Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho questo classico esercizio di elettromagnetismo che mi chiede di calcolare la forza elettromotrice indotta in una spira (circuito) rettangolare di lato $x$ e altezza $h$ che si muove a velocità costante $v$ verso una zona con presenza di campo magnetico.
La spira incrocia il campo nella configurazione più semplice, ovvero in modo tale che il vettore B del campo sia parallelo al vettore A normale all'area della spira.
Parto ovviamete ...

Salve a tutti,
sto studiano da autodidatta la relatività ristretta. Uno degli argomenti principali sono e trasformazioni di Lorentz e sto cercando di derivarle partendo dal caso monodimensionale per poi astrarlo fino a 3 dimensioni.
Considero lo spazio-tempo (t;x) con t il tempo e x lo spazio, un altro sistema con (t',x') che si muove in moto rettilineo uniforme rispetto al primo con velocità v. Da quello che ho capito tali trasformazioni sono ortonormali per la metrica di Minkowski: ...

Buongiorno, vorrei chiedere se è possibile ricavare la legge oraria di un punto materiale in moto vario ma tale che la sua accelerazione o la sua velocità siano definite in funzione della posizione (oppure altre varianti dello stesso genere).
Per esempio, se so che un punto materiale si muove con accelerazione $a(x)=x^2$ (ipotizzando, per semplicità, che le condizioni iniziali siano tutte nulle) è possibile ricavare $a(t)$?
Io ho provato a procedere ipotizzando di conoscere ...
Salve, sto studiando i circuiti elettrici (scuole superiori) e mi sono imbattuto in un dubbio più teorico che pratico, in quanto i i libri di testi sono molto “meccanici” e non spiegano al meglio alcuni concetti, quasi ad arrivare a delle (apparenti contraddizioni).
Allora, considero un semplice circuito ohmico (1 generatore; 1 resistore) in foto:
[/img]
Secondo il mio libro di testo V_{A}=V_{B}, V_{C}=V_{D} e V_{AD}=V_{BC}.
Da qui parte il mio dubbio:
Se il generatore è ...

leggendo questo articolo:
https://mikecas.netsons.org/Il%20Pane/I ... el%20forno.
mi è sorto un dubbio.
La cottura a microonde funziona per il cosiddetto irraggiamento, in cui l'onda elettromagnetica, per questioni di ordini di grandezza, ha come bersaglio le molecole d'acqua.
Mi chiedo, si può dire la stessa cosa per il forno elettrico? cioè che la cottura funziona ugualmente per irraggiamento, questa volta di onde infrarosse, che però avendo lunghezze d'onda più lunghe hanno bersagli diversi? in particolare ...

Trovo difficoltà a procedere con la risoluzione di questo problema:
Carlo costruisce un manometro a mercurio in questo modo:
prende un tubo di vetro cilindrico lungo 80 cm aperto alle estremità e lo immerge per metà nel mercurio.
Tappa quindi la sommità del tubo e lo estrae dal mercurio.
Nel tubo rimane una colonna di mercurio alta 22 cm.
Quanto valgono la pressione dell’aria nel tubo e la pressione dell’aria nella stanza?
Da quanto ho capito possiamo pensare al tubo ...

Ciao , sto cercando di capire il principio come da titolo ma non riesco a interpretarlo per quanto banale.
Io so che la funzione d'onda va simmmetrizzata in caso di particelle indistinguibili (studiamo solo la pare spaziale):
$Psi(x_1,x_2)=1/sqrt2[psi_a(x_1)psi_b(x_2)+psi_b(x_1)psi_a(x_2)]$
e si adduce come "scusa" al motivo che le particelle in quanto indistinguibili possono essere scambiate.
Io non capisco quanto segue del ragionamento, quando io scrivo la sola $Psi(x_1,x_2)=psi_a(x_1)psi_b(x_2)$ ma sinceramente mi pare che già così non sto distinguendo ...

C'e una cosa che non capisco, il prof sviluppa una soluzione per una equazione di schrodinger in onde a L definito (anziche a impulso/k definito)
in sostanza parte dalle soluzioni a k dafinito e le esprime nell'altra base a L definito.
ora dato che $H$ e $p$ commutano e sono un $SCOC$ per quel sistema ho autofunzioni a k definito appunto, ma se lo svluppo in onde sferiche tramite L definito, questo equivale a dire che posso però definire un nuovo ...

Salve a tutti,
al corso di Struttura della Materia si scrivono i termini spettroscopici degli elementi.
Io ho qualche dubbio sugli stati eccitati dell'elio.
Conf $ 1s^2 $: stato fondamentale $ {::}^(1) text(S)_0 $
Conf $ 1s2p $: stato eccitato $ {::}^(1) text(P)_1$ per il singoletto (paraelio) e $ {::}^(3) text(P)_0 {::}^(3) text(P)_1 {::}^(3) text(P)_2 $ per il tripletto (ortoelio)
fin qua non mi sembra di avere troppi problemi...i dubbi arrivano con
Conf $ 1s2s $: stato eccitato.
Quello che ho ricavato io ...

Buongiorno, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di Fisica 2. Purtroppo non riesco a svolgere questo esercizio e spero che voi possiate aiutarmi.
Il testo è il seguente:
Un filo indefinito è percorso da una corrente I. Un conduttore a forma di un quarto di
circonferenza di raggio R è posto fermo con un estremo a distanza d dal filo. Sapendo che a partire dall’istante t=0, il conduttore si sposta con
accelerazione costante $\vec a$ diretta parallelamente al filo, ...

Buongiorno
Ho un circuito RC di forma quadrata composto da C1 interruttore, Resistenza di 15 ohm e C2
C1 ha una capacità di 13nF e una carica di 24.4 nC, mentre C2 ha capacità 24nF e carica 83nC devo calcolare la corrente all'istante di chiusura dell'interruttore
Io ho calcolato VC1= Q1/C1 e VC2=Q2/C2 trovando le due tensioni dei condensatori e poi con sovrapposizione effetti la corrente che mi risulta 0.105A ma è sbagliata
Se qualcuno potesse aiutarmi mi sarebbe di grande aiuto
Grazie

Quando si parla di energia scambiata tra sistema e ambiente sul libro di testo c'è la formula $\DeltaE = cm\DeltaT$ che nel caso specifico di solo calore diventa $Q = cm\DeltaT$.
Invece, quando si enuncia il primo principio della dinamica si scrive $\DeltaU = Q - L$, dove, comunque, $\DeltaU$ è sempre il bilancio energetico dell'energia scambiata tra sistema e ambiente.
Anche se, è vero, si interpreta come energia interna, comunque, il loro ammontare è uguale?
come mai si fa uso prima di ...

Ho una sbarretta che è attaccata ad perno ad un estremo ed è libera di girare attorno alla verticale passante per il perno (formando un cono nel caso non mi sia spiegato bene). Allo stesso tempo però l’angolo che la sbarretta forma con la verticale è variabile quindi questa può anche “oscillare” attorno al perno. L’esercizio mi richiede di calcolare l’angolo minimo che la sbarretta forma con la verticale facendola partire con una velocità di rotazione $omega_O$. Il problema penso si ...

Buongiorno, vi proprongo questo esercizio che non riesco a terminare, probabilmente per mancanza di conoscenze..
Un punto materiale viene lanciato dalla base A del cuneo perfettamente liscio mostrato in figura. Sapendo che AB = 2m. Determinare la velocità iniziale V_0 e l'angolo alfa affinché il punto, una volta lanciato, sia in grado di percorrere interamente il segmento CB. Quale sarà la velocita nel punto b
Ecco la figura:
Allora ho capito dover trovare una traiettoria ...

Buonasera vi propongo il secondo quesito di questo problema che sto affrontando:
Una pallina viene lasciata cadere da una quota H su di un piano perfettamente liscio, inclinato di un angolo alfa = 30° sull'orizzontale, come indicato in figura. Sapendo che l'urto della pallina col piano è perfettamente liscio, calcolare:
1)La posizione del punto C in cui avverrà il secondo rimbalzo;
2)La quota massima(misurata rispetto a quella del punto A) raggiunto della pallina tra il primo e il secondo ...

Ciao volevo chiedere una cosa per mera curiosità
Io ho seguito un primo corso di onde e oscillazoni dove si è visto che le onde sferiche hanno forma:
$f=A/re^(i(omegar-veck*vecr))$
Tuttavia girovagando online ho visto che le onde sferiche possono essere espanse come in una sommatoria che utilizza arominche sferiche e altre funzioni a me ignote ad oggi.
Quello che volevo capire è semplicmente questo: perché se l'onda sferica ha la forma di cui sopra uno dovrebbe scriverla con quelle fuznioni speciali e su ...

Un punto materiale di massa m = 3Kg, viene trascinato mediante fune inestensibile da una Forza F, tangenzialmente ad un piano circolare liscio di raggio r = 2m.
a)Quanto vale la Forza se la velocità con cui si sposta il corpo è costante?
b)Quanto lavoro fa la Forza per spostare il corpo da 0 a 90°?
Soluzioni: vedasi figura.
a)Affinché il corpo si muova di moto rettilineo uniforme, ƩForze asse x= 0
F= mgcosθ = 29,6 N*cosθ
b)L=F*s, dove s= arco circonferenza = r * dθ
Si necessita calcolare ...
Buongiorno a tutti!
Dovrei risolvere questo esercizio di meccanica quantistica:
Calcolare il valore medio e l'incertezza delta K = < ( K - )^2 >^1/2 dell'energia cinetica K(p) = p^2/2m di uno ione idrogenoide nello stato fondamentale.
Suggerimento: Si osservi che K = H - U, ove H e U sono l'energia totale e potenziale dello ione.
Non saprei proprio come fare, qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, mi sono messo a leggere alcune dispense universitarie sulla sezione d'urto, siccome da matematico in formazione triennalista sono immensamente ignorante in fisica moderna XD ho voluto fare questa scelleratezza.
Non comprendo due concetti molto semplici al riguardo e provo qui, chissà che passi qualche fisico o ingegnere. Su due dispense di due Prof distinti trovo due definizioni:
1) viene definito in primis $dn = \frac{\#\text{particelle}}{t} \cdot d\Omega$, e qui il primo dubbio: sebbene sia chiaro che n° di ...

Salve, nel moto di puro rotolamento ed, in generale, nella dinamica dei corpi rigidi è noto che la velocità di un qualsiasi punto in rototraslazione si possa ottenere dalla composizione di una traslazione con velocità di un punto scelto ad arbitrio e fissato e di una rotazione istantanea attorno ad un asse passante per quest’ultimo. Mi chiedevo, dal momento che nel mio testo è stata volutamente omessa la spiegazione: per qualr motivo nella legge sopra descritta il vettore velocità angolare non ...