Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcocozzolino01
Il primo problema è : Un disco di massa m=3,0 kg è tenuto fermo , lungo un piano inclinato di un angolo \({\theta}\) = \(30°\) , da una corda tangente al disco e parallela al piano inclinato come in figura . Calcolare il minimo valore del coefficiente d'attrito statico \({\mu}\) che impedisce lo slittamento sul piano inclinato e la tensione della fune. Avevo pensato che per calcolare il minimo valore di \({\mu}\) dobbiamo pensare che, la forza d'attrito ,che si oppone all'eventuale ...
10
27 gen 2013, 21:31

MarkNin
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito µA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è µB=0,1. Si determini: 1) l'intensità $F_min$ della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; 2) l'intensità massima $F_max$ della forza parallela al piano orizzontale che può essere applicata ...
3
28 gen 2013, 18:21

lordb
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio. Il problema è che non ho mai incontrato un conduttore in un circuito e le mie ipotesi sul suo comportamento si rivelano errate. Allora per la domanda $a)$: la prima cosa che direi è che raggiunta la situazione stazionaria il conduttore si carica e al suo interno ovviamente il campo elettrico risulta nullo. Perfetto la cosa è già sbagliata: infatti la soluzione è $vec E = V/l hat k$. Non capisco il perchè non sia nullo e perchè ...
2
27 gen 2013, 16:16

brandi.nicola@libero.it
Ciao a tutti, non mi risulta la seconda domanda di questo problema, aiuto! Chi mi aiuta? Grazie.. Si consideri una macchina di Atwood in cui una massa (m1) è di 1,3 kg e l’altra (m2) è di 2,5 kg (si trascurino gli attriti).La distanza iniziale verticale tra le 2 masse è di 1,0 m (m1 è + in alto rispetto a m2). Qual è l’accelerazione del centro di massa del sistema? (fanno parte del sistema le 2 masse esclusa la puleggia.)
1
30 apr 2005, 10:10

ele931
Ciao a tutti!!! Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica con l'equazione di Bernoulli.. Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua dal piano stradale in una casa alla velocità di 0,90 m/s e alla pressione di 170 KPa. Se il tubo si restringe a 1,2cm e sale al secondo piano, 7,6 cm più in alto, quali sono la velocità e la pressione dell'acqua al secondo piano? Grazieeeeeeee!!!
9
27 gen 2013, 15:07

MarkNin
salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema: Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m: Qual è la sua velocità scalare media? Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media? Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso? allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale. essa ...
3
28 gen 2013, 17:21

taly1
mi date una mano con questo esercizio? il seguente sistema è costituito da una puleggia cilindrica uniforme di massa $M=2.0Kg$ e raggio $R=30cm$ il cui asse di rotazione è orizzontale. Due masse $m_1=4.0Kg$ $m_2=3.0Kg$ sono appese ai due lati di un cavo inestensibile avvolto attorno alla puleggia. Il sistema e all'equilibrio con $m_1$ che tocca il pavimento e $m_2$ sospesa. Un corpo di massa $m_3=0.3Kg$ in caduta verticale colpisce ...
12
5 gen 2013, 17:19

aris3
Ciao a tutti, mi potete aiutare non capisco quale è il procedimento di questo esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/69/83917202.png/ devo tracciare i diagrammi velocità-tempo ed accelerazione-tempo in base a quello in figura mi spiegate il procedimento? so dalla teoria che Se a>0 la velocità aumenta e la concavità è verso l'alto. Se a
13
28 gen 2013, 11:44

michele931
Ciao ragazzi!!! Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio.. Ai campionati mondiali i atletica di Tokyo Mike Powell saltò 8,95 m, migliorando di 5 cm il primato del salto in lungo che Bob Beamon aveva stabilito 23 anni prima. Poniamo che la sua velocità al decollo sia stata 9,5 m/s, corrispondente a quella di un centometrista. Quanto vicino arrivò alla massima gittata possibile per quella velocità iniziale in assenza di resistenza dell'aria (a Tokyo g=8,90m/s^2)? Grazie!!
6
28 gen 2013, 13:52

ansawo
Ieri il mio prof di meccanica razionale, a un ricevimento, ci ha detto, non mi ricordo da cosa è venuta fuori questa cosa, che nello spazio, dove non c'è praticamente la gravità, anche l'acqua può essere sottoposta a uno sforzo di trazione e ha dato una vaga spiegazione...solo che nè me la ricordo nè ho capito perchè... qualcuno sa come mai? Ah, ps. meglio qua o nella sezione di ingegneria?
6
27 gen 2013, 20:14

Azumoto
Problema: Un'asta verticale di massa M = 3 kg e lunghezza l = 2 m, vincolata ad un asse orizzontale nel punto estremo O, viene colpita, ortogonalmente, da una palla di massa m = 0.1 kg ad una distanza d = l/2 dall'asse. Se la velocità iniziale della palla è v = 50 m/s, e l'urto tra palla e l'asta è perfettamente anelastico, si determini la posizione angolare finale Θ dell'asta rispetto all'asta verticale. [il moento d'inerzia dell'asta intorno ad un asse passante per il suo centro di massa è I ...
6
24 gen 2013, 11:32

dreja
Un cilindro vuoto con massa M e raggio a=25cm è poggiato su un piano orizzontale senza attrito, al suo interno sono poste due sfere, con la sfera inferiore che poggia sul piano senza attrito (come illustrato in figura allegata), di massa m1= 1Kg e raggio r1= 15cm e m2= 2Kg e r2= 20cm. Si determini qual è il minimo valore di M perchè il cilindro non si ribalti. ***Ho provato ad impostare le condizioni di equilibrio statico scomponendo gli oggetti, ma nel sistema mi si semplifica la massa M, ...
1
28 gen 2013, 11:55

bomba881
Ragazzi, sarà banale, ma è giusto? Un corpo di massa m1=1Kg è posto su un piano orizzonale liscio ed è collegato mediante fune ideale ad un secono corpo di massa m2= 0.05Kg libero di scorrere Determina 1)l'accelerazione delle masse e la tensione della fune. 2)la forza esterna che bisognerebe applicare alla massa m1 per mantenere il sistema in eq. statico 3) il minimo coeff. di attrito per mantenere l'equilibrio del sistema Ora, dopo aver svolto il sistema per, riporto solo l'ultimo ...
3
28 gen 2013, 11:05

angeloferrari
ciao a tutti,non riesco a svolgere il seguente problema di termodinamica, vi spiego come l'ho impostato e mi dite cosa sbaglio una certa quantità di gas biatomico occupa un volume $V_i=4dm^3$ alla pressione $p_i=2,3atm$, il gas viene fatto espandere adiabaticamente fino a raggiungere la temperatura $T_f=-3°C$. La trasformazione comporta una variazione di energia interna $\Delta\U=-35J$, calcolare 1)la temperatura iniziale $T_i$ del gas $2)$la massa ...
3
27 gen 2013, 13:41

DarkSepiroth
Ciao a tutti, ho un problema nell'interpretare un risultato di un esercizio. Ho scoperto, tramite il teorema di Noether, che se $q$ è una soluzione dell'equazione differenziale del second'ordine in $\mathbb{R}$ $q'' + \lambda q' + \omega^2 q$ allora si conserva la quantità $e^{\lambda t} (q' + \omega q^2 + \lambda q q')$. Matematicamente interessante, ma fisicamente questa quantità cosa rappresenta??
2
27 gen 2013, 21:40

angeloferrari
ciao a tutti, non so come svolgere gli ultimi due punti di un problema che ora vi pongo, ho $18g$ di acqua alla temperatura $T=100°C$ e alla pressione atmosferica, determinare $1)$ il calore che occorre vaporizzarla completamente ( e qui non ho problemi, basta applicare la formula) $2)$ il lavoro svolto durante la vaporizzazione( trattare il vapore come un gas ideale) $3)$la varaizaione di energia interna in seguito alla ...
2
27 gen 2013, 13:47

geki1
Un oggetto, supposto d'oro ma per il quale si vuole veri care l'eventuale presenza di argento, viene pesato in aria e in acqua. La di erenza percentuale tra peso reale e peso apparente e, rispetto al peso reale, del 6:4%. Determinare la percentuale in massa di argento presente nell'oggetto. Si assumano pari a 19.3 e 10.5 rispettivamente, le densita relative all'acqua dell'oro e dell'argento [28.06] ragazzi come si fa? non riesco a scrivere manco le equazioni T.T
3
27 gen 2013, 12:19

zoritativo
ciao ragazzi, voglio porvi il seguente esercizio poichè ho un dubbio su come individuare il vettore posizione di un punto avendo nota la velocità angolare di una asta. questa è la soluzione data dal professore: $L=1/2m{v_p}^T{v_p}-k/2theta^2 =$ $m/2[L_1^2omega^2+L_2^2(omega+dot theta)^2+2L_1L_2omega(omega+dot theta)cos(theta)]-k/2theta^2$ Ho provato a scrivere il vettore posizione impostando gli assi come vedete in figura, ma non sono per nulla sicuro di quella espressione. Ho pensato che lo spostamento virtuale non dipende dal tempo, calcolo il sistema cioè come ...
1
26 gen 2013, 15:10

LorenzoR2
Scusate la domanda forse stupida: ho un sistema molto semplice composto da una molla e due masse collegate ( \( m_1, m_2 \) ) ai due estremi della molla. La molla, che ha una lunghezza L a riposo, viene compressa di \( \Delta l \) . Una volta lasciata libera non riesco a capire quali siano le equazioni del moto delle due masse... Ognuna delle due masse è sottoposta alla stessa forza elastica, no? In più entrambe "risentono" l'una dell'altra per il terzo principio? Grazie
4
25 gen 2013, 01:07

floriano94
Salve a tutti Il problema 46 mi è venuto, era abbastanza semplice. Mentre sto incontrando qualche problema con il 47. Allora vi elenco le mie perplessità: - Posso considerare il cavo per a e b come una resistenza? - (grande dilemma per quanto mi riguarda ) come posso calcolare la resistenza equivalente? Io ho pensato prima che le resistenze R1 e R2 fossero in serie. Tuttavia c'è un terzo ramo che si innesta nel nodo a quindi posso dedurre che non si trovano in serie. Sono forse tutte in ...
1
26 gen 2013, 17:50