Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si definisce "liquido saturo" un liquido in procinto di bollire (cioè quando sta per comparire la prima bolla di vapore in seno al liquido stesso), mentre su alcuni testi trovo anche scritto che un liquido si definisce saturo quando è in equilibrio termodinamico con la sua fase vapore (vapore saturo). Non capisco proprio che nesso c'è tra le due definizioni, cioè sembra che si contraddicano una con l'altra, sicuramente sono legati insieme ma non riesco a capire il fulcro che lega le due ...
Noto che nella trattazione relativistica dell'interazione fra correnti, spesso si idealizza una corrente come una fila di cariche di un solo segno in movimento. In un caso si parla di due file, + e -, ma si rende simmetrica la situazione prendendole entrambe in moto in versi opposti.
Però immaginiamo questo caso:
idealizziamo il filo come DUE file di cariche. Nessuna corrente. Una carica di prova in quiete rispetto al filo. Il filo è neutro, nessuna forza.
Facciamo passare corrente, le ...
salve mi servirebbe un aiuto sul seguento circuito con il metodo di Laplace (la parte nel dominio dei fasori l'ho risolta e mi torna). Passando al dominio di Laplace ho usato lo schema parallelo per il condensatore, la condizione iniziale dell'induttore era nulla quindi non ho inserito il generatore di corrente dello schema parallelo....
[fcd="circuito laplace"][FIDOCAD]
LI 30 50 30 65 0
LI 30 80 30 95 0
LI 30 95 125 95 0
LI 125 95 125 60 0
LI 125 60 110 60 0
LI 110 60 110 40 0
LI 110 40 140 ...
Salve a tutti. Volevo sapere come si può svolgere questo problema.
Un aeroplano si muove rispetto all'aria, in direzione Ovest, alla velocità di 400km/h, col vento che soffia rispetto al suolo in direzione SUD alla velocità di 90km/h. Qual è la velocità dell'aereo rispetto al terreno? Se il pilota vuole mantenere rotta Ovest rispetto al suolo come deve dirigere l'aereo rispetto all'aria? Qual è il nuovo valore della velocità dell'aereo rispetto al suolo?
Il primo punto è semplice basta fare il ...
Salve, avrei bisogno di aiuto con questo problema, la traiettoria mi risulta un'iperbole, ma non quella giusta.
Un punto materiale di coordinate $ (x;y) $ , si muove nel piano $ xOy $ e le componenti $ v_x = y $ e $ v_y = x $. Determina la traiettoria del punto mobile, sapendo che esso, nell'istante iniziale $ t = 0 $, ti trova nel punto $ A(4; 0) $.
Salve, brevemente ho riscontrato qualche perplessità riguardo il diagramma di Andrews (piano pv). Esso sostanzialmente è formato da una curva limite inferiore e una curva limite superiore che sommate insieme formano una "campana" il cui punto massimo viene definito "punto critico". La curva limite inferiore indica tutti gli stati del liquido in procinto di bollire (liquido saturo) mentre all'interno della campana si hanno tutti gli stati in cui liquido e vapore saturo coesistono e sono in ...
Buonasera, ragazzi tra circa una settimana ho una prova intercorso per quanto riguarda tutta la cinematica, volevo chiedervi alcuni dubbi.
per prima cosa: per risolvere problemi per quanto riguarda il moto del proiettile e moto circolare sostanzialmente mi servono le equazioni orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accellerato ( aggiungendo per quanto riguarda il moto circolare la formula anche dell' accelerazione centripeta per il resto è uguale al MUA,sostituendo ...
Ciao! Sto svolgendo dei primi esercizi per quanto riguarda la meccanica lagrangiana e ho alcuni dubbi sul ragionamento e procedimento.
In questo specifico esercizio ho:
Un piano orizzontale con assi $Oxy$ in cui è presente un solido circolare di massa $M$ e raggio $R$ con centro $c$ sull'asse delle x, questo può traslare sull'asse senza ruotare. Sul piano è posta anche un'asta omogenea, massa $m$ e lunghezza ...
Ciao , ho bisogno di un aiuto per questo problema:
una scatola cubica contiene un gas in condizioni standard (presione atmosferica, temperatura di 25°C). Quanto misura il lato di questa scatola se il numero di molecole del gas contenuto deve uguagliare quello degli abitanti del nostro pianeta(circa 7miliardi) ? ( 6μm)
Grazie mille
Ciao
Paolo
Salve, stavo leggendo questo esempio, e c'è un passaggio che non capisco:
Al punto (b), quando dice che il verso di $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $\vecF_e$, e che $\vecF_e$ è concorde o opposto a $vecE$, quindi $q\vecv$ è sempre parallelo e concorde a $vecE$, non mi torna... Potreste spiegarmi meglio per favore?
Grazie
In un testo di elettromagnetismo (la fisica di Berkeley) trovo questa equazione
$cos \theta = \frac{cos \phi }{\sqrt{1 - \beta^2 sin^2\phi}}$
che, dice, si può scrivere in forma equivalente così
$tan \phi = \gamma tan \theta$
dove $\beta = \frac{v]{c}$ e $\gamma = \frac{1}{\sqrt{1 - \beta^2}}$
Non ce l'ho fatta a ricavare l'identità delle due espressioni.
Qualcuno mi può dare una mano?
salve, come si legge il - sul +? e cosa cambia da + -? [url]https://pbs.twimg.com/media/Cyf15dxWIAAxbkF.jpg:large[/url]
Ciao a tutti volevo chiedervi se ho fatto questo esercizio giusto, perchè non ne sono proprio sicura..
Sulla superficie di una sfera cava di raggio R=0,5 m è depositata uniformemente una carica Q=100nC. Una piccola carica q0=0,1 nC si trova inizialmente ad una distanza d=2,5m e viene portata al centro della sfera. Calcolare la differenza di energia potenziale tra la configurazione finale e iniziale.
Io ho calcolato l'energia iniziale come
Ui= Q* Vi
Dove Vi= Q*k/R
E invece Uf= q (qk/d ...
Ciao potreste darmi una mano a ragionare su questo problema??
Una pallina di 25 g parte da un'altezza di un metro e scivola lungo un piano inclinato scabro con coeff, d'attrito =0.5 e angolo di inclinazione 30°.
Sapendo che arrivata a terra urta una pallina di eguale massa con un urto perfettamente anaelastico, calcolare la velocita' delle due palline dopo l'urto.
Dopo l'urto le due palline cadono in una vasca piena d acqua profonda 2 metri, sapendo che la loro densità è 1g/cm3 si determini ...
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per un esercizio sulla fem indotta..
Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare:
Il testo è: Su un anello toroidale di sezione rettangolare (a=2 cm e b=3cm) e di raggio R=4 cm sono avvolte da N=500 spire di filo conduttore. Il filo è percorso da corrente sinusoidale I= I(max)sen(Wt), I(max)=50 A e frequenza f=W/2pigrego =60 Hz. Una bobina rettangolare di N'=20 spire è concatenata con il toroide come mostrato in figura. Si cacoli la ...
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere:
Un aereo viaggia ad una velocita' di $v = 480 (km)/h = 133 m/s$ eseguendo una virata con angolo di banking $\theta = 40°$, determinare il raggio della curva.
Disegno la situazione con le forze:
Poi dico: Mi sono costruito un piano cartesiano in modo da avere solo un asse sulla quale si muove. In questo caso l'aereo si spostera' solo sull'asse $x$ dato che non varia l'altezza durante la virata.
Posso quindi ...
Ciao a tutti... potreste darmi una mano con questo esercizio?
una pallina di 50 grammi parte da ferma da un'altezza di 1 metro di un piano inclinato con un angolo di 30°.
Sapendo che quando arriva a terra urta in modo perfettamente anaelastico una pallina di eguale massa e inizialmente ferma, calcolare la velocità delle palline dopo l'urto e la compressione massima di una molla con costante elastica k= 200 N/m che incontrano dopo l'urto.
grazie mille!
Tre batterie aventi stessa f.e.m=6V e stessa resistenza interna $r=1 Omega$ possono essere collegate tutte in parallelo ad un resistore $R=6 Omega$.
Calcolare la resistenza complessiva dei generatori vista dai capi A e B di R e la corrente che circola attraverso $R$.
Questo è il problema. Ora io so benissimo che il reciproco della resistenza totale è la somma dei reciproci delle resistenze interne dei generatori, essendo questi disposti in parallelo. Sembrerebbe ...
Ho un po' di confusione su questo argomento e avrei delle domande da fare.
E' corretto dire che la differenza di potenziale tra due punti è una misura della differenza della quantità di carica che esiste tra un punto e l'altro?
Inoltre, nel caso di resistori collegati in serie, cosa vuol dire che la differenza di potenziale varia per ogni resistore mentre l'intensità di corrente è la stessa? Ovvero cosa accade "dentro" il filo, a livello di cariche elettriche?
E perchè, se lo scopo ...
buonasera a tutti
Vi posto l'immagine di un esercizio che non riesco a fare:
Il testo è: Due bobine piatte circolari identiche hanno ciascuna 100 spire e raggio R= 0,500 m. Queste due bobine si trovano nella configurazione in figura, parallele e distanti 0,500m se ognuna trasporta una corrente di 10,0 A, si determini l'intensità del campo magnetico nel punto medio sull'asse delle bobine.mi scuso per il mio non correttissimo uso delle formule
Io ho provato a farlo così:
Ho calcolato la ...