Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
collimarco
Ciao, vi chiedo aiuto perché ho un esercizio apparentemente semplicissimo, ma il risultato è diverso da quello delle dispense. Dato il circuito in figura con: R1 = 4 ohm, R2 = 2 ohm R3 = 4 ohm, I = 3 A, determinare [...] la differenza di potenziale VAB . __ R2 __ A -- R1 -- / \ -- B \__ R3 __/ Potete dirmi il risultato ed eventualmente anche come avete proceduto (sono solo 2 passaggi ma non vorrei influenzarvi). Grazie!
4
27 mag 2013, 13:51

debernasaverio
Qualcuno mi saprebbe dire quando, dove e perché si hanno urti retti nei flussi supersonici? Perché nei flussi subsonici questo non avviene? grazie Saluti
4
14 nov 2006, 21:00

ritalevimontalcini1
Un corpo puntiforme parte da fermo da un punto P e scivola lungo una guida liscia che forma un anello di raggio R. [una roba tipo l'immagine di questo link:http://www.google.it/search?q=giro+della+morte&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ehp0UcuXN4rEsgaigoGQAw&ved=0CDEQsAQ&biw=1024&bih=499#imgrc=9TyPQGkii4uZ1M%3A%3B6IoYnKg2DIhVqM%3Bhttp%253A%252F%252Foldweb.ct.infn.it%252F~riggi%252Fgirodellamorte.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ct.infn.it%252F~riggi%252Fexplora_ex11.html%3B640%3B480 Si determini la minima quota h del punto di partenza P affinchè il corpo possa percorrere il lato interno dell'anello rimanendo sempre a contatto con la guida. Ho provato a risolverlo usando la conservazione dell'energia, però non arrivo da nessuna parte. Inoltre, quale potrebbe essere la condizione affinchè il corpo ...
2
21 apr 2013, 19:02

HeavenAProfit
Non riesco proprio a capire come risolvere questo problema...qualcuno può aiutarmi ? In un solenoide cilindrico molto lungo di raggio $a=5cm$ ed avvolto con $n=20 $spire/cm circola una corrente sinusoidale $I(t)=I0sen(omegat)$, con $I0=10A$ e $omega=100s^-1$. Calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r=2cm$ dall'asse del solenoide, nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto. Spero riusciate ad aiutarmi...grazie =)
1
27 mag 2013, 18:00

ladyna1
La nuovissima Lamborghini Veneno raggiunge la velocita' di 100 km/h con potenza da fermo in 2,8s. Calcolare l'accelerazione media in m/s^2. Quanto tempo impiega invece un oggetto in caduta libera a raggiungere la stessa velocita' partendo da fermo? Qualcuno puo' dirmi se il mio procedimento e' corretto? Per quanto riguarda l' accelerazione media ho utilizzato l'equazione a= Delta V / Delta T. 100km/h = 27,77 m/s (Ho usato un convertitore, qual'e' il metodo per convertire?) Quindi a = 27,77 ...
1
27 mag 2013, 17:28

gtt90
Io avrei questo esercizio da risolvere: Un riferimento mobile (­Ω, eps1, eps2, eps3) si muove rispetto ad un riferimento fisso (0,e1, e2, e3) con velocità angolare costante ω= ω0e2. In tale moto l'origine Ω percorre la retta di equazioni x2=x1, x3=0 con velocità v.. All'istante t=0 si ha Ω≡0, epsilon1≡epsilon2≡epsilon3. Dato un generico istante t>0 si chiede di determinare la posizione dell'asse istantaneo di moto del sistema all'istante t so che v = ω0e2 e che φ = ω0t non riesco a ...
2
24 mag 2013, 12:16

Mr.Mazzarr
Ragazzi, scusate se apro l'ennesimo topic ma quando mi approccio ad una materia sono ricco di dubbi e non posso prendere lezioni private. Devo risolvere questo problema: '' Un corpo di $3,0 kg$ in moto lungo l'asse x ed ha una velocità nell'origine di $24 m/s$. $F_x$ varia con x. Determinare il lavoro compiuto dalla forza durante lo spostamento da $x_0 = 0,0 m$ a $x_1 = 2,0 m$, sapendo che in quei punti $F_x$ è uguale a $0 N$ e ...
8
24 mag 2013, 10:11

telerino
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica quantistica e spero che qualcuno riesca a sbloccarmi. Il testo dice: "Un elettrone di energia totale E=5eV, proveniente dalla regione x
8
25 mag 2013, 19:40

pippo931
Volevo chiedervi se avete dei consigli riguardo la soluzione di questo problema, e qualche aiuto per il punto 6, grazie! Questo è il testo del problema: Una particella di massa $m$ si muove nel piano sotto l'azione di una forza centrale attrattiva $F=-m\omega ^2 r$ con $\omega$ costante positiva. All'instante iniziale la particella si trova sull'asse $x$ nella posizione $r_0$ corrispondente a $(x_0,y_0)$ e lanciata a velocità ...
1
26 mag 2013, 12:16

pippo931
Ciao 1) Un'asta omogenea di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare $R$. Considero un riferimento solidale all'asta con l'origine $O$ in corrispondenza del perno, poichè ...
2
25 mag 2013, 12:31

Polis2
Buon giorno . Mi aiutate cortesemente a risolvere questo esercizio . Ad una certa quantità di acqua mo contenuta in un recipiente termicamente isolato dall’esterno, e che inizialmente si trova ad una temperatura To=300°, viene fornita una quantità di calore pari ad una caloria al secondo. Contemporaneamente,mediante una piccola pompa, viene prelevata dal recipiente una quantità di acqua pari a P=2 g/s. Si chiede quale frazione della quantità di acqua iniziale sarà rimasta nel recipiente quando ...
3
21 mag 2013, 10:32

fede161
Non so se questa è la sezione giusta per "postare" certe domande... comunque volevo chiedere: Dovendo posizionare una bussola su una barca in prossimità di materiale ferroso, il quale crea una certa deviazione all'ago della bussola; sapreste dirmi come si potrebbe fare per schermare questo campo elettromagnetico prodotto dal materiale ferroso? C'è qualcosa che potrei fare (oltre a mettere la bussola in un'altra posizione) ? Esistono dei materiali che potrebbero venirmi utili? Vi ringrazio ...
2
25 mag 2013, 19:08

Candiano
Due dischi rigidi, m1=5Kg, r1=0,1m,m2=20Kg, r2=0,2m, sono connessi da una cinghia indeformabile. All'asse del primo disco è connesso un motore che può fornire un momento costante M1=8Nm, mentre sull'asse del secondo disco agisce un momento frenante costante M2=7Nm. Al tempo t=0, il motore comincia ad agire facendo ruotare il primo disco. Calcolare la velocità angolare del secondo disco al tempo t=5s. Salve, sapreste dirmi come si sceglie l'orientamento corretto dei momenti e della tensione ...
1
25 mag 2013, 17:56

Rosy19931
Ciao a tutti! Ho qualche dubbio in merito alla deduzione della velocità areolare dall'espressione \(\displaystyle A'(t) := \frac{1}{2}(P(t)-O) \times v(t) \) Devo valutare la derivata dell'area spazzata dal raggio vettore durante il moto lungo del punto lungo la traiettoria. Consideriamo il caso in cui la traiettoria giaccia sempre su di un piano. La curva crea una regione con una certa area nel piano della figura, regione compresa tra la curva, l’asse del riferimento polare e il raggio ...
1
25 mag 2013, 10:28

AudreyP.
Salve! Mi è stato assegnato questo problema, che però non sono riuscita ad impostare in nessun modo e quindi a risolverlo, qualcuno può aiutarmi a capire lo svolgimento? La traccia è questa: Due condensatori di capacità C1=1µF e C2=2µF sono caricati rispettivamente a V1=0V e V2=20V . Successivamente viene chiuso l'interruttore T. La resistenza R vale 1kΩ. Si calcoli: La tensione a cui si portano entrambi dopo il collegamento e la corrente che percorre il circuito dopo 0.5 s. Quello che io ...
1
23 mag 2013, 11:28

ritalevimontalcini1
Ciao a tutti, riporto il testo di un problema: In un punto prossimo alla superficie terrestre è stato misurato un campo elettrico verticale, orientato verso il suolo, di modulo $E_0=300 V/m$. Considerando la terra come un conduttore sferico: a) determinarne la densità superficiale di carica b)alla quota $h=1400m$ è stato misurato un campo elettrico, diretto sempre verso il suolo, di modulo $E_l=20 V/m$ Determinare il valore della densità di carica presente nell'atmosfera, ...
1
24 mag 2013, 17:01

Mr.Mazzarr
Salve a tutti. Sto riscontrando qualche problema nell'applicazione delle nozioni acquisite riguardanti l'energia potenziale e meccanica la conservazione d'energia. Ma, andando per gradi, il primo problema riguarda l'energia potenziale. Non so impostare a dovere il problema per poi ricavarmi il tutto. Gli esempi guidati del mio libro sono un po' troppo facili, in quanto nello stesso testo specifica di che sistema si tratta e quali sono le forze agenti interne su di esso! Potreste aiutarmi a ...
8
22 mag 2013, 16:48

stdio93
Buongiorno a tutti, stamattina ho riscontrato diversi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica. Il problema era il seguente: "All'uscita di un rubinetto (figura mostrante un rubinetto d'acqua) il diametro del getto d'acqua è $ 0.96cm $ . Il getto riempe una bacinella di $ 125 cm^3 $ in $ 16.3s $ . Si trovi il diametro del getto $ 13.0 cm $ sotto il rubinetto. Inizialmente ho pensato di applicare l'equazione di Bernoulli, ma non so come impostarla per il ...
3
19 mag 2013, 15:27

sant3
Salve a tutti, mi è stato recentemente sottoposto un problema di meccanica celeste che mi ha creato un po' di difficoltà. Ho due masse m e M (nessuna è trascurabile rispetto all'altra), di raggio r e R a una distanza ∆r, inizialmente ferme. Quanto tempo impiegano per incontrarsi? Se mi scriveste anche le leggi orarie vi sarei molto grato, e non voglio esitazioni nell'usare analisi matematica.
8
20 mag 2013, 20:36

sepp95
salve a tutti. sono nuovo del sito e ne approfitto subito per porvi una domanda. allora avendo un cilindro contenente una certa quantità di olio di oliva (coefficiente dilatazione volumica 0,72*10^-3 K^-1.) allora sapendo che il coefficiente di viscosità è 804*10^-2 voglio calcolare di quanto aumenta il volume dell'olio sfruttando il calore prodotto da delle palette che ruotano ad una certa velocità angolare omega... e facciamo 4 palette per una superficie totale S. allora per calcolare la ...
4
20 mag 2013, 20:50