Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Un ultimo aiutino con questo esercizio? Una sbarretta piegata con cariche positive forma una semicirconferenza di raggio R=60 cm. La carica per unità di lunghezza lungo la semicirconferenza dipenda dall'angolo θ definito dalla relazione λ=λ(0)cos(θ). La carica totale sulla semicirconferenza è 12 uC. Si calcoli la forza su una carica di 3 uC he si trova al centro della semicirconferenza. Pria domanda: devo calcolare la forza nel punto P giusto? Vi allego la figura Io ho pensato di calcolare ...
15
26 nov 2016, 10:50

BoG3
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio. Il mio risultato non combacia con quello del libro e non so se il procedimento è giusto. Dato un oggetto su un piano inclinato di $45°$ rispetto all'orizzonte (dove io ho gia' separato le componenti delle forze): e conoscendo il coef di attrito $\mu = 0.5$ dire di quanti gradi bisogna diminuire l'inclinatura affinche' l'oggetto non scivoli. Io ho pensato: Asse $Y$: niente, non si muove sull'asse ...
4
29 nov 2016, 12:10

Paolo861
E' evidente che la corrente che attraversa più resistenze in serie in un unico ramo sia una sola, ma com'è possibile che abbia un unico valore. Se in un ramo abbiamo una tensione di 12 Volt e tre resistenze in serie di valori 2 , 5, 10 ohm se pure la corrente è una sola come fa ad avere un valore unico? Si hanno tre cadute di tensione diverse a seconda di ogni singolo carico resistivo nel circuito e non mi spiego perchè la corrente è uguale, diciamo che è una sola e quindi la si considera un ...
10
8 gen 2013, 01:26

xDkettyxD
Sono sempre io Ciao il testo dell'esercizio, sul quale ero abbastanza sicura, è il seguente: Due sferette sono sospese in equilibrio a due fili di lunghezze 40 cm, collegati ad un punto comune fisso. Una sferetta ha massa 2,4 g e carica + 300 nC. L'altra sferetta ha la stessa massa ed una carica di +200 nC. Si trovi la distanza tra i centri delle due sfere. Io l'avrei risolto con l'equilibrio tra le forze Fc=forza di coulomb T= tensione Fc=tsen(θ) mg=tcos(θ) Vi allego un'immagine, l'ho fatta ...
10
26 nov 2016, 10:41

manlio1
Salve a tutti ho una domanda, quando ho studiato la forza di coulomb ho imparato che si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi; ma sotto opportune ipotesi. Ovvero devo essere ad una distanza tale che il campo di una non modifichi il campo dell'altra, ovvero r>>q1,q2 . Cio vuol dire che la forza sperimentata viene sentita sulle linee di campo o proprio sul centro di massa della carica elettrica??
14
27 nov 2016, 10:51

Nightow1
Ciao a tutti, studiando i passaggi di stato mi è venuto un dubbio leggendo la seguente affermazione: "Durante un passaggio di stato, la temperatura rimane costante fino a quando il passaggio stesso non si è completato" Questo lo prendo per vero, nel caso in cui la sostanza in questione sia pura, ma se la sostanza non fosse pura, la Temperatura durante il passaggio di stato rimarrebbe costante? Il dubbio mi è venuto guardando Il diagramma di stato solido-liquido, notando che la Temperatura di ...
1
28 nov 2016, 13:15

xDkettyxD
Ciao a tutti e buona domenica! Vi ringrazio per aiutarmi sempre.. anche oggi ho un esercizio da proporvi.. Si deposita una carica Q sulle armature di un condensatore di capacità C, che fa parte, di un circuito aperto nel quale sono prendi anche un condensatore di capacità 3C (che io chiamo qui C2), inizialmente scarico. Si chiude quindi l'interruttore ed il circuito, dopo un certo tempo, raggiunge il regime stazionario. In funzione di Q e C, si calcolino, nello stato stazionario: la ...
14
27 nov 2016, 13:17

stramonium
questo è il problema..e non so risolverlo.. Due isotopi del Potassio, 39K (6.4810-26 kg) e 41K (6.8110-26 kg) , vengono inviati ad uno spettrometro di massa con velocità 1.0x105 m/s diretta perpendicolarmente al campo magnetico dello strumento. Dato che ciascun isotopo e’ ionizzato una sola volta e che l’intensità del campo magnetico e’ 0.6 T, qual’e’ la distanza tra i due isotopi al termine di mezza orbita circolare? formula da utilizzare è questa R = mv/qB .. ma q vale N x e giusto=2 x ...
2
26 nov 2016, 11:38

claus931
salve a tutti... mi sto scervellando su una cosa che sicuramente vi risulterà banale. come mai se ho una bobina in un campo magnetico uniforme direzionato alla normale della sezione, il flusso vale $ B= nBS $ e non 0 poiché è una superficie chiusa attraversata dal campo? grazie!
2
26 nov 2016, 18:35

xDkettyxD
Ciao tutti ho un problema con il seguente esercizio letterale Si determini il campo magnetico ( in funzione di I a , d ) prodotto nell'origine dalle correnti in figura. La spira si estende infinitamente verso l'alto. La figura è la seguente: Ho pensato di dividere la spira in 3 pezzi e sommare i contributi nell'origine. Secondo la regola della mano destra mi vengono 3 componenti sull'asse verticale, una verso l'alto e due verso il basso, e due sull'asse x ma opposte quindi si annullano. Il ...
14
24 nov 2016, 14:25

Calvin
Ciao, mi servirebbe una precisazione sul concetto di superficie di livello nello spazio delle fasi. Se un sistema descritto da una certa hamiltoniana $ H(q,p) $ ammette n integrali primi $ f_1(q,p),...f_n(q,p) $ indipendenti, allora, scelta una n-pla di costanti $ c_1^0,...,c_n^0 $ il sistema: $ f_1(q,p)=c_1^0 $ $ vdots $ $ f_n(q,p)=c_n^0 $ definisce una ipersuperficie regolare nello spazio delle fasi detta superficie di livello. Ma sono necessarie n equazioni? Cioè, se penso a ...
1
24 nov 2016, 12:17

xDkettyxD
Buongiorno sono sempre io, ma ho bisogno di un aiuto enorme Questo è l'esercizio Un condensatore da 10 uF è caricato alla tensione di 15 V e viene in seguito collegato in serie ad un condensatore scarico da 5uF. Il sistema viene poi connesso ad una batteria da 50V. Si calcolino le tensioni finali dei due condensatori una volta chiuso l'interruttore. vi allego la figura Io ho calcolato la carica iniziale sul condensatore da 10 Qi= v* c =1,5 * 10-4 C Ora so che essendo collegati in serie le ...
5
26 nov 2016, 10:33

xDkettyxD
L'esercizio è il seguente: Una compagnia elettrica fornisce potenza alla casa di un utente con una linea a 120 V costituita da due cavi di rame lunghi ciascuno 50 m, che hanno una resistenza di 0,108 ohm per ogni 300 m. A) si calcoli la tensione disponibile nella casa dell'utente quando questi assorbe una corrente i 110 A. B) la potenza utilizzata dall'utente c) la potenza persa lungo i cavi di trasmissione di rame Il mio ragionamento è stato quello di ricavare tramite una proporzione la ...
4
26 nov 2016, 10:25

ValeriaR861
Salve a tutti sto avendo tanti problemi per risolvere questo esercizio: Calcolare il momento di inerzia di una sbarretta di lunghezza 50 cm e massa 1 kg rispetto ad un asse passante perpendicolarmente per una sua estremità se la densità di massa cresce quadraticamente con la distanza dal centro della sbarretta. Allora conoscendo il momento di inerzia di una sbarra rispetto ad un asse perpendicolare all’asta, posso applicare Huygens-Steiner per la risoluzione? Grazie in anticipo.
5
24 nov 2016, 17:36

luigi.iveco.3
salve amici ho un problema con questo esercizio, vi scrivo il testo: Un condensatore da 62 nF e un condensatore da 38 nF vengono caricati separatamente con una batteria da 12 V, dopo di che il collegamento con la batteria viene interrotto. Supponiamo che i fili connessi alle armature positive vengano connessi tra loro, e che anche i fili connessi alle armature negative vengano connessi tra loro. a) Qual'è la carica finale di ciascun dei condensatori? b) Qual'è la differenza di potenziale ai ...
5
19 gen 2014, 11:22

Mirkog2000
Buonasera, Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere. Grazie in anticipo, Mirko
12
21 nov 2016, 19:39

MrMojoRisin891
Ciao, sto avendo problemi con questo esercizio: "Si consideri una distribuzione uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $r_i$ e un raggio esterno $r_e$, come mostra in sezione la figura. La carica totale è $Q$. Si determini il potenziale nelle tre regioni dello spazio: $r>r_e$, $r_i<r<r_e$, $r<r_i$." Per quanto riguarda la regione di spazio esterna, ho trovato $V(r)=Q/(4piepsilon_0r)$; Nella regione tra i ...
17
23 set 2016, 19:52

xDkettyxD
Un condensatore di capacita C=100 nF inizialmente carico con V0=1000V. Al tempo t=0 L'interruttore che collega il condensatore ad una resistenza R=1,5 k ohm viene chiuso, stabilendo il contatto. Calcolare dopo quanto tempo il potenziale Vc ai capi di C avrà valore Vc= 1V. Ecco la figura Allora premetto che non so quale debba essere il risultato quindi potremmo ragionarci insieme. Io ho provato a farlo così: Ho calcolato τ=RC=1,5 * 10-4 poi dato che nel circuito non vi è la batteria ma solo ...
2
24 nov 2016, 18:52

miky792
Buongiorno, scusate sè ho effettuato la domanda in una sezione errata, in tal caso chiedo venia. siccome sono un ignorante in materia, chiedo a voi esperti: sè lascio cadere 1 oggetto di peso 1 grammo dall'altezza di 380mt, quale sarà la forza d urto al suo impatto? grazie per le eventuali risposte, e comunque un grazie anche solo per aver letto la mia domanda buona giornata a tutti!
7
24 nov 2016, 12:00

Noel_91
Salve, sul mio libro leggo: una trasformazione politropica è una trasformazione termodinamica reversibile per la quale vale la legge [tex]pv^m = cost[/tex], e per la quale si ha calore specifico [tex]c[/tex] costante per tutta la durata della trasformazione. Ma su altri testi (tra cui wikipedia) leggo invece che la condizione necessaria perché sia politropica è che valga la formula sopra scritta, mentre non è necessario che la trasformazione abbia per forza calore specifico costante. Qualora ...
4
22 nov 2016, 15:31