Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, un omino salta da un piano inclinato: calcolare la velocità...eccoil testo: Si dovrebbe conservare la q.d.m. orizzontale per cui mv = MV ed abbiamo V = (m/M) v per calcolare v come bisogna fare? ecco la soluzione del testo
6
30 dic 2014, 10:07

floppyes
Ciao a tutti! Con queste molle ho ancora qualche problema, specialmente quando sono in verticale Un blocco di massa [tex]m=2.14kg[/tex] è lasciato cadere da un'altezza [tex]h=43.6cm[/tex] su una molla ideale di costante elastica [tex]k=18.6 \frac{N}{cm}[/tex] disposta verticalmente e vincolata ad un piano orizzontale rigido. Dopo l'urto il blocco resta appoggiato sulla molla, che si comprima lentamente finché il blocco raggiunge uno stato di quiete. Determinare: a) la velocità del corpo ...
2
30 dic 2014, 22:26

0m8r4
Salve, sto svolgendo un esercizio su un ciclo frigorifero, vorrei un paio di chiarimenti riguardanti l'evaporatore: 1) Il fluido refrigerante, entrato nell'evaporatore, assorbe calore latente di vaporizzazione, quindi passa da liquido a vapore, inoltre la sua temperatura aumenta leggermente, giusto? Se questo è vero, perchè nel diagramma T-s la temperatura è costante in corrispondenza della trasformazione nell'evaporatore? 2) Nel problema che sto svolgendo, c'è scritto che la temperatura della ...
10
30 dic 2014, 10:58

qadesh1
In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale (lungo x) e dotato di energia cinetica $K = 300 eV$ è deflesso dal campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di lunghezza $L = 20 mm$ e distanza $d = 9 mm$, tra i quali un generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione$ V =<br /> V+–V– =100 V$. Si calcoli: 1) Il tempo di transito ($t$) dell’elettrone all’interno degli elettrodi; 2) L’energia cinetica ($Delta K$) acquistata ...
8
30 dic 2014, 16:20

floppyes
Ciao a tutti! Ho questo esercizio sull'attrito statico che mi crea qualche problema! Testo: Un cubo di massa [tex]1.2kg[/tex] è accelerato su un piano orizzontale privo di attrito da una forza orizzontale [tex]F=32N[/tex]. Un cubo più piccolo di massa [tex]208g[/tex] è a contatto con la faccia anteriore del cubo nella posizione mostrata in figura. a) Determinare il valore minimo del coefficiente di attrito statico tra i due cubi per il quale il cubo più piccolo non scivoli verso il basso. b) ...
3
30 dic 2014, 15:40

Kernul
La traccia è: Un piccolo aereo, che viaggia alla velocità di $40 m/s$, lancia un pacco di viveri lungo la sua verticale. L'aereo si trova alla quota di $100m$. a) Calcolare in quale punto il pacco raggiungerà il suolo rispetto alla posizione orizzontale che aveva l'aereo al momento del lacio; b) Calcolare la distanza percorsa nel frattempo dall'aereo; c) Se il pilota avesse voluto far cadere il pacco proprio sulla verticale del punto in cui lo aveva sganciato, quanto tempo ...
12
17 dic 2014, 15:13

marco.ceccarelli
Buongiorno a tutti! ... Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con l'esercizio qui di sotto. In particolare, l'unica cosa che non capisco è quanto evidenziato in rosso, e cioè come calcolarmi il tensore d'inerzia del punto materiale. Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi!
12
29 dic 2014, 12:45

arna.luca
Di recente ho iniziato un primo e vago approccio ai vari gradiente, rotore e divergenza. Incuriosito mi sono proposto di calcolare la divergenza del campo gravitazionale, dato che sono sicuro che converge in un punto. Il mio problema è ora scomporre il campo gravitazionale in componenti per poi procedere con il conto. Ho provato vari approcci, ma non ci riesco
1
30 dic 2014, 15:05

mikelozzo
Ciao Ho questo sistemino fisico: (il filo è ideale, la sbarretta è omogenea e il cubetto è assimilabile a un punto materiale) Per trovare l'equazione del moto (quando faccio partire la sbarretta da un angolo $θ_0$ iniziale) mi serve la relazione: $\sum \vec M_O^(ext) = dot \vec K_O$ cioè $\sum \vec M_O^(ext) = I_O ddot\( θ_0))$ se calcolo il momento di inerzia TOTALE del sistema rispetto al polo O che sta sull'asse z (uscente dal foglio) in teoria dovrei sommare quello della sbarretta omogenea ( $=1/(12)ML^2$ ) ...
2
29 dic 2014, 19:51

signfra
Un blocco di massa 100 grammi poggia su una molla di costante elastica k=50 N/cm, compressa di 90 cm, e posto in fondo di un piano inclinato di 30 gradi e avente come coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3 . Lasciando espandere la sua molla fino alla lunghezza naturale, determinare: 1) il lavoro fatto dalla molla 2) il lavoro fatto dalla forza di attrito 3) la velocità del blocco. Allora ho un blocco che a fondo di un piano inclinato a destra viene attaccato da una molla, giusto? La ...
4
29 dic 2014, 12:56

maschinna
Una mole di gas perfetto compie una trasformazione reversibile che porta la sua pressione ed il suo volume dai valori di 10^5 Pa e 15 L ai valori 2*10^5 Pa e 7.5 L. Se l entropia del gas è diminuita di 45J/K, quale è la quantità di calore che il gas ha ceduto all'ambiente? se io però calcolo ΔS gas=n*R*ln(0.5) per trasformazione riconducibile ad isoterma reversibile ottengo che ΔSgas=-5.76 J/K Inoltre per risolvere il problema basta fare -ΔS*T=Q in cui T=Pa*Va/nR Secondo voi è SBAGLIATO ...
3
22 dic 2014, 15:59

bug54
Salve, trovo questo quiz sul rosati la a) non può essere perchè essendo K (en cinetica) una quantirà scalare non implica una costanza di direzione la b) non può essere perchè se non vi sono forze esterne si conserva la q.d.m. e non necessariamente K la c) non può essere per lo stesso motivo dato alla a) la d) non può essere perche se M = 0 implica L =cost e non K =cost ma non mi viene un esempio che lo gisutifichi.
5
29 dic 2014, 13:04

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio. Testo: Si consideri una spira rettangolare di lati [tex]a=17cm[/tex] e [tex]b=4cm[/tex], e resistenza [tex]R=0.78 \Omega[/tex], posta in prossimità di un filo rettilineo infinitamente lungo percorso da una corrente [tex]I=26A[/tex]. Inizialmente la spira si trova ad una distanza [tex]d=1.8cm[/tex] dal filo. Determinare: a) l'intensità del flusso magnetico attraverso la spira b) l'intensità della f.e.m media indotta se la spira viene ...
11
27 dic 2014, 18:32

Ettas1
Ciao ! Ho un dubbio : potreste spiegarmi perché due cariche positive puntiformi (Q1 = 50 uC; Q2 = 1 uC) a distanza 2 m, esercitano uguale forza?
5
26 dic 2014, 18:51

mazzarri1
Buongiorno. Mi sono imbattuto per caso in questo esercizio "Sia data una sorgente luminosa puntiforme e isotropa (cioe` tale da emettere luce allo stesso modo in tutte le direzioni) e un apparato per la misura dell’intensita` luminosa. Si vuole determinare l’andamento dell’intensita` I in funzione della distanza d dalla sorgente. L’esperimento viene condotto in una stanza altrimenti oscura. Quale delle seguenti espressioni e` costante al variare della distanza d? ...
3
29 dic 2014, 14:25

emit1
Salve Rileggendo l'esperienza di Michelson e Morley mi e' sorto un dubbio. Sappiamo che l'obiettivo era quello di svelare in qualche modo la presenza dell'etere. Sappiamo anche quali "dimensioni" doveva avere questo ente e forse tra queste quella che ritengo piu' importante e' la sua localizzazione. Cioe' doveva permeare tutto l'universo ed essere attraversato dalla materia in movimento la quale per questo motivo era soggetta ad un "vento" d'etere in direzione opposta.Era considerato come un ...
22
24 gen 2014, 10:28

WhiteBaron13
Nell' esercizio che mi viene presentato si ha un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una guida. Tale punto è attaccato ad una molla e la guida è in moto rettilineo uniforme. Ad un certo istante la guida inizia a decelerare con accelerazione costante. Chiede di scrivere la legge oraria del punto. Il problema è che vedendo l' equazione di moto della soluzione l' accelerazione di trascinamento dovuta alla decelerazione della slitta ha lo stesso segno di quella dovuta alla forza ...
3
29 dic 2014, 10:09

Sk_Anonymous
Ormai siamo nella settimana in cui iniziano delle festività. E io dò il via agli auguri, a tutti indistintamente, e indipendentemente dalle rispettive credenze. Auguri sinceri innanzitutto ai nostri amministratori Antonio Bernardo e Luca Lussardi, che ci danno la possibilità di essere loro ospiti e parlare in piena libertà, si intende nei limiti della correttezza e dell'educazione. Talvolta ce ne dimentichiamo, che siamo ospiti in casa altrui, e non ci comportiamo adeguatamente. Chiediamo ...
17
23 dic 2014, 06:35

S.Antonio1
Sto cercando di risolvere questo esercizio che mi sembrava abbastanza ovvio, ma non riesco a venirne a capo. Una slitta viene trainata a velocità costante da alcuni cani lungo un pendio inclinato di $\theta = 20°$. Se il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d$, si calcoli il lavoro dei cani per percorrere 2 km. Siccome la velocità della slitta si mantiene costante, la risultante delle forze che agiscono su di essa deve essere nulla, cioè la forza esercitata dai cani deve ...
0
29 dic 2014, 17:29

Ettas1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se potreste aiutarmi ad impostare il seguente esercizio. Un conduttore è sospeso per mezzo di due fili elettrici flessibili all' interno di un campo magnetico uniforme di 3.60 T. Il conduttore ha una massa per unità di lunghezza 0.040 Kg/m. sapendo che la tensione T dei fili di supporto è nulla, quale corrente scorrerà nel conduttore? E che verso avrà? [Ris.: 0.109 A, verso destra]
3
24 dic 2014, 16:36