Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
un pallone di 450 g viene lanciato vers l'alto con una velocità di 15 m/s e raggiunge la massima altezza di 8,5 m rispetto al punto di lancio. a) trovare il lavoro fatto sul pallone dalla forza di resistenza dell'aria. Allora... teorema en. cinetica, avendo orientato l'asse positivo verso l'alto. $-1/2*0,45*225=R*8,5$ $-50,8=R*8,5$ $-50,6=L_(peso)+L_(res.aria)$ $-50,6=-37,49+x$ $x=-13,1$ (lavoro fatto sul pallone, che è negativo perché resistente.) [qui ho il mio primo dubbio... poiché il ...
5
12 gen 2011, 19:18

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo cercando di risolvere due esercizi su moti rotazionali, ma i risultati che trovo non coincidono con quelli che fornisce il mio libro... a) Il primo riguarda una sfera piena omogenea che rotola senza slittare su un piano orizzontale ad una velocità di traslazione (uguale a quella tangenziale, quindi, direi) $v_i$=4.50 m/s e quindi sale su una rampa che forma un angolo $\theta=25.0°$ con l'orizzontale, di cui bisogna calcolare la velocità dopo che ha percorso ...
3
11 gen 2011, 14:57

claclya-votailprof
ciao a tutti.. ho un problema.. non riesco a capire come poter risolvere questo quesito. ve lo mostro: quale frazione di un pezzo di alluminio sarà sommerso se esso galleggia nel mercurio? la forza di galleggiamento è uguale a: densità fluido * g * V ma V non ce l'ho.. allora sapendo che la densità del mercurio è uguale a 13.6 * 10^3 e che la densità dell'alluminio è 2.7 * 10^3 per poter sapere la massa dell'alluminio non avrei bisogno pure del volume dell'alluminio?? e quindi ...
2
12 gen 2011, 20:49

Nausicaa912
una massa di 500g viene fisata ad una molla verticale di costante elastica ingognita. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale. Prendendo l'origine del sistema di fiferimento nel punto di riposo della molla, e l'asse orientato verso il basso, si osserva che la massa oscilla tra le posizioni $x_(min)=5 cm$ e $x_(max)=25 cm$. Si trovi: a) l'ampiezza dell'oscillazione del moto armonico B)la costante elastica della molla, c)il periodo del moto. allora... la prima l'ho ...
3
11 gen 2011, 13:15

Expboy
L'esercizio è il seguente: Io svolgendo l'esercizio, applicando la formula $ tau = I*alpha $ al disco centrale ho considerato come polo il centro del disco stesso e quindi, dato che il momento di inerzia per il disco che ruota attorno al suo asse principale è $ I = m*R^2/2 $ e dato che il momento meccanico $ tau $ rispetto a tale polo è pari a zero (il braccio è nullo sia per $ T_2 $ che per $ T_3 $) si ottiene: $ tau = I*alpha -> 0 = m*R^2/2*alpha $ ma $ alpha = a_(CM)/R $ da ...
7
9 gen 2011, 12:10

Skeggia1
Ciao a tutti! Vorrei capire se sto svolgendo l'esercizio correttamente.... "Un corpo di massi m=2kg è soggetto ad una forza F costante di 10N, e partendo fermo, percorre senza essere soggetto ad attrito 100m; a questo punto la forza F cessa di agire praticamente in modo istantaneo, ed il corpo colpisce una molla, inizialmente in equilibrio, di costante elastica k=3N/m e la comprime. Lo stesso corpo, con la stessa massa e soggetto alla stessa forza F costante ma soggetto ad attrito dinamico, ...
6
11 gen 2011, 21:07

Nausicaa912
un astronauta di 60 kg, sta fluttuando liberamente nello spazio fuori dall'altronave. Egli dà una spienta ad un suo colega di 90 kg. Se entrambi erano inizialmente fermi e l'astronauta di massa maggiore inizia a muoversi rispetto a dun sistema di riferimento inerziale, alla velocità di 1,8 m/s, qual è la sua velocità rispetto all0altro astronauta di massa minore? io avevo pensato che $0=60*v+90*1,8$ $v=-2,7 m/s$ ma poi?
1
9 gen 2011, 19:26

theblond88
Testo: Una pallina di massa $m = 0,1 kg$ è appesa, tramite una molla di costante elastica $k=200 N/m$ ad un filo infinito uniformemente carico. La pallina possiede un carica $q=2 * 10^(-3) C$ ed è respinta dal filo. Sapendo che la lunghezza della molla a riposo è $ L=30 cm$ e che all'equilibrio risulta allungata di $\DeltaL = 3 cm$ di determini il valore della densità di carica lineare $\lambda$ del filo. Posto il mio ragionamento: La forza che interagisce con ...
3
10 gen 2011, 11:58

Expboy
Ciao, sui miei appunti di fisica (slide fornite dal docente) ho la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica...però alcuni passaggi mi sono poco chiari... Ecco cosa dice la slide: Le parti riquadrate in blu non le ho capite.... ad esempio come si fa a cambiare la variabile di integrazione da un vettore $r$ a $t$?? e poi che passaggi matematici vengono fatti per passare da un integrale all'altro? non so come comportarmi col prodotto scalare (primo riquadro in ...
3
11 gen 2011, 13:29

stex85
Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum, avrei un esercizio da chidervi: PROBLEMA: Dato un anello che giace sul piano Y Z di raggio R con densità lineare lambda. Comincia a ruotare sul proprio asse (X) con una velocità angolare omega. Calcolare il campo Magnetico B(x,0,0) cioè sull'asse X. Dati R= 1m, lambda= -1x10^-5, omega= 1600 rad/s spiegazione disegno: asse orizontale X, asse verticale Z e Y nella rimanente. GRAZIE
2
11 gen 2011, 17:45

stex85
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema non ho idea su come sia lo svolgimento: guardate l'immagine 1) Una sbarretta di lunghezza l recante una carica omogenea di densità lineare lambda, è posta parallelamente all’asse x ed ha il proprio punto medio sullo stesso asse ad una distanza -d dall’origine. Il semispazio x>0 è interamente occupato da un conduttore messo a terra. Scrivere l’espressione della densità di carica indotta sulla superficie del conduttore sull’asse z (NB la ...
2
11 gen 2011, 17:53

lordb
Ciao a tutti non riesco a risovere questo esercizio. "Una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione $p$ e da una temperatura $T1$. Se la pressione rimane costante quale valore deve assumere la temperatura perche la densità $rho1$ del gas si dimezzi?" Allora, se la pressione rimane costante vuol dire che devo utilizzare una trasformazione isobara: la prima legge di Gay-Lussàc. Alla temperatura iniziale ...
4
11 gen 2011, 18:38

Nausicaa912
un fucile a molla spara palline di massa 50 g, la costante della molla è K=2000 N/m. il fucil viene posizionato verticalmente ed è caricato da una forza esterna che comprime la molla di 20 mm. Quando si preme il frilletto, la molla è libera di espandersi ed il fucile lancia la pallina verso l'alto. Supponendo che la pallina lasci la molla esattamente quando questa passa per il punto di riposo, determinare l'altezza massima raggiunta dalla pallina. io ho fatto $1/2*k*x^2=m*h_(max)*g$ ma non si ...
4
11 gen 2011, 16:55

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vi posto un esercizio sul campo magnetico che non riesco a risolvere: In una regione di spazio sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B perpendicolari fra di loro. Affinchè una carica elettrica q, lanciata in questa regione perpendicolarmente ad entrambi i campi non venga deviata, è necessario che essa abbia una velocità uguale a: a) qE/B b) qEB c) E/B d) qE E) qB So che la legge è la seguente : F= qvB + qE ma non riesco ad applicarla. Ringrazio tutti ...
7
9 gen 2011, 17:19

rex2
Ciao a tutti.Sono solo una persona curiosa con poca istruzione,ma che ogni tanto si pone delle domande alle quali non sa rispondere.Ho trovato forse il forum giusto per cui iniziero'con una domanda di fisica:se praticassi un tunnel che passando per il centro della terra sbucasse dall'altra parte e lasciassi cadere un grave,esso si muoverebbe di moto armonico oscillante fino a stabilizzarsi esattamente al centro della terra.Ho trovato sul web tante notizie,tipo la durata della caduta,la ...
3
9 gen 2011, 14:50

tenebrikko
salve ragazzi! vi chiedo due semplici chiarimenti: consideriamo un circuito LC in cui L= 31.4 mH e C= 159 nF. per t=0 ho una corrente di 265 mA e il condensatore ha una carica di 7.18 nC. non riesco a trovare l'espressione che mi da la carica massima.. come faccio? poi sempre su un circuito LC so che l'energia contenuta nel condensatore è il 25% e quindi l'induttanza ha il restante 75%, come trovo la percentuale di carica totale che il condensatore ha in quel momento? grazie mille ...
2
10 gen 2011, 15:40

nadia1991-votailprof
Vi posto un esercizio sulla corrente elettrica che secondo me ha una risposta errata. La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene a) I/4 b) I/2 c) I d) 2I e) 4I Secondo il mio ragionamento 1/Rtot = 1/R1 + 1/R2 ovvero 1/Rtot = 2/R quindi Rtot = 1/2 R Siccome per la Prima Legge di Ohm R= diff.di potenz./ ...
9
8 gen 2011, 16:29

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Ho appena finito di fare tutti gli esercizi riguardo l'elettricità ma ci sono 2 che non mi sono per niente chiari. Ve li posto 1) In una regione dello spazio il potenziale elettrico è costante. Cosa significa e cossa si può dire del campo elettrico in questa regione? a) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è indipendente dal percorso ed il campo elettrico è uniforme. b) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è ...
6
8 gen 2011, 16:22

geo696
ciao a tutti. ho un sistema fatto come in questa immagine : http://img813.imageshack.us/img813/84/92510123.jpg dove il punto P ha massa $M$ mentre il pattino ha massa $m$ . Assumo come parametri lagrangiani $y=yp$ e $x=xG$ e scrivo i vari potenziali delle forze... ora la mia domanda è...la forza elastica in questo caso è conservativa ? per me lo è e allora scrivo i vari potenziali : $U=-h/2*x^2-h/2*y^2-M*g*y $ altro dubbio...nel potenziale va inserita anche la forza che agisce ? se si ...
4
3 gen 2011, 23:16

Nausicaa912
Robin Hood tende il suo arco, tirando verso di se' lsa corda per 40 cm e trattenedolo con una forza di 400 N. Trattando l'arco come una molla ideale e sapendo che la freccia ha una massa di 150 g, calcolare: a)la costante elastica dell'arco (calcolata... 1000 N/m) b) l'altezza a cui può arrivare la freccia se scagliata in verticale (calcolata... conservazione d'energia)c) l'altezza massima e la gittata della freccia, se scagliata con un angolo di 45°. come faccio a risolvere l'ultimo ...
7
9 gen 2011, 13:13