Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbstark1
La posto qua, perchè credo abbia qualcosa di anomalo. Se mi sbaglio, ovviamente ci penseranno i moderatori a spostarla nella sezione più appropriata. Risolvere l'equazione del calore: [tex]\frac{ \partial u}{ \partial t} - \frac{ \partial^2 u}{ \partial x^2} = 0[/tex] con condizioni al contorno: [tex]u(x=0,t) = u(x=L,t) = 1[/tex] [tex]u(x, t=0) = 0[/tex] tranne che ovviamente in $x=0$ e in $x=L$, dove vale la condizione precedente.
7
7 giu 2013, 15:25

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei un dubbio teorico riguardante le due equazioni cardinali della dinamica di un sistema di punti materiali: ${(f_(ext) = ((dQ)/(dt)),<br /> (M_(ext) = (dL)/(dt)):}$ Non so come si manda a capo all'interno di un sistema, scusate l'errore di scrittura. Comunque, so che ponendo uguale a 0 entrambe le equazioni ottengo la conservazione della quantità di moto di un sistema e la conservazione del momento angolare di un sistema. Il mio dubbio è: nei problemi di dinamica e cinematica, c'è sempre una conservazione di quantità ...
8
6 giu 2013, 10:07

davide_ag1
Salve a tutti ho un problema con il pendolo composto. Sul mio libro di fisica si ottiene la legge del moto con il metodo diciamo 'classico' ovvero scrivendo l'equazione cardinale dei momenti delle forze applicate al corpo rigido al fine di ottenere: $ddot theta + \frac{Mgd}{I} theta = 0 $ e la soluzione: $ theta(t) = theta_0 sin(\omega t+\phi) $ con la pulsazione $ \omega = sqrt(\frac{Mgd}{I}) $. Poi leggo "Notiamo che ogni qualvolta si abbia a che fare con un sistema ad un solo grado di libertà - cosicchè la soluzione della legge del moto possa ...
2
7 giu 2013, 12:56

delca85
Ciao! Non capisco come risolvere questo esercizio: Dal circuito in figura dedurre la potenza totale dissipata dal circuito, la differenza di potenziale ai capi della resistenza R5, la differenza di potenziale ai capi delle resistenze R2 e R3, la potenza dissipata da ogni resistenza. Il mio problema parte già dalla "lettura" del circuito. R2 e R4 sono in parallelo e le posso sostituire con una R6 equivalente che valga 8 ohm. A quel punto, R1 e R6 sono in serie e semplificabili con una R7 da 16 ...
8
9 giu 2013, 12:17

andreajf89
nella dimostrazione del primo teorema di konig mi sono imbattuto in tale affermazione: "... esaminiamo in dettaglio le quattro sommatorie: $\sum_{i}r'_i^^m_i v'_i+\sum_{i}r'_i^^m_i v_{CM}+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v'_i+\sum_{i}r_{CM}^^m_i v_{CM}$ Il primo termine rappresenta il momento angolare rispetto al centro di massa; l'ultimo termine il momento angolare rispetto all'origine del sistema inerziale, di un punto che ha una massa totale pari a quella del sistema, coincide con il centro di massa e ha velocità dello stesso. Il secondo e il terzo termine, infine, sono nulli, ...
7
21 ago 2009, 09:46

Luca114
Desidererei che qualcuno mi aiutasse a svolgere questo esercizio guidato di fisica. Come vedete l'ho già completato in parte, ma non riesco ad andare avanti.
5
8 giu 2013, 21:44

Luca114
1) Due oggetti vengono lasciati cadere da un $h$ di $0,7m$. Un oggetto cade lungo la verticale, l'altro scivola lungo un piano inclinato. Se il primo oggetto (quello che cade verticalmente) ha un tempo di caduta pari ad metà del secondo, quant'è lungo i piano inclinato? Io ho fatto così: prima ho calcolato il tempo di caduta del primo oggetto con la formula $h=1/2*g*t^2$, po i ho trovato il tempo del secondo moltiplicando per due. Infine con la formula ...
7
8 giu 2013, 16:31

baldo891
Il principio cosmologico asserisce che il nostro universo è omogeneo (cioè la metrica è invariante per traslazioni) ed isotropo (cioè la metrica è invariante per rotazioni) nello spazio, su una vasta scala di distanza . questo ovviamente non può essere dimostrato dal momento che è un principio, tuttavia ci devono essere delle evidenze osservative che corroborano la validità di tale principio. Per testare l'isotropia non ci sono problemi: basta studiare la distribuzione delle galassie ...
1
8 giu 2013, 17:48

arpo47
Ciao a tutti! Ho un asta che ha densità variabile da estremo a estremo ovvero la densità nell'estremo B è doppia di quella in A. Come faccio a trovare il centro di massa dell'asta lunga L? Grazie mille in anticipo
2
7 giu 2013, 18:57

Flamber
Buonasera a tutti, Vorrei farvi una domanda riguardo questi due problemi: 1) una massa M è poggiata su un piano, tra M e il piano non c'è attrito. M è collegata ad una parete verticale fissa mediante una molla ideale, della quale si conoscono tutte le caratteristiche. Sopra M, c'è una massa più piccola m. il coefficiente d'attrito statico tra i due corpi è noto. Calcolare la massima elongazione della molla, perchè i due corpi rimangano in quiete l'uno rispetto all'altro. il problema viene ...
1
8 giu 2013, 16:36

konan91
Mi potreste gentilmente spiegare perche' il momento d,inerzia di un pendolo composto da un asta collegata al centro di un disco (libero di ruotare) è diverso se collegato tramite un perno (disco fisso),sempre al centro del disco? In particolare nel primo caso perche' il disco e visto come un punto materiale?
6
5 giu 2013, 12:04

Flamber
Ho iniziato una ripetizione pre esame, e penso di aver trovato un errore nel libro, ma vorrei averne conferma. Immaginiamo due punti materiali uniti da un filo di massa trascurabile, che cadono sotto l'azione della forza di gravità. ciò che viene chiesto in questo esercizio è di dimostrare che durante la caduta la tensione del filo sia nulla. la soluzione è molto intuitiva, e tutti sappiamo che la tensione del filo è nulla, dato che i due corpi sono soggetti alla stessa accelerazione. ma ...
4
7 giu 2013, 11:56

92Nick92
Mi spiegate perchè quando la terna è principale di inerzia i prodotti di inerzia si annullano??
12
24 mag 2013, 22:47

andrea103
Buona sera! avrei bisogno del vostro aiuto: sto effettuando una ricerca in merito all'emissione delle onde elettromagnetiche di alcuni dispositivi. Leggendo nei vari siti ho trovato che generalmente le onde elettromagnetiche vengono misurate in Hz, ma in altri casi vengono citati anche i Volt per metro (V/m). Ora mi chiedevo quale fosse l'unità di misura "corretta", anche considerando la finalità della mia ricerca. Inoltre, cercando in internet alcuni misuratori di onde elettromagnetiche, ho ...
1
7 giu 2013, 00:42

Zurzaza
Salve a tutti, Volevo chiedere un consulto "tecnico" in quanto vorrei approfondire un minimo l'argomento. E' noto che il circuito RC è in regime quasi-stazionario e quindi sono applicabili le leggi di Kirchoff (In primo luogo il fatto che la corrente è la stessa in ogni punto del circuito). La mia domanda è questa: nel caso un circuito non sia approssimabile come corrente stazionaria, di quali fattori dovremmo tenere conto? Io ho pensato che, dal momento che la corrente non è stazionaria, ci ...
0
7 giu 2013, 14:55

Darksasori
Ciao ha tutti qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema, io sono in alto mare. 1. Un missile alla partenza e’ accelerato verso l’alto con accelerazione $a_o = -9 g$ . Un serbatoio (solidale al missile) di O2 liquido con densita’ $ρ = 103 kg/m^3$ e’ alto $h = 1 m$. Si ponga $g ~ 10 m/s^2$ . a) Quanto vale in atm la sovrappressione sul fondo del serbatoio (rispetto al coperchio)?
10
3 giu 2013, 18:43

delca85
Ciao a tutti! Ecco il problema che devo risolvere: Un gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie 10 cm^2, sottoposto alla pressione atmosferica, viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2 l ad un volume finale di 4 l. Se il gas contiene 1.2 × 10^-1 moli, quale sarà la temperatura finale del gas? Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal gas? Quanto calore ha assorbito o ceduto il ...
2
6 giu 2013, 09:47

delca85
Ciao ragazzi! Devo risolvere questo problema: Un largo serbatoio di raccolta acqua è riempito fino all’altezza h_0 =10 m. Nel serbatoio viene aperto un foro all’altezza h_1 = 2 m dal fondo. Utilizzando il teorema di Bernoulli determinare, prima in forma generale e quindi numerica, la velocità di uscita dell’acqua e la distanza dal serbatoio alla quale arriva il getto. Utilizzando Bernoulli, lo imposterei in questo modo: ...
1
5 giu 2013, 10:21

Mr.Mazzarr
Mi collego alla domanda fatta in un topic differente, sulla differenza tra le due situazioni. Da quanto ho capito, nel caso di urto elastico si conserva l'energia meccanica, mentre in situazioni di urto anelastico si conserva la quantità di moto. Da qui, una domanda: perchè questa differenza? Per non conservarsi l'energia meccanica nel secondo caso, vuol dire che c'è un lavoro di forze non conservative? Grazie a tutti.
4
6 giu 2013, 10:38

Wildgatsu
Ciao a tutti,ecco il mio problema Un'automobile di 1500 kg ha un motore che può erogare una potenza utile massima di 40,0 kW,qual'è la salita più ripida che l'auto può percorrere a velocità costante di 20,0 m/s? Che si intende con "potenza utile massima"? La potenza che il motore eroga in pianura o in salita? perchè se parliamo della potenza in pianura allora P=Fv ,altrimenti P=Fvcosϑ Inoltre,il motore applica una forza orizzontale o parallela al piano (salita)? Grazie!
2
5 giu 2013, 18:57