Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti... sono alle prime armi con i moti relativi,riguardante questo:
quando in un qualche esercizio mi appaiono queste parole:
"Suggerimento si consideri il moto nel sistema del centro di massa" vuol dire di prendere il mio sistema di riferimento fisso il centro di massa giusto, e non prendere come sistema di riferimento mobile questo,giusto?
il sistema di riferimento fisso posso sceglierlo io e questo può anche coincidere con il centro di massa anche se questo possiede una velocità ...
un metodo primordiale per misurare la velocità della luce faceva uso di una ruota dentata munita di intagli sul bordo.mentre la ruota è in veloce rotazione un raggio di luce passa attraverso un intaglio si riflette in uno specchio e ritorna giusto in tempo per passare attraverso un intaglio successivo .la ruota dentata ha un raggio di 5,0cm ed ha 500 intagli sul bordo.Attraverso misure eseguite con lo specchio a distanza L=500 m dall ruota risultava una velocità della luce di 3 x 10 alla 5 ...
Il piatto di un giradischi gira alla velocità angolare di 33,33 giri/min. Un seme si trova sul piatto ad una distanza di 6cm dall'asse di rotazione.A-calcolate l'accelerazione del seme,ammettendo che non slitti. B-Qua è il valore minimo del coefficiente di attrito statico tra piatto e seme che impedisce lo slittamento?C- Supponendo che, partendo da fermo, il giradischi raggiunga la velocità normale in 0,25s con un'accelerazione angolare costante, calcolare il valore minimo del coefficiente di ...
Salve ho una domanda stupida da porre!
Stavo calcolando l'accelerazione del centro di massa di un cilindro che ruotava. Avevo già calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto e per calcolare l'accelerazione del centro di massa ho soltanto svolto il prodotto $ a = Alpha * 2R $ .
Mi chiedevo : se non avessi calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto , avrei avuto il momento di inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa . Da qui non avrei potuto ...
Tutto il mio problema è come devo comportarmi in un caso del genere?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente di questi tre condensatori?
A me sembra che $C_1$ e $C_2$ siano in parallelo e quindi calcolerei che:
$C_p = C_1+ C_2$
E poi come devo comportarmi con il $C_3$?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente dell'intero circuito?
HELP!
Ciao ragazzi e di nuovo buone feste!
Ho questo esercizio:
mi si chiede di calcolare la massa $m$ piccolo del punto materiale.
Il risultato che ho trovato su esercizi simili (diciamo pure "identici", eccezion fatta per condizioni al contorno diverse) è $M/3$
Ora l'esercizio mi dice che:
1) l'urto è perfettamente elastico
2) il cubetto (punto materiale) è inizialmente fermo
3) il cubetto dopo l'urto si muove
4) l'asta rigida prima dell'impatto ha una sua ...
L'esercizio dice:
Un corpo viene spinto in linea retta, su una superficie orizzontale, da una forza di modulo costante. La sua velocità aumenta di $5 m/s$ in un intervallo di tempo di $20 s$. Ad un certo punto, oltre alla prima forza, sul corpo viene applicata una seconda forza costante avente la stessa direzione e verso della prima, e si nota che la velocità del corpo aumenta di $7.5 m/s$ in un intervallo di tempo di $10 s$. Si trovi il rapporto dei ...
Salve,
nel seguente problemino come fare per calcolare l'altezza della lastra?
Il numero delle palline che urtano la lastra nel tempo (delta t) è: n (delta t),
la variazione della q.d.m. totale è
2mvn(delta t) = F(delta t) da cui 2mvn = F = Mg
da cui si trae la velocità; v = 19.6 m/s
ora come calcolare l'altezza h della lastra?
Se n palline colpiscono la lastra ogni secondo esse dovrebbero sostenerla inpendentemente dalla sua altezza!!?!
la soluzione del testo è
Ho il seguente schema del seguente esercizio:
Si nota evidentemente che ho due condensatori in parallelo ed uno in serie, collegati ad una batteria che da $DeltaV$!
Se mi viene chiesto di calcolare la capacità equivalente dell'intero circuito, come devo fare???
Insomma, io so che per condensatori in parallelo la $C_(eq)= C_1 + C_2 + C_3 + ....$, mentre per i condensatori in serie si calcola in questo modo $1/(C_(eq)) = 1/(C_1) +1/(C_2)+1/(C_3)+ ....$
Adesso se dovessi calcolare la capacità equivalente per i ...
Due condensatori, quando sono collegati in parallelo, hanno una capacità equivalente di $9.00pF$ e, quando sono collegati in serie, hanno una capacità equivalente di $2.00pF$ .
Qual'è la apacità di ciascun condensatore?
Risultati:$6.00pF$ e $3.00pF$
Ma io non riesco proprio ad immaginare una possibile soluzione in quanto mi sembra come se siamo a corto di dati, sulla base di cosa si può arrivare a sapere la capacità di ciascun condensatore?
Ciao a tutti!
Ho un dubbio riguardante questo esercizio
Testo:
Una bobina di raggio [tex]r=4cm[/tex], con 20 avvolgimenti, si trova nel piano [tex]xy[/tex] con centro nell'origine. Nella bobina scorre una corrente di [tex]1.5A[/tex], e il suo momento magnetico è diretto nel verso positivo dell'asse [tex]z[/tex]. Determinare il vettore campo magnetico sull'asse [tex]z[/tex], nelle posizioni [tex]z_1=0[/tex] e [tex]z_2=10cm[/tex].
Soluzione:
Se non ho capito male la bobina è posta sull'asse ...
salve, allora ho questo esercizio.
29,8; 29,8; 29,6; 29,7; 29,9; 29,8; 30,0; 29,7; 29,8
Allora devo calcolare la media: 26,8
errore assoluto, relativo e percentuale non ho capito come calcolarlo, ci sto provando ma nulla.
Errore assoluto lo calcolo facendo $29,9-29,6/2$
errore relativo: errore assoluti/media
errore percentuale: relativo*100
va bene?
Ciao ragazzi e buon inizio di festività natalizie!
Il mio libro riporta le equazioni in questa forma:
$dot \vec q_(text{tot})= \vec R^(ext)$
$dot \vec K_Ω = -\vec v_Ω ∧ q_(text{tot}) + \vec M_Ω^(ext)$
Ora, poiché a me questa forma risulta "brutta da leggere" (cioè mi crea rallentamenti in fase di calcolo e di memorizzazione) mi piacerebbe scriverla con la "sommatoria delle forze" e la "sommatoria dei momenti" al primo membro; però poiché ho un prodotto vettoriale (che non gode di alcune proprietà, come quella commutativa) ...
Buongiorno. All'orale, il mio Prof. di Fisica II, fa come 1° domanda sempre la solita: "Scrivimi le equazioni di Maxwell in caso stazionario e non, nel vuoto (senza materia) e nella materia, e poi dimostrami [e ne dice una]". Alla richiesta di scriverle, io risponderei nel modo seguente.
CASO STAZIONARIO NEL VUOTO
1) $div vecE_0=rho/epsilon_0$
2) $div vecB_0=0$
3) $vec(rot)vecE_0=0$
4) $vec(rot)vecB_0=mu_0vecJ$
CASO STAZIONARIO NELLA MATERIA
1) $div vecD=rho$
2) $div vecB=0$
3) ...
Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio che mi sembra semplice eppure non mi esce
Testo:
un operaio esercita una forza [tex]F[/tex] per spingere a velocità costante una cassa di massa [tex]26.6kg[/tex] su una superficie orizzontale per un tratto lungo [tex]9.54m[/tex]. La forza [tex]F[/tex] è diretta verso il basso con un angolo [tex]\theta=32°[/tex] rispetto all'orizzontale, e il coefficiente di attrito tra la cassa ed il piano vale [tex]\mu_d=0.21[/tex]. Determinare il lavoro ...
Non mi è chiaro il calcolo di questo esercizio:
una spira circolare di raggio $a=2.5m$ è immersa in un campo magnetico $B(r,t)=B_0/rt\hat{u_z}$ e per $r>0$, $B_0=0.2$.
Determinare il flusso $\phi_B$
Io l'ho sempre calcolato usando l'area (del cerchio), mentre in questo caso non capisco perchè nella soluzione me lo risolve con la circonferenza.
Io avevo fatto:
$\phi=\int_{S}^{}B*dS=\int_{0}^{a}B_0/rt\pir^2dr=\piB_0ta^2/2$ $Wb$
Nella soluzione invece mi fa
$\phi=\int_{S}^{}B*dS=\int_{0}^{a}B_0/rt2\pirdr=\pit$ ...
Un condensatore viene caricato e poi scollegato da una batteria avendo cura che i cavi connessi con le armature non vengano in contatto tra loro. Aumentando la distanza fra le armature ciascuna delle seguenti quantità:
a)Aumenta.
b) Diminuisce.
c)Rimane inalterata.
i) $C$
ii) $Q$
iii)$ E$ tra le armature.
iv)$Delta V$
v) L'energia immagazzinata nel condensatore.
Scusatemi, ma cosa accade
Io penso che accade questo:
Si ha quindi una ...
Una domanda che mi assilla da parecchio, ma come si leggono le formule matematiche?
Mi spiego: uno spazio percorso in un determinato tempo viene chiamato velocità ed è essenzialmente(e molto alla buona) una divisione, un rapporto.
Ma se io dovessi considerare uno spazio moltiplicato un tempo(tralasciando il fatto che realmente non è di alcuna utilità tale prodotto) come dovrei leggerlo?
Nel rapporto uso spazio percorso "in" un tempo, ma nel prodotto dal punto di vista del linguaggio come ...
O Un condensatore di elevata capacità è collegato in serie ad un condensatore di capacità molto piccola. Cosa si può dire della capacità equivalente?
a) E' leggermente superiore a quella più elevata.
b) E' leggermente inferiore a quella più elevata.
c) E' leggermente superiore a quella più piccola.
d) E' leggermente inferiore a quella più piccola.
Risposta.
a) E' vera la a) cioè e' leggermente superiore a quella più elevata.
In questo caso la formula è $1/(C_(eq)) = 1/(C_1) + 1/(C_2)$
Cosa ne dite??
Ho un condensatore quadrato di lato L=20cm e armature distanti d=1mm con carica iniziale Q=1.06nC.
Devo determinare la differenza di potenziale ai suoi capi e sapendo che poi viene riempito per metà del suo volume con un dielettrico spesso h=d/2, devo determinare la costante dielettrica k se la carica finale Qf=1.5Q.
Mi viene un numero strano...
$C=\epsilon_0L^2/d=354pF$ quindi $\DeltaV=Q/C=3V$
$C_0=\epsilon_0L^2/h=708pF$ la metà riempita di aria
$C_k=kC_0$ la metà riempita di ...