Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Un periscopio è utile per poter guardare oggetti che non possono essere visti direttamente. Viene usato nei sommergibili o per guardare partite di golf o sfilate stando in mezzo ad una folla di persone. Si supponga che l'oggetto sia a distanza p1 dallo specchio superiore e che i centri dei due specchi piani siano a distanza h. a)Qual'è la distanza dell'immagine finale dallo specchio? b)L'immagine finale è virtuale o reale? c)E' diritta o capovolta? d) Qual è l'ingrandimento dell'immagine? ...
12
17 dic 2016, 11:25

xDkettyxD
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio di fisica sulla luce "Un serbatoio cilindrico opaco, aperto nella parte superiore, ha 3,00 m di diametro ed è completamente pieno d'acqua. Quando il sole del pomeriggio giunge ad un angolo di 28° sull'orizzonte, la sua luce cessa di illuminare il fondo del serbatoio. Quanto è profondo il serbatoio?" Io ho ragionato in questo modo: 28° è l'angolo critico per cui nel serbatoio non entra più luce, se trovassi la velocità potrei ...
14
16 dic 2016, 18:34

maxpix
Buongiorno, ho qualche dubbio circa il moto circolare. Inserisco un esercizio per iniziare la discussione. eccolo Ho un dubbio circa le forze che agiscono verso l'interno. Verso l'interno non agisce la sola forza di attrito, no? agisce anche la componente orizzontale della forza peso o sbaglio? Grazie
9
16 dic 2016, 13:16

arnalessandra
Salve a tutti sono ancora io con i miei problemi di fisica Vorrei avere dei riscontri su questo problema in quanto molto spesso il mio libro da risultati sbagliati e mi porta a perdere pomeriggi su esercizi che alla fine risultano essere giusti su questo problema che riguarda il moto rotazionale (nello specifico corpo rigido con accelerazione costante) non riesco proprio a capire dove sbaglio. La traccia: "Una ruota impiega 3.00 s per compiere 37 giri completi. La sua velocità angolare al ...
7
16 dic 2016, 10:11

f4747912
Ragazzi avevo dei dubbi su alcuni concetti e su questo esercizio Un corpo scivola lungo un piano scabro inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. il corpo si trova per t=0 ad un altezza di h=3m d possiede una velocità pari a 2,5 m/s. calcolare il tempo che impiega a raggiungere il fondo del piano. è chiaro che devo usare le leggi orarie del moto uniformemente accelerato. l'accelerazione è $a=g(sinalpha-mudcosalpha)$ ho provato a utilizzare $V_f=at$ e ricavare $t$ da qua .. il ...
2
16 dic 2016, 00:21

arnalessandra
Ciao a tutti! Ho un problema riguardante il prodotto vettoriale e scalare che mi tormenta da giorni. La traccia: "Due vettori sono dati da A= (-3i^,+7j^,-4k^) e B= (6i^,-10j^,9k^).Valutare le seguenti quantità: cos-1 (A°B/AB) e sin-1 |AxB|/AB. Quale di questi fornisce l'angolo tra i due vettori?" Calcolandomi il prodotto scalare ho ottenuto che questo vale -124 e che i due moduli valgono rispettivamente A= (radice quadrata) di 74 e B= (radice quadrata) di 217 ottenendo infine con ...
10
15 dic 2016, 16:38

MicroPaso
Salve, mi dareste una mano? Si consideri un cilindro uniforme e pieno, di massa M=80Kg, raggio R=30cm e altezza L=2m. Al cilindro sono applicati due bracci ognuno di massa m=10Kg e lunghezza l =R=30cm.Il sistema ruota attorno ad un asse coincidente con l’asse del cilindro con velocita’ angolare wo=10rad/s. Determinare:
a) Il momento d’inerzia del sistema rispetto all’asse di rotazione[Ris.7.8Kgm2] b) L’energia cinetica delsistema[Ris.390J] Un corpo rigido e’ costituito da 3 identiche ...
6
14 dic 2016, 21:31

Gianfry7
Salve, mi trovo davanti questo problema di fisica matematica: Devo determinare i centri di rotazione per fare il diagramma degli spostamenti. Per il sistema più a destra, che comprende i vertici 3-4-5-6-7, mi risulta che: -Il centro deve essere un punto improprio (per il DDP) -Il centro deve essere sulla retta parallela all'asse del pendolo in 5 Quindi il mio C_3 è il punto all'infinito lungo la direzione 5-7. per il sistema più a sinistra, invece (vertici p-1-2) mi risulta che: -Il centro ...
7
14 dic 2016, 15:28

maggimarco99
Al problema n.30 delle olimpiadi di fisica dove diceva:''Qual è la tensione T del cavo mentre il corpo da 1kg rappresentato nella figura a fianco viene sollevato a velocità costante?'' Voi come avete risposto? Le opzioni erano a)3.5N b)4.9N c)6.9N d)9.8N e)14N
4
15 dic 2016, 20:48

MicroPaso
Salve, avrei bisogno di una mano
8
14 dic 2016, 21:25

Iris941
Salve a tutti ho un problema riguardo ad applicare Norton su questo circuito : premetto che non ho capito quando si applica Norton (una volta cortocircuitato) come è il verso della $I_(c_c)$? (ma credo che sia a scelta); e anche il verso del generatore di corrente $I_n$ una volta fatto il circuito equivalente non ho ben capito che verso gli si dia.(ovviamente so che $I_n=I_(c_c)$) Premesso ciò chiedo un aiuto con questo esercizio in cui devo trovare la corrente ...
4
13 dic 2016, 20:00

Sput
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità: tra l'uranio e il plutonio, quale dei due è più pericoloso (sia per la salute ma anche in fatto di esplosioni o cosa del genere)? e perchè? Grazie in anticipo
2
15 dic 2016, 10:39

ValeriaR861
Salve a tutti. Vorrei un aiuto per questo esercizio davvero banale. Sia il vettore r = -4i+3j-k. Calcolare il suo versore e trovare un vettore b ortogonale sia a r che a k il cui modulo sia 5. So che |b|=(x^2+y^2*z^2)^1/2=5 e quindi x^2+y^2*z^2=25. K=r/|R|. Metto a sistema i due prodotti scalari b per k;e K per r, e b=25. Il sistema è giusto o mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua?
9
14 dic 2016, 15:29

mcgyver2005
Ciao a tutti Ho trovato il vostro forum navigando in internet e ci sono davvero tante cose interessanti! Io sono un completo inesperto degli argomenti trattati e proprio per questo vi scrivo per capire se potete aiutarmi a trovare una soluzione? In pratica avrei bisogno di calcolare la forza necessaria a lanciare un pallone da basket (600 grammi) a 7 metri di distanza dal punto di lancio Questo mi serve per capire che tipo di molle a compressione mi serviranno a livello di forza per lanciare ...
19
8 dic 2016, 13:07

izio144
Salve Non riesco a raccapezzarmi su una domanda presa da un tema d'esame di fisica tecnica: Riportare un esempio di trasformazione irreversibile con variazione di entropia nulla. Inizialmente avevo pensato ad una turbina o compressore ideali, ma non operano una trasformazione irreversibile... Non mi viene in mente nulla... Grazie mille per un eventuale aiuto
2
13 dic 2016, 11:16

Giuseppe062
un ragazzo scommette con gli amici che riuscirà a saltare un fiume largo 5 m. egli prende la rincorsa, arriva sulla sponda del fiume più vicina con la velocità di 6 m/s e spicca il salto con una velocità verso l'alto di 7,84 m/s. Riuscirà il ragazzo a raggiungere sulla seconda sponda del fiume? se egli non ce la farà, a quanti centimetri dalla sponda arriva? Ragazzi ho un dubbio riguardo questo problema. Ma 6 m/s è vx? Se è cosi basta calcolare la gittata e vedere se è maggiore o minore a 5 ma ...
8
13 dic 2016, 15:14

irelimax
Ciao a tutti, un canguro in corsa riesce a coprire con un salto una distanza di 9 m. Provare a stimare quanti giri farebbe in due minuti e mezzo su una pista circolare di 400 m correndo con la stessa velocità con cui si è staccato da terra per saltare. Risposta: 3.5 giri Ho osservato che il raggio dell'ipotetico moto circolare è 4.5m. Quindi la sua velocità tangenziale (quella con cui si alza da terra) sarebbe $v= \frac{2 \pi r}{T}$. Questa velocità è la stessa che ha il canguro per percorrere 400 ...
2
13 dic 2016, 07:54

Giuseppe062
In un velodromo due ciclisti Alessio e Edoardo si posizionano in due punti opposti della pista a forma di anello circolare di lunghezza totale di 250 m e si muovono nello stesso verso. Partono nel medesimo istante e Alessio mantiene una velocità superiore del 5% rispetto a quella di Edoardo. Dopo quanti giri di pista Alessio raggiunge Edoardo, sapendo che entrambi pedalano a velocità costante in modulo? Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille a chi risponderà.
8
12 dic 2016, 19:59

immanuelkant1
Salve a tutti, sto studiando le simmetrie per il campo magnetico e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere, lo ricopio qua sotto nella speranza che qualcuno possa aiutarmi... "In un fissato sistema di coordinate cilindriche, una distribuzione stazionaria di corrente, simmetrica per riflessione rispetto al piano $ z=0 $ è descritta da una densità con componente radiale $ j_\rho =k\rho $, dove $ k=3,43 A/m^3 $ . Le altre componenti della densità, ...
7
12 dic 2016, 18:47

marcptoni1996
salve ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio. So che per calcolare la potenza attiva massima devo imporre che il fattore di potenza sia uguale a 1, cioè $cos phi = 1$ dove $phi$ è lo sfasamento tra il versore tensione e quello corrente. Ora in questo caso io ho calcolato la $Z$ del parallelo in funzione di $omega$ e poi ho usato la relazione $V = I* Z_p$ e sostituendola nella potenza attiva ottengo $P_a= 1/2 Re {I^2 * Z_p} = 1/2 I^2 Re{Z_p} $ Sappiamo che la ...
7
10 dic 2016, 08:05