Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei sapere se ho capito bene il ragionamento per la risoluzione del seguente problema.
Tre cariche puntiformi positive uguali sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato $d = 10 cm$. Una carica vale $2q$, posta sull'asse $y$, e le altre due valgono rispettivamente $-q$, poste entrambe sull'asse $x$, e sapendo che $q = 1.0 * 10^(-6) C$. Sappiamo che il momento di dipolo del sistema vale $\vec p = \hat j * sqrt(3) * 10^(-7)$. Supponiamo ora ...
buongiorno,
se possibile desidererei una conferma sulla risoluzione del seguente es.:
Testo:
Un corpo puntiforme di massa m = 4 kg pende verticalmente essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica $k = 196 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore ancorata al punto O del soffitto della cabina di un ascensore.
Inizialmente l’ascensore è in quiete e il corpo si trova in condizioni di equilibrio ...
Testo:
Un corpo puntiforme di massa m = 2 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo ancorato all’estremità di una molla di costante elastica $k = 98 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.8 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto stesso.
Inizialmente il corpo si trova in equilibrio statico a una distanza $h_0 = 0.6 m$ dal punto $O$ mediante un filo inestensibile e privo di massa che pende esso ...
Caio a tutti, ho una domanda da fare su un esercizio:
Testo: Un piccolo pianeta orbita attorno ad una stella con un orbita circolare di raggio $r = 200*10^6km$ con un periofo $T = 172$ giorni.
1) Quall'e' la velocita' del pianeta?
2) quall'e' la massa della stella?
Nota: si ricorda che $G = 6.7*10^(-11)(Nm^2)/(kg^2)$
Io ho pensato di fare così:
1) Convertendo i giorni in ore e lasciando i km ottengo: $v = \text(spazio)/\text(tempo) = (2\pir)/T = (6.28*200*10^6)/(172*24) = 0.2973484*10^6 (km)/h$
Ora pero' per il punto 2 non so andare avanti. Io so che c'è una forza ...
Salve , consideriamo il potenziale elettrico e la formula [tex]\bar{F}= -\bar{grad} (Epot)[/tex]
Il mio libro di fisica presenta due formule ( di cui una è la semplicificazione dell'altra ) chiamandole entrambe Epot .
Quale delle due si applica alla formula [tex]\bar{F}= -\bar{grad} (Epot)[/tex] e perchè ? Grazie
1)[tex]Epot=-KQ_{a}Q_{b}[1/R_{f}-1/R_{i}][/tex]
2)Ovvero la prima con 1/Rf che tende a 0
[tex]Epot=KQ_{a}Q_{b}[1/R_{i}][/tex]
Salve , il momento di una coppia di forze applicata ad un corpo rigido, con intensità diversa da zero,
fa ruotare il corpo rigido (in caso non sia fissato in qualche punto ) sempre attorno al centro di gravità ?
E più in generale , delle forze applicate agli estremi di un corpo rigido , lo fanno sempre ruotare attorno al centro di gravità ?
Stavo svolgendo il seguente esercizio:
Due cariche puntiformi positive uguali sono separate da una distanza $2a$. Sul piano ortogonale alla congiungente le due cariche e passante per il centro $C$ della congiungente stessa, determinare il luogo dei punti in cui il campo è massimo.
Calcolo separatemente per la legge della sovrapposizione i campi in un generico punto $P$ del piano ortogonale, avendo quindi $E_1$ ed $E_2$ in modulo. ...
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e non so se posso fari i ragionamenti che ho fatto in cerca della soluzione.
Ho un vagone spinto da una macchina. Il vagole è partito va una velocita' $v_0 =0m/s$ e dopo $t = 9.5s$ raggiunge una velocita' di $v_1 = 27m/s$. Sapendo che il peso del vagone è $m = 1800kg$ e che il rendimento del motore è $\eta = 27%$ trova il calore assorbito dalla fonte calda e ceduto alla fonte fredda.
Io ho pensato:
Trovo l'accelerazione: ...
Salve a tutti,
non ho ben capito perché le traiettorie, le linee di flusso e le linee di fumo coincidono se il moto è stazionario
dato che le traittorie sono queste:
le linee di fumo sono queste:
e le linee di flusso sono queste:
riporto quello che ha detto "navigatore" nella discussione "Linea di corrente (o di flusso)?" ( qui viewtopic.php?f=19&t=145744&start=10)
Se invece si considera una particella fluida che all'istante t0 si trova in un punto $M_0$ , questa in un intervallo ...
buonasera, vorrei una conferma sul seguente esercizio.
SOL.:
l'asse z è orientato verso il basso.
a) sulla massa m, per t
Mi trovo davanti al seguente probelmino:
due lastre di sostanze diverse, a forma di parallelepipedo, con base S e uguali altezze h, sono poste tra due elettrodi
piani tenuti ad ddp costante V; le permittività e le conduttività delle due sostanze sono note. Si calcoli:
a) la resistenza R tra gli elettrodi;
b) le intensità del campo elettrico nelle due lastre;
c) la carica sopra la faccia comune alle due lastre.
a) La resistenza di una lastra di base S ed altezza h e conduttività ...
Ragazzi ho problema con il valore dell accelerazione
Un pendolo semplice di lunghezza l = 1 m porta all’estremità una pallina di massa m = 200 g.
Quando il filo forma con la verticale un angolo di 60 ° la pallina ha una velocità v ( 60 °) = 3 m/s.
Calcolare, nella posizione considerata, l’accelerazione e la tensione del filo.
( T = 2, 78 N a = 12,4 m/s 2 ). Da che angolo è stata lasciata?
per determinare la tensione ho scomposto le forze
Quindi $T=mgcostheta+mv^2/r$ e mi trovo
Per ...
Saluti a tutti! Ho risolto un problema che è stato fornito dal nostro professore ma non conosco il risultato e quindi non so se è giusto.
" Un modellino di aereo di massa 0,75 kg è tenuto in volo orizzontale a velocità costante all'altezza di 18 m da un filo lungo 30 m fissato a terra. Esso compie 4,4 giri al minuto, e ha le ali orizzontali, cosicché riceve dall'aria una spinta verticale.
a) Qual è l'accelerazione del modellino?
b) Qual è la tensione del filo?
c) Qual è la spinta totale verso ...
Salve, svolgendo questo esercizio (anche prendendo diversi sistemi di riferimento) trovo un risultato diverso da quello del libro. Il mio risultato, per il primo punto, è 3,48 m/s. Invece dovrebbe venire 4,76 m/s. La figura relativa all'esercizio è quella a sinistra. Grazie mille!
Un uomo batte con un martello una rotaia di ferro. Calcolare l'intervallo di tempo che intercorre fra i due colpi percepiti da u altro individuo situato vicino alla rotaia a 680 metri dal punto colpito assumendo come velocità di propagazione del suono nell'aria e nel ferro i valori 340 m/s e 5000 m/s .( In realtà i colpi percepiti dall'osservatore sono soltanto due? Se si ritiene che siano in numero maggiore, giustificarne la causa).
Non riesco proprio ad inquadrarlo, mi aiutate per favore? ...
buongiorno, questo è l'ultimo esercizio delle dispense sulla statica del punto materiale, purtroppo non sono presenti le soluzioni e pertanto vorrei una conferma
Testo:
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 5 kg$, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo $\alpha=30°$ con l’orizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_o = 0.8 m$ e costante elastica$ k = 196 N/m.$
L’altra estremità della molla è fissata ...
Avrei bisogno di una conferma su questo esercizio sugli oscillatori.
Testo:
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola $C$, ed è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m. $
L’altra estremità ...
Testo:
Due corpi puntiformi di massa $M = 10 kg$ e $m = 6 kg$ pendono verticalmente all'interno di una stanza essendo fissati alle estremità di un filo in estensibile e di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un supporto semi-cilindrico $S$ di massa $m_S = 1 kg$.
L’intero sistema è sostenuto da un perno ancorato ad un punto fisso $O$ del soffitto.
Il sistema è mantenuto in equilibrio con le sue masse in quiete per mezzo di una ...
Il campo elettrico generato da una carica puntiforme $Q$ è espresso dalla legge di Coulomb:
$\vec E_0 (\vec r) = 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r$
Se la moltiplichiamo scalarmente per uno spostamento elementare $d \vec l$, e poi integriamo lungo una qualunque traiettoria che porti da una posizione A a una posizione B, si ha:
$\int_{A}^{B} \vec E_0 * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 r * d r = ...$
L'espressione continua però non capisco questo ultimo passaggio.
$\vec r = r * \hat r$ e questo l'ho capito. Come si trasforma $d \vec l$ in modo tale che ...
Salve ragazzi , ho un problema nel capire una relazione che salta fuori nello studio di un sistema in cui un elettrone viene diffuso su un nucleo.L'urto è elastico e siamo ampiamente in campo relativistico.
Con una notazione spero abbastanza evidente , avrò che
$ { ( p+P=p^{\prime}+P^{\prime} ),( E+E_n=E^{\prime}+E_n^{\prime}):} $
Ora le masse a riposo degli oggetti che urtano,nel nostro caso elettrone e nucleo ,sono invarianti durante la reazione,dunque
$ p^2=p^('2)=m_e^2c^2 $
$ P^2=P^('2)=M^2c^2 $ ma allora
$ p+P=p^{\prime}+P^{\prime} rArr p^2+P^2+2pP=p^('2)+P^('2)+2p^{\prime}P^{\prime}rArr pP=p^{\prime}P^{\prime} $
Fin qui ...