Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall’ espressione E (0, 0, −E) V/m e B (0, 25. 0,0)mT. Trovare il valore del campo E tale che un elettrone di energia 912.0eV, che si muove lungo l’ asse x positivo, non venga deflesso. (1eV=1.6*10−19J, me = 9.1 ∗ 10−31Kg) (a)E =7. 8348 X 1017 V/m (b)E =8. 9541 x 107 V/m (c)E= 1. 1193 X 1017 V/m (d)E = 1. 3431 x 108 V/m (e)E = 4. 477 X 109 V/m (f)E = 1. 7908 x108 V/m (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il ...
2
16 gen 2013, 18:52

nicola.dellapenna.963
Nel circuito in questione http://imageshack.us/photo/my-images/812/circuitow.jpg/, sono note fem=20v, capacità C=0,400*10^-6 F, R1=10 Kohm ed R2=15 Kohm. L'interruttore viene aperto quando il condensatore è completamente carico all'istante t=0. Calcolare la corrente in R2 dopo 4,00ms. Sono partito dall'equazione dell'intensità della corrente durante il processo di scarica sostituendo a Q0 il prodotto della capacità del condensatore per la fem, a tal punto ho provato a ricavare "i" sostituendo i valori ma purtroppo il risultato ...
3
15 gen 2013, 21:49

esperoblu
Ciao a tutti, vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto Dovrei trovare il centro di massa di un semiclindro di massa omogenea, di altezza unitaria (il caso può considerarsi quindi bidimensionale), raggio r. Qualcuno di voi potrebbe indicarmi come? Grazie a tutti! Claudio
8
16 gen 2013, 12:11

scientifico92
Ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi suoi corpi rigidi.Ad esempio un esercizio mi chiede di calcolarmi il centro di massa sapendo che l=2 e la densità lineare u=0,3 il blocchetto sopra ha massa =0,2 http://img545.imageshack.us/img545/4498/immaginexbg.png Io ho fatto così però penso di aver sbagliato $x_(cm)=M/2*u*l+M/2*u*2*l+m*l/m*M$ Io penso di aver sbagliato .... Ps.Il tasto per le formule non mi compare :S
8
15 gen 2013, 13:51

icchia-votailprof
Uno degli ultimo esercizi sui vettori: Quesito n.1 Dati i vettori A = 3 u_x -2 u_y e B = - u_x + 2 u_y si calcoli: \[A + B, A – B, 2A - 3B, |A + B|, |A – B|, |2A - 3B|;\] il versore, in componenti cartesiane, di ogni vettore determinato nel punto 1); \[(A – B) ∙ (2A - 3B); \] \[(A – B) x (2A - 3B);\] la direzione del vettore 2A - 3B. Svolgimento n.1 a)\[A + B=2u_x \] \[A – B=4 u_x -4 u_y\] \[2A - 3B=6 u_x -4 u_y+ 3 u_x- 6 u_y=9 u_x-10 u_y \] \[|A + B|=√4=2\] \[|A ...
2
23 ago 2012, 12:03

Bad90
Ho cominciato oggi a studiare il capitolo che parla del Lavoro e Energia! Vorrei capire bene i passaggi della seguente formula: $ W= int_(x_f)^(x_i)F_ (x) dx = int_(x_f)^(x_i)Fdx = F int_(x_f)^(x_i)dx = F(x_f - x_i ) $ Ho capito che in sostanza il lavoro e' uguale alla forza per lo spostamente, quindi e' facile capire come effettuare i calcoli per risolvere un esercizio, ma il mio problema e' capire tutti quegli step di calcolo integrale che portano alla formula del lavoro!!!?? Se si volessero commentare quegli step, cosa si puo' dire? P.S. Premetto che ...
219
4 gen 2013, 21:30

shintek201
Quale potenza minima è richiesta ad un frigorifero per trasformare in ghiaccio 0.5 l di acqua in 35 min a partire dalla temperatura di 21 °C? (calore di fusione: 80 Kcal/Kg) Purtroppo domani ho compito, e non riesco a risolverlo, non saprei da dove iniziare.
9
15 gen 2013, 19:25

pica93
vi chiedo aiuto su questo esercizio Un manubrio è costituito da due masse uguali collegate da una sbarretta di massa trascurabile e di lunghezza 2d: supponiamo che inizialmente esso ruoti liberamente intorno ad un asse ortogonale al centro della sbarretta con velocità angolare wi. Se in virtù di forze interne le due masse vengono avvicinate in maniera da distare alla fine solo d l’una dall’altra, determinare la velocità angolare finale wf del sistema: A) wf = 2wi B) wf = wi C) non si può ...
9
15 gen 2013, 18:27

maria601
Una carica di 9. 6131 =10−19 C e di massa 3. 6438 =10−30Kg è lasciata ferma nel campo generato da una carica di 2. 0828 x10−18 C ad una distanza d=2.0 x 10−10 m da questa. Quanto vale la sua velocità quando si trova ad una distanza 2d da questa? k = 8.99 x109Nm2/C2 (a)2. 0491 = 106m/s (b)4. 9699 =105m/s (c)2. 4700 X 1013m/s (d)4. 9699x 106m/s (e)8. 5794 x 106m/s (f)6. 7962x 106m/s (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Ho calcolato la forza che agisce sulla carica da cui ho ...
3
15 gen 2013, 14:39

DamianFox
Buonasera a tutti! Ho esercizio da porvi del quale non sono sicuro del risultato : Una lampadina avente una resistenza di 40 Ω è alimentata da una batteria da 15 V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli l’intensità di corrente che attraversa la lampadina e la potenza dissipata per effetto Joule. Si calcoli inoltre la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 3 W la potenza dissipata dalla lampadina. L'intensità ...
4
14 gen 2013, 21:12

ralf86
Che differenza c'è tra il tensore degli sforzi di Cauchy (quello che si usa in meccanica dei continui) e il tensore degli sforzi di Maxwell (quello che emerge in eletteomagnetismo)? Uno è un caso particolare dell'altro?
20
6 gen 2013, 12:59

Gianni911
Ciao a tutti,avrei il seguente problema in un esercizio,ho queste tre piastre,quella centrale carica di carica Q,e le due esterne sono neutre e collegate tramite un filo conduttore.. un punto dell'esercizio richiede di calcolare la velocità v di un elettrone che si stacca dalla piastra B e va sulla parte superiore della piastra A.. La soluzione utilizza la forza di Lorentz,ma senza tenere conto del Campo elettrico ... In questo caso,siamo all'esterno delle piastre,non dovrebbe esserci campo ...
2
14 gen 2013, 10:21

GiusItaly
Finalmente son riuscito studiare il capitolo del mio libro di fisica riguardante la Gravitazione Avrei voluto farlo molto prima, ma credevo l'avesse spiegato il professore e così ho aspettato... Ieri però ho avuto la brutta notizia che mi aspettavo, siccome siamo indietro col programma ha voluto saltarlo ed è passato direttamente ai fluidi! Stasera però mi son messo di santa pazienza e l'ho studiato per conto mio, rivolgendomi a google quando avevo dei dubbi In linee generali ho ...
4
14 gen 2013, 01:41

Sk_Anonymous
Si abbia il circuito mostrato in figura (perdonatemi per l'obriobrio, ma non sono un granché con GIMP ), composto da un anello conduttore di raggio $R$ collegato a due fili indefiniti (entrambi il blu) in cui le correnti circolano come indicato (in rosso). Calcolare il campo di induzione magnetica sull'asse dell'anello. Io avevo pensato di considerare i due tratti di fili come la sovrapposizione di un filo indefinito in cui passa una corrente ...
1
7 gen 2013, 17:43

Khjacchia97
Ho assolutamente bisogno per questo esercizio.... Ti trovi davanti a un piccolo specchio verticale alla distanza di 2,0 m da esso; vedi riflessa la fibbia della tua cintura che si trova alla distanza di 0,70 m sotto ai tuoi occhi. Rimani alla distanza di 2,0 m dallo specchio, ma salì su uno sgabello e assumi che le ginocchia sia o alla distanza di 1,2 m dagli occhi. Calcola l'altezza che deve avere lo sgabello per permetterti di vedere le tue ginocchia allo specchio. Non chiedete i una ...
4
13 gen 2013, 15:09

Alessandro01101
Salve ragazzi ho un dubbio se io ho due sfere di uguale raggio R , poste a una certa distanza(quindi le due sfere NON si toccano), una con carica Q e l'altra scarica. Quale carica induce la sfera carica nella sfera scarica?
2
13 gen 2013, 19:02

pescerosso1
Salve vorrei confrontarmi con voi riguardo quest'esercizio di fisica 1: Ho una sbarra uniforme di m= 1,25 kg e lunghezza l=154 cm con asse di rotazione orizzontale collocato ad una delle estremità. L'asta inizialmente a riposo in posizione orizzontale, viene lasciata andare. Quando raggiunge la posizione verticale si spezza in due parti uguali: La prima metà continua a ruotare, l'altra cade sotto l'effetto della gravità. trascurando attriti e forza impulsive, calcolare: 1 il momento d'inerzia ...
5
9 gen 2013, 14:51

LMath
Salve ragazzi! In un esercizio riguardante il magnetismo (ho una spira di resistenza R con della corrente in circolo), mi viene chiesto di calcolare la "potenza media" dissipata per effetto Joule... Mi chiedevo, con "potenza media" si riferisce all'energia dissipata? Sarebbe l'integrale della potenza $P=RI^2$ ( dove P è la potenza al tempo t) nel dominio del tempo vero?
1
13 gen 2013, 18:01

Gianni911
Ciao a tutti, nei libri di fisica,viene spiegato che in un filo percorso da corrente,si genera un campo Magnetico.. personalmente avrei aggiunto anche il campo elettrico,ma sicuramente questo non va bene. Sapete spiegarmi il motivo?? Grazie
14
12 gen 2013, 11:23

lu1390
Buongiorno a tutti, tra un pò di tempo mi aspetta un esame di fisica e ci sono ancora alcuni esercizi che da sola non riesco a risolvere...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? 1)Determinare 
quanti
 grammi
 di
 saccarosio
(C12H22O11
e
δ=1)
occorre
 disciogliere 
in
 100 g
 di 
acqua
 per
 ottenere 
una 
soluzione
 isotonica
 al 
plasma
 (0,31
moli/litro). 2) Il
 cuore
 di
 un 
atleta 
sotto 
sforzo
 compie 
195 
pulsazioni 
al
 minuto
 con
 una
 gittata
 sistolica
 di 
150 cm3 e 
una ...
1
13 gen 2013, 09:21