Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio con questa trasformata: $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $
io l'ho svolta in questo modo: $ L{(t-3)^2}=2/s^3 $
poi $ L{e^(-1/2(t-3)}}=1/(s+1/2)^ $
infine $ L{H_3(t)}=e^(-3s)/s $
Quindi $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=2e^(-3s)/(s(s+1/2)^3 $
E' giusto il procedimento?

Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio?
Un filo rettilineo, di lunghezza infinita, uniformemente carico, con una densità di carica lineare $ lambda =-4*10^(-6)C/m $ , è posto parallelamente e ad una distanza $ d=3cm $ da una superficie piana isolante (di spessore trascurabile) di area infinita, uniformemente carica con una densità di carica $ sigma =10^(-5)C $. Determinare :
1)la forza per unità di lunghezza che si ha tra il filo e la superficie;
2)la distanza dal piano, sulla verticale ...
Per il punto 1.
$ prime $ $ nu prime = nu - nu a $ dal teorema delle velocità relative
$ mv+ ma\cdot va=0 $ .. Risolvendo
$ va=-[m(va-vprime )]/(ma) $ e $ v=(-ma+mvprime )/(ma)-v $
Per trovare $ vb $ , invece ho trovato più difficoltà: dato che i corpi sono collegati da una molla il corpo B comincierà a muoversi dopo la compressione massima oppure avranno da subito la stessa velocità?? Se fosse vera la seconda, però, la molla dovrebbe restare nella sua posizione di riposo; poi per il secondo ...

salve
ho un problema di fisica che mi chiede di determinare la componente verticale
ecco il testo
una particella di massa \(\displaystyle 0,500 kg \) viene lanciata da un punto \(\displaystyle P \), con una velocità iniziale \(\displaystyle vi \). La componente orizzontale della velocità è 30 \(\displaystyle m \over s \). La particella raggiunge un altezza max di \(\displaystyle 20 m \) rispetto a \(\displaystyle P \). Usando la legge della conservazione dell'enrgia determinare (a) la ...

Buonasera a tutti!
Sto cominciando ad usare la notazione di Dirac, che mi pare certamente molto utile, ma a volte preferirei osservare le cose con i più rassicuranti integrali. In particolare, in un esercizio sull'oscillatore armonico monodimensionale, ad un certo punto c'è da calcolare il valore medio di $ x$ sul generico autostato $ n$ . La soluzione riporta:
$ <n|x|n> = sqrt(h/(4pi m omega ) ) <n|a+ a^+ |n> = 0 $
con $ a$ ed $a^+ $ gli operatori distruzione e creazione. ...
Salve a tutti, trovo difficoltà a risolvere questo problema
Un'asta omogenea di massa m e lunghezza l ruota liberamente in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro C con velocità w0. Nell'istante in cui l'asta forma un angolo § con la verticale, due corpi puntiformi di massa m1 e m2 (m1>m2) colpiscono gli estremi dell'asta rimanendovi attaccati. I due corpi nell'istante dell'urto hanno la stessa velocità v0 in modulo: la velocità m1 è orizzontale, quella di ...

Salve, sono un nuovo utente e avrei bisogno del Vostro aiuto.
Potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi?
1
Un recipiente cilindrico di sezione \(\displaystyle A=10 cm^2\), altezza \(\displaystyle L=5,0 cm\) e massa \(\displaystyle m=0,5 kg\) con pareti di spessore
trascurabile e aperto inferiormente, viene immerso verticalmente in un lago.
Determinare la quota del livello dell’acqua all’intemo del recipiente, rispetto alla superficie del lago, nelle due
posizioni di equilibrio.

$ Y(t)=4/3-1/3e^(-9t)+1/9-1/576e^(-9t)-11/8e^(-t)-1/8te^(-t)+H(t){-6/81+2/3(t-1)+6/81e^(-9(t-1))}+H_5(t)={6/81-2/3(t-5)-6/81e^(-9(t-5)} $Buona sera a tutti, ho svolto un' equazione differenziale e volevo sapere se risultato e procedimento sono giusti. L'equazione è questa:
$ { ( Y''(t)+9Y'(t)=6[H(t)-H(t-5)]+te^(-t) ),( Y(0)=1 ),( Y'(0)=3 ):} $
Ho provato a svolgerla in questo modo
$ H(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ $ 0 $ se $ t<1 $ ed $ 1 $ se $ t>1 $ poi $ H(t-5)=H_5(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ 0 se t5
poi faccio la trasformata delle funzione di Heaviside:
$ L[H(t)]=e^(-s)/s $ ed $ L[H_5(t)]=e^(-5s)/s $
quindi ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di una risposta a un dubbio, il campo elettrico e quello magnetico sono sempre mutuamente ortogonali?
Se si, nella approsimazione quasi-TEM che si usa per trattare le microstrip perché CE trasverso e CM trasverso non sono ortogonali?

Salve a tutti ,
ho un problema in questo esercizio :
Allora mi sono trovato un integrale primo del tipo
$ E_1(vartheta,dotvartheta)=m/6dottheta^2 +kcos^2theta $
e ne devo fare un' analisi qualitativa con particolare attenzione all' esistenza di soluzioni periodiche non banali.
Premetto che nella prima parte dell' esercizio che non sto qui a riportare ho trovato in tutto 4 posizioni di equilibrio ,
$ (x,theta)=(0,+-pi/2) $ stabili
$ (x,theta)=(k/(mg+k),pi) $ e $ (x,theta)=(-k/(mg+k),0) $ instabili .
Da quello che so , io farei due sole ...

Ciao, in questo problema di statica non capisco come va scomposta la reazione vincolare agente nell'asta nel punto P. Qua l'asta è incernierata al soffitto e di solito quando ci sono cerniere, gli esercizi li svolgevo scomponendo la reazione della cerniera nelle componenti x ed y. Ma qua, come è possibile che esista solo la reazione R_x nell'asse x? ( non è possibile perchè andrebbe eguagliata a 0 ). Grazie
[fcd="Statica"][FIDOCAD]
RV 70 35 170 45 0
LI 80 40 135 100 0
LI 135 100 140 95 0
LI ...

Salve a tutti.Volevo chiedervi;se ho un condensatore collegato con un generatore di forza elettromotrice e riempito con un dielettrico e ad un certo punto mi viene detto di calcolare il lavoro di estrazione del dielettrico la relazione che lega il lavoro di estrazione,l energia nel condesatore e il lavoro del generatore é
$ Delta U_(cond)=L_(estr)+L_(g e n) $ ?
Nel caso questa relazione sia vera,vale anche per un conduttore? Grazie in anticipo per la risposta

Ciao, mi aiutate con questi 3 esercizi?
1- Un pezzo di un sottile foglio di alluminio di massa $ 5*10^-2 kg $ è sospeso per mezzo di un filo in un campo elettrico diretto verticalemte verso l'alto. Se la carica del foglio è di 3 $ muC $ trovare l'intensità del campo che riduce la tensione del filo a zero.
2- Il campo elettrci nell'atmosfera terrestre è E=100 N/C, nella direzione orientata verso il basso. Determinare la carica elettrica sulla Terra.
3- Un guscio sferico ...

Salve a tutti. Ho affrontato qualche giorno fa un esame di Fisica II scritto e tra qualche giorno ho l'orale. Prima dell'orale vorrei chiedere a voi un aiuto su un problema che mi verrà sicuramente chiesto:
Ho una carica q al centro di una regione vuota sferica (di raggio R) scavata all'interno di un grande blocco di rame.
Il problema chiedeva di calcolare sia campo elettrico che potenziale nei punti:
$r = R/2$
$r = R$
$r > R$
Nell'esame, per i primi due casi ho ...

Salve
Ho un dubbio su un esercizio sulla buca di potenziale
Ho una buca di intervallo $[0,L]$
so che lo stato stazionario è una sovrapposizione del primo e terzo autostato del'energia.
$\Psi (x) = a \phi_1 + b \phi_3$
e che la particella ha $P(x \in [0, L/3]) = 1/3$
mi chiedo se questa informazione significhi questo:
$\int_0^(L/3) |\Psi(x)|^2 dx = 1/3$
quindi: $\int_0^(L/3) (a \phi_1 + b \phi_3)^2 =1/3 $
giusto?
Volevo chiedervi un aiuto. Sto leggendo qualcosa riguardo la soluzione di Blasius alla sua equazione:
\[
f^{\prime \prime \prime} +\frac{1}{2} f^{\prime \prime} f= 0
\]
Blasius la risolve con un polinomio di undicesimo grado. Le condizioni al contorno da applicare sono:
\[
\eta = 0: \quad \frac{df}{d \eta} = 0 , f(\eta) = 0 \\
\eta \to \infty : \quad \frac{df}{d \eta} = 1
\]
I calcoli sono molto noiosi, comunque, ad un certo punto si arriva qui:
\[
f(\eta) = \frac{A_2}{2!} \eta^2 - ...

ho un particolare esercizio di fisica che nonostante mi sembra molto facile ( ) non riesco a risolvere:
un oggetto di massa m=1,5 kg è scagliato con velocità \(\displaystyle v o \) da una torre alta 10m. raggiunge il suolo e si conficca a terra rilasciando 166J. Determinare la velocità \(\displaystyle v o \)
ho pensato di risolvere così
\(\displaystyle Ei = 1/2 mv^2 \)
\(\displaystyle Ef= 166J \)
\(\displaystyle v=\sqrt{(166*2)/1.5} \)
e mi risulta quindi una velocità di 14,9 m/s
ma così ...

Nel determinare i coefficienti di Fresnel per la trasmissione/riflessione delle onde elettromagnetiche, ho le seguenti equazioni sul campo elettrico e sull'intensità delle onde elettromagnetiche:
\[
E_i+E_r=E_t\\
I_i=I_r+I_t
\]
(i: incidente, r: riflessa, t: trasmessa). Poi però negli appunti forniti dal mio professore trovo la frase
Poiché l'intensità dipende quadraticamente dal campo elettrico, si ha quindi
\[
n_1E_i^2=n_iE_r^2+n_2E_t^2
\]
dove \(n_1, n_2\) sono gli ...

Salve, in generale sapete dirmi come ottenere il nuovo stato termodinamico (V, P, T) di un gas monoatomico dopo una trasformazione, sapendo la variazione di energia e di entropia?
Ho questo esercizio e vorrei risolverlo:
"Un gas ideale monoatomico è soggetto ad una trasformazione dallo stato termodinamico A ($V_A = 20$ lt, $p_A = 1$ atm, $T_A = 200$ K) ad uno stato B. Si conosce la variazione di energia interna ΔU = 3600 J e la variazione di entropia ΔS = 18,7 J/K. ...

Salve a tutti, sono nuova nel forum
Volevo proporvi un esercizio che mi è stato assegnato ieri in sede d'esame.
Testo: Le armature di un condensatore cilindrico hanno altezza h e raggi R1=3cm e R2=5cm, rispettivamente; l'armatura interna possiede una carica Q=2x10^8 C. Si calcoli, trascurando gli effetti di bordo:
a) il modulo del campo elettrico E a distanza r dall'asse del condensatore se la permettività relativa del dielettrico varia con la posizione secondo la legge ε(r)=a/r, con ...