Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno. Ho un problema di "segno" con questo esercizio, a cui non riesco a venire a capo. Qualcuno ci potrebbe dare un'occhiata, per favore?
Io mi sono mosso nel modo seguente.
Proiettando su $x_1$ (asse 1), ottengo: $m*ddot s=-\mu*|\vec v_1|+m*|d/dt(\alpha*t)|$. Se il moto è uniforme, allora $ddot s=0, |\vec v_1|=v_0$. Da cui: $0=-\mu*v_0+m*\alpha$. Che però non è la soluzione indicata! Spiego i segni: P ha inizialmente velocità opposta a $\vec e_1$, per cui P "vuole andare" a sinistra; subisce però una ...

buonasera,
sto facendo un esercizio sulla mutua induzione. In pratica ho un avvolgimento compatto di $N_1=30$ spire di raggio $R_1=1 m$, lungo $l_1=5 mm$, e al suo interno ho un solenoide di $N_2=240$ spire, lungo $l_2=120 cm$ e il cui raggio è $R_2=0.5 cm$. So poi che il solenoide passa nella spira formando un angolo di $30°$ tra l'asse del solenoide e la normale alle spire. Devo trovare $M$.
di solito per trovare M sfrutto ...

salve a tutti,
mi sapreste svolgere questo esercizio di statica delle strutture?
bisogna determinare le reazioni dei vincoli attraverso Rx,Ry,Mo dividendo la struttura in sottostrutture.
inoltre vorrei sapere se si tratta di una struttura isostatica e perchè.
http://i61.tinypic.com/qsw8zq.png
grazie mille in anticipo

Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio sulle leggi di kirchhoff che non riesco a risolvere:
Questo è il modo in cui ho provato a risolverlo:
essendo $ DeltaV = 1,0A * R $ ho pensato che la corrente $ i $ (somma algebrica di tutte le correnti del circuito) dovesse essere $ 1,0A $ e, stabilendo le correnti che passano attraverso le resistenze 1, 2, 4, 5 con direzione verso l'alto e la corrente che attraversa R3 da destra a sinistra, sono arrivato a queste equazioni dei ...

Ciao a tutti,
Supponiamo di avere un contenitore vuoto di densità $rho_0$ e di volume $V_0$.Supponiamo di riempirlo ,per esempio, per un terzo del volume totale con dell'acqua. Qual'è la densità totale?
Siccome la massa totale è $M_t = M_0 + Ma = rho_{0} V_{0} + rho_{a} V_{a}$ ,allora la densità totale sarà : $rho_{t} = M_{t}/V_{t} = {rho_{0} V_{0} + rho_{a} V_{a}}/ V_{0}$ cioè:$ rho_{t} = rho_{0} +{ rho_{a} V_{a}}/ V_{0}$
giusto?

Recentemente mi sono imbattito in questo problema apparentemente semplice ma che mi ha creato tutt'ora delle perplessitá.
Un pendolo semplice in laboratorio oscilla con periodo T. Quale sarà l’espressione, in funzione dei parametri dati, del periodo dello stesso pendolo se montato all’interno di un veicolo che sale con accelerazione costante a su una rampa inclinata di un angolo α rispetto all’orizzontale?
La mia perplessitá sta nella risoluzione in ...

salve a tutti,
mi potete spiegare come si risolvono graficamente gli esercizi di meccanica applicata?
solitamente si tratta di calcolare velocità e accelerazioni dei componenti o di punti che fanno parte di un manovellismo.. ma ogni volta mi perdo nei passaggi:/
c'e qualche procedimento generale che bisogna seguire?
grazie mille a tutti

Salve,
mi sono bloccato sulla seconda parte del seguente esercizio:
Ho ipotizzato che la massa d'aria contenuta nel contenitore deve rimanere la stessa, perciò tenendo conto che la trasformazione è isoterma sono arrivato a questo risultato:
$P_{i}V_{i}=P_{f}V_{f}$
con $V_{f}=\frac{\rho_{aria}\pid^2}{4}(h_{1}+h_{2}+h_{3}-x)$
La domanda è: cosa succede alla pressione finale?
Suggerimenti?

Recentemente mi sono trovato ad affrontare
un esercizio di cinematica apparentemente
semplice che però mi ha creato un po di
problemi e tutt'ora anche con la soluzione mi
trovo in difficoltá per la poca chiarezza.
I conducenti di due treni, che viaggiano
alle velocità v1=100km/h e v2=70km/h, si
accorgono di trovarsi sullo stesso binario
l’uno in direzione dell’altro. Nell’istante in
cui la distanza è D = 2km essi azionano
contemporaneamente i freni dei loro
convogli. Ipotizzando che ...
Ciao a tutti!
In questo articolo sul Corriere si parla del modo di diffusione di uno starnuto in un aereo:
http://www.corriere.it/salute/14_novemb ... e6b8.shtml
La mia domanda è: perché le particelle contenenti i virus si muovono verso l'indietro? Dipende dal sistema di aerazione o entrano in gioco principi fisici particolari, tipo sistemi non inerziali, forze apparenti, ecc.?
Grazie!
Ciao!

Buongiorno,
un quesito per tutti voi con relativo esperimento.
Se possiedo un materiale che abbia un Modulo di compressibilità elevato, tipo il diamante(442 GPa) se fabbrico un tubo di diamante lungo 1 km(o lunghezza inferiore) con appositi sostegni per diminuire il più possibile l'attrito.
Parallelamente ho una sorgente con fascio di luce, e dall'altra estremità ho ricevitore che mi misura il tempo che ha tardato la luce ad arrivare.
Il tubo di diamante ha in una estremità un servo per ...
Buongiorno, stavo svolgendo l'esercizio in allegato e, in generale, l'ho capito: è compiuto lavoro solo da forze conservative (f. peso), visto che la reazione vincolare è perpendicolare allo spostamento, per cui possiamo applicare la legge di conservazione dell'energia meccanica, etc. Non ho capito però un passaggio: si parla di "ovvie considerazioni geometriche", ma non ho capito quali esse siano. Qualcuno saprebbe darmi una delucidazione in merito, per caso? Grazie!
Purtroppo le mie conoscenze di relatività sono piuttosto limitate, ma nonostante questo ho bisogno di capire qualcosa di una trasformazione introdotta da Penrose in questo articolo:
Conformal treatment of infinity, 1964
Mi interessa soprattutto capire la trasformazione dello spazio piatto di Minkowski introdotta a pagina 905:
\[
u=\tan p, \qquad v=\tan q \]
dove \[u, v\] sono "null coordinates" e \[p, q\] sono coordinate non fisiche. Domande:
1) Non so cosa siano le coordinate nulle. Me lo potreste spiegare ...

Ciao ragazzi, non riesco a trovare la formula per il calcolo di emissione di CO2. In particolare mi serve sapere mediamente quanta CO2 emette un autobus urbano ogni 5 Km percorsi.
qualcuno sa darmi qualche dritta su come fare?
grazie mille

http://oi57.tinypic.com/2vkj87q.jpg
salve sto svolgendo questo esercizio.
vorrei un aiuto.
per trovare $x_0$ all'equilibrio ho fatto così:
${mgsintheta-T_1=0$
${TR-kx_0R=0$
ottendo $x_0=(msinthetag)/k$
poi con moto ottengo le equazioni:
${mgsintheta-T_1=ma$
${TR-k(x-x_0)R=Ialpha$
ottendo $a=(mgsintheta-k(x-x_0))/(m+M/2)$
ho fatto bene fin qui?
come faccio ad arrivare all'eq del moto della massa m?
come ottenere l'angolo di cui ruota la carrucola?

vi propongo questo esercizio:
sui piatti di una bilancia posta in un contenitore dove è stato fatto il vuoto vengono posti due oggetti ,di volumi $V_1<V_2$,
Nel vuoto la bilancia è in equilibrio.
Successivamente la stessa bilancia viene immersa in un fluido con una certa densità $rho_f$ . Da quale dei due oggetti deve essere tolta della massa per riequilibrare la bilancia?e di quanta massa si tratta?La stessa massa può essere messa nell'altro braccio della bilancia?
Allora ...

ecco un esercizio sulla fluidostatica di cui vorrei chiedere conferma sulla risoluzione:
Un recipiente metallico chiuso,alto 7 metri,è diviso in due parti da un pistone orizzontale a tenuta,perfettamente libero di muoversi.Sul fondo poi è collegato all'estremità di un lungo tubo a U,che all'altra estremità è aperto verso l'alto.
Inizialmente il pistone è completamente abbassato e il recipiente è pieno d'aria a pressione atmosferica; poi nella parte inferiore viene introdotta,dall'altra ...

Salve ragazzi. Ho un piccolo dubbio legato alla seconda legge di kirchoff (LKT) quando entrano in ballo i condensatori. Questo perchè due prof differenti ne hanno dato una diversa visione. Più che altro quando ci sono i condensatori non capisco bene una cosa: se ho due condensatori in serie, con in mezzo una resistenza, e ammettiamo che i due condensatori siano stati caricati in precedenza, la polarità dei condensatori come va presa? Io so che la corrente va , per convenzione, dal punto a ...

Se ho una lastra infinita(di spessore nullo) uniformemente carica, si può facilmente dimostrare utilizzando il teorema di gauss (usando una superficie gaussiana cilindrica che intersechi la lastra) che il campo in prossimità della superficie è perpendicolare alla stessa ed è $ \vecE=\sigma/(2\epsi_0)\hatn $ . Se però uso il teorema di coulomb avrei che vale $ \vecE=\sigma/(\epsi_0)\hatn $ .
Qualcuno mi può spiegare questa incongruenza?
