Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema? Un muscolo avente la resistenza di 40 Ohm deve essere attraversato da una corrente di 1 mA. Disponendo di un circuito in cui circola una corrente di 5 mA è necessario mettere a) in serie al muscolo una resistenza di 200 Ohm b) in parallelo al muscolo una resistenza di 20 Ohm c) in parallelo al muscolo una resistenza di 10 Ohm d) in serie al muscolo una resistenza di 5 Ohm e) in parallelo al muscolo una resistenza di 40 Ohm Io non ho ...
3
8 gen 2011, 16:33

pieddu
Ho una curiosità, e spero qualcuno di voi possa togliermi dei dubbi. Perchè si formano i cristalli? Cosa riesce a dare ordine alla materia? Perchè in alcune circostanze si creano ed in altre no? Grazie e tutti. Se ho sbagliato sezione, mi scuso e prego i mod. di mettermi nell'apposita sezione...
2
7 gen 2011, 18:29

Expboy
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa m = 1 Kg si trova su un piano orizzontale e viene premuto contro una molla di costante elastica k=100 N/m accorciando la molla di un tratto x. In seguito alla spinta ricevuta dalla molla il corpo percorre un tratto su un piano orizzontale, costituito da una prima parte priva di attrito ed una seconda parte con coefficiente di attrito dinamico u=0.1 lungo L = 4 m. Al termine della parte di piano con attrito, il corpo prosegue ...
8
7 gen 2011, 18:28

vale9319
Lo Shuttle, mentre si trova in un orbita a 280 Km al di sopra delle superficie terrestre, rilascia un satellite per le telecomunicazioni di massa 470 kg. Un motore a razzo sposta poi il satellite su un orbita geostazionaria. Quanto lavoro è stato fornito dal motore? [1.19x10^10 J] (i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36000 km) Io ho pensato di applicare il teorema dell'energia cinetica $ m/2(vb^2-va^2)=L $ calcolare così il Ltot delle forze agenti sul satellite. Sottrare al ...
4
5 gen 2011, 12:42

Nausicaa912
una palla di 50g è attaccata ad un filo inestensibile di massa trascurabile lungo 2,5 m, fissato all'altro estremo. La palla percorre una traiettoria circolare su un piano verticale. Sapendo che la velocità nel punto più alto è di 10 m/s, calcolare a) la velcoità della palla nel punto più basso (calcolata, con la legge di conserv. dell'energia... vale 14,1 m/s) b. la tensione massima sopportata dal filo e la posizione della palla quando la tensione è massima io ho posto ...
4
8 gen 2011, 10:14

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un esercizio che non so proprio come risolvere... ve lo posto: " Due recipienti di volumi 15 litri e 18 litri contengono idrogeno alle pressioni di 1,4 atm e 2,4 atm, rispettivamente, ed alla stessa temperatura. Quando vengono messi in comunicazione la pressione finale è..." a) 1,95 kPa b) 197 Pa c) 197 kPa d) 384,9 kPa e) 3,8 atm So che il regolamento dice di postare almeno un modo per poter risolvere un quesito ma io ...
6
3 gen 2011, 23:20

squalllionheart
Salve ho un dubbio, la legge di Faraday-Neumann-Lenz mi dice che la variazione di un campo magnetico mi genera corrente e quindi campo elettrico. Ora mi sorge spontaneo se ho variazione di campo elettrico allora genero campo magnetico variabile. Cioè la posso la legge può essere invertita?
3
8 gen 2011, 10:56

enpires1
Salve a tutti! Sto studiando su un testo di fluidodinamica (il "Coulson & Richardson, CHEMICAL ENGINEERING VOLUME 1"), e nel secondo capitolo fa un ripasso dei concetti base dell'entropia. Ad un certo punto afferma queste due cose A property called entropy is defined by the relation: [tex]\displaystyle dS=\frac{\delta q}{T}[/tex] [...] For an irreversible process: [tex]\displaystyle \frac{\delta q}{T}< dS = \frac{\delta q}{T} + \frac{\delta F}{T}[/tex] [tex]\delta F[/tex] is then ...
2
8 gen 2011, 00:27

bandido
Ho un dubbio su questo esercizio di cui posto la soluzione "ufficiale" Un cuneo di massa M = 2,5 Kg e’ appoggiato in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Esso viene urtato elasticamente da una sferetta , di massa m = 50 g , in volo orizzontale parallelo al piano con velocita’ v = 4 m/sec. Dopo l’urto la sferetta sale verticalmente lungo la direzione Y perpendicolare al piano. Calcolare La velocita V del cuneo dopo l’urto L’altezza massima raggiunta dalla sferetta (rispetto ...
6
7 gen 2011, 20:11

oceanoargentato
La mia domana sicuramente la riterrete troppo stupida, ma nonostante abbia studiato il capitolo relativo ai conduttori poi non riesco mai a unire teoria e pratica. Comunque il problema l'ho preso dal libro "Fisica parte seconda elettromagnetismo- ottica" di Halliday Resnick, e cita: Si applichi una differenza di potenziale di 300 V a due condensatori con capacita 2microF e 8microF rispettivamente, collegati in serie. a:qual'è la carica e la differenza di potenziale per ciascuno? e fin qui ...
1
6 gen 2011, 15:56

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un piccolo chiarimento, se la risoluzione di questo semplice esercizio è corretto. E' trigonometria con un pizzico di unità di misura, ma che mi ha fatto un attimo dubitare, perdonate la banalità, ma devo risolvere il dubbio. Avendo questi dati: Diametro: $1mm$ Velicità angolare: $120000 (giri)/min$ modificare la velocità in $m/s$. Prima di tutto converto, la velocità angolare in radianti, con proporzione $1 giro = 2pi rad$ e ...
2
6 gen 2011, 19:18

Sk_Anonymous
Un disco viene colpito tangenzialmente da un proiettile. Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?
2
5 gen 2011, 18:16

^Tipper^1
Ciao! È corretto che il barientro di un corpo filiforme, omogeneo, pari a un quarto di circonferenza sia $d=(2sqrt2r)/pi$ se con $d$ indico la distanza tra il centro e $G$? Grazie.
2
6 gen 2011, 12:57

Nausicaa912
una ragazza di 56 g salta da un ponte, legata con una corda elastica lunga 10 m. Il punto più basso raggiunto dalla ragazza, rispetto al ponte, è di 30 m. Trascurndo ogni orma di attrito, calcolare: a. la costante elastica della corda (calcolata... 82 N/m) b. la massima accelerazione a cui è stata sottoposta la saltatrice come faccio per calcolarla? Le forze che agiscono sulla ragazza solo la forza peso e quella elastica...
10
4 gen 2011, 18:03

Danying
Salve, ho un problemino da porvi: un blocco di massa [tex]m=500g[/tex] è spinto su per un piano inclinato a velocità costante da una forza pari a [tex]4.00 N[/tex]; L'inclinazione de piano è $theta= 53^circ$ ; Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco è il piano: la forza di attrito dinamico è rappresentata da $ Fcostheta= 2.40 N$ la componente normale della forza invece $ mg-Fsintheta= 1.715N$ e il coefficiente so che è $mu= f_a/f_n$ ; il risultato che ...
3
5 gen 2011, 17:49

gtsolid
"l'entalpia è determinata a meno di una costante additiva" al posto di entalpia ci può essere anche qualcos'altro, ma a me interessa in questo caso e in generale grazie
4
4 gen 2011, 15:31

Kate901
ciao a tutti. qualcuno potrebbe illustrarmi la risoluzione di questo problema ? non riesco a risolverlo: un elicottero sta volando in linea retta su un terreno piano a velocità costante di 6,2 m/s e una quota , anch'essa costante, di 9,5 m. un pacco viene lanciato fuori, orizzontalmente dall'elicottero, con velocità relativa all'elicottero di 12 m/s diretta in senso opposto alla rotta. trovare la velocità iniziale del pacco rispetto al terreno. grazie!
7
27 dic 2010, 16:19

KekkoKokkia
Un satellite di massa 300Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 20000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 30000Km. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite. Quello che non ho proprio chiaro è il lavoro. Infatti sul mio libro così come su internet ho letto che il lavoro è la differenza dell'energia meccanica. Ma il lavoro ...
2
4 gen 2011, 17:01

Nausicaa912
un bambino di massa m=30kg dondola su un'altalena formata da due corde lunghe 2,5 m. si trovi la tensione di ciascuna corda quando essa si trova in posizione verticale, sapendo che il bambino in questo punto ha una velocità di 1,5 m/s. allora. in questo caso r=2,5. io ho pensato $a=(1,5)^2/2,5$ $30*a=T-P$ ma ho pensato male... xD Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? p.s. mi servirebbero anche appunti sul moto del pendolo, sapete aiutarmi anche in questo caso?
5
3 gen 2011, 19:41

Skeggia1
Salve a tutti! Sto studiando fisica e sono arrivato a studiare i principi della dinamica. Sto svolgendo diversi esercizi di fine capitolo, sui suddetti argomenti. Sto riscontrando un po' di difficoltà su questo esercizio:
4
4 gen 2011, 12:39