Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, quanto tempo occorre per raffreddare una birretta? Per semplicità supponiamo che la birra sia contenuta in una boccia sferica di vetro con raggio interno $r = 6.2 cm$ ed esterno $R =6.5 cm$, quindi con voluime V = 1 L e massa m = 1 kg (supponendo la densità praticamente uguale a quella dell'acqua). La temperatura della birra è di 20 °C e quella interna del frigorifero di 5°C. Si potrebbe procedere nel calcolo della quantità di calore che è necessario"espellere" dalla birra ...
3
1 gen 2025, 11:39

annaamori
Ho un dubbio sul moto di caduta libera nel caso in cui si tiene in considerazione il moto di rotazione terrestre. Nello specifico, quello che non riesco a capire è come si spiega dal punto di vista di un osservatore in un sistema di riferimento inerziale lo deviazione rispetto alla verticale verso l'equatore di un corpo in caduta libera, che nel sdr solidale alla terra è dovuto alla componente trasversa dell'accelerazione centrifuga. Mi è chiaro invece perché avviene uno spostamento verso ...
1
30 dic 2024, 20:36

dany.19981
Salve a tutti. Ho difficoltà riguardo un esercizio preso dal libro di Fisica "Mazzoldi, Nigro, Voci". Il testo è: Un punto descrive un moto armonico semplice con centro nell'origine, il periodo è T=0,628s. Per t=0 la posixione del punto è x0=0,15m e la velocità v0=2m/s. Scrivere le espressioni numeriche di: a) x(t) b) v(t) c) a(t) d) v(x). La difficoltà che ho riscontrato è il punto d), spero possiate aiutarmi
3
27 dic 2024, 12:14

Fabrizio Viviani
Non mi piace imparare le cose a pappagallo, per cui mi sono piantato nello sviluppo di formule che allego. Io arrivo quasi alla stessa soluzione; non capisco però il segno meno davanti al secondo termine del secondo membro. Qualcuno mi può aiutare?
4
14 dic 2024, 08:31

Silente
Ciao a tutti, sto cercando di studiare, con tutti i miei limiti, relatività generale dal libro di Wald "General Relativity". A un certo punto (pag. 22) introduce il concetto di metrica definendola come un tensore $g_{ab}$ di tipo (0,2), che abbia le proprietà di essere simmetrico e non degenere. Poi aggiunge la frase: In other words, a metric is a (not necessarily positive definite) inner product on the tangent space at each point. Quello che non capisco di questa frase è il fatto che ...
11
9 dic 2024, 23:30

Silente
Dal libro General Relativity di Wald, esercizio 4b del capitolo 2... Supponiamo di avere n campi vettoriali \(\displaystyle Y_{\left(1\right)},\ldots,Y_{\left(n\right)} \) tali che in ogni punto della varietà essi formino una base per lo spazio tangente in quel punto. Devo dimostrare che: $$\frac{\partial Y_\mu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\nu}-\frac{\partial Y_\nu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\mu}=C_{\alpha\beta}^\sigma ...
9
10 dic 2024, 16:22

feti75
Perché la CO2 che esce dall'estintore esce sotto forma di solido e poi passa allo stato gassoso? Come si spiega con la legge dei gas perfetti? Ho letto qualcosa ma ho le idee confuse.
7
13 nov 2024, 23:29

Fabrizio Viviani
Chiedo aiuto per lo sviluppo della seguente formula per la quale non capisco lo svolgimento (-QA/TA) + (QB/TB) = Z da cui QB/QA = Z * TB/TA + TB/TA Non riesco a capire come ci si arriva. Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi
5
10 dic 2024, 08:34

spina3003
Ciao a tutti, vorrei avere qualche conferma sull'impostazione di questo problema. Il ragionamento mi sembra giusto ma il risultato numerico non è corretto, quindi potrei aver sbagliato qualcosa. In un sistema di riferimento cartesiano, una spira circolare di raggio $a$ si trova sul piano xy con centro nell'origine. La spira isolante è caricata uniformemente con una densità di carica per unità di lunghezza $lambda$ e ruota con velocità angolare costante ...
3
13 dic 2024, 13:01

spina3003
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema: In un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale sono poste due rotaie parallele distanti $l$, di resistenza elettrica trascurabile, connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice di massa $m$ e resistenza $R$. Il tutto è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e costante diretto verticalmente. A un ...
2
7 dic 2024, 20:36

SwitchArio
Devo calcolare il momento di inerzia di un asta di lunghezza $L$ e massa $m$ (omogenea infinitamente sottile ecc) con un asse di rotazione perpendicolare all'asta e a distanza $R$ un estremo dell'asta Avevo pensato di applicare il teorema Huygens-Steiner ($I = I_c + md^2$ dove $d$ è la distanza dall'asse) Dunque è noto ed è $I_c=1/12mL^2$, allora $d = L/2 + R$ e quindi $I=1/12mL^2 + m(L/2 + R)^2=m(1/3L^2+ LR + R^2)$ Il mio procedimento è corretto?
1
8 dic 2024, 17:26

BayMax1
Buonasera a tutti! Eccomi di nuovo tra voi per un dubbio che mi attanaglia. Probabilmente sto diventando sempre più lento col passare del tempo, ma non riesco a venirne a capo da solo, per cui mi rivolgo a voi ben più esperti nella speranza che possiate aiutarmi. Nel risolvere il seguente problema tratto dal libro FTE di Fabbri-Masini sono andato di pilota automatico e ho svolto in questo modo: a) $eta_C=1-T_f/T_c=1-(280K)/(400K)=0,3=30%$ b) $Q_(ass)=Q_(AB)=nRTln(V_B/V_A)=3mol*8,314J/(mol*K)*400K*ln((1,2V_A)/V_A)=1819J$ $Q_(ced)=Q_(CD)=nRTln(V_D/V_C)=3mol*8,314J/(mol*K)*280K*ln((0,8V_C)/V_C)=-1558J$ c) ...
11
5 dic 2024, 21:27

mark.stigl
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum! Qualcuno puoi aiutarmi a risolvere questo problema? Problema: Un galleggiante sferico di raggio 0,6m è ancorato sul fondo di un mare, con densità 1025 kg/m³, mediante una fune che resiste fino a una tensione di 1700N. Quanto dev'essere la densità del galleggiante per mantenere la fune perfettamente tesa? L'ho trovato sul mio libro di fisica (seconda superiore), ma non saprei come risolverlo, qualcuno può dirmi la soluzione, ...
3
7 dic 2024, 14:49

SwitchArio
Buongiorno, sono bloccato col punto 2 di questo problema (foto sotto), vi scrivo come ho ragionato (per non far sembrare che vi stia chiedendo di fare il problema senza che io ci abbia nemmeno provato), ma non so proprio come andare avanti. Ho chiamato le masse (1) quella a sinistra e (2) quella a destra. Ho chiamato $\beta$ l'angolo tra l'asse $x$ e il bilanciere, ho considerato come forze esterne $R_1,P_1$ rispettivamente reazione vincolare e forza peso per la ...
7
6 dic 2024, 15:45

bug54
Salve, ero al ristorante per un compleanno di un'amica e c'erano dei palloncini sospesi in aria legati con un filo al tavolo, urtando un palloncino inizia un moto oscillatorio e mi son chiesto quale fosse il periodo delle oscillazioni. Poniamo la massa del palloncino m = 0.02 kg ed il filo sia lungo L =1 m, la densità dell'aria sia d = 1.23 kg/m^3. Siamo nel caso di un pendolo capovolto, la forza di richiamo sarà la componente tangenziale della forza di Archimede sommata alla componente ...
6
3 dic 2024, 06:53

SwitchArio
Il mio professore spiegando ha fatto questo disegnino (sotto) e ha scritto "$\hat a\cdot\overline\tau=0$ assenza di attrito", dove $\hat a$ indica l'asse fisso, ma non ho ben capito cosa sia $\overline\tau$, dovrebbe essere un momento torcente ma a cosa serve qui? Poi per come è disegnato non sembra un momento perchè in quella direzione perperndicolare all'asse non fa ruotare nulla. Mi aiutereste a fare un po' di chiarezza ?
2
4 dic 2024, 11:00

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sulla applicazione del principio di minima azione per il calcolo della traiettoria di un corpo. Dato un sistema di riferimento inerziale, supponiamo di conoscere la funzione potenziale V in cui il corpo si muove. Siamo in grado quindi di scrivere la Lagrangiana L per il corpo stesso. Il principio di minima azione ci dice che l'integrale di azione e' stazionario per la traiettoria reale del corpo quando sono fissate le posizioni iniziali e finali. La questione e' che in ...
2
2 dic 2024, 12:52

anna_4270
Un sistema è composto da due cubi identici di massa m uniti da una molla compressa di costante elastica k. I cubi sono anche connessi da un filo in tensione che ad un certo punto viene bruciato. Trovare: a) per quale valore della compressione iniziale della molla ΔL il cubo inferiore si solleverà dal piano d’appoggio b) quale sarà l’altezza massima h raggiunta dal centro di massa del sistema (rispetto alla quota iniziale) se ΔL=7mg/k
2
3 dic 2024, 14:13

spark94
Ciao ragazzi, stavo cercando di svolgere l'eserizio sotto riportato che sembra alquanto stupido, ma sarà l'ora tarda, non ne riesco a venire fuori Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati da una molla compressa di una quantità ∆l, di costante elastica K e priva di massa, e da una filo che ad un certo punto istante viene bruciato. Calcolare qual'è il minimo valore di ∆l per cui il cubo inferiore si può staccare dal pavimento dopo che il filo è stato bruciato. io sto seguendo la via ...
13
5 set 2014, 21:37

dario.basile
Ciao a tutti, non sto capendo un passaggio che ha fatto il professore in classe nel momento in cui stava spiegando la regola di selezione del momento angolare per l'Effetto Stark dell'atomo di idrogeno. Premetto che dal Sakurai ho capito come la si ricava ma è proprio il seguente esempio che non capisco. Ho $l=2$ e indico il polinomio omogeneo di grado $l+1$ come $r^lzY_l^m$ e sfrutto la decomposizione di polinomi per poter scrivere: ...
0
30 nov 2024, 13:00