Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, avrei questo problema sul calcolo del momento di inerzia. poreste dirmi se è corretto lo svolgimento?
Devo calcolare il momento di inerzia di un quadrato di lato $ l $ e massa $ m $ rispetto ad un asse di rotazione che passa per il punto medio di un lato.
Genericamente il momento di inerzia è dato da : $ int_(s)^() h^2 dm $
intendendo per $ h^2 $ la distanza del polo dall'asse di rotazione. Poi essendo la densità omogenea sappiamo che ...
Salve ragazzi, sono nuova del forum e vorrei chiedere il vostro aiuto.
Ho questo problemino: un corpo di massa 1 kg è posto sopra un secondo corpo di massa 3kg e quest'ultimo è soggetto ad una forza orizzontale pari a 10 N. Calcolare il valore del coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi affinchè il corpo superiore si muova con un'accellerazione pari a 1/10 di quella del corpo inferiore.
Non riesco a scrivere il sistema in cui scompongo le forze poichè non so se la forza orizzontale ...
ho un dubbio ho questo sistema di carrucole cn massa trascurabile filo inestensibile e anche raggio trascurabile:
volevo sapere se il ragionamento che ho fatto per arrivare alla conclusione che $ a_2=2*a_1$ è corretto:
se $ m_1$ percorre un tratto $Deltal$ (in avanti verso la carrucola fissa) allora la carrucola mobile scenderà di un tratto $(Deltal)/2$ a destra e a sinistra rispetto al centro quindi si muove verso il basso di $(Deltal)/2$ nello stesso ...
Quando la differenza di potenziale ai capi di un certo conduttore viene raddoppiata, si osserva che la corrente aumenta di un fattore 3. Cosa si può dire del conduttore?
Ma cosa dovrei dire del conduttore?
Ma poi in termini di formule, come si può esporre quello che viene detto?
Come fa a dire che la corrente aumenta di un fattore $3$ ?
Ho pensato che la formula di cui parla il testo dell'esercizio sia $R=(DeltaV)/(I)$
Quindi si dovrebbe dire che $DeltaV_i = 2DeltaV$, ma ...
ciao a tutti ,
ho un dubbio sul seguente problema:
Due sfere conduttrici del diametri rispettivamente di $r_1 = 0,4 m$ e$r_2 = 1m$ sono poste a grande distanza tra loro.
Le sfere ,collegate da un lungo filo conduttore, vengono caricate con una carica totale di $7 mu C$.
1)determinare la carica su ognuna sfera
2)qual è il potenziale complessivo del sistema?
Allora,per quanto riguarda il primo punto ,poichè le sfere sono messe a contatto da un filo conduttore(la cui carica ...
Ho questo esercizio:
Due termostati a temperatura $T_0$ e $T_1>T_0$ sono posti in contatto termico e si scambiano una quantità di calore $Q$ ($Q>0$). Calcolare la variazione di entropia dell'universo.
La soluzione del professore è $S=Q(T_0-T_1)$
Come fa a tornare così? L'entropia non si trova con la formula $int_(A)^(B) (dQ)/T$?
Non capisco come possa la differenza delle temperatura moltiplicare $Q$
Una portata di 48 m^3/min di aria umida entra in un dispositivo, che opera in regime stazionario, alla temperatura di bulbo asciutto di 45 °C e di bulbo umido di 25°C.Nel dispositivo viene umidificata con acqua liquida e la corrente esce alla temperatura di 35°C.Valutare la portata di acqua immessa e le portate massiche di aria umida nelle sezioni di ingresso e di uscita.
Ho provato a risolvere così:
Essendo una umidificazione adiabatica Q=0, ed essendo ad acqua liquida dovremmo avere ...
Salve,avrei bisogno di una mano per questo esercizio di fisica tecnica che non riesco a risolvere
Una corrente di acqua calda a 80 °C entra in un miscelatore con una portata di 0.5 kg/s, mentre è miscelata con una corrente di acqua fredda a 20 °C. Se si desidera che l’acqua esca dal miscelatore a 42 °C. determinare la portata massica necessaria per la corrente di acqua fredda.
Assumere che tutte le correnti siano ad una pressione di 250 kPa.(ris=0,864)
Ho provato a calcolare l'entalpia dalle ...
buongiorno,sto facendo un esercizio di fisica2, elettromagnetismo. il problema è il seguente: ho un filo conduttore in cui circola una corrente $i_1$,raggio di sezione $a$. Questo filo è avvolto da un isolante di raggio $b$, che a sua volta è avvolto da una guaina conduttrice di raggio $c$, percorsa da una $\i_2$ di verso oppost a $\i_1$ (i tre cilindri sono coassiali). Devo calcolare il campo induzione magnetica ...
ho il seguente esercizio:
due blocchi di masse rispettivamente,$m_1=5 Kg$ ed $m_2=1Kg$ sono collegati da una fune ideale come in figura.La fune
passa intorno ad una carrucola cilindrica di massa $m=500g$ e raggio $R$.
Tra il blocco di massa $m_1$ ed il piano c'è attrito con coefficente dinamico $mu_d=0,15$. Si calcolino:
a)L'accelerazione a comune dei due blocchi e le tensioni $T$ e $T'$ai due lati della ...
Ciao a tutti!
Ho un dubbio sulla soluzione di questo esercizio
Testo:
Nel centro di un guscio sferico metallico, di raggio interno [tex]R_1[/tex] e raggio esterno [tex]R_2[/tex] vi è una carica puntiforme [tex]q_1[/tex].
a) Esprimere il modulo campo elettrico in funzione della distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera
b) Qual'è l'effetto del guscio sul campo generato da [tex]q_1[/tex]
Soluzione
Esprimo il campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera
Caso: [tex]0
ecco il mio esercizio:
una barca deve attraversare un fiume da sponda a sponda (la distanza tra le sponde è $d$.
la sua velocità $v'$ è in modulo la metà di quella della corrente $v_0$.
Quindi è inevitabile che nell'attraversare il fiume la barca scivolerà verso valle di un certo tratto $x$. Si determini quale angolo $theta$ deve formare la velocità relativa con la direzione delle sponde perchè questo tratto $x$ sia ...
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità.
Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN.
La mia domanda è:
io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura?
e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone?
Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...
Un cubetto P di massa $m$ scivola lungo il segmento AB disposto lungo un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico $\mu_{d}$ tra piano e cubetto passa dal valore $\mu_{max} = 1/2$ alla sommità (A) al valore zero alla base (B) secondo una legge del tipo $\mu_{d}(s) = \mu_{0} - ks^(2)$, ove $\mu_{0}$ e $k$ sono costanti positive e $s$ è la distanza da A di un ...
Ciao ragazzi, sto avendo dei dubbi con questo esercizio:
"Un'asta di lunghezza $l$ e massa $M$, su cui poggiano alle estremità due masse $m_1$ e $m_2$, è in equilibrio in un piano orizzontale, utilizzando un fulcro a distanza $x_F$ da un estremo. Determinare il valore di $x_F$, la coordinata $x_(CM)$ del centro di massa del sistema e la reazione vincolare del fulcro."
Essendo in equilibrio, $x_F = x_(CM)$, ...
Salve, volevo chiedervi se conoscete qualche valida lettura sul concetto fisico di forza, che, da tutti i testi di fisica e di meccanica che ho a mia disposizione, viene definito come "primordiale", un pò come quello di "insieme" in matematica.
Sul mencuccini-silvestrini ricordo che si accennava ad una definizione rigorosa della forza, che però non mi soddisfa appieno.
Insomma, esiste una definizione operativa precisa di forza? C'è qualche lettura interessante che conoscete?
Grazie!
buonasera a tutti
questo esercizio di verifica mi ha mandato in palla:
Una pallina carica -50e si trova al centro di una sfera cava dotata di carica pari a -100e. Qual è la carica (a) sulla superficie interna della sfera cava e (b) sulla sua superficie esterna.
soluzioni (a) +50e (b) -150e
Allora senza la pallina mi vedo la carica (-100e) distribuita sulla superficie esterna della sfera cava e nessuna carica distribuita sulla superficie interna.
Mettendo la pallina al centro, le cariche ...
Se io ho una piccola batteria da $3.2V$,e dopo un bel po che la uso nel mio orologio si scarica, succederà che il mio orologio non funziona più perchè la batteria si è scaricata!
Se io utilizzo un voltmetro su questa batteria scarica, il mio voltmetro, cosa mi dirà?
Che $DeltaV$ mi segnerà?
- Mi segnerà $Delta V = 0$
- Mi segnerà $Delta V = 3.2$
Cosa mi dirà il Voltmetro?
Dovendo progettare uno scaldabagno usando del filo di nicromo come elemento termico, quali paramentri del filo possono essere scelti per ottenere unapotenza nominale di $1000W$ ?
Questa è la soluzione che mi da il testo:
Un alimentatore corrisponderebbe ad una pompa dell'acqua; un resistore corrisponde ad un tubo di un certo diametro, e quindi la resistenza al flusso; carica corrisponde l'acqua stessa; differenza di potenziale corrispondente alla differenza di altezza tra le ...
Salve a tutti, vi riporto questo problema e vi espongo i miei dubbi:
Due particelle di pari massa $m=0.85kg$ sono collegate fra loro a un asse di rotazione passante per il punto O da due sottili asticelle identiche di Massa $M 1.2kg$ e lunghezza $5.6cm$.L'insieme ruota intorno all'asse in O con velocita angolare $omega = 0.30rad/s.$
Trovare momento di inerzia e e l energia cinetica rotazionale rispetto a O.
Ora il momento di inerzia di un'asta omogenea avente massa M e ...