Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stespiga97
Ciao a tutti, sto avendo non pochi problemi nella risoluzione del seguente problema: Posto L = 3 m e k = 5 N/m, calcolare la frequenza del sistema in figura, nell'approssimazione di piccole oscillazioni. FIG: Ciò che non riesco a fare è proprio ad impostare il problema, mi è stata proposta una risoluzione che utilizza il momento di una forza ma non riesco proprio a capire come si imposta e come si giunge alla soluzione
5
3 gen 2017, 17:00

xDkettyxD
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio sulle onde elettromagnetiche.. "un fascio di luce laser viene usato per tenere in sospensione nel campo gravitazionale terrestre delle perline di vetro. (a) Se la perlina ha un raggio di 0,500 mm ed una densità di 0,200 g/cm^3, si determini l'intensità della radiazione necessaria per tenere in sospensione la perlina." Ho calcolato il volume della perlina come V=4*R^3*π /3= 5,23 * 10-10 m^3 Poi ho ricavato la massa dalla ...
3
2 gen 2017, 16:53

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, non riesco ad impostare un'equazione per il secondo punto. Io stavo pensando di usare il principio della conservazione dell'energia. Avendo come energia potenziale su m2 dove h = 1m. Invece la massa 1 ho pensato che deve compiere lavoro per vincere la forza d'attrito e la forza peso parellela, ma per la forza d'attrito lo spazio percorso ho pensato che potrebbe essere ottenuta da: \(\displaystyle h = s * sin\theta \) e quindi lo spazio: $ s = h/sin\theta $. Il risultato ...
9
3 gen 2017, 13:57

gokusajan1
Salve a tutti, sul mio libro c'è una formula riguardante il vettore polarizzazione che mi da qualche problema nella sua interpretazione. Infatti l' argomento sui dielettrici viene introdotto dicendo che quando un campo esterno agisce su un dielettrico omogeneo allora il campo al suo interno subisce un effetto depolarizzante a causa dell' insorgenza di cariche di polarizzazione. In tal caso $vec(E_p)=-vec(E_0)+vec(E_k)=-(k-1)/k*sigma_0/epsi_0 vec(u_r)$ allora $-vec(E_p)=(k-1)/k*vec(E_0)=vec(P)/epsi_0$,$vec(E_k)=vec(E_0)/k$. Successivamente introduce la condizione di ...
2
3 gen 2017, 14:17

Matte941994
Un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco in moto tale che il suo vettore d'onda formi un angolo di 30 con la normale alla superficie di incidenza. l'onda è costituita dalle lunghezze d'onda λ1=400nm e λ2=500nm, per le quali ho un indice di rifrazione rispettivamente di n1=1,4702 e n2=1,4624. devo trovare l'angolo tra i raggi rifratti e quindi praticamente la differenza tra i due angoli che trovo. Io ho pensato di applicare la legge di snell e ...
2
2 gen 2017, 11:02

parryns93
Salve non faccio l'università di Fisica ma di Ingegneria, ma visto che nella loro sezione non hanno saputo aiutarmi chiedo anche a voi, visto che il moto delle onde è un concetto fisico. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite di cosa si tratta. Allora l'immagine è questa, nella dispensa viene spiegato come calcolare il tempo di ...
1
2 gen 2017, 16:52

gi_01
Chiedo alcuni chiarimenti su questo esercizio: Dal basso di un piano inclinato, con inclinazione $ alpha=30° $ un blocco parte in salita, con una velocità iniziale $ v_1=12 m/s $ . Dopo aver raggiunto la quota massima $ h $ il blocchetto torna indietro, passando dal punto iniziale con una velocità $ v_2=8 m/s $ . Determinare il coefficiente di attrito dinamico blocco/ piano inclinato e lo spazio totale percorso. Non mi è chiaro il perchè si utilizzi la formula del ...
2
2 gen 2017, 15:33

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, sto facendo questo esercizio: Il punto 1 sono riuscito a farlo tranquillamente, il secondo punto invece non mi torna: Sapendo che la variazione d'entropia in generale è \(\displaystyle \Delta S = \frac{Q}{T} \) Ho anche calcolato il calore necessario per far si che l'acqua passi dallo stato solido a liquido: \(\displaystyle Q_{ghiaccio/acqua} = 3,34*10^5 J \) E poi anche per passare da temperatura 0 a 10 gradi: \(\displaystyle Q_{acqua} = 41868 J \) Inoltre la ...
5
2 gen 2017, 14:49

andrea9671
Salve a tutti, mi stavo esercitando su questo problema: Ho ragionato usando la conservazione dell'energia: \(\displaystyle Ep_{m2} + Lfatt_{m1} = Ek_{m1} + Ek_{m2} + Ek_{cilindro}\) (Lfatt è il lavoro della forza d'attrito, inoltre per cilindro mi riferisco alla carrucola) Ora vado a ricavare v considerando che lo spostamento compiuto dalla massa m1 è pari ad s, ovvero h = 5m. Inoltre considero anche \(\displaystyle \omega = \frac{v}{r} \) \(\displaystyle v = \sqrt{\frac{m_{2} * g * h + ...
2
1 gen 2017, 12:58

Noel_91
salve, considerando la seguente reazione di combustione del metano con l'[tex]O_2[/tex] alla temperatura di 25 °C e 1 atm a volume costante: [tex]CH_4 + 2O_2 = CO_2 + 2H_2 O_(g)[/tex] Si ottiene tra i prodotti acqua allo stato gassoso. Per questa reazione abbiamo calcolato a lezione il calore rilasciato e la pressione finale ipotizzando che i prodotti siano riportati alla temperatura iniziale di 25°C, che coincide con quella iniziale poiché non si ha variazione del numero di moli. Quello che ...
3
22 dic 2016, 16:46

maschinna
Salve a tutti, è da qualche giorno che non riesco a risolvere un punto del seguente problema: Problema 3: Un sistema, costituito da due palline di massa m1 = 60 g e m2 = 240 g unite da un filo di lunghezza L=0.8 m e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di forza peso, a compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espresse in m/s, sono: $v1=13 ux +6 uy$ e $v2=-4 ux$ . Determinare a) ...
2
1 gen 2017, 14:37

f4747912
Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale. Dopo tre secondi l'uomo avverte il rumore dovuto all'impatto al suolo calcolare altezza del viadotto distanza d dal punto di caduta dal piede della verticale la velocita con cui il sasso giunge al suolo .. Allora in pratica avevo provato a fare in due modi ma mettendo il sistema di riferimento mi trovo con valori ...
8
31 dic 2016, 16:55

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema che non so risolvere: In Fig. 7-32, a constant force $F$ a of magnitude $82.0 N$ is applied to a $3.00kg$ shoe box at angle  $ 53.0°$ , causingthe box to move up a frictionless ramp at constant speed. How much work is done on the box by $F$ a when the box has moved through vertical distance $h = 0.150 m $? Non ho veramente idea da dove cominciare. In un primo momento ho pensato ...
3
30 dic 2016, 16:46

MrMojoRisin891
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto con questo esercizio: "In figura è rappresentata una circonferenza di spessore trascurabile, di massa pari a $m = 1 kg$ e di raggio pari a $R = 50 cm$ di materiale non conduttore. In due punti diametralmente opposti sono fissate due cariche ($q_1 = 10 nC$ e $q_2 = −10 nC$). All'istante $t = 0 s$ la posizione della carica positiva è tale da formare un angolo $alpha$ rispetto al centro della circonferenza di ...
4
29 dic 2016, 13:02

maxpix
Buongiorno, Calcolare l'accelerazione centripeta di un satellite in orbita geostazionaria. $Mterra = 5,972 * 10^24$. avevo pensato di calcolare l'accelerazione con la formula $a_c = (m*v^2)/r$ usando come velocità la velocità di fuga del satellite. Ma non credo sia giusto. Mi aiutate a capire? Grazie
3
30 dic 2016, 11:28

gi_01
Ciao a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio: Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m e raggio R. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M; il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0) il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h nel tempo t.Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco. Si applica sull'asse del disco un ulteriore momento ...
6
29 dic 2016, 19:14

xDkettyxD
Ciao di nuovo, sono sempre io Ho un problema con questo esercizio. "Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. Il tipo di specchio richiesto è concavo o convesso? Quale raggio di curvatura serve? Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto?" Lo specchio credo sia quello concavo perchè è quello ch mi permette di ottenere un'immagine ingrandita finale. Ora ho applicato l'equazione delle ...
6
28 dic 2016, 15:01

xDkettyxD
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: "Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua." Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la ...
2
28 dic 2016, 15:09

Xavier310
Salve! Vorrei fare una domanda sulle immobilizzazioni e pià precisamente sui conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali. Nel bilancio confluiscono nello Stato patrimoniale. Vorrei capire bene perchè? Per esempio di conti economici accesi a costi/ricavi d'esercizio non fanno parte dello Stato patrimoniale mentre i conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali, si! La differenza è che i primi sono di competenza di unico esercizio mentre i secondi no? I conti economici accesi ai ...
5
28 dic 2016, 13:21

Cuppls1
Salve, sto cercando di risolvere il problema di Schroedinger con un potenziale deltiforme : \(\displaystyle V(x)=\frac{\hbar^2\Omega}{m}\delta(x) \) Per $x!=0$ l'equazione è \(\displaystyle \frac{d^2\phi}{dx^2}+k^2\phi=0 \) dove \(\displaystyle k^2=\frac{2mE}{\hbar^2} \) la soluzione generale è $\phi(x)={(Ae^(ikx)+Be^(-ikx),if x>0),(\barAe^(-ikx)+\barBe^(ikx),if x<0):}$ So che ho soluzioni solo per $E>0$ e dal teorema di stuttura spettrale so che lo spettro è contunuo e 2-degenere. Il mio problema è che non riesco a trovare ...
8
24 dic 2016, 15:47