Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Un'automobile di massa $1200 kg$ viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di $30°$. Il motore trasmette alle ruote motrici una potenza $P = 40 kW$. Schematizziamo tutti gli attriti con la formula $R = -βv$ dove $β = 40 (kg)/s$. Determina la velocità massima costante con cui viene affrontata la salita. $[6,5 m/s]$ Non so da dove partire... Spiegatemelo per favore, grazie in anticipo!
9
14 dic 2014, 14:30

Ninasognalaluna
Salve, riporto di seguito la traccia di un compito di fisica 2. Ho difficoltà già nell'impostazione iniziale, dunque se qualcuno potesse darmi un aiutino nello svolgimento. Ho pensato di impostare la conservazione delle forze in gioco e del momento angolare, ma non so tradurre in formule. "Due sferette di eguale massa m1=m2, aventi carica opposta q2=-q1, sono sospese tramite due fili inestensibili di lunghezza L e senza peso ad uno stesso punto P. Il sistema ruota attorno ad un asse verticale ...
7
12 dic 2014, 13:38

ratchet2012a
salve, oggi vi propongo questo esercizio di dinamica. http://i60.tinypic.com/2mfaidk.png bisogna soltanto scrivere l'equazione del moto del sistema(basta scrivere l'equazione differenziale senza risolverla). sapreste svolgere questo esercizio? grazie mille in anticipo ^^
16
11 dic 2014, 23:22

oxcafebabe
Salve a tutti, ho un dubbio... Se 2 corpi sono di differente materiale, esempio il corpo 1 è una panchina di legno e il corpo 2 una panchina di ferro (stesse dimensioni) se posizioniamo questi 2 copri in un ambiente aperto raggiungeranno la stessa temperatura ad un tempo infinito? o avranno temperature differenti?
4
14 dic 2014, 12:36

floppyes
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se secondo voi lo svolgimento del seguente esercizio è corretto. Testo: Un blocco di massa 1.93kg preme una molla ideale lungo un piano privo di attrito, inclinato di [tex]27°[/tex] rispetto all'orizzontale. La molla, di costante elastica pari a [tex]2.08*10^3 N/m[/tex], è inizialmente compresso di [tex]18.7cm[/tex] e poi lasciata libera di estendersi spingendo il blocco verso la parte alta del piano. Determinare la velocità con cui il blocco si stacca dalla ...
8
13 dic 2014, 18:35

Bad90
Una sfera solida isolata di raggio $5.00 cm$ ha una carica interna positiva di $3.00muC$, uniformemente distribuita all'interno del suo volume. Un guscio conduttore di raggio interno $10cm$ e raggio esterno $15cm$ è concentrico alla sfera ed ha una carica di $-1.00muC$. La figura 24.11illustra il sistema. a) Scelta una superficie gaussiana sferica di raggio $16cm$, si determini la carica totale all'interno di questa superficie. Viene ...
14
13 dic 2014, 21:14

Renata1633
"Un amico ti dice "Incontriamoci nella caffetteria oggi all'ora corrispondente alla prima volta in cui, dodo le 2 del pomeriggio, le lancette dell'orologio puntano nella stessa direzione e nello stesso verso" Quando potrai incontrare il tuo amico?"(risultato 2.11 del pomeriggio) Io avevo pensato di calcolare la velocità angolare della lancetta delle ore con Wo=2TT/T con T=3600s e poi la velocità angolare dei minuti (Wm) ponendo questa volta T=60s. Ma poi non riesco più ad andare avanti avevo ...
3
14 dic 2014, 11:11

Qfwfq1
Un sottile cilindro isolante di lunghezza L porta una carica \(Q\) uniformemente distribuita. Calcolare il campo elettrico in un punto \(P\) della perpendicolare passante nel punto medio del cilindro e distante $y$ dal suo asse. -Se ad esempio il punto $P$ è interno vorrei dire che il campo (che per simmetria ha solo la componente diretta come la perpendicolare) è nullo ma senza impostare chissà quale integrale doppio tuttavia non vedo come applicare un qualche ...
1
13 dic 2014, 18:36

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio preso dal Mazzoldi ma vorrei un aiuto nell'impostarlo. Questa è la traccia: "Un disco orizzontale, di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 15 cm$, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. Sul disco, a distanza $d = 12 cm$ dall'asse, è appoggiato un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m_2 = 0.3 kg$, connesso all'asse di rotazione da una piccola asta rigida lunga ...
1
12 dic 2014, 19:24

mathbells
Un ascensore spaziale, detto terra terra, è una gigantesca pertica piantata per terra ed alta decine di migliaia km, lungo la quale si arrampica una cabina. Chi vuole divertirsi a calcolare una legge oraria approssimata per la cabina in prossimità di un'orbita geostazionaria ? Fare l'ipotesi che la cabina si muova lungo l'ascensore senza attriti e senza alcun motore. PS: L' idea del problema mi è venuta leggendo il romanzo Limit di Franz Schatzing. Ho fatto i calcoli e non è un problema ...
16
6 dic 2014, 19:00

Bad90
Una lunga sbarretta metallica ha raggio $0.05m$ e densità lineare di carica $30*10^(-9) C/m$. Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze dall'asse della barretta: a) $0.03m$ b) $0.10m$ c) $ 1m$ Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta. Risultati. a)$ 0$ b)$5400N/C$ radialeverso l'esterno. c)$540N/C$ radiale verso l'esterno. Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, ...
5
12 dic 2014, 13:24

cyrus911
http://imageshack.com/a/img674/7789/cR7gcS.jpg Salve, avrei alcuni dubbi sullo svolgimento di questo esercizio. Nella prima parte ho pensato che la carica q subisse sia la forza di Coulomb che quella di Lorentz, e ponendo F=ma=Fcoulomb + FLorentz mi sono trovato il rapporto carica/massa. Vorrei sapere se ho proceduto bene e come affrontare il punto 2 del problema, grazie in anticipo
3
12 dic 2014, 09:50

maschinna
Supponiamo che faccia ruotare attaccato ad un filo un corpo di massa m. Esso avrà $ L1=m*v1*d1 $ e $ E1=0.5*m*v1^2 $ Se però io accorcio il filo avrò $ L2=L1=m*v2*d2 $ e $ E2=0.5*m*v2^2 $ Quindi risulta che se d1>d2 , v1
7
11 dic 2014, 14:30

Bad90
Un campo elettrico non uniforme è descritto dal vettore: $vec(E) = ayhat(i) + bzhat(j) + cxhat(k)$ con $a,b$ e $c$ costanti. Si determini il flusso del campo elettrico attraverso una superficie rettangolare che giace nel piano $xy$ e si estende fra $x=0$ e $x=w$ e fra $y=0$ e $y=h$. Qui il mio problema è nell'immaginare il sistema che mi dice il testo! Io penso che la situazione sia questa nel disegno che ho fatto: ...
1
12 dic 2014, 15:21

metafix
Buondì! Ho il seguente problema e vorrei sapere se l'ho svolto correttamente: Una sbarretta omogenea di massa me e lunghezza l è incernierata in O ed è in quiete in un piano verticale nella posizione A come in figura. In seguito all'applicazione di un impulso J ad una distanza h da O, la sbarretta si porta dalla posizione A alla posizione B. Determinare il valore dell'impulso J. Risoluzione: Ho pensato di applicare la regola per cui se ci sono momenti esterni, il momento angolare non si ...
1
12 dic 2014, 10:10

mikelozzo
Ciao a tutti, ho trovato su questo forum un esercizio molto simile a quello che sto per proporre ma i miei dubbi restano. avevo ipotizzato che il percorso dell'ascensore si potesse dividere in due momenti: - uno che va da quando il filo si spezza a quando l'ascensore comprime completamente la molla - uno che va dal momento di massima compressione a quello in cui l'ascensore è attaccato alla molla che però è nella condizione di riposo ho deciso di considerare solo il secondo momento poichè ...
7
10 dic 2014, 20:30

exSnake
Ho letto questo articolo e ho pensato di riproporvelo, leggo questo forum da quasi un anno, anche se con poche "partecipazioni", non c'era posto migliore dove condividerlo. [size=150]Understand All Of Physics in 5 Minutes[/size] In 1665 a recent Cambridge University graduate decided to sit and think about the motion of objects. Isaac Newton had an ambitious goal, he wanted to describe the motion of all objects, from a ball to a planet. He realized that many object move because of gravity and ...
5
9 dic 2014, 01:24

Vincenzo9931
Salve a tutti, Vorrei proporvi un esercizio di fisica riguardante attrito dinamico e urto tra due corpi. La traccia è questa: "Un corpo di massa m = 250 g è poggiato su un piano orizzontale scabro (md= 0.22). All’istante t = 0 viene lanciato con una velocità v0= 2.50 m/s, contro un corpo di massa M distante d = 55 cm ed inizialmente fermo. Il corpo subisce un urto elastico e rimbalza indietro percorrendo uno spazio d’ = 27cm prima di fermarsi. Trovare la massa M del corpo urtato e la sua ...
7
9 dic 2014, 16:36

qadesh1
Siano $ABCD$ i vertici di un rettangolo di lati $5 cm$ e $15 cm$. Siano $q_1=−5 muC$ e $q_2=+2 mu C$ due cariche poste nei vertici del rettangolo. Che lavoro bisogna compiere per spostare una terza carica $q_3=+3 mu C$ da $B$ ad $A$ lungo una diagonale del rettangolo? Questo lavoro fa aumentare o fa diminuire l’energia elettrostatica dell’insieme delle tre cariche? Se $q_3$ si spostasse lungo un percorso ...
1
11 dic 2014, 22:27

mircosam
Nel sistema schematizzato in figura, un blocco di massa m=2 Kg è appoggiato su un piano inclinato di un angolo $theta$= 30° rispetto all'orizzontale, con coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente $ mu_s$= 0.4 e $ mu_d$= 0.25. Il blocco di massa m è collegato ad un secondo blocco di massa M=5 Kg mediante una fune inestensibile, che passa sulle carrucole ideali $C_1$ fissa e $C_2 $ mobile. Per impedire che il blocco di massa m ...
20
10 dic 2014, 13:22