Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, problema di fisica da controllare.
Due corpi connessi da una fune giaciono su un piano inclinato con coefficiente di attrito = 0.2. Note le masse m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg, dove m2 è il corpo più in basso, e noto l'angolo del piano pari a 30°, determina l'accelerazione.
So che in giro dovrebbero esserci le forze di attrito, di tensione, e peso_orizzontale, ma non sono sicuro quali mettere in quali equazioni, nè tantomeno sui segni. Ci ho pensato per un po', ...
Salve a tutti.
Mi sto preparando per l'esame e mi sono trovato davanti a questo esercizietto sugli urti che non saprei risolvere.
Un'asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante pari a 2 rad/s attorno ad un asse passante per un suo estremo. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta.
I dubbi che ho su questo problema sono:
- cosa intende esattamente con "determinare il moto" (vuole le ...
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho un cilindro di massa m e raggio r su un piano inclinato, nel suo centro è attaccata una fune al cui altro estremo è collegata una corpo di masaa M. La massa giace su un piano orizzontale. La fune è senza massa e passa attraverso una carrucola ideale. Tra la massa e il piano orizzontale c'è un coefficiente di attrito dinamico ud. Devo trovare il minimo coefficiente di attrito statico tra il cilindro e il piano affinchè questo rotoli senza ...
Salve, avrei bisogno di un chiarimento su un problema riguardante resistenza e resistività:
Un cavo,lungo 3 m, è costituito da tre fili di rame di 2.053 mm di diametro attorcigliati tra loro (si tenga presente però che soltanto gli estremi dei fili sono in contatto elettrico tra loro). Determinare la resistenza di questo cavo.
ho provato ad applicare la formula R= \rho l/S ma non so se applicarla a tutti i tre fili.
risultato: 5,4 10^-3 Ohm
Grazie mille in anticipo
Il secondo teorema di Konig afferma che l'energia cinetica di un sistema di punti materiali è uguale a :
$ E'_k +1/2 Mv_(cm)^2 $
dove $E'_k $ è l'energia cinetica del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento mobile che si muove con il centro di massa.
Ma $E'_k$ è uguale a 0? perchè altrimenti non spiego che utilità possa avere il teorema.
$ E'_k= sum_(i = 1)^(n ) 1/2 m_iv'_i^2 $
In ogni libro o dispensa che ho controllato questa risulta sempre essere la formula finale e non vi sono ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1:
Un cilindro di massa m e raggio r rotola su di un piano inclinato di θ rispetto all'orizzontale. il cuneo ha massa M, si determini l'accelerazione del cuneo.
Io ho pensato di prendere come sistema di riferimento quello non inerziale, accelerato, solidale al cuneo. la mia domanda è la seguente: la forza di inerzia applicata dal cuneo sul cilindro la devo intendere applicata al centro di massa del cilindro (il suo ...
Ciao, ritorno con un problema sui moti relativi. Manca la soluzione quindi visto che non sono ancora sicuro sull'argomento posto il mio ragionamento...
Una giostra ruota con velocità angolare $omega = 0.5rads^(-1)$. Un bambino cammina partendo dal centro della giostra in direzione radiale con velocità, costante rispetto alla giostra, di $2ms^(-1)$. Calcolare la velocità e l'accelerazione del bambino rispetto al suolo.
Per trovare la velocità $v$ in un sistema inerziale fisso, ...
Salve volevo avere un aiuto con questo problema per vedere se lo ho risolto correttamente. Né su internet, né su questo forum ho trovato problemi simili, ma nel caso ci siano già risolti vi prego di linkarmeli in qualche modo e provvederò a cancellare questo post.
Un Condensatore ha le armature piane non parallele, come in figura.
(nel caso non si veda bene: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15977173_1401203153276879_8658605562125544243_n.jpg?oh=b4dadbafe120b4e48ae3c36c8603b0bc&oe=5908335B)
Calcolare la capacità del condensatore e confrontarla con la capacità dello stesso se le armature fossero le stesse ...
Ciao a tutti, ho il seguente problema:
Un sistema meccanico è formato da una carrucola cilindrica di raggio R e di massa M=0.3 kg, che può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il centro, e da un piano liscio, inclinato di un angolo =/3 rispetto alla verticale. Un filo inestensibile e di massa trascurabile si avvolge sulla carrucola senza strisciare e reca ad un estremo una massa m=M/3 che a sua volta ...
Ciao a tutti
Avrei una domanda da fare su una questione che non mi è ancora ben chiara. So che il problema è stupidissimo, ma a quanto pare non riesco a capirne il concetto fino in fondo. Mi aiutereste?
''Un leggero cilindrato di sambuco(dielettrico),è sospeso ad un filo di seta. Se ad esso viene avvicinata una bacchetta di plexiglass carica, il cilindretto tende a portarsi a contatto con la bacchetta seguendo i suoi movimenti. Se avviene contatto il cilindretto viene respinto. Dare la ...
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi:
un rocchetto con un filo avvolto è posto su un piano inclinato di un angolo θ rispetto all'orizzontale. l'estremo libero del filo è attaccato ad un corpo puntiforme di massa M posto su di un piano orizzontale, come mostrato in figura. la carrucola e il filo hanno massa trascurabile. sia m la massa del rocchetto e I0 il momento d'inerzia relativo al suo asse e R e r il raggio esterno ed interno rispettivamente. sia µs il coefficiente di attrito ...
Cari, ho cercato sul forum e non mi pare di aver trovato qualcosa di gia' postato. Vi chiedo aiuto su questo:
===
Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un'asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione theta=180° (theta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo libero ...
Una sfera piena, di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle R \) è lasciata su un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu \)) con velocità iniziale in modulo \(\displaystyle v0 \) come in figura (sarebbe la velocità del centro di massa). Nel lanciarla, si fa in modo che la sfera ruoti all'indietro con una velocità angolare \(\displaystyle \omega0 \). Determinare:
a) quale deve essere il rapporto \(\displaystyle \frac{v0}{\omega0} \) per il ...
"Una spira circolare di area $A = 0.2 m^2$ e resistenza $R = 20 ohm$ è attraversata da un campo magnetico uniforme che forma un angolo $ alpha = 30°$ con il piano della spira. Se il campo magnetico passa da un valore iniziale di $0.25 T$ a $zero$ in un tempo di $10^-4 s$, stimare la forza elettromotrice e la quantità di carica $Delta q$ messa in moto nella spira durante lo spegnimento del campo."
Per il calcolo della quantità di carica posso ...
Ciao a tutti, il problema è questo.
Un satellite artificiale si muove su un'orbita circolare ad altezza $h = 560 km$ sopra la superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione è di $92$ minuti. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità sull'orbita.
Io procedo così: sul satellite agisce la forza di gravità, che ne determina l'accelerazione centripeta, quindi posso scrivere
$gamma(M_TM_S)/R^2 = M_Somega^2R$
($R = h + R_T$)
Sostituendo la velocità angolare e semplificando le ...
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi:
Nel sistema rappresentato in figura gli attriti sono trascurabili, il filo inestensibile e di massa trascurabile. le masse sono mA, mB ed mC e il piano è inclinato di θ. calcolare la forza F che bisogna applicare affinché la massa mA rimanga in quiete rispetto ad mB.
Io ho ragionato in questo modo:
riferendomi ad un sistema non inerziale solidale al blocco mB, sulla massa mA lungo il piano inclinato agiscono:
mA*g*senθ - T - mA*A*cosθ= ...
Ciao a tutti! L'esame si avvicina ed io e le formule andiamo sempre meno d'accordo. Ho problemi nel calcolarmi l'ampiezza di un'onda in quanto il mio libro non fornisce consigli/procedimenti/formule al riguardo ma lo fa per quanto riguarda velocità di un'onda, frequenza, periodo e via dicendo. Il mio problema è unicamente l'ampiezza.
Traccia del problema:
"Un'onda è descritta da y= (0.0200)sen(kx-wt), dove k=2.11 rad/m e w=3.62 rad/s con x e y in metri e t in secondi. Determinare l'ampiezza, ...
ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante il campo elettrico formato da un dipolo:
Se io ho un punto distante d dal centro del dipolo, devo studiare l'intensità del campo elettrico.
la soluzione mi dice che il campo è costante a prescindere dalla posizione di P, ma secondo me questo è impossibile perché la formula per il calcolo del campo elettrico formato da un dipolo è: E=(2pcos(θ) +psin(θ))*1/(4πεr^3), quindi la posizione c'entra e direi che è massima sull'asse poiché cos sarebbe 1 e il sin ...
Ciao a tutti, ho du eesercizi che ho provato a risolvere senza successo, il primo "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v1 diretta lungo ~ u y , ...
Buonasera ragazzi ho riscontrato dei problemi di risoluzione su questo tipo di esercizio:
Un auto con massa totale di \(\displaystyle 500 kg \),comprese le 4 ruote di diametro \(\displaystyle 80 cm \) e massa \(\displaystyle 4 kg \) l'una,sta viaggiando a velocità costante di 20 m/s.Calcolare il minimo spazio di frenata,con coefficiente d'attrito statico 0,5 e dinamico 0,2:
-Se le ruote vengono bloccate immediatamente
-Se la frenata avviene senza strisciamento(assumere il pesto distribuito ...