà maggiore di 3 no (perché se 2 si annullano ...
1
5 dic 2017, 19:56

matemos
Ciao, abbisogno di un aiutino sostanzialmente di fronte a un esercizio tipico con varie dispense mi trovo di fronte a uno spazio descritto da equazioni omogenee e devo determinarne la base di quello spazio. La cosa "strana" è che giungo a risolvere un equazione matriciale del tipo: $((1,1,0,0),(1,0,1,0),(1,0,1,0),(0,-1,1,0)) ((x_1),(x_2),(x_3),(x_4))=((0),(0),(0),(0))$ Alché mi son risposto: 3 equazioni l.indipendenti e 4 incognite= 1 variabile libera, sarà dimensione 1 e avrà quindi base 1 che è data dalla soluzione del ...
22
27 nov 2017, 17:39

gattovittorio98
Salve, Sto studiando per passare l'esame di geometria ed algebra lineari, ma sono rimasto bloccato su alcuni concetti riguardo le applicazioni lineari che proprio non capisco. La parte a cui non trovo una soluzione è la determinazione di matrici associate a f rispetto alla base canoniche o da basi canoniche, trovare la matrice rispetto a delle basi diverse da quelle canoniche. Un esercizio è per esempio: sia $ f:R^4->R^2<br /> <br /> A=[ ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ) ] $ rispetto alle basi $ B=(1,1,0,0),(1,0,0,0),(2,0,0,1),(0,0,1,0) in R^4 $ ...
3
4 dic 2017, 17:57

nostradamus1
Ciao a tutti, ho da risolvere questo esercizio "Data l'applicazione differenziabile : $f: \R^2 \rightarrow \R^3 $, $ (u,v) \mapsto (2v-u^2, 3u, 4u+v^2) $ e la 2-forma differenziale $\omega= y dx \wedge dy - zdz \wedge dx + x dx \wedge dy $ $ \in \Omega^2 ( \R^3)$, calcolare il pullback $f^{* }\omega$." Soluzione $x= 2v-u^2$ $y=3u$ $z= 4u+v^2$ \begin{eqnarray*} f^* \omega = 3u d(2v-u^2) \wedge d(3u) - (4u+v^2)d(4u+v^2) \wedge d(2v-u^2) + ( 2v-u^2) \end{eqnarray*} Calcolo a parte $d(2v-u^2)= 2 dv-2udu$ $d(3u)=3du$ $d(4u+v^2) = 4du + 2vdv$ Ora ...
1
3 dic 2017, 10:29

ìawa vuole l'accento
Buongiorno, avevo aperto una domanda simile, il problema è che mi piacerebbe affrontare il problema inverso e quindi un poco diverso e che appesantirebbe molto la discussione inutilmente. In realtà paradossalmente l'avevo dimostrata così anche io, poi ho guardato sul libro e a conferma era esattamente identica. Ero tutto contento, vado a dormire e mi si insinua un dubbio che ritrovo anche oggi: Devo in sostanza dimostrare che se f: V->W è iniettiva => l'immagine di ogni insieme libero è un ...
22
26 nov 2017, 11:02

gianmarco.nuzzarello
Salve a tutti. Ho un problema in RO, spero possiate aiutarmi Avendo un programma lineare (es. max z= 8x1+3x2) e i relativi vincoli (es. 4x1+5x2
1
3 dic 2017, 22:47

vincenzoj
Nel piano euclideo E2 si considerino le rette : r ) x+3y+1=0 r' ) 3x+4y-2=0 Nel fascio di rette da esse individuato determinare : le equazioni delle rette aventi distanza 1 dall'origine O del riferimento. Risultati : y+1=0 ; 4x+3y-5=0 . Io avevo pensato di risolverlo in questa maniera : mi sono trovato il punto di intersezione delle due rette del fascio, in modo da trovarmi il centro del fascio C, che è (2, -1), poi ho utilizzato la formula y-y0=m(x-x0) per trovarmi il fascio. Successivamente ...
2
3 dic 2017, 18:39

lepre561
Come faccio a determinare se due rette sono sghembe senza calcolare il rango della matrice $4x4$ ??? $HELPME$
5
3 dic 2017, 17:02

giovanni.o1
Buonasera ai frequentatori e utilizzatori del portale. Ho deciso di registrarmi avendo trovato questo sito di matematica tramite google e mi piacerebbe aprire con una domanda forse per i più semplice però è un dubbio che ho e mi piacerebbe affrontare. Intendendo lo span lineare come "l'insieme di tutte le combinazioni lineari di vettori" il libro perviene poi a fare differenti considerazioni. Lamia domanda è questa, prendo vettori {v,w,s,r} tutte le loro combinazioni lineari sono l'insieme ...
1
3 dic 2017, 17:15

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho una domanda molto semplice, date due rette nel piano $ r: ax+by+c=0 $ e $ r': a'x+b'y+c'=0 $ generatrici di un fascio, quali sono le differenze tra la formula $ F: h(ax+by+c)+k(a'x+b'y+c')=0 $ e questa $ F: ax+by+c+t(a'x+b'y+c')=0 $ come si passa dall'una all'altra?
3
3 dic 2017, 10:07

parmeo
Salve, vorrei poter discutere con voi su un esercizio di algebra lineare. Ho un sottospazio W2 = L(e;f;g) dove e = (-1;1;5;4); f = (0;3;-2;1); g = (2;7;-16;-5) Tra i vari punti: e) Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R4 tale che W2⊕W3 = R4 Io ho pensato di fare così, ma è poco formale e in casi più complessi non so se funzionerebbe. So che R4 ha dimensione 4, per grassman dim(W2+W3)-dim(W2 intersecato W3)=dim(W3)+dim(W2) So che la somma diretta mi impone ...
7
1 dic 2017, 21:32

JackPirri
Salve a tutti, vorrei farvi una domanda sull'insieme delle matrici m×n Mm×n.Volevo sapere se è uno spazio vettoriale cioè se valgono le 8 proprietà richieste.A lezione il docente ha dimostrato quelle relative alla somma.Valgono anche quelle per il prodotto esterno? Cio proprietà distributive, proprietà del prodotto per un numero e l'elemnto neutro? Volevo chiedervi anche un'altra cosa. $f:R^2 -> R^2$ $f(x,y) = (2x,x+y)$ La matrice associata a questa applicazione lineare ha 2 e 1 nella ...
10
1 dic 2017, 18:29

zio_mangrovia
è corretto secondo voi il calcolo dell'intersezione di questi due sottospazi: $X=$\(\langle\)$(1,2,2),(1,0,1)$\(\rangle\) $Y=$\(\langle\)$(1,4,3)$\(\rangle\) sviluppo con Gauss: $((1,1,-1),(0,-2,-2),(0,0,0))$ $XnnY=$\(\langle\)$(2,-1,1)$\(\rangle\) non capisco perché la soluzione dica $XnnY=Y$ Sbaglio qualcosa?
5
30 nov 2017, 18:44

raf222324
Ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio, non ricordo come procedere. Lo studente scelga in M (2×2) una matrice invertibile B e risolva, nei casi di compatibilità il sistema: $((2,1),(h,1))$ x B x $((x),(y))$ = $((h),(1))$ Grazie in anticipo
4
30 nov 2017, 12:42

Søren13
Si consideri la curva algebrica piana $y^2=x^4+1$. Dimostrare che è liscia sul piano affine e che il suo completamento proiettivo ha un punto singolare all'infinito. Disegnare approssimativamente la curva in un intorno del suo punto singolare. Per dimostrare che è liscia sul piano affine ho calcolato le derivate parziali della curva rispetto ad x e ad y e le ho poste uguali a zero. Ho messo a sistema queste due equazioni con l'equazione della curva e ho ottenuto che il sistema non ha ...
3
1 dic 2017, 19:02

matemos
Mi piacerebbe potervi riproporre questa domanda che avevo inserito in un'altra discussione ma che è rimasta aperta da un po' di tempo senza risposta. Nel frattempo mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe un approccio magari più corretto del mio intuito... a voi: Buonasera a tutti voi, vi scrivo perché mi ritrovo con un dubbio molto stupido e non saprei dove guardare. In realtà non ho nemmeno mai studiato questi formalismi nemmeno al liceo e mi sono sempre stati dati come innati, insomma ...
2
1 dic 2017, 16:28