Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.cerisara
CIao a tutti ragazzi, sono nuovo, frequento la 5 di un Liceo Scientifico. Volevo domandarvi se i miei calcoli per trovare la forza necessaria che le gambe devono esercitare contro la terra per fare un salto sono esatti. (mi serve per la tesina) Allora: $ F= m*a $ Essendo $ S $ lo spazio che si percorre da quando la gamba è piegata al massimo a quando è estesa al massimo. Ed essendo $ v $ la velocità che il corpo deve avere quando stacca terra, per arrivare ad ...
1
4 giu 2013, 22:41

simo9115
salve a tutti vorrei avere dei chiarimenti riguardanti le trasformazioni termodinamiche: la variazione di entropia (ovvero \delta s) di un gas in una traformazione irreversibile, come deve essere?maggiore di zero?invece quella dell'ambiente il contrario? Invece sempre in una trasformazione irreversibile è vero che Q e L nn si possono calcolare?perchè? grazie dell'aiuto
1
4 giu 2013, 18:50

Super Squirrel
Del seguente esercizio non riesco ad identificare la fase "2" mentre per quanto riguarda la "1" e la "3" sono rispettivamente vapore saturo(x=0,5) e vapore surriscaldato. Della "2" ho trovato s e h, ma senza una tra p e T non credo di poter identificare la fase. ecco l'esercizio: In relazione ai dati e allo schema d’impianto in seguito riportati, nell’ipotesi di regime stazionario e moto monodimensionale, valutare: a) la portata volumetrica nella sezione 2; b) la temperatura nella sezione ...
7
4 giu 2013, 19:59

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio. C'è un satellite che ruota con orbita circolare attorno a Giove. Il periodo del satellite è di $3.55$ giorni e il raggio è di $6.71 * 10^8$ metri. Mi chiede di calcolare la massa di Giove. Sinceramente non so come si faccia perchè anche volendo applicare la legge di gravitazione universale, comunque ho un'altra incognita che è la massa del satellite!
5
5 giu 2013, 10:22

fede161
CIao ragazzi! Sto risolvendo un eserizio di elettrotecnica, e a dire il vero l'ho risolto. Tuttavia ho un dubbio su una parte dell'esercizio. Nell'immagine qui sotto, al primo circuito ho applicato Thevenin per trovare la corrente $I_3$ che scorre nella resistenza $R_3$. Quando vado a calcolare la Resistenza di thevenin è tutto ok, ma quando invece cerco di calcolare la tensione a vuoto ho un dubbio: Perchè $ E_(th) = V_0 = E_1+ R_1I_(02 $ ? Voglio dire... Nell'unica maglia ...
1
4 giu 2013, 16:47

ansawo
il nostro prof a corso ci ha detto che in un circuito RLC serie, se lo si attacca a un generatore di f.e.m. alternata che ha frequenza $\omega = 1/(LC)$ il circuito va in risonanza, dicendo solo che il circuito si può considerare solamente resistivo ora, mi chiedevo, ma anche in questo caso, cioè in un circuito, la risonanza diciamo è una cosa da evitare? nel senso, se hai risonanza in un fenomeno oscillatorio, l'ampiezza delle oscillazioni tende a infinito e non è bene. si spacca tutto. e in ...
3
3 giu 2013, 09:59

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, allora ho svolto questo problema, ma vorrei essere certo di aver fatto bene, in caso correggetemi. Il problema: Un proiettile di massa m = 0.1 kg e’ sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di massa M = 5 kg fermo su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente d’attrito dinamico fra blocco e superficie e’ μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia sulla superficie per ...
2
3 giu 2013, 18:30

sennar21
Buona sera a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio di Fisica: Una piastra conduttrice di forma quadrata di lato L e di piccolo spessore e' caricata con una carica Q. Altre due piastre, di pari estensione, sono affacciate alle due superfici della piastra carica e a distanza d per entrambe. Una resistenza è collegate tra i due conduttori esterni. Il sistema è all'equilibrio elettrostatico. Improvvisamente una distanza viene ridotta della meta'. 1 Determinare la corrente ...
1
4 giu 2013, 21:16

donkeyking
Salve a tutti, vorrei chiedere conferma sulla correttezza dei seguenti esercizi: Dalla cima di un edificio h = 60 m, si lascia cadere una sfera nello stesso istante in cui un’altra sfera viene lanciata da terra verticalmente verso l’alto con velocità iniziale Vo = 15 m/s. A che distanza dalla cima della torre si incrociano le sfere, e con che velocità relativa? Io l'ho svolto orientando l'asse x verso l'alto (quindi g negativa): $ x1(t) = h-1/2*g*t^2 $ $ x2(t) = V2t-1/2*g*t^2 $ perché le sfere si ...
2
4 giu 2013, 14:26

Magister1
Una massa è appesa ad un filo verticale nella cabina di un ascensore in discesa che rallenta con a= 2,4 m/ (s^2) fino ad arrestarsi. Se la tensione del filo è di 89 N, qual'è la massa della lampadina? Io ho ragionato così: prendo un sistema di riferimento con la sola asse y, supposta positiva verso l'alto. Sul corpo la forza netta è= T-m*g, quindi pongo: T-m*g = m*a ... ora il mio dubbio è: visto che l'ascensore rallenta, e quindi va verso il basso, devo considerare a negativa? perchè se la ...
0
4 giu 2013, 11:06

Slashino1
Salve a tutti, qual è la condizione che fa sì che due onde che si propagano in verso opposto diano vita ad un'onda stazionaria? Le due onde devono avere necessariamente stessa ampiezza e stessa frequenza?
4
3 giu 2013, 17:45

baldo891
Nel libro di carrol viene scritto che nell'equazione di einstein ci sono 6 componenti indipendenti, ma come mai? Ovviamente il tensore di einstein è simmetrico quindi dal momento che una matrice simmetrica 4*4 possiede 10 componenti indipendenti verrebbe da dire che le componenti indipendenti siano 10, tuttavia sussiste l'identità di bianchi che porta via 4 componenti indipendenti(perchè?)
2
3 giu 2013, 14:53

Super Squirrel
Ciao a tutti!! Dovrei calcolare l'entropia generata da un miscelatore adiabatico con due entrate ed un' uscita. Dal bilancio di entropia ottengo: Sgen = m3*s3 - m2*s2 - m1*s1 dove Sgen è misurata (kW/K) e m sono le portate massiche (Kg/s) Le due correnti in entrata sono ossigeno a comportamento ideale. Qui sorge il problema....di un gas perfetto so calcolare solo una variazione di entropia. Ci sono per caso tabelle al riguardo o esiste qualche formula che ignoro?? Grazie in anticipo!!
2
3 giu 2013, 21:43

Tricka90
Chi sa risolvere l'ultimo punto di questo problema? (quello che chiede di calcolare l'entropia specifica di espansione, la cui soluzione è 28,93 kJ/kgK) Attraverso una turbina a gas espande una portata di gas combusti pari a 120 kg/s, a partire dalle condizioni iniziali di 1100 °C e 12 bar, fino alla pressione di 5 bar. -Determinare la potenza prodotta dalla turbina nell’ipotesi di trasformazione adiabatica reversibile -Determinare inoltre la potenza prodotta dalla turbina nell’ipotesi di ...
17
23 mag 2013, 10:12

Polis2
Buon giorno . Sto provando a risolvere questo esercizio pero' essendo un argomento nuovo, sto incontrando un po' di diffiolta': Due piccole sfere conduttrici (Fìgura 1) di ugual raggio R, cariche, poste con i centri alla distanza s, si respingono con una forza di modulo F. Se le due sfere sono portate a contatto e poi rimesse nelle precedenti posizioni, la forza di repulsione risulta avere un modulo pari a k2F. (1) Determinare le cariche iniziali e ¯nali di ciascuna sfera e i loro ...
7
28 mag 2013, 15:06

matteo333
Ho un filo di lunghezza L e sezione trascurabile, è costituito da due parti adiacenti di lunghezza L/2 ciascuna e caricate uniformemente con cariche +q e -q. Il filo giace sull'asse x, per le x>0, la carica è positiva , per x
3
2 giu 2013, 21:26

djanthony931
1) Un blocco di massa 50m è su un piano scabro. Esso viene colpito da un proiettile di massa m con v=100m/s e vi rimane conficcato. Se il coefficiente di attrito è 0,5 quanto vale lo spostamento del blocco? Ho calcolato la forza d'attrito che si va ad opporre alla forza complessiva: Fa = -245,25m dove N = 490,5m. Dato che questo è un urto anelastico provo ad eguagliare la quantità di moto iniziale del proiettile con la quantità di moto finale del sistema proiettile + blocco, ma non arrivo a ...
4
28 mag 2013, 13:26

Yumina92
Ciao! Nei temi d'esame di fisica, il mio prof divide l'esercizio in cinque punti di cui almeno uno è sull'impulso ... basta fare 3 punti bene per passare, però sempre meglio puntare a tutti ! Purtroppo ci sono zero spiegazioni sugli appunti, sul libro non riesco a capire bene .... L'unica cosa che ho capito è che queste forze impulsive agiscono per poco tempo, quindi devo escludere a priori la forza peso (e la forza di attrito cosa fa?). Poi devo guardare che tipo di urto genera queste forze ...
1
2 giu 2013, 13:51

cristian.migotto
Salve. Mi trovo le due seguenti equazioni relative a due oggetti di massa nota e coefficienti di attrito noti che scivolano lungo un piano inclinato il cui angolo di inclinazione è noto, collegati da una barra rigida. $ m_1*a_x=m_1*gsin(alpha)-mu_1gcos(alpha)+F_x $ $ m_2*a_x=m_2*gsin(alpha)-mu_2gcos(alpha)-F_x $ Credo che per risolverlo devo sommare e sottrarre membro a membro e trovo l'accelerazione e la tensione della sbarra.ù però non so come procedere. ($F_x$ è la tensione)
5
2 giu 2013, 17:24

Mr.Mazzarr
Ragazzi, avrei bisogno di voi. Non riesco a capire dove sbattere la testa per questa esercizio che proprio non mi viene! Vi scrivo il testo: Una slitta di massa $8.0 kg$ è inizialmente in quiete su una strada orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la strada vale $0.40$. La slitta viene trainata per un tratto di $3.0 m$ da una forza di $40 N$ applicata alla slitta con angolo di $30°$ rispetto al piano orizzontale. ...
3
2 giu 2013, 11:31