Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ho due fili indefiniti paralleli posti a distanza 2d uniformemente carichi con $\lambda $. La direzione dei fili coincide con l’asse z di un sistema di riferimento in cui i due fili sono posizionati sull’asse x del sistema a x=+-d rispettivamente.
Ho trovato la componente y del campo che è $Ey= \lambda /(2 \pi \epsilon)+(y/((x+d)^2 + y^2)+y/((x-d)^2 + y^2)) $ ora "ricavare il campo elettrostatico di una lastra piana uniformemente carica con densità di carica $\sigma $". Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti,
sono nuovo e (lo dico subito ) non sono un fisico, e probabilmente sto già trasgredendo a qualche regola del forum... vi chiedo scusa in anticipo.
Mi chiamo Carlo, lavoro nel marketing e da qualche anno mi sono appassionato alla scrittura, specialmente racconti e storie brevi. Ultimamente ho iniziato a lavorare su un progetto che mescola fantasy e fantascienza, e mi sono ritrovato a costruire un’idea piuttosto complessa che vorrei condividere qui, nella speranza di trovare ...
Salve ho il seguente problema:
"Considera una sfera di Raggio R=0,5*10^-10 m con al centro una carica Q1=2e e una carica Q2=-e distribuita uniformemente all'interno della sfera.
a)determina lavoro in eV necessario per portare una carica -e da infinito fino alla superficie esterna nella sfera nel punto dell'asse z a distanza R dal centro.
b)Calcola momento di dipolo della configurazione completa, nonché il potenziale generato da tale distribuzione per r>>R.
c) Calcola E generato dalla ...
Salve ho un filo indefinito con densità lineare di carica $\lambda$ avvolto da un guscio cilindrico di raggio R e carico superficiale $\sigma$. Mi chiede il potenziale in tutti i punti sapendo che sulla superficie del cilindro il potenziale vale 0. Ora nel caso interno al guscio posso considerare come carica interna solo quella del filo e perciò grazie alla legge di Gauss $V(r)-V(R)=V(r)= (\lambda)/(\epsilon) *r$? Mentre nel caso esterno considero la carica interna come $q= \lambda*l+ \sigma *2* \pi *r*l$ e quindi ...

Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere il seguente problema:
"Una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di $45°$ rispetto all'orizzonte e di altezza $h = 1.1m$ montato sopra un carrello. Il carrello viene messo in movimento con accelerazione costante $A$ per un intervallo di tempo $τ$. dopodiché il carrello prosegue con moto uniforme. Si determini il valore di $A$ per i quali la pallina, scivolando ...
Ciao qualcuno può spiegarmi il metodo delle cariche immagini? Cioè se ho un piano indefinito e a distanza D una carica puntiforme io posso utilizzare il metodo delle immagini per sostituire al piano una carica di segno opposto a distanza 2D dalla carica originale e ricavarmi la densità?

Ciao a tutti,
di recente a Ingegneria ho seguito il corso di Scienza delle Costruzioni, utilizzando come testo di riferimento il Corradi dell’Acqua. Devo dire che l’argomento mi ha affascinato molto per la sua importanza e per la profondità dei concetti fisico-matematici trattati. Tuttavia, ho trovato l’approccio del libro e del corso a tratti poco rigoroso, almeno dal punto di vista di una trattazione formale e matematica.
Mi piacerebbe approfondire la teoria dell’elasticità e le sue ...
Salve a tutti, ho un dubbio su cui non riesco ad avere conferme e vi vorrei chiedere aiuto. Sto studiando le armoniche sferiche in M.Q. e sono arrivato al concetto di coniugio di armonica sferica ed ho le seguenti due equazioni negli appunti (con "$**$" indico sia l'aggiunto, se applicato ad un operatore, sia il coniugato se applicato ad un numero):
$(\hat (L^2)Y_l^m)^(**)=\hat (L^2)(Y_l^m)^(**)=$\(\hbar\)$l(l+1)(Y_l^m)^(**)$ (perchè l'operatore $\hat (L^2)$ è ...
Salve,
stavo considerando un moto viscoso del tipo $m ((dv)/(dt))=mg-bv$
la cui soluzione per la velocità in funzione del tempo è, come notorio:
$v(t)=v_L-(v_L-v_0)exp(-t/\tau)$, invece non riesco a trovare la velocità in funzione della posizione.
Usando la relazione $v=dx/dt$ l'eq. del moto diventa:
$(vdv)/(g-Av)=dx$ dove per semplicità ho introdotto la costante $A=1/\tau$, con $\tau=m/b$ (tempo di rilassamento).
Integrando fra $v_0 e v$ e fra $0 e x$ si ...

Salve ragazzi non so come risolvere il seguente problema:" Ad un certo istante, un pendolo semplice di lunghezza L=70 cm viene lasciato fermo dalla quota h=0,5m rispetto alla posizione di equilibrio. Calcolare il tempo che deve trascorrere affinché si trovi a passare per la decima volta nel minimo della traiettoria." 15,5 secondi è la soluzione data dal libro tuttavia a me non viene. Ho provato a risolverlo anzitutto svolgendo per sostituzione il sistema $\{(Tf*cos($theta\)= ...

Salve a tutti, sono alle prese con questo problema la cui figura in allegato di Fisica I. (Premetto che sto iniziando a studiare i concetti di accelerazione, velocità eccetera).
Il problema dice : Il sistema meccanico in Figura è costituito da due carrelli di massa M1 e M2 collegati da una molla di rigidezza k e soggetti rispettivamente alle forze $ u_1 $ e $ u_2 $ . Indicando con $ x_1 $ e $ x_2 $ le loro posizioni misurate ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema:
In un sistema di coordinate cartesiane, nella regione compresa tra i piani $x=0$ e $x= 2π/k$ è presente una densità volumetrica $rho =rho_0*(sin(kx))nC/m^3$. Qual è la velocità minima da imprimere a una particella di carica $q$ e massa $m$ per far sì che arrivi nell’origine partendo dal punto $x=4pi/k$?
Per risolverlo, ho considerato che il piano infinitesimo compreso tra $x=0$ e ...

Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione due strutture di Lewis per capire se le ho disegnate correttamente o meno. L'esercizio mi da la formula molecolare e mi chiede appunto di disegnare le strutture. Non so se sono off topic con il forum o se ho scelto la sezione corretta. Nel caso mi scuso con i moderatori e gli utenti del forum
Salve,
stavo riflettendo al caso di moto viscoso, ad esempio con forza resistente proporzionale a $v$, come noto la soluzione è un esponenziale per cui analiticamente si ha che il corpo si arresta ad un tempo infinito. La domanda è come considerare questo infinito? Un errore nel modello o semplicemente uno di quei errori che la matematica fa quando tratta problemi fisici, come quando si scartano valori negativi del tempo in certi problemi?

Salve ragazzi! ho davvero bisogno del parere di chi studia o meglio ancora è già laureato in Fisica!
Spiego subito perchè.
A breve avrò 21 anni e sono al secondo anno di università, ec aziendale e finanza, il fatto è....che è ho scelto un qualcosa che non mi appassiona quanto uno studio e un lavoro nell'ambito della fisica. Ma premesso ciò, taglio corto al punto.
Cosa vi sto chiedendo? Una cosa di fondamentale importanza, cioè se completando la laurea a 26 anni avrò precluse delle ...

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nell'impostazione di questo problema:
Si consideri il seguente campo elettrostatico dato in coordinate cilindriche: $E_ρ =kρ/(ρ^2*z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2*z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ . Determinare la carica elettrica presente nell'origine.
***EDIT: dati corretti del problema :$E_ρ =kρ/(ρ^2+z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2+z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ ***
Non riesco a capire come immaginare la ...

Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo problema a simmetria sferica:
In un sistema di coordinate sferiche, e dato il seguente campo elettrico: per $r < r_0$, $\vecE = kr^2/(4epsilon_0)\vecr $, per $r > r_0$, E =0. Siano $r_0 = 1.98×10^(−3) m$, e $k = k_0 = 1.54 C/m^4$. Determinare la carica elettrica presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione $r = r_0$.
Pensavo di risolverlo applicando Gauss in $r_0$, considerando che la carica $Q$ che ...

Quello che segue è un esperimento mentale, dunque ignora ogni cosa bizzarra o impossibile
Mario e Luigi vivono in un pianeta non rotante con massa enorme.
Questo pianeta, similmente alla Terra, ruota in orbita attorno ad un Sole.
In questo pianeta esiste l’elisir di lunga vita e loro l’hanno bevuto entrambi.
Mario abita sulla cima d'un monte altissimo, mentre Luigi vive in pianura.
La cima di questo monte dista 2 anni luce dalla pianura.
1 ora passata in pianura da Luigi corrisponde a 7 ...

Ciao a tutti,
non riesco a impostare correttamente questo problema:
All'interno di una sfera di raggio $r_0$ è presente una densità volumetrica uniforme di carica
elettrica uniforme $\rho$. All'interno della sfera è presente una cavità sferica con centro che dista $d = r_0/2$ dal centro della sfera e raggio $r_1 = r_0/4$. Determinare l'intensità del campo elettrico all'interno della
cavità.
Come si fa in questi casi, ho usato il principio di sovrapposizione, ...

flusso e circuitazione possono essere considerati grandezze fisiche? perchè?