Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
licketysplit1
1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora. 2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore 3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di 80 N/m. Calcola l'altezza raggiunta dalla biglia 4)un ...
6
18 mag 2013, 15:02

baldo891
Questo problema è tratto da capitolo 5 del Carroll: A space monkey is happily orbiting a Schwarzschil black hole in a circular geodesic orbit. An evil baboon, far from the black hole ,tries to send the monkey to its deth iside the black hole by dropping a carefully timed coconut radially towar the black hole, knowing that the monkey can't resist catching the falling coconut. Given the monkey's mass and initial orbital radius and the mass of the coconut,explain how you would go about solving the ...
4
18 mag 2013, 15:34

Shika93
Un serbatoio di carburante di automobile è riempito fino all'orlo con 45L di benzina a 10°C. Immediatamente dopo il veicolo viene parcheggiato in un posto dove la temperatura è a 35°C. Quanta benzina si riversa dal serbatoio a caua della dilatazione? (Trascurare la dilatazione del serbatoio) $\alpha = 9,6 * 10^-4$ Questo è il problemino scemo che c'è dopo il capitolo della dilatazione termica. Io ho le formule per la dilatazione di un solido; con il liquido non so come comportarmi.
2
19 mag 2013, 12:35

physis291
Testo del problema. Un conduttore lungo l ha massa m ed è poggiato su due rotaie orizzontali parallele tra loro distanti l in modo da risultare normale all'asse. Tutto l'insieme è posto in un campo magnetico verticale uniforme e costante di modulo B. Una sorgente di f.e.m. (che chiamerò E(t)) Variabile alimenta il circuito che ha resistenza complessiva R e mantiene una corrente costante i. Al tempo t=0 la velocità della sbarra è v1 diretta in senso inverso al moto che la sbarra assumerebbe ...
1
18 mag 2013, 15:22

luciano.busicchia
Salve sono nuovo del forum, e spero di avere qualche suggerimento da voi per la risoluzione di un problema che mi è stato posto. il problema in esame è il seguente: due pendoli uguali di massa m e lunghezza dell'asta l=1.5 metri (asta ideale, inestensibile e massa trascurabile), vengono lasciati cadere da angoli diversi ed incogniti, chiamiamoli $\alpha_0$ e $\beta_0$ ,scusate il disegno approssimativo. dopo un certo tempo, a sua volta incognito, le due masse si urtano, la ...
1
18 mag 2013, 17:35

FabrizioCwoman
Gent.lissimi membri di matematicamente. svolgendo alcuni esercizi ho notato di avere dei dubbi riguardanti la teoria sul Potenziale elettrico. La differenza di potenziale tra due punti A e B (V(b)-V(a)) l'abbiamo definita a lezione come il vettore E scalare il vettore dr. Il mio dubbio è questo: se ,idealmente, lo spostamento lo vedo da A a B, perchè integro da A a B, e il mio campo elettrico è da B ad A, il prodotto scalare tra i due vettori antiparalleli è uguale al prodotto dei loro moduli ...
2
17 mag 2013, 16:10

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un tremendo dubbio concettuale sulla forza risultante. Mi è stato scaturito da questo esercizio: Un oggetto di $40 kg$ è sostenuto da una corda verticale. La corda, e quindi l'oggetto, accelerano verso l'alto a partire dallo stato di quiete, in modo da raggiungere la velocità di $3.50 m/s$ in $0.7 s$. Determinare la tensione della corda tramite il diagramma di corpo libero e l'applicazione di Newton. Per prima cosa ho fatto il diagramma di corpo libero, ...
3
17 mag 2013, 19:11

frenky46
Salve ragazzi, vi posto la traccia dell'esercizio con relativo svolgimento, ho un pò di dubbi : Con riferimento al sistema in figura, all'estremo $B$ della lamina $BC$ di acciaio a sezione rettangolare è imposto, tramite un carrello, un moto armonico del tipo $x_B(t)=X_B cos(\omega*t)$. All'estremità $C$ della stessa lamina è ancorato un sistema elastico che sostiene una massa $M$. Il moto della massa è smorzato mediante uno smorzatore di costante ...
3
15 mag 2013, 15:02

Flamber
Questo è un classico esercizio, davanti al quale penso si siano trovati quasi tutti. Non ho problemi con i calcoli, il risultato mi viene, e i conticini non sono per nulla difficili. Però quello che non mi piace è che l'ho risolto un po' meccanicamente, vorrei conoscere meglio il ragionamento che c'è dietro. Dobbiamo definire la velocità minima che il punto deve avere in A, per arrivare in B, senza staccarsi dalla guida liscia, non cisonoforze diattrito,e leuniche forze che agiscono sono ...
14
16 mag 2013, 15:17

fisico 96
Ciao a tutti, la mia domanda è molto semplice: ho una trave di lunghezza l, ai quali poli è applicato al primo una cerniera semplice e al secondo un carrello con cerniera. ad una certa distanza a dall'inizio della trave, è applicata una forza inclinata di un angolo generico \alpha .... voglio ricavarmi la legge di variazione delle reazioni vincolari al variare dell'angolo \alpha e della lunghezza a...potete darmi una mano???
20
17 mag 2013, 15:02

Andrea571
$1/(sqrt(ε_0*μ_0))=c$ E questo dovrebbe essere sapere comune: quello che mi interessa, però è che andando a sviluppare, abbiamo: $1/(sqrt((8.854*10^(-12))*(4π*10^(-7))))=c$ Sotto la radice, abbiamo il $π$, quindi alla fine avremo un qualcosa tipo: $1/(sqrt(kπ))=c$ Ma il pi greco è un numero trascendente: questo vuol dire necessariamente che anche $c$ lo sia: e che vuol dire, che esiste anche la velocità infinitamente piccola? La comunità scientifica accetta questo fatto? C'è una ...
9
17 mag 2013, 14:36

Mr.Mazzarr
Ragazzi, sto avendo non pochi problemi con un esercizio. E' sul piano inclinato e la corda, due argomenti che il mio libro (il Tipler) tratta poco o niente! Tant'è vero che alla base dei problemi c'è anche la scarsa conoscenza della parte teorica relativa all'argomento dell'esercizio. Vi scrivo il testo, sperando che possiate darmi una mano: '' Una cassa di $20.0 kg$ è in quiete su un piano inclinato privo di attrito e con pendenza di $15°$. Un facchino tira una fune ...
7
17 mag 2013, 10:34

Mr.Mazzarr
Ragazzi, non riesco a risolvere questo problema. Un proiettile ha gittata di $R = 40 m$ e tempo impiegato $t_2 = 2.44 s$. La posizione iniziale del proiettile è $0$. Mi chiede di calcolare la velocità iniziale $v_0$ e l'angolo che si crea con il vettore velocità iniziale $theta$. So che: $x(t) = x_0 + v_(0x) (t)$ $x(t) = y_0 + v_(0y) (t) - 1/2 g (t^2)$ $R =$ $( ((v_0 )^2)/g ) 2 costheta sentheta$ Ma forse una formula più utile per la gittata è: ...
13
15 mag 2013, 20:50

svarosky90
Un anello circolare di raggio interno $a=5 cm $, raggio esterno $b=10 cm$ e spessore trascurabile giace nel piano z=0 con centro nell'origine. Sull'anello è distribuita in modo uniforme una carica elettrica di densità superficiale $ σ=A/r2$, $A=1μC$, dove $r$ è la distanza dall'origine degli assi. L'anello viene posto in rotazione attorno all'asse $z$ con velocità angolare $ω = 10 frac{giri}{s}$. a) Si determini il campo magnetico ...
1
16 mag 2013, 10:54

Fabrizio19921
Salve a tutti, non sono sicuro sul come svolgere questo esercizio, non vogliatemene è molto elementare, ma purtroppo non so ancora bene come svolgere esercizi di questo genere. Quattro cariche di piccole dimensioni di uguale valore \(\displaystyle q=10^{-4} C \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato \(\displaystyle a=10 cm \). Calcola il lavoro \(\displaystyle W \) necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale \(\displaystyle P1 \) al punto \(\displaystyle P2 \) ...
2
15 mag 2013, 19:37

vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo tre domande che il mio prof di fisica ha proposto durante un esercitazione. Vorrei il vostro aiuto per sapere se ho ragionato bene nella risposta: Domanda 1 Qual è il principio di funzionament di una barca a remi? la barca per muoversi utilizza il terzo principio della dinamica,principio di azione e reazione.Per muoversi il rematore applica una forza ai remi ai remi i quali immersi in acqua ricevono dalla massa d' acqua una forza di pari intensità stessa direzione ma ...
11
16 mag 2013, 12:05

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, ho un dubbio (che molti troveranno banale): il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa? Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale. E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
7
13 mag 2013, 12:11

Polis2
Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C. Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria? In un test di fisica mi e' stata fatta questa domanda , mi aiutate a dare un risposta ? Grazie.
4
15 mag 2013, 08:26

Steventq
Ciao a tutti, come risolvereste un esercizio del genere? C'è un piano inclinato, di cui non è nota alcuna grandezza geometrica (angoli, distanze, proporzioni tra le distanze...). Al fondo del piano inclinato c'è una molla (di cui è nota la costante) precompressa (di cui è nota la precompressione. E' una distanza: sarebbe la lunghezza della molla a riposo meno la lunghezza finale?). Sulla molla è appoggiata una massa nota. E' da considerare l'attrito dinamico (di cui è noto il coefficiente). ...
16
13 mag 2013, 16:05

GiulianaV
Salve a tutti, sono nuova nel forum ...Potreste aiutarmi nelle risoluzione di questi due problemi??? Grazie mille in anticipo :* 1)Un filo di rame ha diametro 0.8 mm e lunghezza di 2.8 m. qual è la sua resistenza a temperatura ambiente? a quale differenza di potenziale dovrebbe essere sottoposto il filo per avere una corrente di 0,4 A? 2)Una stufa elettrica alimentata alla tensione di 220 V è percorsa dalla corrente di 4,6 A. Determinare la resistenza della stufa l energia dissipata sotto ...
3
14 mag 2013, 16:17