Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlettaDePollo
Salve a tutti, sto risolvendo un problema di fisica 2 e avrei bisogno di una mano, il testo è il seguente: Una sfera non conduttrice di raggio $R_1$ è uniformemente carica nel suo volume, con carica totale $Q_1 < 0$, e riempie senza intercapedini una sfera cava conduttrice, ad essa omocentrica, carica negativamente, di raggio esterno $R_2 = 16R_1$. La struttura metallica ha la stessa quantità di carica $Q2 = Q1$ della sfera non conduttrice interna. Il primo ...
4
25 gen 2025, 02:03

SwitchArio
Sto svolgendo questo esercizio Il primo punto mi chiede l'energia dissipata nell'urto L'ho impostata così $\Delta E_M=U_f+K_f-U_i-K_i$, l'energia potenziale appena prima e appena dopo l'urto è la stessa, dunque si riduce a $\Delta E_M=K_f-K_i$, $K_i$ me la ricavo facilmente dalla conservazione dell'energia meccanica PRIMA dell'urto, infatti impostandola viene fuori $K=\Delta U=mg(h_{CM}-L/2 \cos\theta)$ Ma per $K_f$ non ho idee, al più posso supporre che è tutta rotazionale, dunque ...
3
25 gen 2025, 14:22

StarLord420
Un metro di 0.223 kg sta fermo appoggiato a una sfera liscia e al pavimento scabro. La sfera ha un diametro di 23.7 cm ed è fissata al pavimento. L'angolo che il metro forma con l'orizzontale è 29°. Quanto vale il modulo della forza di attrito esercitata sul metro dal pavimento? A) 2.58 N B) 1.74 N C) 1.01 N D) 1.38 N Immagino bisogna partire dalle condizioni di equilibrio, quindi guardare la risultante delle forze e dei momenti torcenti, ma da lì come ricaviamo la forza di attrito?
1
25 gen 2025, 09:46

StarLord420
Sono nuovo quindi anzitutto ciao a tutti, vi chiedo aiuto per il seguente problema di fisica: Un blocco di ghiaccio (massa m = 4.5 kg, calore specifico c = 2090 J kg^-1 K^-1 e calore latente di fusione X = 333.5 kJ kg^-1) alla temperatura di -7° C viene messo in contatto con un termostato a 0° C. Una volta raggiunto l'equilibrio il ghiaccio si trova completamente sciolto e la variazione di entropia dell'universo vale A: 3.1 J/K B: 4.85 J/K C: 0.31 J/K D: 485 J/K Vi ringrazio in anticipo!
4
24 gen 2025, 19:08

AlettaDePollo
Sto preparando esame di fisica 2 e ho dei dubbi riguardo lo svolgimento di questo esercizio. Si ha un cilindro conduttore indefinito di raggio $R$ attraversato da due cavità cilindriche con rispettivi raggi pari a $R_1=R_2=R/3$ e posti a distanza $d=\bar{OO_1}=\bar{OO_2}=R/2$ con $O$ centro del cilindro conduttore. Il cilindro è attraversato da una corrente continua $I$ con densità di corrente $\vec J$ parallela a $\hat z$, uscente dal piano ...
4
21 gen 2025, 19:16

AlettaDePollo
Salve avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questo esercizio: Una lastra piana di materiale isolante e di spessore 2D, con piano mediano coincidente con il piano coordinato x = 0 e infinita lungo le direzioni y e z, ha una densità di carica totale di volume ρ = kr^2, con k > 0. Essa è racchiusa tra due lastre simmetriche di spessore d, anch’esse infinite lungo y e z, di materiale isolante L.I.O., aventi densità di carica libera nulla e costante dielettrica relativa εr. Determinare : ...
4
11 mag 2023, 12:04

alexz04540
Salve nel problema che posto sotto suddivido in due casi: r minore di R e r maggiore o uguale di R. Ora all'esterno un generico punto risente di entrambi i campi che in questo caso sono uguali e opposti quindi si annullano. Nel caso r
6
20 gen 2025, 23:03

Frappi1
Salve a tutti, sto iniziando ad affrontare alcuni esercizi con la lagrangiana e in questi due mi sono bloccato per dei dubbi... Es.1 $ L=(m_1+m_2)/2dot(x)^2+m_2lcosvarthetadot(x)dot(vartheta )+m_2/2l^2dot(vartheta )^2-kx^2+m_2glcosvartheta $ con coordinate x, $ vartheta $ Svolgendo i calcoli per le equazioni del moto, quella originata dalle derivate di x viene corretta, l'altra no. La soluzione che possiedo risulta: $ lddot(vartheta )+cosvartheta ddot(x)+gsenvartheta =0 $ ma secondo i miei calcoli ottengo: $ ddot(x)cosvartheta - dot(x)dot(vartheta )senvartheta +lddot(vartheta )+ dot(x)dot(vartheta )^2senvartheta+gdot(vartheta)senvartheta =0 $ e non capisco cosa mi sto perdendo (intuisco che due termini dovrebbero annullarsi ...
8
27 dic 2024, 18:16

alexz04540
Salve perchè, nella foto che posto sotto, per calcolare la forza che un anello provoca su una carica posta in un punto qualsiasi dell'asse non devo integrare ma considero la carica totale sull'anello. A differenza invece di un segmento uniformemente carico di cui dovrei considerare piccoli pezzettini del filo.
4
17 gen 2025, 18:57

sergio5
Il problema che espongo è il seguente: Ho un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato scabro al termine del quale è presente un piano liscio in posizione orizzontale. Con l'equilibrio dell'energia mi calcolo facilmente la velocità v e la rotazione omega al termine del piano inclinato ma mi domando cosa succede al cilindro quando arriva sul piano liscio orizzontale. Continua il moto di puro rotolamento o si trasforma in un moto di sola traslazione con incremento della v ? Ciò ...
3
14 gen 2025, 20:43

alenonno05
Consideriamo un sistema formato da un doppio piano inclinato. Un blocco di massa \(\displaystyle m_2 \) slitta verso il basso sul piano inclinato con angolo di inclinazione di 60 gradi. Il coefficiente d'attrito dinamico fra il blocco e il piano d'appoggio è uguale a \(\displaystyle \mu \). Una ruota cilindrica di massa \(\displaystyle m_1 \) e raggio \(\displaystyle R \) è posta su una superficie inclinata con angolo di inclinazione uguale a 30 gradi. Attorno alla ruota è avvolto un filo ...
0
14 gen 2025, 18:08

Sampa1
Salve ragazzi, non mi viene il risultato di questo problema e penso che si sia sbagliato l'autore del testo, ma per sicurezza chiedo a voi delucidazioni. Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente la sbarretta è ferma in posizione di equilibrio stabile. Essa viene colpita in modo completamente anelastico nel proprio centro di massa da un proiettile ...
2
11 gen 2025, 19:35

BayMax1
Buonasera a tutti. Eccomi nuovamente a rivolgermi a voi per venire a capo di un problema che non riesco a risolvere (o, meglio, non riesco a risolvere utilizzando i metodi "disponibili"). L'esercizio, tratto dal Walker, corso di fisica, per il biennio dei licei scientifici recita così: Due gatti stanno accovacciati uno accanto all'altro su una staccionata alta 2,0 m. L'improvviso e violento abbaiare di un grosso cane, uscito di corsa da una casa vicina, li fa saltare dalla staccionata. Il ...
6
10 gen 2025, 20:38

zio_mangrovia
Mi aiutate a rispolverare le forze in gioco nel moto del pendolo descritte da questa equazione differenziale? $mL^2 ddot (\theta) + c dot (\theta) + mgLsin(\theta) = u$ $L$ è lunghezza del filo che tiene il pendolo di massa $m$ $\theta$ l'angolo di spostamento del filo. $u$ è il momento torcente risultante [list=1] [*:36ptbs4q]il primo termine della somma rappresenta il momento di inerzia moltiplicato per l'accelerazione e quindi il momento della ...
0
11 gen 2025, 16:19

floyd1231
Salve a tutti, ho una pala di elica che ruota in senso antiorario. Inoltre, l'osservatore è posto nel piano di rotazione ad y=0 e z>0. Il setup è come nel disegno sottostante. La pala si assume come una linea. La rotazione è antioraria. L'osservatore è in verde. $\vec{R}$ è il vettore distanza tra un singolo elemento di pala e l'osservatore. Date $x,y,z$ le coordinate dell'elemento di pala e $x_0,y_0,z_0$ le coordinate dell'osservatore, il modulo di ...
3
9 gen 2025, 11:51

Edocol
Buongiorno a tutti sono nuovo, ho bisogno di un grande aiuto. Devo calcolare una curva politropica teorica sapendo il volume massimo e volume minimo di un cilindro e sapendo la pressione iniziale 1bar e la t iniziale 400K come posso calcolare l'esponente della politropica?
8
10 gen 2025, 09:26

Sampa1
$ { ( F_(0x)-F_a-Mg_x=Ma_(cm) ),( R_n-Mg_y-F_(0y)=0 ),( r*F_a=I(a_(cm)/r) ):} $ Salve, avrei dei dubbi su questo problema. Una sfera di massa M=4 kg sale lungo un piano inclinato di un angolo $ alpha =30^@ $ sotto l'azione di una forza orizzontale di intensità F0. Il moto è uniforme e di puro rotolamento. Calcolare il modulo della reazione normale del piano. In apertura ho mostrato l'impostazione che ho dato al problema che tuttavia in questo modo risulta irrisolvibile in quanto sono presenti 4 incognite (F0, Fa, acm, Rn) in 3 ...
2
9 gen 2025, 21:38

Thinker1
La figura 1 sopra mostra l'apparato semplificato di Michelson e Morley. Tale apparato è in posizione tale che il percorso che la luce deve fare per andare dall'interferometro P allo specchio S1 sia parallelo alla direzione di moto della Terra illustrata in figura. Dalla figura si vede che gli specchi S1 ed S2 sono equidistanti dall'interferometro posto in P. Scartata l'esistenza del "vento d'etere" che fu scardinata proprio dell'esperimento di Michelson-Morley, ciò di cui ...
1
9 gen 2025, 03:13

floyd1231
Ho un punto (in verde nel disegno sottostante) che si muove lungo un percorso elicoidale con una velocità costante U, che è tangente al percorso elicoidale: Se gamma è la coordinata elicoidale e voglio calcolare lo spostamento del punto lungo il percorso elicoidale, chiamando gamma_0 la posizione iniziale e tau il tempo, pensavo di fare: gamma = gamma_0 + U*tau U è la velocità del punto. Come detto, è tangente al percorso elicoidale e tiene conto sia del movimento assiale ...
3
4 gen 2025, 14:52

dany.19981
Buongiorno a tutti. Ho riscontrato delle difficoltà più che altro nel testo di un esercizio del Mazzoldi, cioè il seguente: un punto percorre una traiettoria circolare con velocità costante in modulo v=0.3 m/s. La velocità cambia la sua direzione di 45° nel tempo Δt=5s. Calcolare: a) le componenti; b) il modulo dell'accelerazione. Gentilmente qualcuno mi potrebbe aiutare a capire il significato geometrico del problema? Poi per "le componenti" cosa intende? Ringrazio anticipatamente
6
1 gen 2025, 14:40