Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non sono sicuro sul come svolgere questo esercizio, non vogliatemene è molto elementare, ma purtroppo non so ancora bene come svolgere esercizi di questo genere.
Quattro cariche di piccole dimensioni di uguale valore \(\displaystyle q=10^{-4} C \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato \(\displaystyle a=10 cm \).
Calcola il lavoro \(\displaystyle W \) necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale \(\displaystyle P1 \) al punto \(\displaystyle P2 \) ...
Salve a tutti,
propongo tre domande che il mio prof di fisica ha proposto durante un esercitazione. Vorrei il vostro aiuto per sapere se ho ragionato bene nella risposta:
Domanda 1
Qual è il principio di funzionament di una barca a remi?
la barca per muoversi utilizza il terzo principio della dinamica,principio di azione e reazione.Per muoversi il rematore applica una forza ai remi ai remi i quali immersi in acqua ricevono dalla massa d' acqua una forza di pari intensità stessa direzione ma ...

Salve ragazzi, ho un dubbio (che molti troveranno banale):
il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa?
Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale.
E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C.
Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria?
In un test di fisica mi e' stata fatta questa domanda , mi aiutate a dare un risposta ?
Grazie.

Ciao a tutti,
come risolvereste un esercizio del genere?
C'è un piano inclinato, di cui non è nota alcuna grandezza geometrica (angoli, distanze, proporzioni tra le distanze...). Al fondo del piano inclinato c'è una molla (di cui è nota la costante) precompressa (di cui è nota la precompressione. E' una distanza: sarebbe la lunghezza della molla a riposo meno la lunghezza finale?). Sulla molla è appoggiata una massa nota. E' da considerare l'attrito dinamico (di cui è noto il coefficiente). ...

Salve a tutti, sono nuova nel forum ...Potreste aiutarmi nelle risoluzione di questi due problemi??? Grazie mille in anticipo :*
1)Un filo di rame ha diametro 0.8 mm e lunghezza di 2.8 m. qual è la sua resistenza a temperatura ambiente? a quale differenza di potenziale dovrebbe essere sottoposto il filo per avere una corrente di 0,4 A?
2)Una stufa elettrica alimentata alla tensione di 220 V è percorsa dalla corrente di 4,6 A. Determinare la resistenza della stufa l energia dissipata sotto ...

sto iniziando a studiare i buchi neri sul testo di carrol paragrafo 5.6.
Supponiamo di avere un osservatore in caduta libera che si sta avvicinando al raggio di schwarzchild ($r=2GM$) di un buco nero.
L'autore ad un certo punto dice :
as an infalling observer approches $r=2GM$ any fixed interval $\Delta\tau_1$ of their proper time correspond to a longer and longer interval $\Delta\tau_2$ from our point of view.
perchè questa cosa è vera? il libro non lo dice...
la ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo problema agli autovalori:
Determinare $|S*n;+\rangle$ tale che:
S*$hat(n)$ $|S*n;+\rangle$= $\hbar$/2 $|S*n;+\rangle$
sapendo che $hat(n)$ è un versore nel piano xyz un angolo ß (piano xy) e un angolo $alpha$ (piano zy)
Il risultato dice che è: $cos$($ß/2$)|+> + $sin$($ß/2$) $exp[ialfa ] |->
Ho cercato di risolverlo ma non ci riesco proprio... Non so da ...

Salve a tutti
Leggevo con piacere su internet qualche discussione relativa ai voli aerei e la differenza nei tempi di percorrenza di alcune tratte (differenza tra andata e ritorno). Il tutto e dovuto ai jet stream e all'effetto coriolis...etc...Tra i vari esempi trovati ho trovato molto curiosi e logici anche quello della ipotetica persona che è dentro un vagone del treno in corsa al fine di spiegare come anche un aereo immerso nell'atmosfera e lontano dalla superficie terrestre comunque ...

Urgentissimamente potete darmi delle soluzioni di questi problemi? ci sto lavorando dalle due.
1) Un generatore ha una resistenza interna di 5 Oohm e alimenta un circuito costituito da 3 fili di zinco lunghi 8m ciascuno di sezione 0,5mm quadrati disposti in parallelo. In ogni filo passa una corrente di intensità 0,2 Ampere. Trovare la F.e.m. del generatore.
2) un apparecchio elettrico ha la potenza di 1500 W. Se il suo avvolgimento è costituito da un filo lungo 50m. Calcola il diamentro . ...

Ragazzi, non ho ben capito come derivate le unità di misura.
Ad esempio, ho l'accelerazione istantanea ($2.0 m/s^2$) e la velocità ($10 m/s$), devo calcolare lo spostamento.
So che:
$a_i = (dv)/(dt) = (d^2x)/((dt)^2)$
Come si deriva una quantità come $10 m/s$ ?

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema senza riuscirci. Mi farebbe piacere discuterne con voi perché forse non mi è chiaro l'argomento.
Testo del problema:
Colto di sorpresa da un intenso temporale mentre era a passeggio, Carlo corre con il suo ombrello verso la fermata del tram alla velocità di 3 m/s. Se le gocce di pioggia cadono verticalmente con una velocità approssimativamente costante di 10 m/s, di quanti gradi rispetto alla verticale deve inclinare l'ombrello Carlo ...

Salve a tutti, ho due esercizi da farvi vedere. Il primo dice:
Mattia lancia un pallone verso l'alto, lungo una rampa incinata di $30°$ con una velocità iniziale di $10 m/s$. Se il pallone striscia lungo la rampa con coefficiente di attrito uguale a $0,20$ a quale altezza $h$ rispetto al piano orizzontale si ferma?
Sono ad un passo dalla soluzione ma mi manca $m$. Qualcuno mi dice come calcolarla?

Ho bisogno di suggerimenti per impostare questo problema...."2 operai trainano una chiatta lungo un canale, uno tira con una forza di 130N nella direzione che forma un angolo di 34° rispetto alla direzione in cui si muove la chiatta (orizzontale) l'altro sulla riva opposta tira nella direzione che forma un angolo di 45° rispetto alla direzione del moto.....con quale forza F deve tirare il 2 operaio xchè la forza risultante sia nella direzione e verso del moto.."...
Grazie

Salve, spero di scrivere nella sezione giusta;
vi posto la seguente traccia con relativo svolgimento :
Per il sistema in figura, assumendo che il dispositivo in B imponga un moto armonico $x_B(t)=X_Bsen(\omega*t)$, scrivere l'equazione del moto della massa $m$
svolgimento :
Ho pensato in quanto la massa non è direttamente eccitata da una forzante armonica ma bensì da un dispositivo dotato di moto armonico di scrivere la seguente equazione del moto :
$m ddotx + \sigma_1 dotx + kx + \sigma_2 dotx_2 = 0$
dove ...

A proposito della legge sull'energia di D'Alambert:
Se $p(t)$ è un moto dinamicamente possibile di S, sistema meccanico (Q,m,F) con $p(t_0)=p_0 $ e $dotp(t_0)=v_0$ al tempo $t_0$ allora $AAt$l'energia meccanica è costante $E(p(t),dotp(t))=E(p_0,v_0)$
DIM
$\Pi(p,dotp)=\Pi(p(t),dotp(t))=F(p(t))dotp(t)=-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
da cui segue che
$K(p(t),dotp(t))-K(p_0,v_0)=V(p_0)-K(p_0,v_0)$
$K(p(t),dotp(t)) + V(p(t))=K(p_0,v_0) + V(p_0)$
Quello che non mi è chiaro è questa uguaglianza $-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
qualcuno me la spiega?
Grazie

Due cilindri di raggio R1 ed R2 e di momento d'inerzia I1 ed I2 sono montati con i loro assi di simmetria fissi ed ortogonali al piano della parete (insomma paralleli fra loro). Inizialmente il cilindro più grande ruota con velocità angolare w0 il secondo cilindro più piccolo viene poi spostato e portato a contatto. Per effetto delle forze di attrito adesso questo si mette in movimento in regime di rotolamento puro, in maniera che i due cilindri ruotino con velocità angolari opposte e costanti. ...

Salve a tutti sono nuovo del forum e incomincio subito a porvi il problema seguente:
Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al ...
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi??
1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw
2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c
3)una bombola di ...

Ciao a tutti ragazzi, potete controllare questo esercizio?
Si ha un carro di 120 kg che viaggia a velocità 3 m/s. Sul carro c'è un uomo di 60 kg che cammina nella direzione del moto del carro con velocità 1,5 m/s. Qual è la velocità del carro quando l' uomo comincia a camminare e quando dopo 3 metri si ferma?
$ M = 120 kg $
$ m = 60 kg $
$ V = 3 m/s $
$ v = 1.5 m/s $
$ V2 = ? $
La quantità di moto si conserva, quindi scrivo:
$ (M + m)V = (M + m)V2 + mv $
$ V2 = V - mv / (M + m) = 3 - 60 * 1.5 / (120 + 60) = 2.5 m/s $
Se ...