Massa e Mole

hamming_burst
Salve,
studiando il calore ho trovato un'interessante uguaglianza che mi ha fatto porre un dubbio.


Il calore scambiato da un sistema è legato alla variazione di temperatura, e alla quantità di materia (proporzionale alla capacità termica del sistema):

\[Q = m*c*\Delta T = n*c^{'}*\Delta T\]

con:
- $c$: calore specifico per massa
- $c'$: calore specifico per mole
- $m$: massa
- $n$: mole


Ora, con questa uguaglianza, mi chiedo:
perchè la $massa!=mol\e$?
Presumo sia dovuto al tipo di misurazione fatta, pensado ai due tipi di stime del corpo misurato ed alla definizione di massa e mole. Ma ques'ultime non sono sempre valori intrinsechi del corpo e perciò legata l'una all'altra?
Mi sarei aspettato almeno che \(m \approx n\) ma vedendo le tabelle dei calori specifici dubito che questa mia ipotesi possa essere vera.

Ringrazio :-)

Risposte
mica81
la "mole" è come dire "un paio di scarpe" cioè a "un paio" sai già che sono 2. così come "una dozzina", si sa già che son 12.

nel caso della mole, a una mole di un certo elemento corrispondono $6.02 * 10^23$ particelle. Ad esempio se hai 12 grammi di carbonio quella è una mole di carbonio e dentro ci sono $6.02 * 10^23$ particelle.

Oppure, ad esempio lo stesso per l'acqua: se hai 18 grammi di acqua ($H_2O$ quindi 2 atomi di idrogeno e uno di ossigeno: $2+16=18$) allora hai $6.02 * 10^23$ particelle di acqua.

il numero di moli di una sostanza si trova dividendo la massa della sostanza espressa in kg per la massa molare in espressa in kg/mol.

hamming_burst
ah ok esempio calzante :D

Non sapevo esistesse una "massa molare" perciò deduco che la "massa" è l'entità che descrive maggiormente un corpo. E la mole è più una proporzione per "grandi numeri" di particelle. La mia "uguaglianza" da ciò, non ha nessun significato.

ti ringrazio :-)

mica81
la tua uguaglianza (considerando la formula) funziona, ma occhio alle unità di misura. nel tuo caso $n$ si misura in [mol] e il $c'$ (che se non ricordo male è la capacità termica a pressione costante) si misura in $(kJ) /(kg* K)$ nel caso massico e in $(kJ) / (mol*K)$ nel caso molare.

come esempio, ti dico che la massa molare dell'aria vale $28,964*10^-3 kg*mol^-1$ (non lo ricordo a mente, è un valore tabellato :wink: )

mi raccomando, le quantità massiche devono essere scritte in minuscolo mentre quelle molari con la tilde ~ sopra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.