Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bomba881
Dunque, problemi facile facile. Un blocco di massa m1=1Kg è vincolato all'estremità di una molla ideale di costante k, vincolata all'altro estremo da una parete fissa. Il sistema è posto su un piano orizzontale e inizialmente il blocco è in quiete. e la molla a riposo. In un urto completamente anaelastico, un corpo di massa m=30g (0.03Kg) di velocità v1=100m/s si conficca nel blocco. Sapendo che la massima compressione della molla è di x=5cm (0.05m) determinare: 1)la velocità del blocco ...
10
27 gen 2013, 13:53

icchia-votailprof
Ciao a tutti ragazzi/e mi potreste aiutare? non so svolgere questo esercizio. Un’imbarcazione si muove con velocità 8 km/h rispetto all’acqua e deve attraversare un fiume largo 100 m in cui l’acqua scorre a 4 km/h. Determinare: a) l’angolo che deve formare la prua della barca se si vuole raggiungere l’altro lato del fiume nel punto opposto a quello di partenza; b) il tempo di attraversamento nelle condizioni di a); c) il tempo minimo di attraversamento del fiume; d) la distanza tra il punto di ...
5
26 gen 2013, 12:32

valentina921
Salve a tutti, mi sono accorta di avere un po' di confusione sulle variazioni di entropia. Leggendo negli appunti e su internet ho trovato cose discordanti, quindi vi chiedo di aiutarmi! Dunque, io so che l'entropia di un sistema non cambia se questo compie un ciclo di trasformazioni (reversibili o non), e questo vale sia se un sistema è isolato che se non lo è. Se il sistema è isolato è chiaro che entropia dell'universo è nulla. Se invece il sistema non è isolato: 1)se il ciclo è composto da ...
4
24 gen 2013, 12:29

MarkNin
salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con questo esercizio: Un uomo di peso P = 600 N, è in piedi su una piattaforma mobile di peso p = 200 N, connessa ad un sistema di corde e di carrucole ideali. Si determinino: 1) con quale forza T verticale, l'uomo deve tirare la corda verso il basso perché la piattaforma rimanga in equilibrio; 2) quale forza R, verticale verso il basso, l'uomo imprime alla piattaforma in queste condizioni; 3) qual è il massimo peso della piattaforma che l'uomo è ...
6
26 gen 2013, 14:59

bomba881
Un corpo di massa m=3Kg è trascinato su un piano orizzontale scabro, per un tratto di d=10m mediante una forza F=5N la cui direzione forma un angolo di 30° con il piano. la velocità del corpo è COSTANTE. Determinare: 1)il lavoro della forza di attrito 2)il coefficente di attrito dinamico. come si risolve???? Cè quel "velocità costante" che mi forvia. Vuole dirmi che devo ragionare in ambiente MRU? Ma se cè una forza F, vuol dire che cè una forza, quindi cè una accelerazione. quindi non è un ...
13
21 gen 2013, 19:07

icchia-votailprof
Dato un sistema di riferimento cartesiano XY, determinare il lavoro compiuto dalla forza costante $ vecF = 4 u_x + 3 u_y $(componenti espresse in N) che agisce su un punto materiale m per uno spostamento dalla posizione iniziale $P_1 = (1,6)$ alla posizione finale $P_2 = (4,3)$, dove le coordinate dei punti sono espresse in centimetri. Determinare inoltre la variazione totale del momento meccanico, considerando l’origine come polo, dovuto allo spostamento, esplicitandone la direzione, il ...
10
25 gen 2013, 14:32

Hulka
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica... Mi aiutate? Vi scrivo il testo... Una luce non polarizzata attraversa due polarizzatori i cui assi di trasmissione formano un angolo di 30 gradi l'uno rispetto all'altro. quale frazione dell'intensità incidente è trasmessa attraverso i polarizzatori? Quale deve essere l'angolo tra gli assi se si vuole che sia trasmesso un decimo dell'intensità? Grazie in anticipo
0
26 gen 2013, 10:01

first100
Problema ostico : Due punti P1 e P2 distano rispettivamente 70 cm e 90 cm da una biglia di vetro? che è stata elettrizzata per strofinio. Se la differenza di potenziale fra P1 e P2 è di 60V, qual è la carica presente sulla biglia? Risultato [ 2,1 *10^-8 C ] Qualcuno può spiegarmi come procedere? Grazie
0
25 gen 2013, 22:35

Dadey
Problema di fisica - Moto del pendolo? misurando in laboratorio le oscillazioni di un pendolo di lunghezza 1.40 m risulta che la durata media di 20 oscillazioni consecutive è di 47.45 s. ricava la misura dell'accelerazione di gravità Aspetto risposte.. grazie.
1
25 gen 2013, 21:40

MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei porre un quesito su un esercizio circa il moto circolare non uniforme. "Un falco vola percorrendo un arco circolare orizzontale di 12 metri di raggio alla velocità costante di 4 m/s. Trovare l'accelerazione centripeta. Se poi il falco aumenta la velocità con un fattore di accelerazione di 1,20 m/s^2,qual'è il modulo e la direzione dell'accelerazione in questa nuova condizione? Ora,trovare l'accelerazione centripeta nella condizione iniziare è semplice,applicando ...
1
25 gen 2013, 20:31

Stefano931
Vi propongo un problema di dinamica con la mia soluzione per chiedervi conferma della sua esattezza o segnalarmi eventuali errori o mancanze. Un proiettiledi massa m si muove orizzontalmente con velo0cità v ed attraversa un piccolo blocchetto di legno di massa M, sospeso verticalmente ad un piolo mediante un filo di lungezza l, fuoriuscendone con velocità dimezzata (sempre orizzontale). Si calcoli il minimo valore di v tale che il blocchetto, inizialmente fermo, possa compiere un giro completo ...
2
25 gen 2013, 15:27

bomba881
Ciao a tutti ragazzi! vi pongo un problema: Si consideri una macchina di atwood in cui le masse m1=1,5Kg , m3=0.5Kg e m2 sono collegate come in figura (La figura non cè ve la spiego. Abbiamo la carrucola di Atwood con in cui le due masse che pendono a sinistra della carrucola sono m1 ed m3 (m3 è quella piu in basso tra le due), mentre a destra della carrucola, abbiamo la massa m2. Quindi m1 ed m3 da una parte, e m2 dall'altra... chiaro? Vado avanti col testo: La fune è inestensibile e di ...
7
25 gen 2013, 00:09

icchia-votailprof
Salve a tutti, prima di tutto vorrei ringraziarvi in quanto siete stati molto gentili ad aiutarmi negli esercizi precedenti, spero che lo sarete anche riguardo a quest'ultimo argomento. Ho da poco iniziato a studiare Fondamenti di Fisica, il testo che sto utilizzando e che ci ha consigliato il Professore è Halliday. Non so perchè ma questo testo non parla proprio di leggi orarie ed equazioni del moto, o per lo meno se lo fa io non riesco a riconoscerle, quello che ho capito girando sul web e ...
35
18 gen 2013, 16:45

sirio25788-votailprof
Un filo conduttore indefinito diretto lungo l’asse z di un sistema cartesiano, raggio $R_0 = 0.5$ cm e permeabilità magnetica relativa $k_(m0) = 1.2$, è percorso da una corrente $i = 0.6$ A. Il filo è ricoperto da una guaina di raggio interno $R_0$, raggio esterno $R1 = 1.2$ cm e permeabilità magnetica relativa $k_(m1) = 1.6$. (a) Determinare i campi H , B ed M in tutti i punti dello spazio, in funzione di r, distanza dall’asse del filo. (b)Calcolare le ...
2
8 gen 2013, 13:04

kniv7s
Salve, vorrei chiarire alcuni dubbi e incertezze. Ho un recipiente adiabatico con un setto che separa due parti uguali che contengono gli stessi gas perfetti alla stessa temperatura e con pressioni diversi. Il fatto che il recipiente sia adiabatico mi permette di dire che, sbloccando il setto, ha luogo una trasformazione isoterma?
4
23 gen 2013, 19:48

Dippy1
Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Fisica Tecnica e più precisamente, al momento, sto studiando la convezione. Non mi sono chiari vari elementi, tutti correlati ai concetti di velocità, viscosità e sforzi tangenziali. Ve li espongo. 1. Profilo di velocità nel moto laminare. Sul libro, è riportato che l'andamento è parabolico. Supponendo una corrente fluida in moto laminare tra due piastre piane, si ha un valore nullo di velocità per lo strato di fluido direttamente a contatto con la ...
1
24 gen 2013, 14:50

Renata1633
problema n. 1 su un oggetto , che si muove su un piano orizzontale senza attrito, è applicata una forza costante F a. elenca le forze applicate all'oggetto b.Il moto è uniformemente accelerato? Allora mia risposta a.si applica una Forza Peso una Forza R reazione contraria b.Siccome la forza è costante e si ottiene un' accelerazione costante il moto è uniformemente accelerato E' giusto?? o ci sono altre forze e altri ragionamenti ? Cosa significa questo senza attrito ? Problema n. 2 Una ...
2
24 gen 2013, 20:08

ritalevimontalcini1
Buongiorno a tutti, ho dei problemi a risolvere 2 esercizi di cui vi riporto il testo: -1 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura $T_o=300k$ è contenuta in un cilindro verticale munito di pistone a tenuta perfetta e scorrevole senza attrito. Il gas è in equilibrio sotto l'azione di un peso appoggiato al pistone. Se al gas viene fornita molto lentamente una quantità di calore $Q=10^3 cal$, calcolare: -variazione di entropia al termine del processo -lavoro compiuto dal ...
2
24 gen 2013, 11:32

gokuss41
ciao! mi date una mano a risolvere questi esercizi? Non so da che parte cominciare... (a parte il 2 e 4 che ho risolto) Grazie Link alla pagina http://img824.imageshack.us/img824/2106/esfisica.jpg
1
24 gen 2013, 14:19

pica93
Si abbia un dipolo elettrico, due cariche q disegno opposto poste nel vuoto ad una distanza 2L. Ad una distanza 20L presa lungo l’asse perpendicolare all’asse del dipolo, il rapporto tra il valore esatto del campo elettrico totale e quello derivante dalla formula approssimante (nota come approssimazione di dipolo) vale A)0 B)1 C)0.996 D)0.985 Fino al calcolo del campo elettrico totale ci sono, ma questa formula approssimante non riesco a trovarla =(
5
17 gen 2013, 16:33