Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un sistema `e costituito due sfere piene di massa M e raggio R, unite sulla superficie esterna. Il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse normale alla congiungente i loro centri e passante per il punto di contatto vale:
A) 2 MR2
B) 2/5 MR2
C) 7/5 MR2
D) 14/5 MR2
io ho capito che bisogna trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa pero so la formula del Momento di una
sfera rispetto all'asse che passa per il centro quindi non so come fare

devo risolvere il seguente problema:
la risoluzione dei primi due punti è piuttosto banale :
1- $mgh=1/2kd^2$ indicando con d l'allungamento della fune rispetto alla lunghezza normale ricaviamo k $k=(2mgh)/d^2$
per cui
2- $\omega=sqrt(k/m)$ da cui $T=(2\pi)/\omega$
ad una prima analisi ho pensato che l'ampiezza di oscillazione fosse 10 metri ovvero $d$ del punto 1 ma non è così ? perché?
penso di dover utilizzare questa relazione che ho ...

Ciao a tutti! scusatemi per la domanda perchè so che è un idiozia.....
allora in laboratorio attraverso la guidovia ( o rotaia a cuscino d aria) ho stimato il valore di g attraverso la formula $ g = a_{x} / sin(alpha)$ dove $ a_{x} $ è l accelerazione.
ora il problema è trovarsi l errore di g! La formula teoricamente è $ sigma g = sqrt( ((d g)/(d alpha) )^2*(sigma alpha )^2 + ((d g)/(d a_{x}) )^2*( sigma a_{x} )^2 ) $
ok ora spero non ridiate di me.... qua ho detto bene facciamoci la derivata di g rispetto ad $alpha$ e rispetto a $a_{x}$ quindi la ...
Dati i vettori
\[A = 3 u_x -2 u_y + 4 u_z\]
\[B = - u_x + 2 u_y + u_z \]
\[C = u_x +4u_y -5u_z\]
si calcoli:
1) la proiezione di D = A x B nella direzione di A e la proiezione di D nella direzione di C;
2) il versore, in componenti cartesiane, dei vettori A e D.
io ho calcolato il prodotto v AxB vettoriale ma che significa nella direzione di A e poi di C?
il punto due lo so fare.
Grazie a tutti
ho sbagliato a scrivere volevo scrivere vettoriale no scalare cmq non è per qst che non lo so ...

Perché il campo elettrico è conservativo e quello magnetico no? Le linee di forza radiali del campo elettrico sono uscenti oppure entrati, inoltre una carica che genera $E$ accelera una qualsiasi massa immersa nel campo, e il lavoro della forza elettrostatica per spostare la massa non dipende dal percorso fatto, ma soltanto dai punti iniziali e finali, per questo il campo elettrostatico è conservativo? Invece per il campo magnetico cosa si può dire? Le linee di forza sono chiuse, ...

Ho un dubbio sul circuito in un esercizio presente qui http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 100915.pdf (il circuito è nell'esercizio B)
Non riesco a capire la spiegazione della risposta 8 alla domanda 8,ovvero "La differenza di potenziale ai capi del condensatore C2 è uguale alla metà della VC1 (dato che C2 è connesso a metà tra le due resistenze R)"
Perché è la metà?Quali sono le due resistenze R a cui fa riferimento?Ho provate a "srolotare" il circuito per capirlo meglio,ma il condensatore C2 lo vedo in una maglia con ...
Un corpo di peso 5500 N occupa la posizione all’istante t descritta dal vettore
\[r(t) = (195 t u_x+ 42 t^2 u_y) cm\], essendo t il tempo espresso in secondi. Calcolare
a) la velocità vettoriale istantanea v(t) in funzione del tempo ed il suo modulo al tempo t=1min, esprimendo i risultati finali in m/s;
b) il valore dell’angolo β compreso tra il vettore v(t) ed il vettore w(t) = (5ux + t uy) m/s all’istante t=10s;
c) essendo m la massa del corpo si trovi il prodotto scalare S = m (r ∙ v) in ...

Salve a tutti, mi serve un aiuto per un esercizio:
Una bolla di sapone isolata di raggio 1 cm è ad un potenziale di 100 V. se collassa ad una bolla di raggio 1 mm, quanto è variata la sua energia???
Il problema parte proprio dalla traccia, non riesco a capire in presenza di cosa ci troviamo: mi sembra di aver capito che abbiamo un conduttore sferico di cui ne possiamo calcolare la capacità C= Q/V , sapendo che il potenziale V= 1/4 pi greco epsylon Q/ r .
Poi per l energia come si fa???

Un conduttore sferico (R1=10cm), è concentrico ad un conduttore sferico cavo(R2=20cm,R3=40cm). Una carica Q=10^(-8) è depositata sul conduttore interno. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche. Da questa situazione di equilibrio, la sfera interna viene appoggiata sul fondo della cavità. Calcolare le cariche q1,q2,q3 presenti sulle tre superficie sferiche.
R1=raggio conduttore interno
R2=raggio interno del conduttore più grande
R3=raggio esterno conduttore più ...

L'esercizio in questione è l'esercizio B di questo link!
http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 101115.pdf
Nella risposta 7,dato che la formula della superficie laterale del cilindro è A = 2πrh,perché qui h non si conta?
Inoltre,il campo elettrico del cilindro non influenza per r

http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 101115.pdf
L'esercizio trattato è il primo del link
Nella risposta 2,perché nella prima espressione c'è il termine mgh?per il telone l'energia potenziale non dovrebbe essere 0?
Nella risposta 4,perché il tempo richiesto corrisponde a un quarto di periodo?
Nella risposta 5,perché si tiene conto anche delle oscillazioni?
Inoltre,nella domanda 4,a proposito di t2-t1.si richiede il tempo in cui l'uomo passa da massima distensione a quella FERMA in equilibrio o a quella in cui passa PER la ...
Salve a tutti ragazzi, sto incontrando difficoltà a risolvere gli ultimi due esercizi di questa prova d'esame, il numero 4 e 5.
Potreste darmi una mano, anche semplicemente con qualche dritta?
Grazie mille.

Il problema è in questo link,è il secondo esercizio!
http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 090708.pdf
Nella risposta 7,perché si usa l'integrale con estremi 0 e x?non si dovrebbe fare l'integrale con estremi -x e x?
Nella risposta 7,perché nel secondo calcolo del potenziale,nel penultimo rigo,tra i due logaritmi naturali si fa l'addizione e non la differenza? (anche perché il risultato torna con il rapporto tra gli argomenti dei due logaritmi,sicché dovrebbe essere la differenza no?
Nella risposta 8,perché l'energia ...

Un capacitore di capacità incognita C, con differenza di potenziale di 100 V, viene connesso
ai poli di un capacitore di capacità 70 microF, inizialmente scarico, che dopo la connessione ha differenza di potenziale di 60V. Si determini C.
visto che viene connesso ai poli vuol dire che in serie giusto? quindi dovrebbero avere stessa Q. ho provato a calcolare la carica facendo C*60V per poi sostituirla in C= Q/V
dove sbaglio?
Della carica elettrica è distribuita uniformemente lungo l'asse x. ...

Salve a tutti, ho un problema su di una carrucola che ho risolto (diciamo che è quello di cui mi sono convinto va) ma cerco conferme, in quanto non ho i risultati e vorrei sapere dove sbaglio.
Il sistema in questione è formato da una carrucola vincolata al soffitto, per mezzo di una forza vincolare $R$, e fili, inestensibili, e si possono trascurare e masse sia dell'una che degli altri. Ai fili sono collegati dei pesi come in figura.
Il sistema al tempo $t_0=0$ ha ...

Un circuito è costituito da una bobina di $N$ spire circolari di raggio $r_1$, avvolte in modo compatto, collegata, tramite un interruttore $T$, ad un generatore di d.d.p. $U$ costante. La bobina è caratterizzata da una resistenza $R_1$ e un coefficiente di autoinduzione $L_1$. Determinare l'espressione di $I(t)$
Posso considerare il circuito come un circuito $LR$ in parallelo? Se sì, so come ...

Sto cercando di risolvere il seguente problema di cinematica su di una legge oraria del moto. Faccio sempre fatica perchè in fisica 1 usiamo spesso infinitesimi o integrali che non so ancora usare bene, in quanto li faremo in analisi 2 e per ora ho frequetanto solo analisi 1.
E' data la legge dell'accelerazione di un corpo che si muove lungo una retta. Tale legge è [tex]a=-kv[/tex]
dove a indica l'accelerazione, v la velocità e k è una costante positiva.
Si sa inoltre che all'istante ...

Un selettore di velocità consiste di campi elettrici e magnetici descritti dall’
espressione E (0, 0, −E) V/m e B (0, 25. 0,0)mT. Trovare il valore del campo E
tale che un elettrone di energia 912.0eV, che si muove lungo l’ asse x positivo, non
venga deflesso. (1eV=1.6*10−19J, me = 9.1 ∗ 10−31Kg)
(a)E =7. 8348 X 1017 V/m (b)E =8. 9541 x 107 V/m (c)E= 1. 1193 X 1017
V/m (d)E = 1. 3431 x 108 V/m (e)E = 4. 477 X 109 V/m (f)E =
1. 7908 x108 V/m (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il ...

Nel circuito in questione http://imageshack.us/photo/my-images/812/circuitow.jpg/, sono note fem=20v, capacità C=0,400*10^-6 F, R1=10 Kohm ed R2=15 Kohm.
L'interruttore viene aperto quando il condensatore è completamente carico all'istante t=0. Calcolare la corrente in R2 dopo 4,00ms.
Sono partito dall'equazione dell'intensità della corrente durante il processo di scarica sostituendo a Q0 il prodotto della capacità del condensatore per la fem, a tal punto ho provato a ricavare "i" sostituendo i valori ma purtroppo il risultato ...

Ciao a tutti, vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto
Dovrei trovare il centro di massa di un semiclindro di massa omogenea, di altezza unitaria (il caso può considerarsi quindi bidimensionale), raggio r.
Qualcuno di voi potrebbe indicarmi come?
Grazie a tutti!
Claudio