Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera,
perché una corrente continua che circola in un solenoide genera un flusso mentre lo stesso flusso non genera corrente in un altro solenoide ad esso concatenato?
In pratica perché il fenomeno avviene in un senso e non nell'altro?
Grazie
Fausto

Buongiorno, non riesco a comprendere un concetto dell'induzione elettromagnetica. Allora secondo la legge di biot savart, a correnti (ampere) elevate e alternate si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini, se invece noi abbiamo un condensatore (che accumula molta tensione e pochi Ampere) che scarica in un induttore (circuito rlc) correnti alternate e aumenta l'induttanza, perché in questo circuito non si verifica l'induzione elettromagnetica nei conduttori vicini? A causa ...
Sto provando a leggere il primo libro dell'opera Sui corpi galleggianti di Archimede, nel quale tra le altre cose Archimede presenta i risultati di fluidostatica che oggi vengono riassunti nel famoso principio di Archimede.
Il libro inizia con un postulato a cui seguono diverse proposizioni.
Il postulato afferma quanto segue:
Sia dato un fluido di tali proprietà che delle sue porzioni contigue ed egualmente disposte, la meno compressa sia spinta dalla più compressa e che ciascuna delle sue ...

Ciao a tutti, ho un problema a gestire il dipolo in questo esercizio (che ha due quesiti al suo interno).
Due fili di grande lunghezza $l$ complanari e paralleli sono posti a distanza $2d$. Sui fili
sono disposte due densità di carica elettrica lineari uniformi di valori rispettivamente $+λ$ e $−λ$. I fili hanno uno spessore finito, ma trascurabile rispetto a d. Un dipolo elettrico $vecp$, di momento di
dipolo $p = 1.54 nC· m $ e ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su un esercizio. Mi dice che c'è una forza che agisce verso l'alto su una puleggia alle cui estremità sono presenti due blocchi $m_1=1.2 Kg$ ed $m_2=1.9 Kg$. Inizialmente, il corpo m2 è poggiato a terra e ci chiede qual è il valore massimo di F affinché il corpo $m_2$ non si sollevi. Ho considerato come condizione di sollevamento $N=F_p-T=0$ e la forza che $F$ si divide equamente tra i due rami. Quindi, alla fine ...
Due piccole sfere conduttrici identiche sono sospese a due punti P è O, distanti d=4cm l'uno dall'altro, mediante due sottili fili lunghi L1=12 cm e L2=20 cm. Le sfere sono elettrizzate, con cariche Q1=0,9*10^-7 C e Q2=3,8*10^-8 C. A causa della elettrizzazione, le sfere si allontanano e trovano una nuova posizione di equilibrio; i fili che le sostengono formano con la verticale gli angoli ϕ1=2° e ϕ2=5°.
Determina le masse delle due sfere. ( R. 5,6 g e 2 g)
Le tensioni dei due fili. (R. 0,055 N ...

Salve a tutti. Mi è capitato di dover svolgere un problema in cui si chiedeva di trovare la potenza erogata da un generatore di tensione di un circuito in cui oltre alla differenza di potenziale dovuta al generatore era presente anche una forza elettromotrice indotta.
Ho usato allora la formula $ P=DeltaVi $ pensando di dover considerare come $ DeltaV $ la somma algebrica tra la differenza di potenziale dovuta al generatore e la forza elettromotrice (dato che per i ho considerato ...

Buongiorno!
Vorrei avere qualche chiarimento in merito alle cifre significative.
Correggetemi se sbaglio:
le cifre significative di una misura sono calcolate a partire dal primo numero diverso da zero leggendo da sinistra verso destra,
ad esempio $0,0004$ ha una sola cifra significativa, mentre $1,0004$ ne ha cinque.
Quando si fanno operazioni con cifre significative bisogna sempre tenere quelle della misura meno precisa (quindi che ha meno cifre significative) e l'ultima la ...

Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm.
a) A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole?
b) Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio?
Quello che ho fatto: usando la formula
\(\displaystyle \frac1f=\frac1{d_o}+\frac1{d_i}, \)
dove \( f \) è la distanza focale, \( d_o \) è la distanza dell'oggetto ...
Due sorgenti sono costituite l’una da 200 g di ghiaccio alla temperatura T1 = 0°C e l’altra da piombo fuso (T2= 327 °C, temperatura di fusione del piombo) alla pressione atmosferica.
Determinare la massima quantità di lavoro che è possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si arresta quando una delle due sorgenti cambia temperatura:
(a) nel caso in cui la sorgente 2 è costituita da 4.8 Kg di Pb;
(b) nel caso in cui la ...

Due specchi piani $ S1 $ e $ S2 $ sono posti perpendicolarmente tra loro. $ S1 $ è alto $ 60 cm $. Un raggio luminoso esce da una sorgente puntiforme $ P $ che dista $ 2 cm $ dallo specchio $ S1 $ e $ 6 cm $ dallo specchio $ S2 $ e colpisce $ S1 $ con un angolo di incidenza di $ 45° $. Viene posizionato uno specchio $ S3 $ , identico allo specchio $ S1 $ e ...

Ciao a tutti,
Ho un problema di segno sul risultato di questo esercizio:
In un sistema di riferimento cartesiano, una sfera di raggio $r_0$ con centro nell'origine O è riempita
uniformemente con una densità di carica elettrica $rho_0$ in $ [(nC)/m^3] $. Nel piano $z = 2.42 m$ attraverso la sfera è praticato un piccolo canale cilindrico di sezione praticamente trascurabile e in direzione tale da attraversare l'asse z. Una particella di massa $m$ e ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in un altro problema con un "piano spesso":
In un sistema di coordinate cartesiane, nel volume compreso tra i piani $x = 0$ e $x = a$ con $a = 0.0994 m$
è data la distribuzione di carica elettrica con densità di volume pari a $rho(x) = rho_0e^(-x/a)$, con $rho_0 = 1.11 (nC)/m^3$.
Una particella di massa $m = 0.3 ng$, e carica $q = 41.1 nC$, è posta nel punto A di coordinate $ (x_A = 3a,<br />
y_A = 0, z_A = 0)$ con velocità parallela all'asse delle x e diretta ...

Ciao a tutti,
Credo di aver impostato male questo problema:
Sono date 4 cariche elettriche $q_+ = 5.12 nC$ e 4 cariche elettriche $q_- = -q_+$ disposte ai vertici di un
cubo di lato $a = 0.0379 m$, in modo che, per tutte le cariche $q_i$, le 3 cariche più vicine alla carica $q_i$ abbiano segno opposto rispetto a $q_i$. Determinare il lavoro che è necessario per dividere in due parti uguali il
cubo, mediante un taglio parallelo ad una faccia del ...
Ciao a tutti ho questo esercizio di fisica che non riesco a risolvere perché non capisco come scrivere usare quel Tempo (Tau) e in che formula."Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2.
Dopo aver ...

Buongiorno,
sono interessato a sapere come si utilizza la seconda legge di Newton in caso di molle in serie.
Vi vorrei sottoporre il seguente esercizio (che mi sono appena inventato perchè non ne ho trovati sulle dispense che ho a disposizione):
Un corpo dotato di una velocità iniziale di modulo $v_0$ (moto unidimensionale) arriva a contatto con tre molle disposte in serie tali per cui l'ultima di essere è agganciata a una parete. Scrivere la seconda legge di Newton per il ...
Ciao ho due fili indefiniti paralleli posti a distanza 2d uniformemente carichi con $\lambda $. La direzione dei fili coincide con l’asse z di un sistema di riferimento in cui i due fili sono posizionati sull’asse x del sistema a x=+-d rispettivamente.
Ho trovato la componente y del campo che è $Ey= \lambda /(2 \pi \epsilon)+(y/((x+d)^2 + y^2)+y/((x-d)^2 + y^2)) $ ora "ricavare il campo elettrostatico di una lastra piana uniformemente carica con densità di carica $\sigma $". Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti,
sono nuovo e (lo dico subito ) non sono un fisico, e probabilmente sto già trasgredendo a qualche regola del forum... vi chiedo scusa in anticipo.
Mi chiamo Carlo, lavoro nel marketing e da qualche anno mi sono appassionato alla scrittura, specialmente racconti e storie brevi. Ultimamente ho iniziato a lavorare su un progetto che mescola fantasy e fantascienza, e mi sono ritrovato a costruire un’idea piuttosto complessa che vorrei condividere qui, nella speranza di trovare ...
Salve ho il seguente problema:
"Considera una sfera di Raggio R=0,5*10^-10 m con al centro una carica Q1=2e e una carica Q2=-e distribuita uniformemente all'interno della sfera.
a)determina lavoro in eV necessario per portare una carica -e da infinito fino alla superficie esterna nella sfera nel punto dell'asse z a distanza R dal centro.
b)Calcola momento di dipolo della configurazione completa, nonché il potenziale generato da tale distribuzione per r>>R.
c) Calcola E generato dalla ...
Salve ho un filo indefinito con densità lineare di carica $\lambda$ avvolto da un guscio cilindrico di raggio R e carico superficiale $\sigma$. Mi chiede il potenziale in tutti i punti sapendo che sulla superficie del cilindro il potenziale vale 0. Ora nel caso interno al guscio posso considerare come carica interna solo quella del filo e perciò grazie alla legge di Gauss $V(r)-V(R)=V(r)= (\lambda)/(\epsilon) *r$? Mentre nel caso esterno considero la carica interna come $q= \lambda*l+ \sigma *2* \pi *r*l$ e quindi ...