Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_08g
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo, stavo provando a fare il seguente problema sulla cinematica e la dinamica rotazionale, solo che non capisco come mai il risultato non si trovi. Ho fatto un problema simile e il risultato mi veniva, non capisco quindi se è il risultato ad essere sbagliato oppure ho sbagliato io qualcosa nel procedimento... Questo è il testo del problema: In un trattore, il volano con massa 80 kg e diametro esterno di d=700mm viene avviato con una manovella di braccio ...
1
4 mar 2025, 15:35

alexz04540
Ciao ho una circonferenza di raggio R=3cm posta in x-y con centro nell'origine, una carica positiva $Q=5*10^-6 C$ distribuita uniformemente sulla superficie del semicerchio contenuto in y>0. Una carica -Q inizialmente posta in quiete molto lontano viene posta nel punto O. Come determino il lavoro fatto dalle forze esterne? Io ho trovato per gauss che $E_(semic) =( 2/ (\pi* \epsilon))*(Q/R^2)$... da qui il potenziale $V= \int E*R*d(\theta)$ calcolato da 0 a 2pi, è errato?
1
2 mar 2025, 19:48

symonmasini79
Nei moti atmosferici si considerano la forza di Coriolis e la forza centrifuga nelle equazioni di bilancio Come fanno queste due forze ad agire sulle masse d'aria!? Non dovrebbe agire soltanto la forza di attrito che è l'unica che agisce per contatto tra la Terra e l'atmosfera? Mi scuso per la mia ignoranza! Grazie!!
8
5 feb 2025, 11:16

vela891
Veicolo in quiete su piano inclinato di 30 gradi. Raggio ruota = 30 cm. Massa = 1500Kg. Il centro di massa è perpendicolare al piano inclinato a 1 metro di distanza. Il passo della vettura, cioè la distanza tra i centri delle ruote, è di 2,50 metri. Analizzare le forze agenti, anche sulle singole ruote. Nello specifico determinare la reazione vincolante su ciascuna ruota e poi determinare anche la coppia minima necessaria che il motore deve fornire per far muovere il veicolo. Se la coppia ...
1
9 feb 2025, 12:19

fabioponticiello2
Salve, vorrei chiedere consigli riguardo le ultime due richieste di questo problema : Il sistema meccanico in figura è costituito da tre corpi di dimensioni trascurabili collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile passante tra due carrucole di masse e dimensioni trascurabili. Le carrucole sono fissate al soffitto a distanza d=1m tra loro. Nella posizione di equilibrio il filo forma l'angolo α=π/2 nel punto in cui è appeso il corpo centrale di massa M che è equidistante dalle ...
3
25 feb 2025, 15:40

alexz04540
Ciao ho problemi con il seguente problema:"Due fili rettilinei indefiniti sono percorsi da correnti costanti i1e i2 e sono fra di loro ortogonali, e posti a una distanza d uno dall’altro. Si sceglie un sistema di riferimento Oxyz in modo che il filo 1 sia diretto lungo l’asse x del sistema (con i1 diretta nel verso positivo dell’asse) e il filo 2 sia parallelo all’asse z del sistema, (con la corrente i2 diretta nel verso positivo dell’asse) e intersechi il piano xy nel punto di ...
5
23 feb 2025, 23:36

fabioponticiello2
Salve, volevo chiedere consigli su questo esercizio: Una tavola di massa m1=2kg e di lunghezza L = 5 m giace su una superficie orizzontale liscia. Su una sua estremità giace una sfera di densità uniforme e massa m2=3kg. Alla tavola è applicata una forza orizzontale costante F=20 N, dal lato opposto alla sfera e verso l'interno. Calcolare a) le accelerazioni con quali si muoveranno 3 kg. Alla tavola è applicata una forza orizzontale la tavola e il centro di massa della sfera in assenza di ...
1
24 feb 2025, 19:26

87_scarlett
Cari utenti, vi chiedo un parere su questo problema (presumibilmente inventato sul momento) per poter ricavare i dati mancanti. Grazie, Scarlett
1
21 feb 2025, 18:39

xyz34567
Buongiorno, vorrei porvi un quesito riguardo le forze di attrito. Se io appoggio una penna su un foglio e poi applico una forza sul foglio abbastanza piccola da fare si che il foglio "trascini" con se la penna, la forza di attrito che viene esercitata sulla penna è una forza di attrito statico avente la stessa direzione e lo stesso verso del moto del foglio. Questo in quanto non avviene scorrimento relativo tra le due superfici (infatti, se io osservassi la situazione da un sistema di ...
2
23 feb 2025, 11:23

xyz34567
Buonasera, vorrei porvi una domanda di tipo teorico. Non ho bene capito lo studio del moto di un punto materiale su un piano usando i versori in direzione tangenziale-normale. Posso chiedere esattamente come vengono definiti? Chiedo perchè, differenziando rispetto al tempo ottengo l'accelerazione $veca=(dv)/(dt)vec(u_t)+v^2/Rvec(u_n)$ Questa parte della dimostrazione l'ho capita; però bisogna (se non ho capito male) partire da $vecv=v vec(u_t)$ e questo vale per definizione del versore tangenziale? E in questo ...
2
20 feb 2025, 18:38

manuamoruso
Ciao a tutti, potreste spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio?Uno skateboarder di massa m = 76 Kg parte eretto e con le braccia sollevate dall'estremo superiore di una pista di forma semisferica di raggio R = 7 m (pun- to A ). La pista ha attrito trascurabile. Egli resta eretto e con mani alzate fino a quando giunge al fondo della pista (punto B) per poi continuare, in posizione accucciata, a percorrere il tratto successivo dal fondo all'estremo opposto (pun-to C) della pista, ove giunge ...
1
20 feb 2025, 12:01

manuamoruso
Ciao a tutti, potreste spiegarmi lo svolgimento del seguente esercizio?Un campione di n = 4 moli di gas perfetto con y = 1.40 si comprime lentamente e adiabaticamente passando da uno stato iniziale con pressione Pi = 5.0 atm e volume pari a Vi = 24 l ad uno stato finale in cui il volume è 0.5 volte quello iniziale. Calcolare (T1) il calore scambiato con l'esterno, il lavoro totale compiuto dal gas e la sua variazione di energia interna.
1
20 feb 2025, 12:02

Phoenix23
Buongiorno, sono all'inizio dello studio della meccanica, in particolare dell'argomento in oggetto. Data un'asta rigida alle cui estremità sono applicate due forze parallele, non capisco perché per trovare il punto di applicazione della risultante delle due forze vada impostato che il momento totale sia pari a zero. Qualcuno può chiarirmi questo aspetto?
4
16 feb 2025, 10:13

bug54
Salve, non trovo la strada risolutiva del seguente problemuccio. Una macchina termica reversibile R utilizza 10 moli di gas perfetto monoatomico e funziona con tre sorgenti di calore A, B e C alle temperature $T_A = 400 K$, $T_B= 350 K$ e $T_C = 300 K$, rispettivamente. La macchina comincia a funzionare con volume del gas pari a $V_0 = 20 dm^3$, preleva quindi una quantità di calore $Q_A = 600 cal$ dalla sorgente A e scambia una quantità di calore $Q_B = – 175 cal$ con la ...
3
20 lug 2015, 12:52

vela891
Una sbarra di massa 5 kg e lunghezza 3 metri è appesa verticalmente ad un soffitto, dove sta il fulcro di rotazione. Ha una massa di 5Kg e una lunghezza di 3 metri. Viene colpita da un proiettile di massa 0,01Kg ad un velocità di 250 m/s ad una distanza dal fulcro di rotazione di 1,75 metri. Calcolare velocità angolare omega del sistema e il massimo angolo di rotazione raggiunto prima di tornare indietro L iniz = Momento angolare proiettile = 0,01Kg*250 m/s×1.75m=4.375kg m^2/s Momento Inerzia ...
1
9 feb 2025, 11:25

vela891
Buongiorno a tutti, esercizio che ho capito in tutte le parti a parte un punto. Eqni moto 1) M*a2= T2-M*g 2)2M *a1= 2MG* sinα -T1-Fattrito 3)I *acc.ang= R*(T1-T2) Essendo i corpi fermi all'inizio la 2nd equazione diventa 2M*a1 = 2MG* sinα -T1-Coeff att.statico*2M*cosα E fin qua tutto chiaro. Ad un certo punto però le soluzioni del libro affermano che, se il blocco leggero scende la forza di attrito cambia segno e diventa positiva(???). Cioè la 2nd equazione, per angoli α piccoli diventa ...
1
8 feb 2025, 12:25

SwitchArio
Sto tentando di risolvere questo problema Ho indicato con $T_1,T_2,T_3$ la tensione dei fili delle rispettive massette $m_1,m_2,m_3$ e con $x_1,x_2,x_3$ le rispettive posizioni, ho preso come direzione positiva quella che va verso il basso e ho impostato queste equazioni $$ \begin{cases} m_1\ddot x_1=-T_1+P_1\\ m_2\ddot x_2=T_2-P_2\\ m_3\ddot x_3=T_3\\ T_1+T_2=T_3\\ T_1 = T_2\\ \ddot x_1 = -\ddot x_2+\ddot x_3 \end{cases} $$ L'ultima ...
4
23 gen 2025, 13:20

SwitchArio
Buonasera, ecco l'ennesimo problema che vi porto questa volta ho risolto l'esercizio (il punto a) con un metodo secondo me sbagliato, mentre col metodo che penso sia giusto non viene. Mi riferisco con $2$ alla slitta e con $1$ alla sfera, prendo come positiva la direzione verso destra Ecco il metodo che credo essere sbagliato $$\begin{cases} M\ddot x_2 = F_A - F_e&\quad (1)\\ I\ddot\theta = RF_A&\quad (2)\\ R\ddot\theta = \ddot ...
3
26 gen 2025, 18:01

anto_08g
Buonasera a tutti, mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema? Purtroppo non mi trovo con il risultato... Il testo del problema è il seguente: L'energia cinetica rotazionale della Terra sta diminuendo a causa dell'aumento del suo periodo di rotazione. Sapendo che la Terra ha un momento d'inerzia pari a 0,331 MtRt², con Rt = 6,38 106 m ed Mt = 5,97. 1024 kg, e che il suo periodo di rotazione aumenta di 2,3 ms ogni secolo, calcola di quanto diminuisce l'energia rotazionale in un ...
1
29 gen 2025, 19:24

anto_08g
Buonasera, scusate il disturbo... Stavo facendo un problema, il quale mi dava la velocità angolare in rad/min da convertire a rad/s. Ci ho provato però non riesco a trovarmi con il risultato, quindi deduco che il mio procedimento sia sbagliato... Qualcuno sarebbe così gentile da potermi illustrare il procedimento per eseguire la conversione?
1
29 gen 2025, 00:38