Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Mi è stato assegnato questo problema, che però non sono riuscita ad impostare in nessun modo e quindi a risolverlo, qualcuno può aiutarmi a capire lo svolgimento? La traccia è questa:
Due condensatori di capacità C1=1µF e C2=2µF sono caricati rispettivamente a V1=0V e V2=20V . Successivamente viene chiuso l'interruttore T. La resistenza R vale 1kΩ. Si calcoli:
La tensione a cui si portano entrambi dopo il collegamento e la corrente che percorre il circuito dopo 0.5 s.
Quello che io ...

Ciao a tutti,
riporto il testo di un problema:
In un punto prossimo alla superficie terrestre è stato misurato un campo elettrico verticale, orientato verso il suolo, di modulo $E_0=300 V/m$.
Considerando la terra come un conduttore sferico:
a) determinarne la densità superficiale di carica
b)alla quota $h=1400m$ è stato misurato un campo elettrico, diretto sempre verso il suolo, di modulo $E_l=20 V/m$
Determinare il valore della densità di carica presente nell'atmosfera, ...

Salve a tutti.
Sto riscontrando qualche problema nell'applicazione delle nozioni acquisite riguardanti l'energia potenziale e meccanica la conservazione d'energia. Ma, andando per gradi, il primo problema riguarda l'energia potenziale.
Non so impostare a dovere il problema per poi ricavarmi il tutto. Gli esempi guidati del mio libro sono un po' troppo facili, in quanto nello stesso testo specifica di che sistema si tratta e quali sono le forze agenti interne su di esso!
Potreste aiutarmi a ...

Buongiorno a tutti, stamattina ho riscontrato diversi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica. Il problema era il seguente: "All'uscita di un rubinetto (figura mostrante un rubinetto d'acqua) il diametro del getto d'acqua è $ 0.96cm $ . Il getto riempe una bacinella di $ 125 cm^3 $ in $ 16.3s $ . Si trovi il diametro del getto $ 13.0 cm $ sotto il rubinetto.
Inizialmente ho pensato di applicare l'equazione di Bernoulli, ma non so come impostarla per il ...

Salve a tutti, mi è stato recentemente sottoposto un problema di meccanica celeste che mi ha creato un po' di difficoltà. Ho due masse m e M (nessuna è trascurabile rispetto all'altra), di raggio r e R a una distanza ∆r, inizialmente ferme. Quanto tempo impiegano per incontrarsi? Se mi scriveste anche le leggi orarie vi sarei molto grato, e non voglio esitazioni nell'usare analisi matematica.

salve a tutti. sono nuovo del sito e ne approfitto subito per porvi una domanda.
allora avendo un cilindro contenente una certa quantità di olio di oliva (coefficiente dilatazione volumica 0,72*10^-3 K^-1.)
allora sapendo che il coefficiente di viscosità è 804*10^-2
voglio calcolare di quanto aumenta il volume dell'olio sfruttando il calore prodotto da delle palette che ruotano ad una certa velocità angolare omega... e facciamo 4 palette per una superficie totale S.
allora per calcolare la ...

Salve a tutti,
Mi piacerebbe fare un po' di chiarezza su questo argomento. Ora vi espongo i miei dubbi:
Secondo le ultime concezioni del modello atomistico, gli elettroni non seguono orbitali precisi come nel modello di Bhor, ma sono onde delocalizzate attorno al nucleo. Questo comporta che la funzione d'onda (oddia la distribuzione di carica attorno al nucleo) al quadrato, rappresenta la distribuzione di probabilità di trovare l'elettrone in quell'intorno. Ma cosa significa associare ad un ...

Stavo provando a fare l'esercizio numero 2 qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_testi_dinamica_del_punto.htm; la soluzione si trova qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_soluzioni_dinamica_del_punto.htm#Esercizio%201.
Mi sono bloccato alla fase 2:
$ T=msqrt(g^2+a^2) $
$ sqrt(g^2+a^2) $ Questo sarebbe il modulo della forza(giusto?). Non riesco a vederlo graficamente, vettorialmente.
La formula dopo:
$ tanvartheta = a/g $ (a fa il seno e g fa il coseno ) anche questo non riesco a vederlo vettorialmente. Perchè usa la tangente?.
Mi servirebbe un disegnino...

A pag 89 e 90 del bel libro di Richard Feynman “La legge fisica” edito da Bollati Boringhieri leggo: “Mi è molto difficile rispondere se il momento angolare viene in multipli di una unità fissa. A prima vista sembra che questo sia assolutamente impossibile perché il momento angolare dipende dalla direzione in cui si proietta la figura. Poiché si tratta di un cambiamento di area, ovviamente questo sarà diverso a seconda che lo si guardi da un certo angolo o frontalmente. Se il momento angolare ...

Ciao,
Su due guide orizzontali e parallele, distanti tra loro $d$, possono scorrere senza attrito due piccoli anelli, di masse $m_1$ e $m_2$; i due anelli sono collegati tra loro da una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica $k$. All'istante $t=0$ si imprime all'anello di massa $m_1$ una velocità $v_1$, mentre il secondo anello a quell'istante è in quiete. si calcoli ...

Ciao ragazzi!! Sono uno studente del 3 anno della facoltà di infermieristica, e l'unico problema che sono negato per la fisica quindi nn sono riuscito ancora a darmi questa materia che tra l'altro e del 1 anno. Volevo chiedervi se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questi esercizi.
1 Esercizio:
"In un condotto orizzontale scorre un liquido ideale. Data uan sezione A1 in cui i valori di velocità sono v1, calcolare quanto vale la velocità v2 del fliudo in una sezione A2=2 x A1. " io ho ...

Ciao a tutti! Oggi stavo pensando ad un possibile esercizio sui corpi rigidi e mi sono trovato di fronte ad un problema..
Praticamente una persona sta pattinando su un paio di pattini a ruote. ogni ruota ha un certo momento d attrito. Dopo quanto tempo la persona, che ha inizialmente acquisito una certa velocità, si ferma?
ora io so che per risolverlo bisogna applicare la formula $tau$ (Momento delle forze)$ = I*alpha$ con $alpha=a/R$
Il problema è che ovviamente non ...

Scusate se la domanda può sembrare banale, ma nel moto circolare uniformemente accelerato, se ho raggio e accelerazione tangenziale, come faccio a ricavarmi la velocità angolare?

Buongiorno, ho un quesito da porre: se all'interno della mia autovettura ho un dispositivo elettronico in grado di calcolare le accelerazioni e le decelerazioni (cd accelerometro) che invia un segnale di allarme in caso di rilevazione di un incidente che dia luogo ad un evento Crash (contro ostacolo fisso o in movimento) con intensità pari o superiore a 2,5g, è possibile conoscere, nel caso in cui l'allarme si fosse attivato, a quale velocità stava procedendo la mia auto nel momento dell'urto? ...

Buona sera, foro
Ho qualche problema nel raccapezzarmi con la derivazione delle equazioni di Navier-Stokes come fatta da Landau e Lifshits nel loro sesto volume del Corso di fisica teorica. Bando alle ciance, cercherò di essere sintetico.
Parliamo di fluidi viscosi, notazione di Einstein sempre attiva.
Un punto di partenza è l'equazione di Eulero in forma
\[
\frac{\partial}{\partial t} (\rho v_i) = - \frac{\partial \Pi_{ik}}{\partial x_k} \equiv \partial_t (\rho v_i) = - \partial_k ...

Salve
devo fare esercizi sui commutatori e non mi riesce questo:
$A = -i/h \alpha X$
$B = -i/h \beta P$
(dove per h intendo ''h tagliato'')
$[A,B] = AB - BA$
$= -i/h \alpha X ( -i/h \beta P) - (-i/h \beta P)(-i/h \alpha X)$
$= (i^2)/h \alpha \beta XP - ( (i^2)/h \alpha \beta P X ) = $
$ = -1/h \alpha \beta XP - 1/h \alpha \beta P X =$
$ = -1/h \alpha \beta XP - PX = $
$ = -1/h \alpha \beta [X,P]$
ma essendo: $[X,P] = i h$
esce:
$ = -1/h \alpha \beta i h$
il problema è che c'è una h di troppo....
il risultato dovrebbe essere:
$ = -i/h \alpha \beta $
che qualcuno possa spiegarmi l'arcano? xD
grazie

Ciao a tutti,
volevo dei consigli su alcuni testi di teoria quantistica dei campi e fisica delle particelle, volevo sapere se questi che sto per elencare siano dei buoni libri per incominciare ed introdurre i due argomenti:
-- La Teoria Quantisitca dei Campi (Zanichelli)
-- Introduzione alla Fisica delle particelle (Zanichelli)
-- Nuclei e Particelle (Zanichelli) di Emilio Segrè.
Ho cercato libri della Zanichelli perchè mi sono trovato molto bene con il Sakurai Meccanica Quantistica ...
Salve a tutti!
Questo pomeriggio stavo risolvendo un esercizio, e mi è venuto un dubbio. L'esercizio è il seguente:
Si ha un nucleo cilindrico di raggio R1=4 cm e massa M1=0.1 kg ; a questo è saldata una corona circolare di raggio R2=10 cm e massa M2=0.2 kg.
Calcolare il momento d'inerzia. ( il mio prof non ha specificato rispetto a quale asse,pertanto "ho dedotto" che intendesse l'asse passante per il centro ).
Ora la mia domanda è la seguente: posso calcolare direttamente il momento di ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di elettromagnetismo e mi ritrovo ad avere un problema nel comprendere la forma dei campi elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica. la questione è puramente matematica e quindi chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
Stando al mio libro, un'onda incidente un dielettrico viene riflessa e di conseguenza, nel lato del vuoto dove viaggia l'onda incidente, si instaura la sovrapposizione di due onde con stessa ampiezza e segno opposto, dirette come l'asse ...

Salve a tutti!
Una cassa di 15 Kg ferma sulla cima di un piano inclinato di 60,0 gradi viene lasciata libera di muoversi.i coefficienti di attrito statico e dinamico sono 0.40 e 0.30 rispettivamente.
La cassa è collegata tramite una corda e una puleggia ideale a un secondo corpo di massa 8Kg sospeso nel vuoto
Per spingere verso l'alto sul piano inclinato la cassa con velocità costante,quale forza F,parallela al piano,bisognerebbe applicare sulla cassa stessa?
Ok
Per spingere la cassa a ...